Problemi sul parallelepipedo rettangolo
1. Il perimetro di base di un parallelepipedo rettangolo è 68 m e la differenza delle dimensioni misura 14 m. Calcola la misura della diagonale del parallelepipedo sapendo che la sua altezza è 19,5 m
2. La somma delle dimensioni della base di un parallelepipedo rettangolo è 46 m e il loro rapporto è 15/8. Sapendo che l'altezza del parallelepipedo è congruente alla diagonale di base,determina l'area laterale e totale
Vi prego aiutatemi:(:|:dontgetit:thx:thx:thx:cry:cry:hi:hi:hi:hi!!!!!!!!!
2. La somma delle dimensioni della base di un parallelepipedo rettangolo è 46 m e il loro rapporto è 15/8. Sapendo che l'altezza del parallelepipedo è congruente alla diagonale di base,determina l'area laterale e totale
Vi prego aiutatemi:(:|:dontgetit:thx:thx:thx:cry:cry:hi:hi:hi:hi!!!!!!!!!
Risposte
1) (a+b)*2 = 68
a-b = 14
risolvi il sistema e trovi i lati della base, poi trovi la diagonale della base con pitagora. e infine usi ancora pitagora:
(diagonale_base)^2 + h^2 = diagonale parallelepipedo^2
2) prova
a-b = 14
risolvi il sistema e trovi i lati della base, poi trovi la diagonale della base con pitagora. e infine usi ancora pitagora:
(diagonale_base)^2 + h^2 = diagonale parallelepipedo^2
2) prova
scusa ma a me nn mi viene il 1 se mi potresti spiegare come si deve fare ti sarò grata ok ciaoooooo:hi:hi:hi:hi:hi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
sai qual'e' il risultao finale?
ti dice il perimetro della base che sai essere un rettangolo per definizione e ti dice la differenza dei lati
il perimetro di un rettangolo è il doppio della somma dei lati dunque
che ha per soluzioni
essendo i due lati entrambi divisibili pari scriveremo
siccome la diagonale del parallelepipedo abcdefgh disegnato e designato come nell-allegato congiunge ad es A con G il primo passo [ trovare la diagonale della base che vale
ora per semplificare il conto successivo scrivi d=4*6.5 e sai che l'altezza e'
il secondo esercizio te lo faccio oggi pomeriggio se posti un altro messaggio per dire se hai capito tutto .
il perimetro di un rettangolo è il doppio della somma dei lati dunque
[math]2*\left(x+y\right)=68[/math]
per sapere i lati devi risolvete il sistema [math]\begin{cases}2*\left(x+y\right)=68\\x-y=14\end{cases} [/math]
che ha per soluzioni
[math]\begin{cases}y=10 \\ x=24 \end{cases} [/math]
(se ti serve il procedimento completo della soluzione per sostituzione posta un altro entry sul thread)essendo i due lati entrambi divisibili pari scriveremo
[math]\begin{cases}x=2*12 \\y=2*5\end{cases}[/math]
siccome la diagonale del parallelepipedo abcdefgh disegnato e designato come nell-allegato congiunge ad es A con G il primo passo [ trovare la diagonale della base che vale
[math]d=2*\sqrt{5^2+12^2}=2*13=26[/math]
ora per semplificare il conto successivo scrivi d=4*6.5 e sai che l'altezza e'
[math]h =19.5 =3*6.5[/math]
quindi la diagonale del ppd verra' [math]6.5 * \sqrt{3^2+4^2}=6.5*5=32.5[/math]
il secondo esercizio te lo faccio oggi pomeriggio se posti un altro messaggio per dire se hai capito tutto .
SCUSA IL SECONDO PROBLEMA NON ME LO HAI SPIEGATO COME SI FA IL PRIMO LO CAPITO CIAOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ti risolvo il secondo problema.
il perimetro è 46 m. il rapporto dei lati è 15/8. quindi uno è 15 e l'altro è 8. quindi 15+15+8+8= 46 m.
l'altezza del parallelepipedo è congruente( quando è possibile trasformare l'una nell'altra per mezzo di una isometria. Isometrie sono la traslazione, la rotazione,) alla diagonale di base. quindi devi calcolare la diagonale
diagonale di base= radice quadrata di a2+b2 = radice quadrata di 15(alla seconda) + 8(alla seconda)= radice quadrata di 289= 17 m diagonale o altezza. vista la congruenza.
superficie laterale= 46 x 17= 782 m.
superficie totale= superficie di base+ suoperficie laterale
(quindici per otto)x 2 + 782 m = 1022 m.
il perimetro è 46 m. il rapporto dei lati è 15/8. quindi uno è 15 e l'altro è 8. quindi 15+15+8+8= 46 m.
l'altezza del parallelepipedo è congruente( quando è possibile trasformare l'una nell'altra per mezzo di una isometria. Isometrie sono la traslazione, la rotazione,) alla diagonale di base. quindi devi calcolare la diagonale
diagonale di base= radice quadrata di a2+b2 = radice quadrata di 15(alla seconda) + 8(alla seconda)= radice quadrata di 289= 17 m diagonale o altezza. vista la congruenza.
superficie laterale= 46 x 17= 782 m.
superficie totale= superficie di base+ suoperficie laterale
(quindici per otto)x 2 + 782 m = 1022 m.
aspettavo il tuo messaggio
poi non ho potuto collegarmi perchè ho avuto problemi di linea
cmq sono qui ....
poi non ho potuto collegarmi perchè ho avuto problemi di linea
cmq sono qui ....
si grazie lo stesso dell'aiuto adesso ho bisogno di uest'altro aiuto:
Problema
La differenza delle dimensioni di base di un parallelepipedo rettangolo è di 9,8cm e una di esse è 12/5 dell'altra. Sapendo che la diagonale del parallelepipedo è 13/4 della dimensione minore della base, determina la misura dell'altezza del solido.
il risultato è 13,65 cm
Ciaooooooooooooooooooooooooooooooooo:hi:hi:hi:hi:hi:hi!!!!è grazie molto
Problema
La differenza delle dimensioni di base di un parallelepipedo rettangolo è di 9,8cm e una di esse è 12/5 dell'altra. Sapendo che la diagonale del parallelepipedo è 13/4 della dimensione minore della base, determina la misura dell'altezza del solido.
il risultato è 13,65 cm
Ciaooooooooooooooooooooooooooooooooo:hi:hi:hi:hi:hi:hi!!!!è grazie molto
devi come sempre risolv ere il sistema
in ogni caso dal teorema di pitagora sai anche che la diagonale di base e' 13/5 y
(ci sono gruppi di numeri chiamate terne pitagoriche perche' "risolvono" il teorema di pitagora quella che ci interessa per ora e' (5,12,13 ) ;
se vuoi continuare con le terne pitagoriche ora sai che nel triangolo rettangolo formato dalla diagonale del parallelepipedo e dalla diagonale di base l'ipotenusa
sta in un rapporto 5:4 con un cateto e quindi l'altro cateto stara' in un rapporto di 3:4 con esso e potrai conseguentemente scrivere che
dalla risoluzione del sistama sai che 7/5y =9.8 e cioe' 1/5y=1.4 ossia
e da questo l'altezza risulta 3/4 di 18.2 = 13.65
per verifica puoi anche fare
la diagonale del ppd risulta
l'altezza sara'
tutto kiaro ???
[math]\begin{cases} x=12/5 y \\ x-y=9.8\end{cases}[/math]
in ogni caso dal teorema di pitagora sai anche che la diagonale di base e' 13/5 y
(ci sono gruppi di numeri chiamate terne pitagoriche perche' "risolvono" il teorema di pitagora quella che ci interessa per ora e' (5,12,13 ) ;
se vuoi continuare con le terne pitagoriche ora sai che nel triangolo rettangolo formato dalla diagonale del parallelepipedo e dalla diagonale di base l'ipotenusa
sta in un rapporto 5:4 con un cateto e quindi l'altro cateto stara' in un rapporto di 3:4 con esso e potrai conseguentemente scrivere che
[math]h=3/4 d =3/4*13/5 *y =39/20*y[/math]
dalla risoluzione del sistama sai che 7/5y =9.8 e cioe' 1/5y=1.4 ossia
[math]\begin{cases}x=16.8\\y=7\\d=18.2\end{cases}[/math]
e da questo l'altezza risulta 3/4 di 18.2 = 13.65
per verifica puoi anche fare
la diagonale del ppd risulta
[math]13/4 *7= 91/4=22.75 cm [/math]
l'altezza sara'
[math]\sqrt {22.75^2 - 18.2^2}[/math]
che fa appunto 13.65tutto kiaro ???
Ho chiuso l'altra discussione (a cui per altro avevo pure risposto).
Fammi il favore di non disseminare il forum delle stesse domande!
Fammi il favore di non disseminare il forum delle stesse domande!
ki è ke mi sa fare questo problema??
LE DOMENSIONI DELLA BASE DI UN PARALELEPIPEDO RETTANGOLO MISURANO RISPETTIVAMENTE 9.6 CM E 7.2 CM; SAPENDO KE L'AREA DELLA SUPERFICIE LATERALE è DI 2402.4 CM QUADRATI CALCOLA LA DIAGONAE DEL PARALELEPIPEDO .
LE DOMENSIONI DELLA BASE DI UN PARALELEPIPEDO RETTANGOLO MISURANO RISPETTIVAMENTE 9.6 CM E 7.2 CM; SAPENDO KE L'AREA DELLA SUPERFICIE LATERALE è DI 2402.4 CM QUADRATI CALCOLA LA DIAGONAE DEL PARALELEPIPEDO .
mi fate questo problema :) la base di un parallelepipedo rettangolo ha le dimensioni lunghe 12cm e 4 cm sapendo ke l' altezza misura 8 cm calcolane la superficie laterale e totale! risultato:256e352
Aggiunto 57 secondi più tardi:
risppppppp x favore mi serve e urgenteeeeeeeee !!!!
Aggiunto 4 minuti più tardi:
oi raga ce qualkuno ke mi puo aiutare a fare il problema ke ho sritto sopraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa x favore
Aggiunto 57 secondi più tardi:
risppppppp x favore mi serve e urgenteeeeeeeee !!!!
Aggiunto 4 minuti più tardi:
oi raga ce qualkuno ke mi puo aiutare a fare il problema ke ho sritto sopraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa x favore
Ciao, Annarella.
Scusa, ma se hai una domanda da fare non devi postare nei vecchi topic messi dagli altri utenti: devi inserire un topic tutto tuo.
Oltre al fatto di essere contraria alle regole, la cosa è anche inutile, perchè il titolo della tua domanda non appare e nessuno può quindi risponderti.
Posta pure un topic nuovo, e sia io che gli altri memebri della community saremo felici di risponderti. Ciao!
Adesso chiudo il topic, che è stato inserito addirittura duie anni fa.
Scusa, ma se hai una domanda da fare non devi postare nei vecchi topic messi dagli altri utenti: devi inserire un topic tutto tuo.
Oltre al fatto di essere contraria alle regole, la cosa è anche inutile, perchè il titolo della tua domanda non appare e nessuno può quindi risponderti.
Posta pure un topic nuovo, e sia io che gli altri memebri della community saremo felici di risponderti. Ciao!
Adesso chiudo il topic, che è stato inserito addirittura duie anni fa.
Questa discussione è stata chiusa