Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AmoIVolontari
disegna un triangolo ABC di base AB e prolunga il lato CA di un segmento AE congruente ad AB. Congiungi E con B. Dimostra che l'angolo EBC (angolo B) è il triplo dell'angolo CEB (angolo E). grazie a chi riescie a farmelo

BabyEster
chi mi fa questo problema cn il teorema di pitagora x favore? l'area di un rombo è di 60 dm e una diagonale misura 15 dm. calcola il perimetro del rombo
2
4 apr 2012, 13:54

crittylove
1) Un quadrato ha il lato lungo 28 cm. Calcola: a)la misura della diagonale del quadrato; b)l'area e la misura della diagonale di un rettangolo isoperimetrico al quadrato avente la base 5/3 dell'altezza; c)il perimetro di un triangolo rettangolo equivalente al quadrato avente il cateto maggiore che misura 49 cm. Risultati=[39,597 cm;735 cm*;40,81 cm;139,52]. 2) Il poligono è formato dal triangolo rettangolo ABC di ipotenusa AB, dal quadrato ACEF, dal triangolo equilatero BCD e dal ...
2
3 apr 2012, 19:41

frieden92
Salve ragazzi! Avevo un quesito da chiedervi! Una porta di densità uniforme del peso di 300 N, ha lunghezza 3 m e larghezza 2 m. La maniglia è attaccata alla porta a 0.25 m di distanza dal bordo della porta ( se questa è la larghezza della porta l'asterisco indica la posizione della maniglia e i due trattini prima i 0.25m --*-------). Dov'è localizzato il baricentro della porta se la maniglia pesa 5 N? --------- --*------ --------- schema della porta grazie mille ragazzi! attendo una ...

0nb0
Buongiorno, sto cercando informazioni su un teorema di Liouville del 1835 che indica un criterio per stabilire se una funzione sia integrabile o meno tramite funzioni elementari (esponenziali,logaritmi, funzioni trigonometriche). Su un libro di testo che lo accenna lo si definisce: 11.1 Teorema (integrali elementari) Siano p e q funzioni razionali definite su un intervallo I. Allora la funzione x-->q[x]exp[p[x]] è integrabile elementarmente su I se le soluzioni dell'equazione ...
12
11 gen 2012, 13:13

Gonny1
Ciao a tutti, vorrei capire se il ragionamento che ho fatto per svolgere un compito d'esame è corretto oppure no, perchè arrivatas ad un certo punto mi blocco e non riesco ad andare avanti. Il testo recita così: data un'urna di composizione incognita contenente 6 palline rosse, bianche e nere (può non essercene nessuna di questi colori). Siano date le seguenti variabili aleatorie: X = numero di palline bianche nell'urna; Y = numero di palline rosse nell'urna; Calcolare il coefficiente di ...
4
3 apr 2012, 14:05

miriam161089
come posso dimostrare che l'intersezione di due topologie è ancora una topologia? qualcuno sa darmi qualche idea su come iniziare? grazie mille

Galoisfan
Salve a tutti, espongo il mio dubbio. In geometria algebrica, dato un certo $V\subseteq\mathbb {A^n}_k$ si pone $I(V)=\{f\in k[X_1,\ldots,X_n] : f(P)=0\,\forall P\in V\}$ Ovvero $I(V)$ e' l'ideale formato da tutti i polinomi che si annullano su $V$. Ora sia i libri e sia il prof. affermano che $I(\emptyset)=k[X_1,\ldots,X_n]$ ma cio' non mi torna. Perche' tutti i polinomi dovrebbero annullarsi sull'insieme vuoto? E poi che senso ha valutare un polinomio "su nessun punto"? grazie in anticipo per la risposta.

hastings1
salve a tutti, mi aiutereste a risolvere questo problemino di trigonometria? In un trapezio scaleno ABCD le basi misurano: \(\displaystyle \overline{AB}=5\sqrt{3}+21 \) e \(\displaystyle \overline{CD}=9 \). Sapendo che l'angolo in B è 60° e che \(\displaystyle \cos{\hat{D}}=-\frac{5}{13} \) calcola la lunghezza dei lati obliqui. Si deve far uso dei teoremi del seno e il teorema di Carnot. SVOLGIMENTO A qualcosa servirà quel coseno, no? Applico il teorema di Carnot ai triangoli ACD e ABC ...
7
3 apr 2012, 18:51

Kashaman
Salve a tutti, vi scrivo per chiedere una delucidazione. In un testo di esame mi sono imbattuto nel seguente esercizio : Dire se il polinomio $x^4+x^3+2$ in $ZZ_3$ e' irriducibile. so che per provare che tale polinomio è irriducibile in $ZZ_3$ posso provare se esso a radici e a tal fine posso utilizzare il piccolo teorema di fermat, poiché 3 è primo. E se non ha radici, verifico se è riducibile sfruttando il principio di identità dei polinomi scrivendolo nella ...

GDLAN1983
In un sacchetto vi sono 20 caramelle alla menta e 20 al limone. Si vuole la probabilità che estraendo insieme 4 caramelle almeno una sia alla menta. Ho pensato che i casi possibili sono le combinazioni di 40 elementi su 4 posti , mentre i casi favorevoli sono le combinazioni di 39 elementi perche' uno deve essere la caramella alla menta su 3 posti .Ma non ci siamo . Grazie dell'aiuto.
4
4 apr 2012, 08:19

Hiro1
Salve a tutti, vorrei proporre anche su questo forum, un nuovo sito dedicato alla statistica (http://scienzestatistiche.com/), è stato appena creato se vi va fateci un salto. Può essere molto utile per chi ha a che fare con la statistica nella vita ed in particolare all'università. Questo portale (http://scienzestatistiche.com/) nasce con l’obiettivo principale di divulgare l'informazione relativamente al mondo delle Scienze Statistiche. La divulgazione dell'informazione è un importante fattore di crescita per una ...
1
24 mar 2012, 18:08

peppe89ct
Salve ragazzi sto studiando statistica e probabilità e non mi è chiaro il concetto di funzione di ripartizione, a cosa serve? Nell'esempio del lancio del dado perchè si devono sommare le probabilità associate agli eventi??Qualcuno me la può spiegare bene??
6
31 mar 2012, 17:32

Andp
Salve avendo questa funzione $x(4-x^2)/(4+x^2)$ ho calcolato la derivata prima per conoscere gli intervalli di monotonia della funzione. La derivata è $(-x^4-x^2+16)/(4+x^2)^2$. Al numeratore ho una disequazione di quarto grado e come al solito ho provato a risolverla con le parametriche. Ma andandola a svolgere usciva qualcosa di troppo complesso , e poichè questa funzione era ad un compito di analisi, quale suggerimento potreste darmi per "risolvere" o "bypassare" una cosa del genere? Grazie
4
20 feb 2012, 20:06

smaug1
Un proiettile viene lanciato dal suolo con angolo $\alpha = 60°$ e velocità iniziale $v_0 = 80$ m/s Calcola: 1) gittata 2) la velocità al culmine 3) il tempo di volo 4) la massima quota raggiunta Allora la gittata è facile. Mentre per quanto rigurada la velocità al culmine cosa si intende? La velocità del punto più alto della traiettoria o la velocità finale? Se si trattasse della velocità nel punto più alto ho pensato di eguagliare a zero la velocità parallela all'asse y, trovarmi ...

Sk_Anonymous
Salve, supponiamo di avere l'equazione vettoriale $vec x=vec y xx vec z$. Se moltiplico scalarmente entrambi i membri dell'equazione per un certo vettore $vec a$, ottenendo quindi l'equazione $vec x * vec a=(vec y xx vec z)* vec a$, le soluzioni della seconda equazione sono le stesse della prima? Grazie!

fisica90
Ciao a tutti, avrei bisogno di alcuni chiarimenti su un esercizio di fisica riguardante i corpi rigidi. L'esercizio in questione è: Un sistema è costituito da una molla di costante elastica k = 100 N/m avente un estremo ancorato ad un supporto fisso e l’altro agganciato ad una funicella ideale passante nella gola di una carrucola di massa M =1 kg e recante all’altra estremità un oggetto A assimilabile ad un punto materiale di massa m = 2 kg. la molla si dispone orizzontalmente e la carrucola è ...

clamarang
Buonasera a tutti, ho difficoltà a risolvere questo problema. Una corda AB di una circonferenza di centro O e un raggio di 9 cm, forma con il raggio stesso un angolo ampio 30°. Trova la lunghezza della corda e la distanza dal centro (Risultati: 15,58 cm per la lunghezza e 4,5 per la distanza dal centro) Io ho fatto un disegno e mi pare sia un triangolo. Io so che ci sono formule particolare per i triangoli con 30, 60 e 45 ° e qui io ho applicato le formule relative ai 30° ipotizzando che il ...
2
3 apr 2012, 20:06

Covenant
Chi ha letto questo libro? io l'ho divorato in pochi giorni questa estate. L'ho trovato un magnifico esempio di divulgazione scientifica, con uno stile che ti cattura. Le tematiche proposte poi non possono lasciare indifferenti, personalmente sono rimasto sconvolto da come la quasi totalità dei risultati della fisica moderna siano del tutto controintuitivi. Molti li conoscevo ma principi come quello di non località o l'entaglement lasciano di sasso. Estremamente affascinante è anche la ...
4
14 feb 2012, 00:58

mazzy89-votailprof
sembra una domanda banale ma trovo difficoltà nell'effettuare la somma per via grafica di funzioni ovviamente intendo funzioni banali.per esempio prendiamo come esempio queste due funzioni: $y_1=rect(t/2)$ $y_2=rect(t/1)$ che rappresentano due impulsi rettangolari entrambi centrati in zero ma con differenti ampiezze. trovo difficoltà nel disegnare la funzione $z(t)=y_1+y_2$. ciò che faccio è la seguente cosa: disegno entrambi le funzioni separatamente e poi le dovrei sommare per via ...