Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ee4
Ciao a tutti, questo è il primo post che scrivo, da tempo che bazzico e ho visto che questo forum è fatto molto bene. Arrivo al dunque: dato il sistema: $x' = -y + a*x*(x^2 + y^2)$ $y' = x + a*y*(x^2 + y^2)$ devo provare che non è conoscibile alcuna proprietà di stabilità se faccio il sistema lineare associato al sistema. Sembra che mi trovi, ma non sono molto sicuro a riguardo $-y + a*x*(x^2 + y^2) = 0$ $x + a*y*(x^2 + y^2) = 0$ ad 'occhio' vedo che una delle soluzioni delle due equazioni di terzo grado, è la coppia ...
4
ee4
3 apr 2012, 18:53

Alvis1
Salve a tutti, oggi facendo un integrale improprio la professoressa di Analisi Matematica ha ricavato una regola generale cioè: dato un integrale improprio se questo viene spezzato in due per ovvie esigenze, se entrambi convergono allora anche l'integrale di partenza converge (fin qui tutto ok), se invece uno dei due diverge e l'altro converge allora non si può dire nulla sull'integrale di partenza; da quest'ultima affermazione derivano tutti i miei dubbi, com'è possibile che la somma di una ...
2
4 apr 2012, 22:05

smaug1
Passante per i punti $A(1,2)$ e $B(-1,3)$ Io ragazzi so che se la retta passa per $P(x_0,y_0)$ parallela al vettore $u(u_1,u_2)$ ha equazione $r :$ $\{(x = x_0 + u_1t),(y = y_0 + u_2 t):}$ $\forall t \in R$ oppure $r : ax + by + k = 0$ Il libro relativamente a questo esercizio dice di ricordare quanto scritto, come usufruirne? Mi date una mano? Grazie
3
5 apr 2012, 21:19

LucaC1
$\int_1^-2|x|/xdx$ come si svolgono col Val assoluto ?Quanto vale questo integrale?
7
4 apr 2012, 18:45

Ansiaaaaa
Sicuramente saranno semplicissime anche queste come le ultime che ho scritto,ma nn riesco proprio a risolverle ... mi aiutate,,grazie =) tg x\2+1>0 Risultato:0
1
5 apr 2012, 18:02

GioCa2
http://www.accademiamatematica.it/GMM_2 ... _P4-P5.pdf Scusate non sono riuscita a copiare il testo della domanda 11! Io riesco a isolare solo 9 poligoni!la risposta e' 13! Mi aiutate a capire? Grazie
5
4 apr 2012, 19:02

aneres93
Data la parabola di equazione [math]y=2ax^2-(3a-b)x-4b[/math], determina a e b in modo che la retta a essa tangente nel suo punto di ascissa x=1 sia parallela alla retta passante per i punti A(3,5) e B(1,1) e passi per il punto P (-1,2). - allora dopo aver trovato i corrispettivi parametri a e b , a =6/5 b=4/5 .. li ho sostituiti nella funzione parametriche... ho disegnato essa (con derive)... poi per disegnare la sua tangente ho usato y-y0=m(x-x0).. sostituendo ad m il numero 2 (trovato dai calcoli) e ...
4
5 apr 2012, 11:03

LucaC1
devo fare lo studio di una funzione del tipo : $f(x)={(x^2(logx-1),if x>0),(-x,if x<=0):}$ per studiare questa funzione data da un sistema devo seguire lo schema normale ?? o devo calcolare separatamente dom , lim ,der per ognuna ??? grazieeeee
4
5 apr 2012, 15:27

rori2
ciao a tutti, ho un problema a svolgere un equazione differenziale spero che mi possiate aiutare: y"'(x)- 3y'(x)-18y(x)=11 e^(-2x) si deve determinare l'integrale generale e le (eventuali) soluzioni che verificano le condizioni y(0)=0 e il lim di x che tende a +infinito di y(x)=0 l'integrale generale l'ho trovato ed è y(x)= [C1 e ^(-3x)] + [C2 e^(6x)] - [(11/8)e^(-2x)] spero sia comprensibile il mio problema è nell'applicare le condizioni, non so bene come procedere ho provato a ...
18
5 apr 2012, 17:38

domx1
Ciao ragazzi, il titolo dice tutto: devo imparare a risolvere le equazioni differenziali perché proprio non lo so fare. Faccio il primo anno a fisica e la cosa inizia a rendersi utile. Abbiamo fatto le derivate a lezione, ma non so ancora risolvere equazioni differenziali (non so se lo faremo a esercitazione). Voi sapreste consigliarmi qualche dispensa molto chiara con un bel po' di esercizi? Ciao e grazie in anticipo .
7
5 apr 2012, 11:35

Sk_Anonymous
Buon giorno a tutti non mi esce questa equazione. L'equazione è la seguente: \(\displaystyle √(4y^2-x^2)=x \) Io la risolvo cosi: { \(\displaystyle 4y^2-x^2=x^2 \) { \(\displaystyle x>=0 \) { \(\displaystyle 4y^2-x^2>=0 \) dalla prima: \(\displaystyle x^2=2y^2 \) ottengo le soluzioni: \(\displaystyle x=y√2 \) \(\displaystyle x=-y√2 \) dalla terza ottengo: \(\displaystyle -2y
4
5 apr 2012, 15:04

LucaC1
$\int_\e\^(1/\e\) 1/(x(logx)^2)dx$ $ logx=t$ $1/x dx=dt$ $dx=xdt$ $\int_\e\^(1/\e\) 1/(x(t)^2)xdt$ $\int_\e\^(1/\e\) 1/((t)^2)dt$ $\int_\e\^(1/\e\) (t)^-2dt=(t^-1)/-1=-(1/t)+c$ $f(\e\)=-(1/log\e\)=-1$ $f(1/\e\)=-(1/log\e\)=-(1/log\e\^-1)= 1$ $f(\e\)-f(1/\e\)=-1-1=-2$ E' giusto??????
5
4 apr 2012, 19:07

Sk_Anonymous
Buona sera a tutti, da poco ho cominciato a studiare un po' di algebra astratta sull'Herstein e mi sono bloccato su un esercizio: Ho provato subito a fare un caso particolare, ho definito un gruppo abeliano G = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7} e il prodotto con la seguente tabella: Poi ho posto i due sottogruppi H = {1, 2} e G = {1, 2, 3}. Ora gli ordini dei due sottogruppi sono 2 e 3, e secondo tesi da dimostrare dovrebbe esistere un sottogruppo L di ordine mcm(2, 3) = 6. Ma se L = {1, 2, 3, 4, 5, ...

lisa921
Una macchina di massa 1183 Kg viaggia alla velocità v1=51 m/s. Ad un certo istante urta una macchina di massa 1646 Kg ferma all'inizio di una salita. Sapendo che l'angolo della salita con l'orizzontale è 30°, quanto spazio percorrerà la seconda macchina se, dopo l'urto, la prima si è fermata? (si trascuri l'attrito del piano inclinato) Grazie mille

Izzy412
Salve! Sto preparando l'esame di geometria differenziale e, dimostrando alcuni teoremi, mi sono accorta che un paio di cose non mi sono chiare. Magari sono cose sciocche, ma sono talmente esaurita che mi perdo in un bicchier d'acqua 1) Perché se ho una superficie con tutti punti ombelicali, allora posso affermare che un vettore del piano tangente alla superficie è del tipo $dNp(w)=L(p)*w$ con $L$ funzione differenziabile? 2) Perché se ho un punto parabolico la ...
4
1 apr 2012, 16:52

nicola1008
mi servirebbe un aiuto a svolgere 2 problemi di geometria utilizzando le equazioni di secondo grado. queste ultime non le ho proprio capite, quindi se nel risolvere questi due problemi mi spiegate anche come riuscire a farli ve ne sarei grato. 1) L'area di un triangolo rettangolo è di 120. determina l'ipotenusa, sapendo che un cateto è pari alla metà dell'altro cateto aumentata di 2. [ris. 4* radice di 34] 2) in un trapezio rettangolo la base minore è lunga 4 in meno della maggiore e 1 in ...
1
5 apr 2012, 16:25

CeRobotNXT
Ciao a tutti, ho iniziato a fare meccanica razionale e nello studio di una dei tanti cinematismi (in questo caso del manovellismo centrato ordinario) si è introdotto il concetto di JACOBIANO del sistema. Questo dovrebbe esprimere il legame tra il moto di un particolare punto del sistema e la derivata prima della coordinata libera dello stesso. Ma questo jacobiano è legato per caso alla matrice jacobiana che ci permette di definire le derivate di funzioni vettoriali? Qual è ,l'informazione vera ...
4
2 apr 2012, 14:51

stefano_89
Ciao a tutti, ho un problema di pattern matching. Più precisamente si deve trovare l' automa a stati finiti, relativo al riconoscimento di un qualunque pattern P, di prefisso "GGG" e suffisso "GAT" ricordando che il pattern può essere di qualunque lunghezza maggiore strettametne a 4. Il problema è che non so proprio come dovrei considerare le eventuali lettere che si trovano tra il prefisso ed il suffisso. L' alfabeto utiizzato è {C,G,T,A} Ora, quello che non riesco proprio a ...
15
9 feb 2010, 20:31

Studente Anonimo
Buongiorno, ho un priblema nel risolvere con matlab un sistema di equazioni con dentro un parametro, e volevo chiedervi un consiglio su come fare (ammesso che sia possible risolverle con matlab). Sostanzialmente devo risolvere un sistema di due equazioni in due incognite; le mie due equazioni dipendono da un parametro, e devo risolvere il sistema per diversi valori del parametro il quale varia in un range discreto di valori. Il sistema da risolvere è ${(x_1-i*x_1^2-x_1x_2),(2x_2-x_2^2+3x_1x_2):}$, per ...
1
Studente Anonimo
4 apr 2012, 21:54

sfora86
Salve a tutti, Il testo mi chiede di determinare i valori di alfa tali che il limite di n che tende a + INFINITO di : N^(alfa) * log (1+((n+10)^1/2)-(n)^1/2) Vi prego datemi un consiglio su come risolvereste voi il limite, io ho usa taylor ma non sono sicuro
8
5 apr 2012, 10:58