Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
roby68
QUALCUNO MI PUò AIUTARE SU QUESTO PROBLEMA? CALCOLA LA MISURA DELLA DIAGONALE MINORE E QUELLA DELLA SUA PROIEZIONE SULLA BASE DI UN PARALLELOGRAMMA, SAPENDO CHE LA PRIMA è PERPENDICOLARE ALLATO OBLIQUO, CHE ILPERIMETRO DEL PARALLELOGRAMMO è DI 112 CM E CHE LA BASE SUPERA IL LATO DI 14 CM. RISULTATO 28 CM - 22,4 CM. GRAZIE ROBY
1
5 apr 2012, 15:08

icchia-votailprof
salve Ragazzi il mio prof. ci ha proprosto degli esercizi sui numeri complessi ma svolgendoli sbaglio qualcosa. inizio dal primo: Verificare che $\frac {(2+i)^2 +(1-i)^2}{1-\frac{3i}{2}}=2i$ svolgimento: $\frac{4-1+2i+1-1-2i}{\frac{2-3i}{2}}=2i$ $\frac{3}{\frac{2-3i}{2}}=2i$ $\frac{6}{2-3i}=2i$ ??? secondo esercizio: Calcolare le radici complesse: $^4\sqrt {-1} $ Cosa devo fare?

starsuper
Sto cercadno un testo per un corso di laurea in ing. inf, che tratti teroia dei sistemi, (quindi, argomenti "standard" bode, nyquist,linearizzazione,riposte libere etc...). La materia rimane a me estremamente ostica,causa professore e causa disinteresse, quindi vi chiedo se conoscete un libro spiegato il piu "semplicemente" possibile, o comunque un testo a voi caro. Al momento ho "Regolazione automatica" di Mcgrawhill, ma non è niente di che (il fatto è che trattano tutti per corsi di laurea ...
1
28 mar 2012, 11:01

Koly94
Premetto che ho già fatto questa domanda in un'altra sezione del forum, ma credo questa sia più appropriata. Perché la luce ha due nature? Non basterebbe il modello corpuscolare a spiegare il suo comportamento?

squirrel_anna
Ho un problema con un'esercizio. lancio 5 volte una moneta non truccata, devo calcolare la probabilità che i primi tre lanci o gli ultimi tre siano uguali. Io ragiono così(ho fatto l'albero e non capisco dove stia l'errore): la probabilità che nei primi tre lanci ci siano 3 risultati uguali ossia o 3 teste o 3 croci è $1/8+1/8=1/4$ . La probabilità che ci siano 3 "figure" uguali negli ultimi 3 invece è $1/32*8=1/4$ perchè ci sono 8 possibilità che partendo dal 3°lancio in poi ottengo o ...

gio73
Ciao! Non so se è giusto, provo... una funzione monotona è sempre crescente oppure sempre decrescente? Ne deduco che per qualsiasi elemento del secondo insieme (codominio) ne ho solo uno del primo insieme (dominio)? Si può dire: ogni immagine ha solo una controimmagine?
29
4 apr 2012, 12:14

giulia1997
Qualcuno mi può spiegare dettagliatamente tramite degli esempio senza lettere, però...le proprietà del comporre, invertire, scomporre e comporre!? Grazie
2
2 apr 2012, 17:33

Big_blind93
Ragazzi, devo studiare questa funzione: y=x^4-2(x^3)+1 Ora voglio scompormi il polinomio e con ruffini lo esprimo così: y=(x-1)(x^3-x^2-x-1) Giusto? Ora come posso scomporre il secondo polinomio che mi son trovato? C'è un modo? Grazie 1000
2
4 apr 2012, 18:33

93felipe
salve a tutti, vorrei sapere come calcolare il periodo di funzioni goniometriche non elementari, ad esempio di $y=sin4x-3cos3x$ il mio libro è un pò vago al riguardo, infatti si limita a dire che occorre calcolare il minimo comune multiplo dei due periodi, ma ad esempio prendendo in considerazione la funzione $y=sin4x-3cos3x$ ed i due rispettivi periodi $pi/2$ e $2pi/3$, quindi moltiplicando tra loro i 2 periodi mi vien fuori $(2pi)/(6)$ quindi $pi/3$ a ...
4
1 apr 2012, 20:34

smaug1
Ragazzi sto studiando alcune definizioni ma sinceramente non le ho capite come si deve. Sono le seguenti: Sia $W \subseteq$ $R^n$ un sottospazio. i) $W = Span (v_1,v_2,...v_k)$ cioè i vettori dati sono un sistema di generatori (cosa sono i generatori?)di $W$ ii) i vettori $v_1,v_2,...v_k$ sono linearmente indipendenti (perchè?) Il mio libro (Abeasis) prima di ciò non parla nè di generatori..potete darmi un piccolo aiuto per poter capire? grazie ragazzi
4
4 apr 2012, 01:14

smaug1
Trovare il piano $\pi$ passante per $Q$ e parallelo a $P$ $Q = (i,i,i)$ $p: 2x_1 - x_2 = 0$ Tutti i piani paralleli hanno questa forma $2x_1 - x_2 + d = 0$ imponendo il passaggio per il punto trovo che $d= -i$ Quindi $\pi$ $: 2x_1 - x_2 -i = 0$ è corretto? Grazie
4
5 apr 2012, 00:44

MetodoAgricolo
Devo risolvere questo problema ma non so come iniziare in pratica devo trovare l'equazione della parabola passante per i punti A(0;1) e B (4;1) e avente vertice sull'asse delle ascisse. Potete aiutarmi???

sfora86
Il problema dice: Dire se la funzione f(x)=x-4*((x+4)^1/2)+8 è invertibili nell'insieme x>=0 ed eventualmente esplicitarne la funzione inversa. AIUTOOOOO
21
4 apr 2012, 15:31

frieden92
Salve signori! In prossimità di un esame cerco cordiali utenti che possano sopire i miei dubbi e correggere eventuali errori nello svolgimento degli esercizi. Un volano ha una massa di 182 kg e raggio 0.62 m. a)Calcolare l'intensità del momento torcente necessario per portare il volano da fermo a una velocità di 120 rpm in 30.0 s? b) Quanto lavoro viene fatto in 30.0 s? I miei dubbi riguardano per lo più il punto a). Ho convertito i 120 rpm in rad/s applicando la conversione 1rmp= 9.55 ...

anthoni1
Un carrello di massa 2kg, appoggiato su un piano liscio, è collegato a sinistra ad un corpo di massa 0.2 kg e a destra ad uno di massa 0.4 kg. Entrambi i corpi pendono giù dal piano. Con che accelerazione si muove il carrello (trascurando gli attriti)? Il carrello è sottoposto alla forza peso e alla reazione vincolare, uguali in direzione e modulo e contrarie in verso. A sinistra (che considero come verso negativo) il carrello subisce una forza pari a $0.2*9.8=1.96N$, mentre a destra ne ...

crittylove
Un fruttivendolo acquista 45 cassette di mele sapendo £ 180. Se ne avesse acquistate 62 qunto avrebbe speso?
1
5 apr 2012, 08:42

55sarah
Sera a tutti, ho un dubbio su questo esercizio che ho svolto. Dateci un'occhiata per favore e ditemi se è tutto corretto oppure se vi è qualche errore. Per favore e grazie in anticipo. Testo esercizio Siano f e g due funzioni a valori reali, definite su uno stesso intervallo reale \(\displaystyle I \) e mai nulle. La funione f sia crescente e la funzione g decrescente. Quali delle seguenti funzioni \(\displaystyle f+g \); \(\displaystyle f-g \); \(\displaystyle f\cdot g \); \(\displaystyle ...
8
2 apr 2012, 19:59

ale.b14
E' vero che se un gruppo $G$ ha ordine $p^n$ ogni suo sottogruppo di ordine $p^(n-1)$ è normale? Non riesco a dimostrarlo, nè a trovare controesempi...

elgiovo
Voglio fittare delle curve che cambiano su base esponenziale con una relazione del tipo $y(x)=A e^{ax}+ B e^{b x}$ Qui $x$ è la variabile indipendente, A e B sono i parametri di fitting, a e b sono numeri (noti) positivi. Primo problema: se fitto i dati in lineare, ovvero senza considerarne il logaritmo, ottengo un buon fitting negli ultimi punti ma pessimo nei primi, visto che gli ultimi punti sono enormi rispetto ai primi. Secondo problema: se avessi un solo esponenziale basterebbe ...

Ansiaaaaa
Ragazzi aiutatemi a risolvere queste due disequazioni ... grazie =) 1-V2cos(x+TT\6)>=0 Risultato:TT\12
1
4 apr 2012, 10:42