Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Il problema lo dobbiamo fa con le equazioni !!!
Miglior risposta
la differenza delle ampiezze di due angoli misura 33 gradi e uno è 4/5 dell'altro diminuito di 14 gradi . Quanto misura ciascun angolo? (dovrebbe uscì 62 gradi e 95 gradi ) vi prego è urgentissimo !! grazie infinite in anticipo

Mi aiutate con questo problema di geometria?
Miglior risposta
in un trapezio isoscele la diagonale , che misura 28 cm, è perpendicolare al lato obliquo ed è 4/5 della base maggiore; calcola area e perimetro
grazie
ciao

Problema (80238)
Miglior risposta
Una piramide ha per base un triangolo rettangolo la cui ipotenusa, lunga 35 cm, è i 5/4 del cateto maggiore. Sapendo che l'altezza della piramide misura 24 cm, calcolane l'area della superficie totale e il volume.

In un altro tema d'esame mi sono imbattuto in quest'altro esercizio.
Dire se il polinomio
$f(x)=2x^5-180x^4+2*31^31x^3+1086542x^2+2*101^100*47^48x+34 \in ZZ[x]$ è irriducibile in $q(X)$.
Ho notato che tale polinomio ammette fattorizzazione in $ZZ(X)$ mettendo in evidenza il 2. Ma oltre questo, il Criterio di Einstein non mi sembra impraticabile, per il criterio dell'esistenza delle radici mi sembra impraticabile anche quello dato i coefficienti del polinomio... l'unica soluzione sarebbe la riduzione modulo p primo.. ho ...

Ciao, sto studiando il teorema del CRITERIO DEL RAPPORTO riguardo i limiti di successioni.
Quello che non capisco è perchè il libro specifica che il limite "l" a cui tende il rapporto delle due successioni debba essere minore di 1.
Se consideriamo una successione decrescente e facciamo il rapporto fra il termine successivo e quello precedente della successione, come è detto nel teorema, si vede chiaramente che tale rapporto si avvicina sempre più a 1, senza mai giungervi. Quindi mi sembra ...

ragazzi mi aiutate a svolgere questo esercizio?
determinare massimo e minimo assoluti della seguente funzione motivando il perchè dell'esistenza:
f(x,y)= [tex]{x}^{2}[/tex] + [tex]{y}^{2}[/tex]-2x-2y-3
nel dominio D del piano x y dato da
D{(x,y)[tex]\in[/tex][tex]{R}^{2}[/tex] | [tex]{x}^{2}[/tex] + [tex]{y}^{2}[/tex][tex]\leq4[/tex]}
grazie
il mio libro di Fisica 2 (Mencucci Silvestrini) riporta che la massa del nucleo è approssimativamente pari alla somma delle masse dei nucleoni, e mi sorge spontanea una domanda: perchè, visto che nel nucleo non ci sono altri elementi costituenti, la massa è "approssimativamente" pari?...

ciao a tutti,
ho una funzione di due variabili
di cui devo stabilire se è continua nel'origine e se è differenziale nell'origine giustificando ogni affermazione...
è un esercizio di esame
..come devo procedere?
la funzione è f(x,y)= [tex]\sqrt[3]{x{y}^{2} }[/tex]
mi potete spiegare passo passo come svolgerla
grazie
[xdom="dissonance"]Eliminato il TUTTO MAIUSCOLO dal titolo. Per favore consulta il regolamento prima di continuare a postare:
regole-generali-di-matematicamente-it-forum-t26457.html
Grazie.[/xdom]
Salve a tutti,
Sto provando a fare qualche esercizio sugli integrali curvilinei di forme differenziali, e non avendo alcun riscontro non so se sto facendo bene. Eccone un esempio.
Calcolare l'integrale
$int_{gamma} (2x^3-x^2-2xy-y)/((x^2-y)^2)dx + (-x^2+x+y)/((x^2-y)^2)dy$
dove $(gamma,phi)$ è la curva di parametrizzazione $phi(t)=(t,t^3+t^2-3t-1)$ $t in [-1,2]$.
La forma differenziale è definita in $D-={(x,y)in RR^2 : y != x^2}$. Ovviamente tale insieme non è ne stellato ne semplicemente connesso. Quindi la studieremo in $A-={(x,y)in RR^2 : y > x^2}$ semplicemente ...

Ciao a tutti sono alle prese con dei problemi di fisica riguardanti le forze... e ho dei dubbi...
per esempio in questo problema non so bene come poter agire per risolverlo.
Dato il dispositivo rappresentato in figura, sapendo che la costante elastica della molla vale 500N/m, la massa m vale 4 kg e l'angolo [tex]\alpha[/tex] del piano inclinato è 20°, determinare l'allungamento della molla affinché risulti in equilibrio.
Innanzitutto vorrei chiedere, che vuol dire "affinché risulti in ...

Salve, non riesco a comprendere appieno questo esempio proposto dal mio libro.
Consideriamo un'asta $OA$ di lunghezza $l$ incernierata ad un punto fisso $O$ e vincolata in $A$ a scorrere su di una guida fissa posta a distanza $l$ da $O$. Osserviamo che un qualsiasi atto di moto rotatorio dell'asta intorno all'asse passante per la cerniera fissa $O$ e perpendicolare al piano è virtuale, poichè ...

Come ho già detto, sono solo un relativista dilettante per cui a certi quesiti che a volte mi pongo non saprei rispondere.
Eccone uno.
Immaginiamo un ciclista bidimensionale che corre di moto uniforme su una strada rettilinea in direzione x e studiamo la realtà dal suo punto di vista.
Poiché la strada corre sotto di lui, su di essa egli osserva una dimensione longitudinale contratta. Però quando passa vicino a delle paline metriche piantate in terra, poiché queste sono dirette secondo l'asse y ...

Ciao a tutti.
Dunque....come da titolo ho un dubbio su un esercizio che richiede di trovare per quali valori del parametro "K" la somma tra le due coperture lineari del testo è diretta.
Vi posto il testo dell'esercizio:
Precisamente, non riesco a capire perchè la somma è diretta per K=0.
Approfitto del post per provi un'altra domanda, evitando di aprire un'altra discussione: se in un esercizio sui sistemi lineari mi viene data la matrice dei coefficienti delle incognite di 4 colonne e 3 ...

Salve, sono alle prime prese con il Matlab. Per questo, vi pongo alcune semplici domande: come salvare il proprio lavoro? come caricarlo? e poi: come caricare un programma .m già salvato?
un ultima semplice domanda: chi mi spiega i comandi while e for?

salve a tutti, voglio iniziare il mio viaggio in questo forum con un piccolo dubbio:
oggi mi sono imbattuto nel calcolo della funzione oraria di una particella immersa in un campo elettromagnetico incrociato.
per fare ciò ho fatto ricorso alla definizione di forza di Lorentz:
F=q*E+(q*VxB)
dove le lettere in grassetto sono vettori.
ho eguagliato tale formula alla celebre definizione di forza:
F=m*A
avendo come risultato un equazione del tipo:
A=(q*E+(q*VxB))/m
a questo punto si nota ...

Ciao a tutti!
Sto studiando e facendo esercizi riguardo le serie ma ho alcuni dubbi e su alcuni esercizi mi blocco.
Intanto vi spiego come procedo solitamente: guardo se la serie è di segno positivo oppure di segno alterno; se è di segno positivo decido se usare il criterio del confronto, del confronto asintotico, della radice, del rapporto oppure se posso ricondurla ad una serie geometrica. Se è di segno alterno guardo se converge assolutamente e semplicemente con il criterio di Leibniz.
I ...

Ciao a tutti ho delle difficoltà sul moto armonico semplice. In particolare si tratta di 2 problemi:
1) La posizione di un punto materiale varia come $x=(4.00 m)cos(3.00\pi+\pi)$. Determinare la posizione del punto per $t=0.250 s$
Ora io vado a sostituire il valore di t nell'equazione principale e il risultato mi viene 3.98. Mentre il libro riporta 2.83...dove sbaglio?
2) Un oggetto di 0.5 Kg collegato ad una molla di costante elastica 8.00 N/m oscilla di moto armonico semplice con un'ampiezza di ...

Probabilmente sto prendendo qualche abbaglio ma, non riesco a venirne fuori.
Voglio calcolare il piano tg in P0 = (0, 0, r) ad una sfera centrata nell'origine e di raggio r.
Usando la formula generale per le superficie regolari, non ho alcun problema se la sfera è espressa come equazione implicita f(x, y, z) = x^2 + y^2 + z^2 - r^2 = 0 o come equazione esplicita z = sqrt(r^2 - x^2 - y^2); in entrambi i casi ottengo, ovviamente, z = r.
Se però uso le coordinate sferiche (u = colatitudine, v = ...

ho la seguente equazione differenziale:
y"+y/(4$ x^(2) $ )=1
mi potete aiutare a svolgerla?ho fatto già altre equazioni, ma con questa non so da dove partire..
la soluzione è
y(x)=C1 [tex]\sqrt{x}[/tex] +c2 [tex]\sqrt{x}[/tex] [tex]\log[/tex]x +(4/9) [tex]{x}^{2}[/tex]
vi ringrazio in anticipo

Ciao a tutti, questo è il primo post che scrivo, da tempo che bazzico e ho visto che questo forum è fatto molto bene.
Arrivo al dunque: dato il sistema:
$x' = -y + a*x*(x^2 + y^2)$
$y' = x + a*y*(x^2 + y^2)$
devo provare che non è conoscibile alcuna proprietà di stabilità se faccio il sistema lineare associato al sistema. Sembra che mi trovi, ma non sono molto sicuro a riguardo
$-y + a*x*(x^2 + y^2) = 0$
$x + a*y*(x^2 + y^2) = 0$
ad 'occhio' vedo che una delle soluzioni delle due equazioni di terzo grado, è la coppia ...