Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ric1321
Ciao a tutti, vorrei approfondire il programma di matematica del liceo scientifico, cosa potrei studiare? Quali testi consigliate? Potreste anche rispondere eh, faccio le domande per approfondire, non sono mica un parassita che vuole scopiazzare.
25
2 mar 2012, 20:28

milanesinho
Ecco la seguente equazione diff.: $y'' - 2xy' = 4x^(3)$ io ho provato a sostituire y' con la nuova variabile z(in modo da avere un'equazione lineare del primo ordine).....poi mi sono trovato l'integrale generale di z ma poi non so più come andare avanti perchè poi per ritrovare le soluzioni in y dovrei svolgere l'integrale di uno esponenziale elevato ad x al quadrato e sapete benissimo che in Riemann non si può fare. Questa è un'equazione di cui neanche nel libro degli esercizi sono riuscito a ...

Obidream
Salve a tutti, mentre aspettavo l'aereo, anziché sfogliare quelle noiosissime riviste di gossip, ho aperto il libro coi quiz di Analisi $lim_(x->+infty) M(2/\pi arctanx)$ Per $x->+infty$, $arctanx$ tende a $\pi/2$ Se $lim_(x->+infty) arctanx$ fosse uguale proprio a $\pi/2$ allora il limite sarebbe uguale a $0$ perché la mantissa di $1$ è effettivamente $0$.. Però, la $tan(\pi/2)$ non è mai definita quindi l'argomento della mantissa, ...
3
7 apr 2012, 20:39

ludwigZero
Ciao a tutti sembra banale ma non riesco a venir a capo di questa banale assunzione, ovvero: http://tinypic.com/r/2exq8i1/5 $V$ è uno scalare quindi vorrei vedere perchè alla fine esce solo $\sum V_i$. So che il gradiente si scrive: $d/dx i + d/dy j + d/dz k$ mentre $r= x i + y j + z k$ quindi viene: $V [ dx/dx i*i + dy/dy j*j + dz/dz k*k]$ da cui: $V [ i*i + j*j + k*k]$ ora non dovrebbe venire $3 \sum V_i$ ? dove falla il mio ragionamento?

Mrhaha
Ragazzi sto studiando un pò di curve algebriche e stavo vedendo la definizione di asintoti, e ho letto questo: Fra le tangenti ad una curva algebrica si usa mettere particolarmente in evidenza quelle nei suoi punti impropri (semplici o multipli) quando siano situate a distanza finita: ad esse si dà il nome di asintoti o di tangenti asintotiche [...] Non capisco cosa voglia dire con "distanza finita". Qualcuno mi illumina?
4
7 apr 2012, 10:19

math-votailprof
Ciao a tutti, ho la seguente funzione: $ arctan(\frac{x^2-y^2+1}{x^2+y^2+1}) $. Devo trovare il dominio. Io ho pensato che il dominio è qualunque (x,y) appartenente a $ R^2 $ per il fatto che l'arcotangente è definita in tutto l'insieme reale. Sbaglio? grazie a tutti

MARTY 98
mi potreste aiutare a fare questi 2 problemi di geometria?? 1. Un solido di vetro (d= 2.5) ha una massa di 88.3125g ed è formato da un cilindro e da una semisfera che ha il centro massimo coincidente con una base del cilindro. sapendo che il raggio di base del cilindro misura 1.5 cm, calcola l'area della superficie totale del solido. (R: 58.88cm) 2. Un cubo di legno (d=0.75), con lo spigolo di 38 cm, ha su una faccia una cavità a forma di cono, con la base posta sulla faccia del cubo. ...
2
8 apr 2012, 18:33

mirk95
Fasci di parabole Miglior risposta
Vi prego, non mi vogliate male... ma dopo a questo vi lascio in pace... Non riesco a calcolare la concavità di un fascio!!! e non riesco neanche a trovare le parabole degeneri!!! Vi pongo il problema... Considera il fascio di parabole di equazione: (m+1)y^2+(m-1)x+2(m-1)y=0 e studia le sue principali caratteristiche. Determina poi: a) la parabola del fascio passante per il punto (2;-2). b) la parabola del fascio tangente alla retta x-2y-2=0 c) la parabola del fascio che intercetta sul ...
3
8 apr 2012, 17:38

5mrkv
Ho $\varphi \in C_{0}(\mathbb{R}^{n})$ e $u$ in $L_{loc}^{1}(\mathbb{R}^{n})$, allora il prodotto di convoluzione $\varphi * \u \in C(\mathbb{R}^{n})$. La prima classe di $\varphi$ è quella delle derivabili con continuità su un aperto e nulle al di fuori di un compatto. La classe di $u$ è quella delle funzioni definite su un aperto, misurabili, e $1-$sommabili per ogni compatto nell'aperto. L'ultima classe è quella delle funzioni derivabili con continuità. Per dimostrarlo si mostra che ...
6
16 mar 2012, 22:56

hee136
Testo One elegant solution to the mutual exclusion problem is based on message passing instead of shared variables. The idea is that two processes share a message channel and synchronize by reading and writing from/onto this channel. In this exercise, you have to: Write a Promela model for a mutual exclusion algorithm for two processes that uses a channel as its only global data structure. Link ------------------------------------------------- Non riesco a capire cosa devo fare. ...
1
7 apr 2012, 10:49

gaiapuffo
ciao. sto studiando gli alberi binari completi head come regola ho che le foglie possono avere differenza di profondità h o h-1,inoltre se vi è un solo nodo questo va messo a sinistra...poi vado a creare un array e numerare le foglie partendo dalla radice e andando per livello.... quindi creo un array mettiamo di avere radice 8 con figlio 7 e 6 rispettivamente hanno figli 5 4 e l altro con unico figlio sinistro 3 ora creo l array che inizia da 1(da 1 perchè sul mio libro e cosi e mi serve ...
1
8 apr 2012, 08:52

mirk95
ciao a tutti... cosa vuol dire che una circonferenza è inscritta a un triangolo o circoscritta a un triangolo in 3 punti?? In Quale delle due si può trovare esattamente l'equazione della circonferenza dati solo i 3 punti del triangolo?
1
8 apr 2012, 16:39

mirk95
Domanda su analitica Miglior risposta
Ho da chiedervi una cosa... Se io ho l'equazione di un fascio di circonferenze, e voglio sapere se sono circonferenze secanti, concentriche, tangenti o non secanti.... come devo fare???? A proposito, cosa vuol dire circonferenze non secanti??? Grazie in anticipo
1
8 apr 2012, 15:39

mirk95
ciao a tutti e scusate ancora se vi disturbo, ma ho un test che non riesco a fare.. Per quali valori di t appartenente a R l'equazione x^2+y^2-3x+y+5t=0 rappresenta un fascio di circonferenze concentriche? A. touguale -2 C. t>ouguale -1/2 D. t>ouguale 0 E. t
1
8 apr 2012, 15:36

cappellaiomatto1
salve mi trovo alle prime armi con analisi numerica e c'è questo esercizio fatto dalla mia prof che non capisco si risolva $Ax=b$ con $ A=({: ( 0.1 , 1 , 3.0 ),( 0.5 , 1.5 , 1.0 ),( -4.0 , -1 , -2.0 ) :}) $ e $ b=( ( -2.05 ),( 0.25 ),( -0.8 ) ) $ usando una approssimazione a 4 cifre decimali del risultato di ogni operazione. L'esercizio è stato risolto trovando la fattorizzazione $LU$ di $A$ con la tecnica del pivoting,ottenendo quindi la fattorizzazione $PA=LU$ con $ U=( ( -4.0 , -1.0 , -2.0 ),( 0 , 1.375 , 0.75 ),( 0 , 0 , 2.418)) L=( ( 1.0 , 0 , 0 ),( -0.1250 , 1.0 , 0 ),( -0.0250 , 0.7091 , 1.0 ) ) P=( ( 0 , 0 , 1 ),( 0 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 0 ) ) $ e gia non capisco,perche ...

Sk_Anonymous
Salve, prendiamo un semplice sistema di due equazioni nelle due incognite $x$ e $y$. Risolvendo il sistema si trovano le soluzioni $x=a$ e $y=b$, con $a,b in RR$. Spesso, credo per comodità di notazione, si dice che la soluzione del sistema è data dalla coppia ordinata $(a,b)$. Domanda: si dice che la soluzione di quel sistema è la COPPIA ORDINATA $(a,b)$ e non l'insieme ${a,b}$ perchè, utilizzando il ...

92kiaretta
Geometria (80146) Miglior risposta
Ciao a tutti, avrei un apio di domande di geometria. Come si fa a determinare un riferimenti reale per un sottospazio? Per esempio per il sottospazio generato da v (1+i, 1+2i, 3-i) e w (-2i, -1-3i- 4-2i) e come si determinano le equazioni cartesiane a coefficienti reali di una retta passante per un punto (per esempio P(2,3-i,6i))?

Berny901
mi servirebbe un aiuto su questo limite, dovrebbe convergere ad un numero finito $\lim_{x \to \infty}root(3)(x^2*(1-x))-x$ grazie mille
2
7 apr 2012, 13:02

lucamennoia
Un sistema con ingresso \(\displaystyle x(t) \) e uscita \(\displaystyle y(t) \) è descritto dalla fdt: \(\displaystyle G(s)=\frac{s+1}{s^2+5s+6} \) Determinare per quale insieme di condizioni iniziali \(\displaystyle y(0) \) e \(\displaystyle y'(0) \) la risposta libera è pari a: \(\displaystyle y_{LIB}(t)=[\frac{3e^{-3t}}{2}-\frac{e^{-2t}}{2}]u(t) \) ----------- Vorrei più che altro capire il ragionamento da adottare per poter impostare il problema. Non ho problemi da un punto di vista ...
9
4 apr 2012, 19:59

mirk95
Test di analitica Miglior risposta
Ciao a tutti, con questo post colgo l'occasione di augurare a voi tutti una buona Pasqua... Mi potete dire le soluzioni di questi test??? 1. L'equazione 2x^2+2y^2-6x+4y+7=0 A. rappresenta una circonferenza con centro C(3;-2). B. rappresenta una circonferenza con raggio 3/2radicedi3. C. non rappresenta una circonferenza. D. rappresenta una circonferenza ridotta al solo centro di coordinate (3/2;-1).... p.s. cosa vuol dire ridotta al solo centro??? E. rappresenta una ...
1
8 apr 2012, 09:49