Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
willy_80
Ciao a tutti, Ho fatto un programma che acquisisce una serie di punti da un laser di tastatura ottenendo in fine una nuvola di punti con coordinate X,Y,Z. Nel mio programma voglio integrare alcune funzioni di editing per migliorare gli eventuali rumori ed errori di acquisizione. Ciò che mi serve ora è trovare un sistema che mi permetta di eseguire lo smoothing della superficie, premetto che me la cavo abbastanza bene con algebra e trigonometria ma quando si entra nei campi: statistica e analisi ...
4
8 apr 2012, 22:49

Mrhaha
Salve ragazzi, mi suggerireste qualche link per trovare quest agoritmo? Vorrei capire perchè implementandolo diventa così instabile!

ELWOOD1
Ciao a tutti, ho un' pò di dubbi riguardo al seguente esercizio: Sia $f_n(x)={(nx\frac{x^2-x-n}{x^2+n}+1, (1)),(\frac{x^4}{x^2+n},(2)):}$ La $(1)$ è definita con $x in [0,1/n]$ mentre la $(2)$ con $x in (1/n,+oo)$ Mi si chiede di individuare: - L'insieme di convergenza puntuale e la funzione limite - Dire se $f_n(x)$ converge uniformemente su tale insieme - Dire se $f_n(x)$ converge uniformemente su intervalli chiusi e limitati di tale insieme. _____________ 1. Per la convergenza puntuale non ...
11
2 apr 2012, 13:28

franbisc
Il quiz chiede: Sia ${an }n$ una successione di numeri positivi tale che $ lim_(n -> +oo)(an +2^n)^(1/n)=3 $ allora io ho pensato che la risposta essatta fosse che $ lim_(n -> +oo) ((an)/3^n)=1 $ ,perchè ho pensato che se il rapporto di $an$ e $3^n$ tendesse a 1 per n che tende a più infinito,vuol dire che $an$ si comporta come $3^n$, dunque nella radice si raccoglie $3^n$ e quindi il limite viene 3. Ma la risposta esatta era che $lim_(n ->+oo)(an)=+oo$ Come ...
8
9 apr 2012, 14:26

smaug1
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/58/Pendolo_semplice.jpg Vale la seguente: $\vec T + m\vec g = m \vec a$ Su $\tau$ vale $-mg\ \sin\theta = ma_{\tau} = m (dv)/dt = m\ l\ \ddot \theta$ incredibilmente sono riuscito a capire il motivo...quindi $\ddot \theta = - g/l\ \sin \theta$ Questa può riscriversi $\frac{d\dot \theta}{ dt} = g/l 1 / \dot \theta (d(\cos \theta)) / dt$ il primo membro è chiaro, al secondo non capisco quel $1 / \dot \theta$....grazie ragazzi

smaug1
$\int_0^t ct\ dt = \Delta \p$ giusto? Però c'è da osservare che la quantità di moto al tempo $t=0$ è nulla essendo la massa inizialmente in quiete, ergo: $\int_0^t ct\ dt = \p_t$ quindi $t^2/2 \c = p_t$ tutto qui? Per quanto riguarda il lavoro come possiamo fare? Non conosciamo lo spostamento del corpo, però: $\int_{P_1}^{P_2} vec F\ \d vec s = \int_{0}^{t_1} (vec F * vec v) \dt $ però non conosco la velocità...piccolo suggerimento? Grazie

franbisc
Come si trova la primitiva di questa funzione fratta: $x/(1+9x^4)$ ?
7
9 apr 2012, 14:53

Sant1
Dunque, non me la cavo tanto con il C quindi perdonatemi se vi presento dei programmi fatti altamente male... Ho fatto questo programma che in pratica chiede 8 numeri da tastiera, li mette in ordine, e poi ti chiede un ulteriore numero da tastiera da ricercare all'interno dell'array ordinato tramite l'algoritmo di ricerca lineare. Infine chiede di stampare a schermo se il numero è stato trovato o meno, ed è qui che mi trovo in difficoltà... io sarei anche riuscito a farlo ma il codice non è ...
4
5 apr 2012, 21:43

franbisc
Non riesco a capire la traccia dell'esercizio e come si svolge: Se z = 1 − i, il numero complesso $w=[( (2z) ^(∗) − i) − i]/((iz)^ (∗) − 1)$ è uguale a: [1] w = 2/5( 3 − 4i); [2] w = 2/5 (1 − 3i ); [3] w = 2/5 (−3 + i); [4] w = 2/5 −4 + 3i Non so come interpretare quell'asterisco(come una potenza qualsiasi?)
3
9 apr 2012, 12:00

Marco241
Dato il quadrato ABCD di lato 2l costruire esternamente al quadrato la semicirconferenza di diametro AB.Considerato su di essa il punto Q tale che $ hat(QAB)=30° $,sia T il punto in cui la tangente in Q incontra il prolungamento di AB.Determinare sull'arco AQ di semicirconferenza un punto P tale che ,dette H ed M le sue proiezioni sul lato AB e sul lato del quadrato ad esso opposto ,risulti $ 2*bar(PH)^2+bar(TM)^2=k*l^2 $ SVOLGIMENTO: C'è una cosa che non riesco a capire ...Nel mio disegno impongo ...
8
5 apr 2012, 10:42

ci@o
Normale il porb ... ! Miglior risposta
un ubo la cui diagonale misura 10,390 cm è equivalente ai 3/2 di un parallelepipedo avente le dimensioni di base lunghe rispettivamente 12 cm e 4 cm . calcola : il rapporto fa le aree delle superfici totali dei due solidi . la lunghezza della diagonale del parallelepipedo !! grazie io sono di milano e come si dice in milanese ....Fagh sü la crus ( mettici una croce sopra ) GRAZIE Aggiunto 1 minuto più tardi: dobbiamo calcola sia lA DIAGONALE DEL PARALLELEPIPEDO ( 13 CM ) CHE IL RAPPORTO ...
13
9 apr 2012, 10:23

smaug1
Allora il punto a) credo di averlo fatto bene, cioè $a_m = |F| / m = 1\ ms^-2$ Mentre per quanto riguarda il punto b) a livello teorico non riesco a capire come ottenere la velocità massima, mi date un consiglio ragazzi? Grazie

gabriele812
salve a tutti, avrei un dubbio riguardante una trasformazione sulla funzione di probabilità quando in ballo vi sono due variabili aleatorie. vorrei riscrivere la seguente formula tenuto presente che sia Y che X sono variabili aleatorie $ P(Y <= X) $ in questo modo $ P(Y <= x,X=x)=P( Y<=x|X=x )P(X=x) $ è corretto questo passaggio ?

Ludmilla 98
(3/2 x 3/27 + 1/3): (5/6 – 1/3 + 1/4)=( 5/3 + 1/12 + 3/4): X
1
9 apr 2012, 10:59

ricky1999
Help............. Miglior risposta
problema........................ in un trapezio isoscele l'altezza misura 9 cm, la diagonale 41 cm e il lato obliquo è i 5/3 dell'altezza calcola: il perimetro di un quadrato equivalente ai 2/5 del trapezio; l'area di un triangolo equilatero isoperimetrico al quadrato...... grazie
3
8 apr 2012, 20:41

ghisirds-votailprof
Salve, ho un dubbio matematico forse semplice da risolvere, ma di cui non ho ancora trovato la soluzione. Avendo da scrivere dodici combinazioni di una frase contentente 12 nomi, come faccio a fare in modo di scriverle il più diversamente possibile le frasi l'una dall'altra, ovvero che non vi siano nomi consecutivi uguali una frase dall'altra? O se non possibile, che ve ne siamo consecutivi il meno possibile? grazie [xdom="Martino"]Cancellati i rimandi pubblicitari. Che non succeda più in ...

ci@o
una piramide alta 77 cm ha per base un rombo nel quale una diagonale è i 4/3 dell'altra e la loro differenza misura 15 cm . calcola l'area della superficie totale di un parallelepipedo equivalente alla piramide e avente due dimensioni lunghe rispettiamente 22 cm e 63 cm. [7022 cm quadrati ] grazie in anticipo
4
7 apr 2012, 11:03

Ludmilla 98
(3/2 x 3/27 + 1/3): (5/6 – 1/3 + 1/4)=( 5/3 + 1/12 + 3/4): X
3
8 apr 2012, 18:44

Paolo902
Qui leggo: [...] Suppose $(f(z))^2=z$ for some continuous $f$. By the implicit function theorem, $f(z)$ is complex differentiable (=holomorphic) for all $z\ne 0$ in $\mathbb C$. However since $f$ is continuous at $0$, it is also differentiable there thanks to Riemann's extension theorem. Differentiating $z=f(z)^2$ at $z=0$ leads to $1=2f(0)f'(0)=2\cdot0\cdot f'(0)=0 \;$. ...
7
8 apr 2012, 17:11

Sk_Anonymous
Questo mi è piaciuto un sacco. Ve lo propongo. Si consideri il seguente modello di distribuzione dei figli nei nuclei familiari: La probabilità che un nucleo familiare scelto a caso abbia \(\displaystyle n \) figli, con \(\displaystyle n \ge 0 \), è \(\displaystyle e^{-\lambda} \cdot \frac{\lambda ^{n}}{n !} \), dove \(\displaystyle \lambda>0 \). Supponiamo inoltre che ogni figlio sia maschio con probabilità \(\displaystyle 1/2 \), indipendentemente da tutti gli altri figli. ...
2
8 apr 2012, 17:24