Applicazione del teorema di convergenza dominata

5mrkv
Ho $\varphi \in C_{0}(\mathbb{R}^{n})$ e $u$ in $L_{loc}^{1}(\mathbb{R}^{n})$, allora il prodotto di convoluzione $\varphi * \u \in C(\mathbb{R}^{n})$.

La prima classe di $\varphi$ è quella delle derivabili con continuità su un aperto e nulle al di fuori di un compatto. La classe di $u$ è quella delle funzioni definite su un aperto, misurabili, e $1-$sommabili per ogni compatto nell'aperto. L'ultima classe è quella delle funzioni derivabili con continuità.

Per dimostrarlo si mostra che $(\varphi * \u)(x_{j})\rightarrow (\varphi * \u)(x)$ per $x_{j}\rightarrow x$. Supponendo che non ci siano problemi con l'integranda, cioè $\varphi(x_{j}-y)u(y)\rightarrow \varphi(x-y)u(y)$ (ma poi perché? Se fissiamo $y$ non potrebbe accadere che $u$ crei dei problemi nell'operazione di limite?) bisogna applicare Lebesgue per scambiare limite ed integrale.

E qui non capisco il senso della dimostrazione nelle mie dispense. So che se ho una successione di funzioni misurabili $f_{j}$ tali che $f_{j}\rightarrow f$ $\forall x \in \mathbb{R}^{n}$ e $g \in L^{1}(\mathbb{R}^{n})$ tale che $|f_{j}|\leq g$ allora posso scambiare. Cito:

Considerando $(\varphi * \u)(x_{j})$ l'integranda è sommabile, ma la maggiorazione $|\varphi(x_{j}-y)u(y)|\leq C|u(y)|$ non è uniforme in $j$ in quanto la regione di integrazione dipende da $j$ e non possiamo estenderla a tutto $\mathbb{R}^{n]$. Allora considerando che la regione di integrazione risulta: $x_{j}-K$...

Quale ipotesi del teorema di convergenza dominata non è rispettata? Non capisco come faccia a tirare fuori tale regione di integrazione. Gli elementi della successione $x_{j}$ sono su $\mathbb{R}^{n}$ e $(\varphi * \u)(x_{j}):\mathbb{R}^{n}\rightarrow \mathbb{C}$ è uguale a $(\varphi * \u)(x_{j}):K\rightarrow \mathbb{C}$ dove quel $K$ è il compatto di $\varphi$ e $u$ nel caso in cui $x_{j}\in K$ per ogni indice. Se questo non accade allora non posso passare all'uguaglianza. Magari è spiegato molto chiaramente nella parte sottolineata, ma io non ho capito.


Risposte
5mrkv
Facciamo finta che non abbia scritto la seconda parte. Vorrei capire la prima. Se ho $f\ne 0$ in $[a,b]$ e nulla fuori. Voglio calcolare per esempio l'integrale di $f(n-x)$ con $n \in \mathbb{N}$ su tale supporto.

\[\int_{[a,b]}f(n-x)\text{d}x=\int_{n-[a,b]}f(z)\text{d}z\]

Se faccio lo stesso con $(\varphi * u)(x_{j})$, se non sbaglio:

\[\int_{K}\varphi(x_{j}-y)u(y)\text{d}x=\int_{x_{j}-K}u(x_{j}-z)\varphi(z)\text{d}z\]

Per ora ho tirato fuori quella "dipendenza" $x_j-K$ dalla regione di integrazione.

link pag 269 delle dispense.

5mrkv
bamp

Posso trovare da qualche parte la dimostrazione di questo teorema?

5mrkv
Riformulo:

Con $\varphi \in C_{0}(\mathbb{R}^{n})$ e $u \in L_{loc}^{1}(\mathbb{R}^{n})$ devo mostrare che $(\varphi \cdot u)(x)$ è continua. Sia $x_{j} \in \mathbb{R}^{n}: x_{j}\rightarrow x$ allora deve aversi $(\varphi \cdot u)(x_{j})\rightarrow (\varphi \cdot u)(x)$. Esplicitamente
\[
\lim_{j \rightarrow \infty} \int_{\mathbb{R}^{n}}\varphi(x_{j}-y)u(y)\mathrm{d}y=\int_{\mathbb{R}^{n}}[\lim_{j \rightarrow \infty}\varphi(x_{j}-y)]u(y)\mathrm{d}y=\int_{\mathbb{R}^{n}}\varphi(x-y)u(y)\mathrm{d}y
\]
Dobbiamo trovare $g \in L^{1}(\mathbb{R}^{n})$ tale che $|\varphi(x_{j}-y)u(y)|\leq g(y)$ con $j=1,2,3,...$ e $\forall y\in \mathbb{R}^{n}$ per potere scambiare l'ordine operatoriale fra limite ed integrazione (teorema di convergenza dominata). Negli appunti si comincia con il dire che la regione di integrazione di
\[
\int_{\mathbb{R}^{n}}\varphi(x_{j}-y)u(y)\mathrm{d}y
\]
è $A=x_{j}-\text{supp}(\varphi)$ e del dominio di $u$ non mi interesso perché l'integranda fuori da $A$ dovrebbe annullarsi $\varphi(x_{j}-y)u(y)=\chi_{A}(y)\varphi(x_{j}-y)u(y)$. Ora, come fa a restringere l'integrazione su questo dominio $A$? Significa che
\[
\int_{\mathbb{R}^{n}}\varphi(x_{j}-y)u(y)\mathrm{d}y=\int_{A}\varphi(x_{j}-y)u(y)\mathrm{d}y
\]
No?

Notazione:

5mrkv
Supponiamo di avere
\[
f(x)=
\begin{cases}
e^{x}, & \mbox{se }x \in [0,1]=K \\
0, & \mbox{altrove }
\end{cases}
\]
Se la funzione diventa $f(\overline{x}-x)$ ad esempio con $\overline{x}=1$ questa è non nulla solo quando $\overline{x}-x=1-x\in [0,1]$ quindi $0<= 1-x<=1 \Rightarrow -1<=x<=0$ quindi quando $x \in [-1,0]$. Non ho fatto altro che traslare l'insieme dove la funzione è non nulla. Posso chiamare il nuovo supporto $\overline{x}-K$.

Moltiplichiamo ora $f(x)$ ad una funzione $g(x)$ definita su tutto $\mathbb{R}$. Viene fuori $h(x)=f(x)g(x)=\chi_{\mbox{K}}(x)f(x)g(x)$. Se ora cambio la funzione $f(x)$ come ho fatto prima ritrovo $h(x)=f(\overline{x}-x)g(x)=\chi_{\overline{x}-\mbox{K}}(x)f(x)g(x)$ e la funzione si annulla fuori dal nuovo supporto. Volendo integrare su $\mathbb{R}$ ci interessa solamente $\overline{x}-K$ poiché altrove di certo la funzione si annulla.

Potrei fare lo stesso ragionamento con $\varphi(\overline{x}_{j}-y)u(y)$ per $j$ fissato. Ai fini dell'integrazione su $\mathbb{R}^{n}$ ci interessa solamente $\overline{x}_{j}-\mbox{supp}\varphi$ che possiamo riscrivere come $(\overline{x}_{j}-x)+(x-\mbox{supp}\varphi)$ dove $x_{j}\rightarrow x$. Per la definizione di limite fissando $\epsilon>0$ tale che per tutti i termini successivi ad $\overline{x}_{j}$ vale $x-\epsilon
Se ora definisco due compatti $B=x-\mbox{supp}\varphi$, $A=\{x \in \mathbb{R}^{n}: d(x,B)<\epsilon\} \Rightarrow (\overline{x}_{j}-x)+(x-\mbox{supp}\varphi) \subseteq A$, regione compatta ed indipendente da $j$ dove possiamo maggiorare tranquillamente l'integranda con $|\mbox{sup}\varphi(x \in A)u(y)|=\alpha|u(y)|$, maggiorazione che vale su tutto $\mathbb{R}^{n}$. In quel passaggio dell'allargamento del compatto di un certo bordo $\epsilon$ devo ancora chiarire il senso del passaggio, comunque dovrebbe essere una cosa del tipo traslo il supporto di $\varphi$ vicino al limite e gonfio un po' il compatto per non avere problemi con $j$.

L'idea di questa parte di dimostrazione è in poche righe ma voglio essere sicuro di avere capito.

Rigel1
Come hai scritto tu, l'idea è proprio quella di "gonfiare" un po' il compatto per fare in modo che, definitivamente, contenga tutti i supporti delle funzioni coinvolte.
D'altra parte la maggiorazione iniziale \(\leq |u(y)|\) su tutto \(\mathbb{R}^n\), così com'è (cioè senza localizzare su un compatto) non va bene poiché \(u\) è solo localmente integrabile.

5mrkv
Ok.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.