Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lordb
Ciao a tutti, tutti conosciamo il celebre esperimento del pendolo di Foucault eseguito al Pantheon di Parigi. Leggendo questo su wikipedia mi sono confuso un po':

dixan
la diagonale maggiore di un rombo misura 24 dm.calcola l'area del rombo,sapendo che il perimetro e' 52 dm. ( ris 120 dm2) la somma della diagonale e di una dimensione di un rettangolo misura 24,5 m e la loro differenza 0,5.calcola l'area e il perimetro. (ris 42 m2 ; 31 m ) l'area di un quadrato e' 3/5 dell'area di un rettangolo che misura 240 cm2 la base del rettangolo e' lunga 24 cm.calcola la lunghezza delle diagonali del quadrato e del rettangolo.( ris 16,97 cm;26 cm ) la somma ...
6
9 apr 2012, 11:15

rataxes
Non ho mai avuto problemi in matematica fino a ora. Fin quando le scomposizioni sono del tipo 2a^2b-6a o 3ax+3xy+2a+2y c'è la faccio ma ci sono certi casi (parecchi) dove non so cosa fare. Chiedo aiuto con questi esercizi: 1/4(4x-y)(4x+y)+(4x+y)^2 (^=Alla) (a+1)(a^2+1)-(a+1)(a^2-2) 3x^5-81x^2 ... il risultato è [3x^2(x-3)(x^2+3x+9)] ma non so come arrivarci da solo 1/4+t^2+z^2-t+z-2tz (a+b)3x^2-(a-b)3x^2 (Questo pensandoci a lungo potrei anche farlo dopo delle ipotesi) Più o ...
3
10 apr 2012, 15:08

fk16
Rgazzi devo trovare centro,assi e asintoti dell'iperbole xy=x+y. Per il centro trovo subito che ha coordinate C(1,1). Per il resto cosa mi conviene fare, mi conviene applicare la traslazione in modo da avere tutto in forma canonica???? se, si mi potete spiegare per favore come si fa??? purtroppo il mio libro non è molto chiaro... grazie a tutti
3
10 apr 2012, 11:56

mikicase1
Un problema della gare a squadre regionali dell'Emilia-Romagna diceva: Trovare quante soluzioni intere (x,y) ha l'equazione: $ 3x^2+2y^2=77 * 6^2012 $ ; ho il sospetto che non ce ne siamo, qualcuno sa dimostrarlo o ha idee (non ho trovato le soluzioni online)?
2
10 mar 2012, 15:13

francesca02
Probelama Miglior risposta
Un cestino pieno di merendine pesa 2,5 kg Qual'è il peso netto,se il cestino vuoto pesa 6,3 hg? Se le merendine vengono vendute a 3,20 euro il chilogrammo,quando si incassa dalla vendita? Aggiunto 35 secondi più tardi: cosa si fa???
19
10 apr 2012, 13:40

Saimon2
Buongiorno a tutti. Ho qualche dubbio sul calcolo di integrali tripli su un certo insieme A misurabile. A volte mi capita che, passando alle coordinate sferiche/polari/cilindriche, il valore dell'angolo $\theta$ assuma valori appartenenti a due intervalli distinti. Per esempio: $0$ $\leq$ $\theta$ $\leq$ $\pi/4$ e $3\pi/4$ $\leq$ $\theta$ $\leq$ $7\pi/4$. Il problema è che, non ...
6
10 apr 2012, 11:55

Fraffola.
PROBABILITà! AIUTO :( Miglior risposta
non mi riescono mi aiutate perfavore! :( 1- si lancia un dado con 6 facce numerate da 1 a 6, stabilisci se i seguenti eventi sono certi impossibili o incerti e determina le loro probabilità sia come rapporti sia in percentuali. E1: esce il numero 2 E2: esce il numero 0 E3: esce numero dispari E4: esce un numero da 1 a 6 E5: esce un numero divisibile per 5. 2- in una classe su effettua un'indagine sui mezzi di trasporto utilizzati dagli alunni per recarsi a scuola, i risultati sono i ...
4
10 apr 2012, 13:31

silvia851-votailprof
ho un piccolo dubbio...ho il seguente quesito... " Se $|A|=1/3, |B^-1|=1/4, |C|=3/2$ allora $|1/2A^(-1)BC^(-1)|=4$ è vera o falsa???? " io mi sono fatta i miei calcoli e per me è vera...vorrei un vostro parere in merito...

chaty
Solido (80420) Miglior risposta
un solido e costituito da un cubo lo spigolo misura 24cm, all interno e stata scavata una piramide quadrangolare la cui altezza e congruente allo spigolo del cubo. sapendo che lo spigolo di base della piramide e 7/12 dello spigolo del cubo . calcola superfice totale del solido
3
10 apr 2012, 14:24

ennegi
Ciao a tutti! Vi chiedo umilmente ancora aiuto...dopo penso di aver completato il quadretto sul moto parabolico Nel mio libro di esercizi c'è scritto (in un esercizio sul moto parabolico che non scrivo perché non è quello il problema) c'è scritto: "l'equazione $ -\frac{1}{2} g \frac{x_{2}}{v_{p}^{2} cos^{2} \theta} + x tg \theta $ " ($ v_{p} $ in questo caso indica la velocità di bocca del cannone ) " si può scrivere anche come 2. $y = - \frac{1}{2} \frac{gx^{2}}{v_{p}^{2}} \frac {sin^{2} \theta + cos^2 \theta}{cos^{2} \theta} + xtg \theta $ 3. $y = - \frac{1}{2} \frac{gx^{2}}{v_{p}^{2}} tg^{2} \theta - \frac{1}{2} \frac{gx^{2}}{v_{p}^{2}} + xtg \theta $ 4. $tg^{2} \theta - \frac{2v_{p}^{2}}{gx} tg \theta + \frac{2v_{p}^{2}}{gx^{2}}y + 1 = 0 $ 5. $tg \theta = \frac{v_{p}^{2}}{gx} \frac{+}{} \sqrt{ \frac{v_{p}^{4}} {g^{2}x^{2}} - 1 - \frac{2v_{p}^{2} y} {gx^{2}} } $ " la mia domanda ...

ricky1999
In un trapezio rettangolo avente l'area di 1125 cmq l'altezza misura 37,5 cm e le due basi sono l'una la metà dell'altra calcola: l'area di un quadrato isoperimetrico al trapezio; il perimetro di un rettangolo equivalente ai 4/25 del quadrato e avente le dimensioni una il quadruplo dell'altra... Grazie
2
8 apr 2012, 23:04

ennegi
Ciao a tutti Ho un problema a risolvere questo problema il testo dice: durante un servizio, un tennista lancia la palla, assimilabile ad un punto materiale, orizzontalmente, sì da imprimere ad essa una velocità iniziale parallela al suolo. Calcolare: a) la minima velocità iniziale che deve essere impresa alla palla affinchè essa possa superare la rete alta h=0.9 m e posta a una distanza D = 15 m dal tennista, se la palla viene lanciata da un'altezza H = 2,5 m b) la distanza d dalla rete ...

Oo.Stud.ssa.oO
Dati v e w ( lati di un parallelogramma) , l'area del parallelogramma è A=|vxw| (prodotto vettoriale). Ma il risultato di un prodotto vettoriale non è un numero finito quale dovrebbe essere l'area! Come si arriva al numero finito? es v(-2,1,.3) w(-1,1,-1) wxw= (2,1,-1) .... e l'area come la calcolo!!

Sk_Anonymous
Salve,vorrei chiedervi se è possibile all'interno di una dimostrazione per assurdo effettuare una seconda dimostrazione per assurdo .Grazie.

giovanni 7
mi potete fare 5 problemi cn il piano cartesiano?? (i problemi devono essere inventati e si dv cercare il perimentro e l'area)
7
10 apr 2012, 10:50

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, premetto che quello che scriverò sarà poco rigoroso e poco dettagliato. Ogni tanto mi passa qualche grillo per la testa e devo per forza approfondire, per quanto mi è possibile, la questione altrimenti non mi sento felice. Studio Ingegneria Meccanica, quindi non devo fare esami di algebra (solo di algebra lineare, però non capisco a cosa serva fare algebra lineare se prima non si è studiata per bene l'algebra "normale"), nè tantomeno possiedo un libro di algebra da cui studiare ...

Zievatron
Ho trovato la relazione tra Lminosità, Temperatura e Raggio di una stella. Che è: L = 4*pi*Sigma*R^2*T^4 Dove sigma è la costante di Stefan-Boltzmann = 5.6704*10^(-8) Immaginando di conoscere la luminosità di una stella, da tale relazione si dovrebbe poter ricavare il raggio e la temperatura come risoluzioni di una equazione con due incognite. Ho rigirato e rigirato intorno a questa relazione, ma proprio non ci riesco. Sono troppo a digiuno di matematica per risolvere da solo una cosa così. ...

matenrico
Ciao, qualcuno conosce la definizione esatta della trasformata che conduce al concetto di fasore? Mi ricordo che nella formula c'era un integrale... Quella indicata su Wikipedia non e' la definizione in termini di trasformata: http://it.wikipedia.org/wiki/Fasore ciao, Enrico Migliore

wtf88
Sera a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio ma mi lascia parecchie difficoltà: "Lo stipendio medio lordo di alcuni dipendenti ad un certo livello professionale è una variabile casuale con valore atteso pari a 20000 euro e varianza 500. a) Tutti i dipendenti dovranno pagare una quota fissa di 100 euro per un fondo previdenziale e a quello che rimane viene tolto il 20% per le tasse. Quanto sarà il reddito medio al netto del fondo e delle tasse? E la varianza? b) Dare un limite ...
3
9 apr 2012, 02:41