Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti , vi riscrivo per porvi un'altro quesito.
In un esercizio da tema d'esame ho la seguente traccia.
Determinare tutti gli elementi $\alpha in ZZ_34$ tali che $\alpha^2 = \alpha$.
Può sembrare banale come esercizio, ma ho dubbi sul suo svolgimento, o meglio sul mio modo di ragionare.
Io ho ragionato cosi.
Poiché per la seconda formulazione del Th. Cinese dei resti $ZZ_34~=ZZ_2 x ZZ_17$. Il problema dato è equivalente risolvere tale sistema :
$\{([\alpha^2]_2 = [\alpha]_2),([\alpha^2]_17 = [\alpha]_17):}$.
Constatando che ...
Ecco qui il problema!!:)
Miglior risposta
Ecco qui!!:)
La diagonale minore di un trapezio rettangolo è perpendicolare al lato obliquo e misura 10cm. La Base maggiore è i 5/4 della diagonale minore, calcola l'area del trapezio, grazie:)
Salve, vorrei che gentilmente qualcuno verificasse la soluzione del seguente problema:
Un rubinetto riempie una vasca in 5 ore; un altro rubinetto riempie la stessa vasca in 7 ore.
Se vengono aperti contemporaneamente, quanto tempo ci vorrà per riempire un sesto della vasca?
Io ho proceduto così:
prima ho indicato quanta parte della vasca i due rubinetti riempiono in un'ora, un quinto il primo e un settimo il secondo, sommando quindi un quinto ed un settimo ottengo 12/35 (parte della vasca ...

Ciao a tutti, stavo cercando di dare un' interpretazione "fisica" alla varianza della Distribuzione Bernoulliana ma ho trovato una difficoltà.
Definiamo p la probabilità che si verifichi un successo (la v.a. assume valore 1) e (1-p) la probabilità che si verifichi un insuccesso (la v.a assume valore 0).
Quando p=0 o p=1 allora ci troviamo di fronte ad un esperimento deterministico e non più aleatorio perché sappiamo con probabilità 1 quale evento elementare si verificherà e quindi il valore ...

Il "Teorema del limite centrale".... Sapete dove si possono trovare dimostrazioni sulla rete???
Ma, ancora più importante, qual'è il suo significato???
E' piuttosto urgente.... thx
ps: se ne esistesse uno omonimo, questo parla di distribuzioni gaussiane....
Thomas

Come da titolo, come faccio a sapere se la successione [tex]\frac{n^2}{e^{\sqrt{n}}}[/tex] è definitivamente decrescente?
Ho provato a calcolare il limite del rapporto del termine n con il suo successivo (n+1) ma mi risulta 1, quindi nessuna informazione al riguardo... ho pensato che potrei provare a dimostrarlo per induzione ma mi è venuto un po' complicato.
Come mi consigliate di procedere?
Calcolare il lavoro, compiuto dalla forza F =Fxi + Fy j
, necessario per spostare un corpo lungo il perimetro di
un triangolo rettangolo isoscele. Siano a e b le lunghezze dei due cateti

$\int_{1}^{+∞} (sqrt(x+3) - 2) / (x^(2) - 1) dx$
a me dà come risultato $ln((sqrt(x+3) - 2) / (sqrt(x+3) + 2)) + 1/sqrt(2) * ln((sqrt(x+3) + sqrt(2)) / (sqrt(x+3) - sqrt(2))) + ln((x+1) / (x-1))$
tutto compreso fra +1 e + inf.
Però ho come l'impressione che non sia giusto,qualche consiglio?

Da un punto di un lato di un angolo acuto si conducono, internamente all'angolo, le perpendicolari ai lati e la bisettrice dell'angolo formato da queste due perpendicolari; dimostrare che questa bisettrice stacca dall'angolo dato un triangolo iscoscele.
dopo aver fatto il disegno non capisco come si possano applicare le regole relativamente ai triangoli.

Ciao a tutti !! questo è il mio primo messaggio! Sono una biologa alle prese con un esame di fisica (e premetto che di fisica non capisco quasi niente) quindi spero che qualche ingegnere o fisico possa aiutarmi!!
Dunque..stavo studiando la polarizzazione di una molecola non polare cioè la formazione di un dipolo indotto quando si applica un campo esterno uniforme..So che la forza esterna ( F=q*E) all 'equilibrio è uguale alla forza interna (attrattiva tra la carica positiva e negativa). ...
Salve ragazzi ho il seguente esercizio che riguarda la verifica della proprietà associativa, commutativa, esistenza elemento neutro, invertibili e rispettivi inversi , della seguente operazione definita su $P(N)$
$X * Y = ( X Δ Y ) Δ {1} (AA X,Y in P(N))$
Ho iniziato così ma non sò se è corretto:
1) Associatività:
$AA X,Y, T in P(N)$
$X*(Y * T)=(X * Y) * T$
la parte a sinistra:
$X * [( Y Δ T ) Δ {1}] = X Δ [ ( Y Δ T) Δ {1} ] Δ {1}$
la parte a destra:
$[(X Δ Y) Δ {1} ] * T = (X Δ Y Δ {1}) Δ T$
Qualuno può spiegarmi meglio come affrontare questo esercizio.
Grazie ...
RELAZIONE DI FISICA SUL MOTO RETTILINEO UNIFORME
Miglior risposta
relazioni di fisica sul moto rettilineo uniforme
Problema geometria!!! (80444)
Miglior risposta
In un parallelepipedo rettangolo, le dimensioni della base sono una 3/4 dell'altra e il lato maggiore della base è i 2/3 dell'altezza del parallelepipedo. Calcola le lunghezze delle tre dimensioni, sapendo che l'area della superficie totale del parallelepipedo è 1200 dm2

Problemi di geometria
Mi risolvete questi problemi di geometria ??
324) Un parallelogramma ha un angolo di 45°. Sapendo che un lato misura 70 cm ed è il doppio del consecutivo, calcola area e perimetro del parallelogramma. Risultato (1732,5 cm quadrati approssimato; 210 cm)
337) Il pentagono AHPBC è formato dalla differenza tra il triangolo equilatero ABC e il triangolo HBP, rettangolo e isoscele sulla base HB (dove H è il piede a relativa al lato AB del triangolo equilatero.) Sapendo ...

Vi chiedo gentilmente di non spiegarmi come si fa, grazie mille.
Risolveteli e ve lo chiedo con tutto il cuore.
1) Calcola l'area della superficie laterale e totale di un cilindro avente l'altezza lunga 8 cm e il raggio di base congruente al doppio dell'altezza.
2) Calcola l'area della superficie laterale e totale di un cono, sapendo che l'altezza e il raggio di base misurano rispettivamente 24 cm e 18 cm.
Ecco alcune formule.
Per il cilindro: raggio= Atotale : 2 x pgreco x h
Per ...
Se ho una molla collegata un massa, la forza esercitata dalla molla è dipendente dalla posizione di equilibrio o dall'allungamento iniziale della molla, cioè:
Posto $l_0$ la posizione di equilibrio della molla e $l_1$ la posizione al tempo t=0, la forza si esprime come $k(x-l_0)$ o $k(x-l_1)$ ??
dentro un cestino ,che vuoto pesa 2,5hg la mamma di lucia ha riposto 6,5hg di
biscotti.Qual'è il peso lordo?Quanto ha speso la mamma se quei biscotti costavano 4,20 euro al chiligrammo?
Aggiunto 5 minuti più tardi:
si fa l' equivalenza dopo meno e piu
Aggiunto 7 minuti più tardi:
potete rispondere

Ciao a tutti volevo sapere se potevate darmi qualche consiglio su come giustificare parti della dimostrazione di questo teorema che mi rimangono un pò oscure:
Sia $a_n>0$ dimostrare che $text(liminf ) (a_(n+1))/a_n <= text(liminf )root(n)(a_n)<=text(limsup)root(n)(a_n)<=text(limsup)a_(n+1)/a_n $
Ho deciso di procedere così: la prima disuguaglianza è quella che mi preme (anche perché le altre o si fanno per simmetrie rispetto a queste o per semplice definizione), comunque:
- per def di liminf: sia $L = text(limsup) (a_n) iff AAepsilon>0 text( ) EEbar(n): AAn>= bar(n) text( ) (L-epsilon)a_n<=a_(n+1)<=L $
iterando si ottiene che ...

$(log(x)-log(log(1+x)))/log(1+x)$
ha per codominio ]1/2,1[
Non sono riuscito a provarlo lavorando direttamente sulla funzione (per esempio provando che è strettamente crescente), ma studiando il segno, fissato x>0, della funzione definita da $f(y)=(1+x)^ylog(1+x)-x$.
C'è qualcuno che vi riesce senza la funzione ausiliara usata da me o/e che vuole esprimere opinioni in proposito?
grazie

Salve, sono uno studente di ingegneria ed avrei qualche problema con le serie.
A livello teorico tutto sommato ci siamo, ho difficoltà ad usare i criteri di convergenza nella risoluzione degli esercizi. In particolare la mia domanda è questa: Posso usare un qualsiasi criterio di convergenza per una qualsiasi serie, oppure ci sono degli standard da seguire?
Per esempio: $f(x)=\sum_{n=1}^\infty\frac{e^{(1/n)}-(1)}$ io l'ho risolta con il criterio del rapporto.
Siccome il limite mi viene finito e minore di 1, la serie è ...