Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate, ma non sapevo proprio quale fosse la sezione più adatta a questo mio problema.
Da voi bravi matematici sicuramente potrò ottenere una conferma di una mia supposizione!!
Diciamo che devo calcolare approssimativamente il seguente integrale
\(\begin{equation} \frac{1}{b-a} \int_a^b f(x)dx\end{equation}\)
il problema è questo: non mi è data la $f(x)$ ma ho solo il grafico della funzione nell'intervallo \([a,b]\) su file immagine
Allora ho proceduto in maniera subdola ...
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo integrale doppio $\int int (xy) / (x^2 +y^2) dxdy$ con il seguente dominio di integrazione D=$\{(16<= x^2+y^2<=32),(2sqrt(2) <= x <= sqrt 3 y):}$ .
Graficando il dominio esso è praticamente descritto dallo spazio che separa le due circonferenze e delimitato dalle due rette, ho quindi deciso di passare a coordinate polari, sfruttando la geometria dei triangoli ho ricavato che $\theta$ varia da $30°$ a $60° $, mentre $\rho$ è compreso tra ...
Ciao a tutti!
Sto cercando un buon libro di Fisica in cui vengano illustrati esercizi già risolti e da risolvere. Qualcuno ne conosce uno buono da consigliarmi? Perchè ho tanto bisogno di esempi pratici su come risolvere i problemi. Il libro deve riguardare esclusivamente la meccanica classica e la termodinamica. Aspetto pazientemente una vostra risposta

Salve a tutti. Sto studiando i metodi di risoluzione delle EDO del II ordine a coefficienti costanti, in particolare nel caso in cui:
$ay''+by'+cy=0$ con $a,b,c in R$ , l'equazione caratteristica $a p^2 +bp+c=0$ abbia $Delta<0$.
L'integrale generale è del tipo:
$Ae^(alphax)cos(betax)+Be^(alphax)sin(betax)$ con $A,B in R$ e denotate $ alpha + i beta$ ed $alpha - i beta $ le radici dell'equazione caratteristica.
Il mio dubbio è il seguente: se prendo come soluzione l'esponenziazione delle radici ...
Aiuto 2 problemi di matematica+2 di geometria!!
Miglior risposta
1° problema:
Con il vino contenuto in una damigiana della capacità di 25 litri si vogliono riempire 20 bottiglie della capacità di 3/4 di litro ciascuna e dei bottiglioni della capacità di 2 litri ciascuno. Quanti bottiglioni si potranno riempire?
2 problema:
La somma di 8450,50€ deve essere divisa fra 2 persone in modo che la prima abbia i 3/5 della metà della somma stessa e la seconda persona abbia la parte rimanente. Quanto riceveranno le due persone?
3° problema:
In un trapezio ...
salve a tutti
mi ritrovo ad avere un problema che per voi è sicuramente banale
in pratica, andando a svolgere un'eq. differenziale a variabili separabili (e quindi calcolandomi l'integrale) avrò che :
$log(y)=log(x-1)+1/(x-1) +c$
fin quì ci siamo,il problema nasce quando dovrò esplicitare $y$.
La soluzione mi dice che $y=e^ce^(1/(x-1)) (x-1)$
adesso non capisco perchè viene tutto moltiplicato? non dovrebbe essere $y=e^c+e^(1/(x-1))+ (x-1)$ ?
sicuramente sbaglio nell'"eliminare" il logaritmo..
grazie.
immaginiamo un blocco che scivola su un piano inclinato libero di muoversi su un piano orizzontale privo di attrito. mi interessa sapere cosa accade al blocco mettendomi nel sistema di riferimento solidale al piano. Sul blocco agirà una forza apparente, ma il mio dubbio è: in quale segno va messa? Mi spiego: se Ox'y' è un sistema solidale al piano inclinato, con x' parallelo al piano e y' perpendicolare ad esso, le equazioni del moto sarebbero
$ mx''=mg\sin\theta+mX''$
dove X'' è l'accelerazione del ...

$3x + 7y - 1/2 = 0$
Devo trovarmi le equazioni parametriche
$\{(x = - 7/3 t + 1/6),(y = t):}$
$((x),(y)) = ((1/6),(0)) + ((-7/3),(1))t$ e quindi $u (-7/3, 1)$?
Grazie

Vi chiedo aiuto per il seguente quesito:
Una pallina compie il giro della morte su una pista circolare di raggio R (di cui si può trascurare l’attrito), disposta lungo un piano verticale. Calcolare la minima velocità che deve avere la pallina nel punto più alto della pista per completare il giro.
Grazie in anticipo
Problema algebra!!!
Miglior risposta
scrivi l'equazione della retta, parallela alla retta r che interseca la parabola y= 2x^2-8x nei punti M e N in modo che valga |MN| = 7/(radice quadrata di 2).

Salve, non è che per caso qualcuno potrebbe aiutarmi con questo limite,
arrivo alla forma indetermitata 0/0, per risolverlo moltiplico per il denominatore, sia il den che il num, tolgo la radice al den, ma poi non riesco ad andare avati, cosa posso fare arrivato a quel punto??? Grazie
Sto consultando libri e libri, ma ci sono dei piccoli dettagli che non riesco proprio a recepire...mi potete aiutare?
$\Gamma$: urti. Ho letto che c'è un "angolo massimo" in cui può essere deviato un corpo dopo aver subito un urto. Intuitivamente capisco che il fatto che si conservi la quantità di moto fornisce una restrizione a tutte le possibili velocità finali che il corpo può assumere. Ma non capisco perchè debba esistere un "angolo limite": facendo disegni su disegni, su può ...

"Calcola l'area della superficie laterale di una piramide retta sapendo che l'area di base è 441 cm, il perimetro di base è 98 e l'altezza è 12 "(Ricorda che il raggio del cerchio inscritto si ottiene dividendo il doppio dell'area per.... )
Lo voglio fare io .. ma per cosa devo dividere il doppio dell'area? ://

Ragazzi, mi aiutereste a risolvere questo problema?
"In una piramide regolare quadrangolare l'apotema e l'altezza differiscono di 6 cm e stanno nel rapporto 5/3. Calcola l'area della superficie laterale della piramide e lo spigolo del cubo avente la superficie laterale equivalente alla superficie totale della piramide."
Non ho mai fatto problemi con la piramide e non ho capito, in questo caso, l'area di base (per avere poi l'area totale) come bisogna calcolarla... cioè quale poligono devo ...
Salve a tutti , devo dire che trovare qualcuno che abbia risolto il tuo stesso problema nel forum è molto complesso , visto l'infinità di problemi matematici che possono sorgere.
Cmq bando alle ciance...
Questo è il mio primo thread , e la domanda è .
Sto affrontando le serie di potenze ,ed in un esercizio devo trovarsi il sup dell'insieme H per trovare il raggio di convergenza.
A questo punto , fa un limite che è
Limite per n -> infinito di " ( n! ) ^ (1/n) " , e l'ho provato nel derive ...

Interessato ad un serio approfondimento delle materie scientifiche, sono riuscito a recuperare un "How to solve it?", "Che cos'è la matematica?" e le lezioni di Feynman.
Ho quasi terminato il primo, letto le prime pagine del secondo e sfogliato il terzo.
Problema: non so integrare ne derivare, quindi Feynman per ora non so come leggerlo.
Dato che gli integrali sono spiegati anche in "che cos'è la matematica", pensavo di finire quello e poi provare le letture.
E' una cosa impensabile secondo ...

Problemi di matematica logica
Miglior risposta
il gatto felix ha preso 14 topi in 3 giorni.
ogni giorno dopo il primo ha catturato più topi che nel precedente .
il terzo giorno na ha catturato meno che nei due precedenti messi insieme.quanti topi ha preso felix il terzo giorno
A)5 B)6 C)7 D)8 E)9 aiutooooooo
Il problema lo dobbiamo fa con le equazioni !!! (80264)
Miglior risposta
calcola la misura dei lati e l'area di un trapezio isoscele sapendo che il perimetro è di 96 m , la base maggiore è doppia del lato obliquo e quest'ultimo è di 5 /4 della base minore. é [20 m ; 40 m ; 20 m ; 16 m ; 448m] grazie in anticipo

Rieccomi a parlare di ruote, stavolta con qualche idea in più nata da riflessioni personali e non solo.
Tralasciamo le biciclette e prendiamo invece una piattaforma circolare orizzontale in grado di ruotare attorno a un asse verticale situato al centro (tipo giostra dei cavalli) di grandi dimensioni, tanto poi, mutatis mutandis, il risultato sarà applicabile anche alle ruote di una bicicletta.
Scelgo una ruota grande perché le ruote piccole portano a sottovalutare aspetti non secondari, per ...

Ciao a tutti, non so se ho eseguito bene l'esercizio, ho un dubbio sull'ultimo passaggio quando faccio la convergenza assoluta. Verificate per favore. Grazie in anticipo.
Stabilire per quali valori del parametro \(\displaystyle \alpha \in \mathbb{R} \) la seguente serie converge
\(\displaystyle \sum_{n=3}^{+\infty} \frac{\alpha^n}{n-1-\ln(n+2)}\)
l'ho svolta così
\(\displaystyle a_n=\alpha^n \frac{1}{n-1\ln\left(n\left(1+\frac{2}{n}\right)\right)}=\alpha^n\frac{1}{n-1-\left[\ln ...