Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho questo problema svolto:
http://tinypic.com/r/34sgk9e/5
L'unica cosa che non capisco è come fa a dimostrare che vi è nell'origine equilibri stabile.
Affinchè ci sia equilibrio stabile devono verificarsi queste condizioni:
1) $V'(0)=0$
2) $V(x)>0$
3) $V'(x(t,x^0))<= 0$
le prime due riesco a dimostrarli, son banali, ma la terza proprio non mi viene guardando la risoluzione....qualche suggerimento a riguardo?

Geometria!! 3 problemi!!
Miglior risposta
mi serve aiuto per questi problemi!
1)in un trapezio rettangolo la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è 1 terzo della base minore che misura 15 cm.
sai che il lato obliquo e l'altezza misurano rispettivamente 13 cm e 12 cm determina la lunghezza del perimetro.
2)in un trapezio isoscele sono congruenti tra loro i due lati obliqui e la base minore,mentre la base maggiore è doppia della minore.il perimetro misura 48 cm
calcola la misura di ciascun lato
3)il trapezio ...

In un trapezio rettangolo la base maggiore, la base minore e l'altezza sono lunghe rispettivamente 193cm 100cm 124cm. Calcola l'area e il perimetro.
Risultato:[math]18166cm;572cm.[/math]
Grazie...

Qualcuno mi saperebbe linkare o citare un buon riferimento contenente la dimostrazione completa del seguente teorema (credo noto come teorema di Hilbert Schmidt, anche se ho notato che la seconda parte non e' solitamente inclusa in quel che in letteratura e' chiamato teorema di HS)
"Dato A operatore con kernel K, $A: L^2(X) rightarrow L^2(Y)$, se K appartiene a $L^2(X times Y )$ allora A e' compatto e appartiene alla classe di operatori di Hilbert Schmidt.
Di converso, se $A: L^2 (X) rightarrow L^2(Y)$ appartiene alla ...

Problema sul teorema di pitagora nei poligoni!!
Miglior risposta
In un trapezio isoscele l'altezza, uno dei due lati obliqui e la base minore misurano rispettivamente 20cm, 101cm e 125cm. Calcola il perimetro e l'area del trapezio
Risultato:[math]650cm;4480cm.[/math]
Grazie

il volume di un cilindro è 1021pigreco dm cubi calcola l area della superficie laterale e totale risultato 256pigreco dm quadrati e 384igreco dm quadrati

Problema di geometriaa (80651)
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo uno dei due angoli acuti misura 45°.
Sapendo che un cateto misura 42cm e che il perimetro è 143,388cm,calcola la lunghezza dell'ipotenusa del triangolo.
2)In un triangolo rettangolo uno dei due angoli acuti misura 45°.Sapendo che il perimetro del triangolo è 68,28 cm e che l'ipotenusa è lunga 28,28cm,calcola la misura dei cateti.

Ciao,
da qualche tempo sto discutendo con dei colleghi su come si comporti un volume d'aria (ma possiamo anche riferirci ad un fluido gassoso generico) vincolato in un volume chiuso sottoposto ad accelarazione; tanto per fare un esempio, provate ad immaginare un vagone di un treno che sta partendo...
La questione è: cosa succede all'aria durante il moto accelerato? si sposta? resta totalmente solidale in ogni punto con il vagone?
Considerando il sistema di osservazione interno, solidale al ...

Ragazzi, vi prego di controllare ancora una volta la linearità del mio ragionamento.
Ho il seguente esercizio.
Siano dati i seguenti elementi di $S_16$.
$\sigma = (1,7,13,9,2)(3,8,4)(5,11,12,6,10,5,14,16)$
$\tau = ( 14,10,12,5)(8,4,3)(15,6,11,16)$
mi chiede
a) Determinare $<\sigma>nn<\tau>$
b) trovare un sottogruppo di S_16 di ordine 24, se possibile.
Per il punto a) ho risolto cosi.
poiché $o(\sigma) = 120$ ed $o(\tau) = 12$ (che rappresentano entrambi la cardinalità di entrambi i gruppi ciclici.) segue che $|<\sigma>nn<\tau>| <= M.C.D ( 120 , 12)$. Cioè ...

Da un sacchetto contenente i numeri della tombola (da 1 a 90) vengono estratti in blocco trenta numeri e inseriti
(senza essere guardati) in un’urna U. Successivamente da U vengono compiute successive estrazioni con restituzione.
Dopo quante estrazioni (N) in cui non si ottiene mai il 90 si può affermare che la probabilità che il 90 non si trovi in
U sia maggiore del 90% ?
La soluzine è :N = 45
Salve a tutti io ho questo problema ma non riesco a risolverlo perchè usando la binomiale con N e 0 ...
Urgente per domani!!!mi aiutate???geometria-.-
Miglior risposta
l'area di un settore circolare è di 81 pi grego cm2 e il diametro del cerchio a cui appartiene misura 72 cm. Calcola l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente.
grazie a chiumque mi risponda:)
ho il seguente limite $lim_x->1((x-1)sqrt(2-x))/(x^2-1)$ siccome si presenta sotto forma indeterminata $0/0$ devo scomporlo....avevo pensato di togliere la radice elevando al quadrato sia il numerato che il denominatore....faccio bene?
Fisica (80638)
Miglior risposta
salve, vorrei sapere che influenza ha l'attrito su un piano inclinato
Problema sulla proporzionalità
Miglior risposta
La somma di due numeri è 26 e il loro rapporto è 4/9.Quali sono i due numeri?

In maniera piuttosto "free" e informale mi sono posto il seguente quesito:
Che nesso c'è fra la formula per le equazioni differenziali lineari del primo ordine e l'espressione dei vettori in uno spazio di Hilbert come serie di Fourier?
(Ovviamente alludo alla tipica formulazione delle funzioni periodiche ove il sistema ortonormale massimale è appunto ${e^(i*n*t)|n in Z}$ e quindi $ f(x) =\sum_(n=-infty)^infty (int_-pi^pi f(t) * e^-(i*n*t)dt)e^(i*n*x)$ )
Devo allucinarmi meno secondo voi??
P.S. Qualora abbia mal scelto la sezione del forum, non ...

Aiutoo (80642)
Miglior risposta
l'area della superficie laterale di un cilindro equilatero misura 1256cm quadrati calcola la superficie totale e volume risultato 600pigreco cm quadrati e 2000pigreco cm cubii
un rettangolo e un quadrato hanno la diagonale congruente e lunga 20 cm. Sapendo che una dimensione del rettangolo è i 3/4 del lato, calcola l'area del rettangolo.
RISULTATO: 179,86 CM2
Mi date una mano (80640)
Miglior risposta
come si trova il valore unitario
Mica qualcuno può dirmi come si disegna un vettore con tre dimensioni ad es. A=(3,5,4) nel piano xyz? Grazie mille.
Salve a tutti,
leggendo il mio libro di Analisi 2 ho trovato un passaggio che non ho compreso pienamente. Vorrei quindi chiedervi una mano per poterne venire a capo.
Teorema di continuità
Sia ${f_n}$ una successione di funzioni definite in $E sube RR$ e uniformemente convergente ad una funzione f in $A sube E$. Se le funzioni $f_n$ sono continue in $x_0 in A nn DA $ allora la funzione limite f è continua in $x_0$.
L'ipotesi di convergenza ...