Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LiliC
Riuscite ad aiutarmi? io non riesco a capire la figura. Grazie L'esercizio dice: disegna un parallelogramma ABCD e una retta r passante per il vertive A esterna al parallelogramma. Traccia poi i segmenti DP, BH e CK perpendicolari a r. Dimostra che CK= DL+BH. Faccio un gran paciugo con le perpendicolari e non riesco a vedere niente. Grazie
3
3 apr 2012, 15:33

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, stavo ragionando sulla cinematica del corpo rigido e volevo sapere se posso ritenere di aver capito bene la questione. Il problema è: come descrivere in maniera non ambigua il moto di un corpo rigido? La prima cosa da fare è quella di fissare un sistema di riferimento "fisso" e la terna canonica ortonormale di tale riferimento, $vec i_1, vec i_2, vec i_3$. A questo punto, il passo successivo è quello di conoscere in funzione del tempo la posizione di un punto, $Q$, del corpo ...

5mrkv
Siano $K\subset \mathbb{R}^{n}$ compatto e $\Omega,\Omega'\subseteq \mathbb{R}^{n}$ aperti con $K \subset \Omega$ e $ \Omega '=\mathbb{R}^{n} \setminus \Omega$. Definisco una distanza funzione di $x \in K$ come $\overline{d}_{x}=\overline{d}(x,\Omega ')=\text{inf}d(x,y)$ al variare di $y \in \Omega '$. Supponiamo che sia effettivamente una distanza. Per $x,x' \in K$ e $y \in \Omega '$ $\overline{d}(x,\Omega ')<=d(x,y)$ $d(x,y)<=d(x,x')+d(x',y) \Rightarrow$ prendendo l'estremo superiore in $y$: $\overline{d}(x,\Omega ')<=\overline{d}(x,x')+\overline{d}(x',\Omega ')$ $\overline{d}(x,\Omega ')-\overline{d}(x',\Omega ')<=\overline{d}(x,x') \in \mathbb{R}$ $\overline{d}(x',\Omega ')<=d(x',y)$ $d(x',y)<=d(x',x)+d(x,y) \Rightarrow$ prendendo l'estremo superiore ...
6
14 apr 2012, 15:16

nicolaflute
Ciao a tutti sono alle prese con due problemi sulla circonferenza e non riesco a risolverli, il primo è Scrivi l'equazione della circonferenza sapendo che il centro C(3;1) sapendo che è tangente alla retta 3x+4y+7=0. L'altro problema è la circonferenza [tex]x^2+y^2-3x-3y-4=0[/tex] interseca gli assi in quattro punti, trovare l'area delimitata da essi. Allora per il primo problema ho disegnato la retta e ho cercato il punto di tangenza, ma non sono riuscito a trovarlo. Per il secondo problema ...
3
14 apr 2012, 18:20

Palliit
La scomposizione ha come scopo quello di trasformare la funzione in una somma di funzioni razionali fratte con denominatori non ulteriormente scomponibili, sostanzialmente perchè questo genere di fratte sappiamo come integrarle. Se, come in questo caso, uno dei fattori della scomposizione è un polinomio di secondo grado irriducibile, la frazione propria più generale che ha quel fattore come denominatore avrà un numeratore di grado inferiore di un'unità, cioè di primo. Ciò non esclude che ...
2
14 apr 2012, 19:03

bacone1
Buona sera, vorrei porre ai chimici, se me lo consentono, una questione che mi sta lentamente innervosendo sempre più xD, vengo al dunque: E' lecito trattare in termini di equivalenti chimici (o normalità, è indifferente) specie che disproporzionano? E se sì, con che criterio si scelgono le moli di elettroni che scambia? Mi spiego meglio; nel problema ho questa reazione: $AuBr_2^-$ $harr$ $AuBr_4^-$ + Au e ho trovato la normalità della specie reagente, quella che ...

LucaC1
$\int_0^(1/3) log(3x+1)dx$ $\int_0^(1/3) 1 log(3x+1)dx$ metodo per parti : $f'=1=f=int 1dx=x$ $g=log(3x+1)=g'=1/(3x+1)$ $x log(3x+1)-int (x)(1/(3x+1))dx$ $x log(3x+1)-int (x/(3x+1))dx$ $x log(3x+1)-int (x/(3x))+xdx$ semplificando la x mi resta 1/3 che se lo porto duori mi resta 1 che integrato darebbe x . Non riesco ad andare avanti sempre se , fin qui è corretto Grazie in anticipo Luca
14
12 apr 2012, 15:34

clamarang
E' dato un quadrato ABCD di lato 10 cm. Con centro in C e raggio CB traccia internamente al quadrato l'arco BD e con centro in C e raggio CE di 1/2 del lato del quadrato traccia un arco EF. Trova la lunghezza del contorno e l'area della parte di piano compresa entro i due archi BD e EF. (Risultati: 33,55 cm e 18,75 pi greco) Può servire a qualcosa trovarsi l'area del quadrato (100) o il perimetro (40) del quadrato? Il raggio è 5cm. Il resto non comprendo. Qualche anima pia mi può gentilmente ...
3
4 apr 2012, 20:56

sofietta16
ciao a tutti.... ho un problemino, infatti a breve avrò un compito di geometria sulle formule per calcolare l'area di alcuni poligoni... ma purtroppo non ho compreso la formula di erone per calcolare l'area di un triangolo, potreste cortesemente spiegarmela? conto sul vostro aiuto grazie in anticipo...
3
31 mar 2012, 18:16

chess71
Si consideri la curva di equazione y = sen x ( 2cos x + 1). Dimostrare che essa è simmetrica rispetto alla retta x = π Ho provato sostituendo alla x il termine 2π - x, sviluppo i termini in sen e cos, ma il risultato finale è -y dove sbaglio?
5
13 apr 2012, 21:28

Savonarola91
Salve ragazzi vorrei proporre alla vostra attenzione il seguente integrale... $int_(-oo )^(+oo ) (x+cosx)/(x^4+4)dx$; Ho risolto in questo modo $int_(-oo )^(+oo ) (x/(x^4+4))dx+int_(-oo )^(+oo )cosx/(x^4+4)dx=0+int_(-oo )^(+oo ) cosx/(x^4+4)dx$ essendo$ x/(x^4+4)$ funzione dispari.Ho considerato poi la funzione ausiliaria $f(z)=e^(jz)/(z^4+4)$ e ho considerato le singolarità del denominatore per le quali vale la relazione Im(z)>0. $z0=1+j$ e $z1=-1+j$. Per il teorema dei residui si ha: $int_(-oo )^(+oo ) cosx/(x^4+4)dx$=$2pij(R[z0]+R[z1])$. Mi sono apprestato a calcolare poi i residui nei ...

domenico1616
Ho incontrato il problema seguente ma non ho ben capito come procedere, qualcuno saprebbe darmi gentilmente qualche indicazione? un bambino scende da uno scivolo che ha un inclinazione di 28° e, arrivato in fondo, ha una velocità pari alla metà di quella che avrebbe avuto se lo scivolo fosse stato privo di attrito. Calcola il coefficente di attrito dinamico tra lo scivolo e il bambino.

robe921
Salve a tutti, come da titolo sono in cerca di una definizione puntuale di sistema discreto e sistema continuo (sto per affrontare lo studio del corpo rigido) Chi mi aiuta?

ciruz86
Ciao a tutti, sono nuovo e questo è il mio primo post. Qualcuno mi può spiegare perchè questo limite: lim per x->+infinito di ((x-3)/x)^(x^2) è 0 Grazie
9
12 apr 2012, 18:55

dem1509
??? (80730) Miglior risposta
come posso scrivere le radici in questo forum???poi devo chiedervi una cosa di matematica
1
14 apr 2012, 15:53

Lorra1
Salve a tutti ^^. L'altro giorno mi è venuto un dubbio: quando si indicano le coordinate cartesiane di un punto dello spazio affine tridimensionale rispetto a un certo riferimento si dà una terna di numeri reali (x,y,z) che è la terna delle coordinate del vettore applicato con origine nell'origine del riferimento e estremo libero coincidente con il punto rispetto ai versori e_1,e_2,e_3 degli assi coordinati del riferimento (che sono tre vettori geometrici che puntano nelle rispettive ...
1
14 apr 2012, 16:20

Fregior
È dato un settore AOB di un cerchio di raggio r; l'angolo al centro AOB è acuto e ha ampiezza α radianti. Inscrivere in esso un rettangolo PQMN con la base PQ sul raggio OA e M sull'arco AB avente area massima. Ecco come ho operato: Pongo $Q\hat{O}M=x$ Posso dire per il teorema dei seni che: $r/(sen( M\hat{P}O)) = (PM)/(senx)$ Quindi PM è lungo: $rsenx$ Poi posso calcolare l'angolo ONQ che è $pi/2-\alpha$ perché sarebbe $pi -pi/2-\alpha$ Poi considerando il triangolo MNO posso dire ...
10
10 apr 2012, 19:09

fredrik192
Salve a tutti! Non riesco a capire questa Osservazione del mio libro di algebra lineare, qualcuno riesce a spiegarmela? " La matrice associata all'applicazione identica Id relativamente ad una qualunque base ordinata di V(spazio vettoriale finitamente generato di dimensione n) è la matrice identica " grazie

chess71
Sia Z il gruppo additivo dei numeri interi. Gli omomorfismi da Z a Z sono:  0) solo la funzione f(x) = x e la funzione f(x) = 0  1) solo la funzione f(x) = x e la funzione f(x) = -x  2) tutte e sole le funzioni del tipo f(x) = kx, con k intero  3) tutte e sole le funzioni del tipo f(x) = x+k , con k intero  4) solo la funzione f(x) = x scusate l'ignoranza, ma non ho mai affrontato questo argomento dall'etimologia mi sembra di capire che la funzione, passando da Z in Z deve mantenere ...
5
12 apr 2012, 18:27

silvia851-votailprof
ho il limite $lim_(x->oo)(x^2+2x+5)/(2x^3-3x^2+9)$ raccolgo per $x^3$ e ottengo $(x^3(1/x+2/x^2+5/x^3))/(x^3(2-3/x+9/x^3))$ essendo che $x->oo$ il risultato è $oo/2$ ma sul libro dice che risulta $0$ dove ho sbagliato? se uso la definizione $n<m=0$ mi risulta ma come mai se svolgo il limite non mi viene il risultato esatto?