Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1 In un cilindro di ghisa (ps= 7,5), alto 12cm e con il raggio di base che misura 1,8cm, vengono praticate due cavità coniche uguali, aventi ciascuna la base del cilindro e l'altezza che misura 2,4 cm. calcola l'area della superficie totale, il volume e il peso del solido.
2. un solido è formato da tre solidi di rotazione con le basi concentriche: un cilindro alto 40cm e con il raggio di base che misura 45cm, un altro cilindro sovrapposto alto 24cm e con il raggio di base che misura 35cm, a ...

Sia $a$ una circonferenza e $r$ una retta esterna a essa. Si consideri la corrispondenza che associa a ogni punto $P$ di $a$ il punto in cui la tangente ad $a$ in $P$ interseca $r$. Quali sono i punti di $a$ cui non corrisponde alcun punto di $r$?
Qui ho risposto così: i due punti per i quali la tangente ad $a$ risulta parallela alla retta ...
avrei bisogno di aiuto cn qst proporzioni ke nn sn riuscita a risolvere qst è il comando:
Calcola il termine incognito delle proporzioni date.
-0,6 periodico:x=0,4:0,83periodico [25/18]
-4:3=x:1/2 [2/3]
-6:1/5=5:x [1/6]
grz
Un carrello carico di mattoni ha massa m = 18 Kg ed è trainato a velocità costante da una fune inclinata di 20° sull’orizzontale. Il carrello si muove di 20 m in orizzontale, ed il coefficiente di attrito dinamico tra carrello e superficie vale 0,5. Calcolare la tensione della fune, il lavoro compiuto dalla fune sul carrello e l’energia dissipata per attrito.
Io ho calcolato la tensione della fune imponendo che lungo l'asse x -FA+Fcos(alfa)=0 quindi F(cioè la tensione)=FA/cos(alfa) sapendo ...
ciao a tutti, devo scrivere un programma che confronta due stringhe e calcola quella di maggiore ordine lessico grafico...
io l'ho svolto così:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#define M 20
int strcmp (char str1[], char str2[]);
main (){
char stringa1[M];
char stringa2[M];
int a,b;
printf ("inserisci la prima parola: ");
scanf("%s", stringa1);
printf ("inserisci ...
Salve a tutti,
volevo chiedere il vostro aiuto per un esercizio svolto dal mio prof. che non ho pienamente compreso.
Studiare la convergenza della serie
$sum_{n=0}^{+oo} (sin (n!))/(n^2+2)(x-1)^n$
La serie data è una serie di potenze di centro 1
A questo punto c'è il passaggio che non capisco.
Se $x=2$ la serie diventa $sum_{n=0}^{+oo} (sin (n!))/(n^2+2)$. Siccome $(sin (n!))/(n^2+2)<1/(n^2)$ allora $rho>=1$
Se $x>2$ la serie non converge in quanto $maxlim_(n rarr oo)(sin (n!))/(n^2+2)(x-1)$ non è 0. Quindi $rho=1$
...

Dimostrare che, se un gruppo $G$ di ordine 28 ha un sottogruppo normale $N$ di ordine $4$, allora $G$ è abeliano.
Allora, io ho cominciato con l'osservare che $G/N$ è ciclico poiche ha ordine $7$ che è primo. Ciò significa che, se $xN$ è il generatore di $G/N$, ogni laterale di $N$ in $G$ è della forma $x^{\alpha}N$ con $0<=\alpha<=6$ e quindi ogni ...

Salve a tutti!
Ho un problema con il seguente integrale:
$intdx/(a-bx)$
Ottengo 2 risultati diversi muovendomi diversamente durante il calcolo:
1)
$intdx/(a-bx)=-1/bint1/(a-bx)d(-bx+a)=-ln(a-bx)/b+c$
2)
$intdx/(a-bx)=-1/bint1/(bx-a)d(bx-a)=-ln(bx-a)/b+c$
Sinceramente non riesco a vedere dove è l'errore.
Ringrazio anticipatamente per l'aiuto

Con
$A =$ $((1,1),(2,1))$ e $B =$ $((1,2),(3,1))$
Io ho pensato di trovarmi prima $A^-1 =$ $((-1,1),(2,-1))$ così essendo $X = A^-1 B$
$X =$ $((-1,1),(2,-1)) * ((1,2),(3,1)) = ((2,-1),(-1,3))$
è giusto? ho un dubbio perchè in teoria non saprei perchè non ho detto che $X = BA^-1$, di certo solo una delle due è giusta essendo il prodotto non commutativo. Pertanto chi mi dice che $B$ deve essere premoltiplicato o postmoltiplicato all'inversa di ...

Salve, sono sempre io (quella con problemi in idrostatica XD).. Oggi ho affrontato alcuni esercizi, di cui uno non mi risulta..
Un manometro, che utilizza olio (densità 0.90 g/ $cm^3$ ) come fluido, è collegato a un serbatoio pieno d'aria. La pressione nel serbatoio aumenta improvvisamente di 0.74 cm Hg. 1) Di quanto sale il livello del fluido nel lato del manometro aperto all'atmosfera? 2) Quale sarebbe la risposta se il manometro utilizzasse mercurio?
Ho provato a risolverlo ...

ciao ragazzi,
ho un problema con questo esercizio del corso di topologia, sicuramente sarà banale ma mi sta mandando in palla da ieri sera
Dato [tex]X = (X,d)[/tex] spazio metrico dimostrare che la metrica [tex]d:X \times X \rightarrow \mathbb{R}[/tex] è continua (impiegare definizione locale di continuità).
La definizione locale si intende la classica "immagini di intorni contenuta in intorni dell'immagine, per ogni intorno dell'immagine".
Ciao,
spero che qualcuno sappia darmi qualche spiegazione riguardo al risultato di questo integrale definito.
( sono in preparazione per l'esame di analisi 1)
\( \int_0^1 log(1+ 2*x^2)\ \text{d} x
int (da 0 a 1) log (1 +2x^2)
l'integrale indefinito mi viene:
log(1+2x^2)*x -2x + rad(2) * arctg ( rad(2))
Il mio dubbio nasce dal fatto che risolvendo l'integrale definito ottengo un valore di: -0.1719
ma non è sbagliato visto che la funzione è sempre sopra l'asse x ???
(se nel calcolo ...

Salve, sono nuovo vorrei capire come dovrei fare per questo esercizio.... se quacuno potrebbe scrivermi la risoluzione per esteso non sono in grado
Un terreno,avente la forma di trapezio isoscele cn base minore,l'altezza e il lato obliquo lunghi rispettivamente 90 72 e 78 cm, viene venduto a€ 352,50 l'ara. La somma rikavata viene suddivisa dai 2 proprietari in modo k uno riceve i 4/5 dell altro; calcola l incasso di ciascun proprietario.
non mi da il risultato che ce riportato sul libro ...

Salve a tutti .
Quest'oggi ho risolto questo esercizio riguardo le permutazioni.
Si consideri la seguente permutazione : $\sigma = $$(1,11,6,3)(2,4)(5,8,7)(9,10)$
a) Determinare il periodo di $\sigma$
b) Determinare $<\sigma> nn A_11$ , indicando esplicitamente i suoi elementi.
Ho svolto cosi,
a) Poiché la scrittura ciclica di $\sigma$ è data da { 4,2,3,2} $o(\sigma)$$=m.c.m(4,2,3,2)=12$
b) Dunque $<\sigma> = { \sigma^i | i = 1 ,2 , 3 ...... 11}$
Allora voglio trovare $<\sigma> nn A_11$ , ove ...

Ragazzi perchè il limite in (0,0) di (y^3 senx) / (x^2+y^2)
non esiste?
Probabilmente sbaglio direzione lungo cui controllare..sapete darmi una mano? Lungo gli assi e lungo le rette passanti per l' origine è 0 ed esiste...
Problema di fisica (80503)
Miglior risposta
supponi che in farmacia sia in vendita un nuovo tipo di cerotti nasali che esercitano sul naso una forza verso l'esterno di 0,32 Newton.Di quanto si dilatano le narici usando questo tipo di cerotto?
Dimostrare associatività della differenza simmetrica
Miglior risposta
Dimostrare associatività della differenza simmetrica
Problema di geometria solida!
Miglior risposta
il volume di un prisma retto alto 22 cm misura 3300 cm3 . il prisma ha per base un triangolo rettangolo avente i cateti che sono uno i 3/4 dell'altro.
determinate l'area totale del prisma.
( il risultato deve venire 1620 cm2) !

"Calcolare l'area della superficie laterale di una piramide triangolare VABC sapendo che AB=24, BC=13, CA=29, CV=21, AV=BV E CVA= 90° (Applicherai la formula di Erone solo al triangolo BCV perché ABV è un triangolo isoscele e CVA è un triangolo rettangolo dal quale.... )"
Scusate, la formula di Erone mi serve a calcolare il perimetro, ma non ho già l'apotema? Non sarebbe AC e quindi 29?
a cosa mi serve ricavare tutti i lati di ogni triangolo? :/

$\{(y'' + 2y' - 8y = 0),(y(0)=- \pi),(y'(0) = b):}$ determinare $b$ in modo tale che $lim_{x->+\infty}y(x)=0$ con $y(x)$ soluzione del problema.
Allora : è un'equazione lineare del II° ordine omogenea , risolvo il polinomio caratteristico $\lambda^2 + 2\lambda - 8=0$ , poichè $\Delta >0$ ottengo che $y_1 =e^{2x} , y_2=e^{-4x}$ ossia $y=C_1 e^{2x} + C_2e^{-4x} $ .
Ora impongo le condizioni :
$y(0)=- \pi -> C_1 + C_2 = -\pi$
$y' = 2C_1 e^{2x} -4 C_2e^{-4x}$ quindi $y'(0)=b ->2C_1 - 4C_2 = b$
Le condizioni sono :
$\{ (C_1 + C_2 = -\pi),(2C_1 - 4C_2 = b):}$ da cui , se non ho sbagliato i calcoli , ...