Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kioccolatino90
Ciao a tutti, volevo fare una domanda, ho un circuito RL e devo calcolare la reattanza induttiva $barX_L= jomegaL$, sapendo che il circuito è alimentato da una tensione $v(t) = 100 sin(1000t)$ e che $L=1.0mH$; allora essendo la tensione definita come $v(t)= V_M sin(omegat)$ segue che: $barX_L= j1000*0,001=$ $j1Omega$, giusto????
4
28 mar 2012, 19:13

XDGiulietta
1° problema : le dimensioni di un rettangolo sono una i 7/24 dell'altra e la loro somma misura 248 cm. Calcola il perimetro, la misura della diagonale e l'area di un quadrato avente il lato congruente ai 3/5 della diagonale del rettangolo. RISULTATO: 480 CM ; 169,68 CM ; 14.400 CM2 VI PREGOOOOO AIUTATEMIIIIIIIIIIIIIII
5
11 apr 2012, 16:56

Mary_Capano
Ho un sacco di compiti per domani qualcuno può farmi questi io intanto sto facendo gli altri compiti e se nessuno mi da una mano sono rovintata! Pr favore aiuto! Quelli segnati sono da fare che nn mi vengono! grazie!
1
11 apr 2012, 16:18

mistake89
Ciao a tutti, qualcuno mi aiuta a trovare l'errore in questo limite che hanno sottoposto, perché non riesco a vederlo e non ne sto uscendo: $lim_(x \to +infty) 1/(sin^2 (1/x))-x^2$ A me viene $0$ ed è tra l'altro in accordo con Wolphram Alpha. Mentre se sviluppato con Taylor -come nella soluzione - di punto iniziale $x_0=+infty$ viene fuori $1/3$. Io l'ho risolto usando i noti limiti notevoli. Qualcuno mi aiuta? Grazie mille
11
3 apr 2012, 18:54

kioccolatino90
Ciao a tutti, ho un integrale che non riesco a ridurlo... l'integrale è: $int (x+1)/(x^3+2x^2)dx$ a vederlo è semplice, ma non riesco a ridurlo in altri integrali... non so come procedere... non posso usare il metodo di sostituzione, ma solo le cose tipo aggiunggere e sottrarre la stessa quantità, moltiplicare e dividere, ma non ci riesco al primo passaggio mi fermo... avevo pensato all'inizio di aggiungere e sottrarre $x$: $int (x+1)/(x^3+2x^2)dx=$ $int (x+1-x+x)/(x^3+2x^2)dx=$ $int (2x+1-x)/(x^2(x+2))dx$ e mi ...

Kashaman
Ragazzi vi prego di valutare ciò che scrivo di seguito è corretto o meno. sia $\alpha = (1,14,9,3)(2,13,10,5,8,7)(4,6,12,11,15)$ sia $G = <\alpha> $. Posto $H_1$=${\sigma^i in G | \sigma(1)=1}$. E $H_2$=${\sigma^i in G | \sigma(2)=2}$. Determinare un sottogruppo proprio di G contente $H_1 uu H_2$. Prima di tutto ho trovato che $|G|=60$ pertanto, devo trovare tutti gli elementi di G tali che lasciano fisso 1 per H1 e lasciano fisso 2 per $H_2$. Ho considerato , per trovare $H_1$ , il ...

Mary_Capano
Quelli segnati sono quelli che non riesco a fare! Me li fate x vedere cm li avete fatti? Grazie! :D
6
11 apr 2012, 15:26

previ91
Devo definire e disegnare il campo di esistenza dell'arcoseno . So che il campo di esistenza di y=arcsen (x) è $-1<x<1$. Vorrei delle conferme riguardo questa funzione : $y=arcsen(x^2 + y^2 -2)$ allora io ho definito il suo campo di esistenza come : $-1<x^2 + y^2 -2<1 \rightarrow 1<x^2 + y^2 <3 $ Per quanto riguarda la parte grafica , ho considerato le due disequazioni $x^2 +y^2 >1$ e $x^2+ y^2 <3$ e quindi ho disegnato due circonferenze concentriche (una di raggio$ 1 $l'altra $sqrt 3$ ) e ...
4
10 apr 2012, 20:34

Mary_Capano
Ho un sacco di compiti per domani qualcuno può farmi questi io intanto sto facendo gli altri compiti e se nessuno mi da una mano sono rovintata! Pr favore aiuto! Quelli segnati sono da fare che nn mi vengono! grazie!
3
11 apr 2012, 16:07

Mary_Capano
Ho un sacco di compiti per domani qualcuno può farmi questi io intanto sto facendo gli altri compiti e se nessuno mi da una mano sono rovintata! Pr favore aiuto! Quelli segnati sono da fare che nn mi vengono! grazie! :D
3
11 apr 2012, 16:01

irelimax
Salve a tutti. sono alle prese con questo strano limite \(\displaystyle \lim_{n\rightarrow\infty}\frac{(n+1)!}{n!-\arcsin n} \) Non saprei proprio come iniziare. L'unica idea che ho è quella di provare a maggiorare la successione con qualcun'altra di cui conosco il comportamento al limite. Qualcuno mi può reindirizzare meglio?
3
11 apr 2012, 11:12

previ91
Devo studiare la seguente curva : $\gamma (t) = (a ch(t) , b sh(t))$ con $t \in R$ e $a,b > 0$. Per determinare se è chiusa , dato che è definita su R ho pensato che , non avendo un intervallo di definizione chiuso anche la stessa curva non può essere chiusa ( quali punti dovrei prendere per verificare che $\gamma (t_1) = \gamma (t_2)$ ? ) Per determinare se è semplice o meno bisogna verificare la condizione seguente : $\gamma (t_1) = \gamma (t_2) \rightarrow t_1 = t_2$ . Quindi $a ch(t_1)=a ch(t_2) , b sh(t_1)=b sh(t_2)$ e qui mi perdo , come faccio a verificarlo ...
1
10 apr 2012, 15:51

21zuclo
Ciao a tutti, questa equazione l'ho svolta, ma non sono tanto sicuro della soluzione. Controllate per favore se è corretta e se vi è anche una via alternativa più semplice scrivete pure. Grazie in anticipo Trovare le soluzioni nel campo complesso dell'equazione \(\displaystyle z^2+\imath(z-\bar{z})^2-1=0 \) svolgimento riscrivo l'equazione così \(\displaystyle z^2+\imath(z-\bar{z})^2=1 \) per risolverla ho portato tutto in forma esponenziale \(\displaystyle z^2=\rho e^{\imath (2\theta)} ...
17
10 apr 2012, 22:26

Mary_Capano
Potete farli? Ho provato a farli ma non sono riuscita e se nn li faccio la prof mi mette 4! Queste sotto riportate sono moltiplicazioni di polinomi e bisogna anche ridurre i termini simili. [ps: es:a2 = a alla seconda] Ecco gli esercizi: -(4a2-2a+1)(2a2-3a-1) [8a4-16a3+4a2-a-1] -(5x2-x+3)(x-2) [5x3-11x2+5x-6] -(2y2-xy-2x2)(y2-2xy+3x2) [2y4-5xy+6x2y2+x3y-6x4] -(xy-2)(2x2y2-xy-2) [2x3y3-5x2y2+4] -(2x2y2+xy-2)(xy-2) [2x3y3-3x2y2-4xy+4]
3
11 apr 2012, 15:12

birbantone92
Salve, chiedo aiuto per risolvere questo problema di fisica: Una macchina termica reversibile utilizza n = 0,5 moli di un gas perfetto biatomico per descrivere il ciclo ABCD, composto dalle seguenti trasformazioni: espansione isobara AB; espansione adiabatica BC; trasformazione isocora CD; compressione isoterma DA. Sapendo che VA = 3 , pA = 4 atm, VB = 8 , VC = 12 e pD < pC i) rappresentare il ciclo sul piano di Clapeyron; ii) calcolare i valori delle coordinate ...

Savonarola91
Salve ragazzi.Scrivo nel forum per comunicare alcune difficoltà che ho incontraro nell accingermi allo studio di metodi matematici ad ingegneria.Mi sono bloccato alla Z-trasformazione che ho affrontato solo da un punto di visto puramente teorico (quindi praticamente negli esercizi sono una schiappa completa) e in rete non ho trovato appunti o materiale che mi è servito per risolvere il mio problema.Premetto che non ho potuto seguire il corso non per pigrizia ma per problemi legati alla mia ...

BabyEster
1. IL PERIMETRO DI UN ROMBO MISURA 26 DM E SUPERA DI 2,6 DM IL TRIPLO DELLA DIAGONALE MINORE. CALCOLA L'AREA DEL ROMBO. RISULTATO [40,56 dm2] 2. IN UN ROMBO LA SOMMA DELLE DIAGONALI è 23,8 M E LA DIFFERENZA MISURA 3,4 M. CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DEL ROMBO. RISULTATO [ 34 M - 69,36 M2] 3. IL PERIMETRO DI UN ROMBO è LUNGO 31,2 DM ED è I 13\6 DELLA DIAGONALE MAGGIORE. CALCOLA L'AREA ...
3
11 apr 2012, 14:41

Fregior
Salve, faccio il V° liceo scientifico e probabilmente non faremo il calcolo combinatorio cosa che mi interessa molto e oltretutto potrebbe essere nella prova di maturità! Volevo sapere se avevate da consigliarmi dove poter studiare il calcolo combinatorio (magari su internet) per integrare le spiegazioni del libro. Grazie in anticipo A presto
3
11 apr 2012, 07:36

Sk_Anonymous
Salve, ho da poco iniziato a usare gli sviluppi di taylor, ho capito la teoria e riesco a calcolare i polinomi di funzioni e risolvere anche i limiti ma non riesco a trovare l'ordine di infinitesimo (infinito). Sto lavorando su 3 esercizi che ci sono nel libro. il primo è il seguente che sembrerebbe semplice ma non mi risulta: Calcolare ordine e P.P. infinitesimo rispetto a $u(x)=x$, della funzione $f(x)=x^3 - sin^3 x$, per $x->0$. il mio svolgimento: [se mi fermo all'ordine ...

palazzo1
Buongiorno gente, ecco un nuovo argomento su cui potersi confrontare: la Goniometria. Non riesco a svolgere questa funzione goniometrica: $sqrt(3)tg30°-2cos30°+4sen420°$ E voi? Grazie anticipatamente.
6
11 apr 2012, 12:49