Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nico12345
$f(x)$ $=$ $(exp((x-3)^2)-1)/(2*(x-3))$ Possibili risposte: 1) per $x>3$ cioe' (3;+ infinito) 2) (-infinito 3 ) U (3,+infinito) Motivare le risposte grazie.
10
13 apr 2012, 23:35

Obidream
Salve a tutti, mi trovo di fronte ad un limite che mi ha spiazzato e che non penso di risolvere nella maniera giusta. $lim_(x->-infty) (log(1+x^2)-x+arctan(x))/(2x^2+e^x)$ Al denominatore $lim_(x->-infty) e^x=0$ Quindi mi occupo di questo limite: $lim_(x->-infty) (log(1+x^2)-x+arctan(x))/(2x^2)$ $lim_(x->-infty) log(1+x^2)/(2x^2)-x/(2x^2)+arctan(x)/(2x^2)$ $lim_(x->-infty) log(1+x^2)/(2x^2)$ è una forma indeterminata $infty/infty$ quindi applicando il marchese: $lim_(x->-infty) (2x)/((1+x^2)/(4x))$ $lim_(x->-infty) (2x)/(1+x^2)*1/(4x)=0$ Visto che tutti questi limiti tendono a $0$ posso dire che il limite di partenza tende a $0$?
2
13 apr 2012, 21:27

Claretta89
Ciao a tutti, so che per una studentessa universitaria queste cose dovrebbero essere semplicissime , purtroppo però per me non lo sono, in matematica non sono mai stata molto brava , ora però è arrivato il momento di dare matematica generale, volevo chiedervi alcune delucidazioni su un paio di cose, che per voi saranno semplicissime, se magari oltre a risolverle me le spiegate ve ne sarei grata . Come potrei scomporre questo limite ? Ho provato con de l'hopital ma non riesco a ...
31
8 apr 2012, 01:15

Vins_97cc
Ciao a tutti....!! mi sto preparando per l'esame di fisica - matematica chiedevo se qualcuno puo aiutarmi GENTILMENTE a risolvere questo problema di Sturm-Liouville y''(x) + 2y'(x) + (1+ K)y = 0 y(0) = y(1) = 0 devo trovare gli autovalori K e le relative autofunzioni GRAZIE IN ANTICIPO.....!!!!

chess71
Qualcuno mi sa spiegare intuitivamente perchè la dimensione di uno spazio vettoriale di un polinomio di una sola variabile a coefficienti reali è dato da n+1, dove n grado del polinomio? Inoltre, se sappiamo che il polinomio si annulla in zero, cosa possiamo dire sulla dimensione dello spazio? grazie
4
12 apr 2012, 18:47

chess71
Quesito: Si consideri un tubo di gomma del tipo utilizzato per irrigare i giardini. Se la sezione di una delle estremità del tubo viene diminuita (ad esempio schiacciandola con forza), l’acqua che esce dal tubo avrà:  0) pressione e velocità maggiori  1) velocità maggiore  2) pressione e velocità minori  3) pressione maggiore e velocità minore  4) pressione e velocità invariate Se premo il tubo all'estremità diminuisce la sezione, ma essendo la portata costante la pressione ...

xXStephXx
1) (riscaldamento) Per quali numeri primi \(\displaystyle p \) e \(\displaystyle q \) il numero \(\displaystyle (p + 1)^q \) è un quadrato perfetto? 2) Si determinino i numeri primi \(\displaystyle p \) tali che \(\displaystyle \frac{2^{p-1}-1}{p} \) sia un quadrato perfetto.
12
12 apr 2012, 22:14

Bianca181
Salve, trovo difficoltà nell'effettuare lo studio geometrico di questo esercizio di cui allego l'immagine. L'asta AB, pesante m e lunga l è vincolata a muoversi lungo la guida circolare (lamina circolare di massa M e raggio R) l'estremo B dell'asta è soggetto alla forza elastica H=h(C-B), sulla lamina circolare è vincolato un punto P pesante m anch'esso collegato tramite una molla al centro della lamina ed è quindi soggetto alla forza elastica K=k(C-P). La lamina rotola senza strisciare lungo ...
1
2 apr 2012, 21:08

GDLAN1983
E' un vecchio classico ...... Una macchina produce pezzi sani ( P = p) e difettosi (P = q ....=(1-p)) Si vuol sapere la probabilità che $ k$ pezzi prodotti a caso siano tutti funzionanti ......e qui mi sembra abbastanza facile : $ p^k......... p . p . p .p ...... k $ volte ; e che uno solo dei pezzi è difettoso e qui non mi tornerebbe : io sarei per dire : $ p^(k-1)(1-p) $ ma non è cosi' è necessario moltiplicare tutto per $k $ perchè? $k p^(k-1)(1-p) $ Grazie
8
9 apr 2012, 23:11

ale1992ale
Ciao, Ho cercato un pò in giro senza trovare soluzione, come si risolve l'integrale definito da 0 a x di: e^ ( x^2) ho provato anche a vedere se diverge o converge ma non sono arrivato a nessuna via di uscita e le idee sono finite =( grazie
4
13 apr 2012, 18:25

giada1998
un cubetto di marmo(ps 2,7g/cm3) del peso di 100 g viene immerso in una vaschetta contenente acqua a forma di parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni di base di 5 e 7 cm. Di quanto si innalza il livello di acqua? vi prego aiutatemi!!nn riesco a risolverlo!!
2
13 apr 2012, 14:57

leo 14
come si risolvono equazioni dove ci sono le incognite con l'esponente?????
10
12 apr 2012, 09:06

Deena21
Ho un parallelogramma di cui conosco l'area 560 dmquadri e l'altezza 14dm. Devo trovare il perimetro sapendo che gli angoli acuti misurano 30°.
2
13 apr 2012, 17:56

silvia851-votailprof
ho il seguente limite $lim_(x->1)(1/(1-x)-3/(1-x^3))$ adesso vi spiego cosa ho fatto io.... mi sono scomposta $1-x^3$ e ho ottenuto $1/(1-x)-3/((x-1)(-x^2-x-1))$ dopo ho preso il minimo comune multiplo e ottengo $(-x^2-3)/(-x^2-x-1)$ il mio ragionamento è esatto?

Kashaman
Ho il seguente esercizio : Siano $f(x) = x^6-1 in Z_7[x] $ ed $x^42+1 in Z_7[x]$ Mi chiede di trovare il loro massimo comune divisore. Ho pensato ad Eulero-Fermat, ma sinceramente non ne vengo fuori, anche perché considerei i polinomi come funzioni polinomiali e non come polinomi. Avete qualche idea ragazzi?

tommyr22-votailprof
ho una funzione a due variabili: $f(x,y)=|xy|(x+y-1)$ studiandola per $xy>0$ -> ho i punti critici (0,0),(0,1),(1,0) e (1/3,1/3). Controllando con l'Hessiano avrò che tutti i punti tranne (1/3,1/3) sono di sella, infatti questo punto è di minimo relativo. andando a studiare ora la funzione $f(x,y)=-xy(x+y-1)$ in pratica vengono gli stessi punti critici che hanno la stessa natura. L'esercizio è giusto? perchè controllando lo stesso esercizio svolto in maniera differente da un mio amico ho ...

LELE2000
Problema di geometria2 Miglior risposta
In un triangolo rettangolo uno dei due angoli acuti misura 30°.Sapendo che i due cateti misurano 38 cm e 65,816cm,calcola il perimetro. 2)Il triangolo ABC è rettangolo in B e l'angolo acuto A misura 45°.Sapendo che l'ipotenusa misura 35,4cm e che il perimetro è 85,4 cm,calcola la lunghezza degli altri due lati del triangolo.
1
13 apr 2012, 17:10

Luke630
Svolgere Equazioni Miglior risposta
Salve a tutti! Ho un problema con le Equazioni, c'è ne sono 2 tipi che non ho ben capito come risolvere, primo tipo: [math]\frac{4x+1}{5}[/math] + [math]\frac{4x-1}{5}[/math] = [math]\frac{x+1}{10}[/math] - [math]\frac{x+1}{2}[/math] Secondo tipo: [math]\frac{3(5x-1)}{4}[/math] - [math]\frac{5(x+1)}{3}[/math] - [math]\frac{3(x-2}{2}[/math] = [math]\frac{4(x+1)}{3}[/math]
4
13 apr 2012, 16:08

LELE2000
In un triangolo rettangolo uno dei due angoli acuti misura 30°.Calcola la misura dell'ipotenusa sapendo che il cateto minore è lungo 14 cm. 2) In un triangolo rettangolo uno dei due angoli acuti misura 60°.Calcola il perimetro del triangolo sapendo che il cateto maggiore e l'ipotenusa misurano rispettivamente 45,032 cm e 52 cm.
5
13 apr 2012, 15:49

gugo82
Girovagando sulla rete mi sono imbattuto in queste noticine del prof. A. Greco (Università di Cagliari) dal titolo Come si studia la Matematica. In verità, mi era già capitato tempo fa di approdare su tali pagine ma purtroppo avevo dimenticato di segnalarle alla community; quindi stasera cerco di rimediare a questo peccatuccio (errare è umano, ma perserverare...). Le suddette noticine mi pare contengano parecchi buoni consigli per quanti, in questi giorni e nei mesi/anni a venire, debbano cimentarsi ...
6
28 gen 2010, 00:32