Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
brucaliffo1
Salve a tutti...probabilmente la domanda che sto per farvi può essere banale, ma non ho un libro di analisi matematica da consultare qui a portata di mano e sulla rete non ho trovato nulla che potesse aiutarmi a risolvere questo dubbio. Vengo al dunque. Mi sono imbattuto in queste espressioni: $(del)/(delx)=(delr)/(delx) (del)/(delr)+(del\theta)/(delx) (del)/(del\theta)$ e $(del)/(dely)=(delr)/(dely) (del)/(delr)+(del\theta)/(dely) (del)/(del\theta)$ (viene utilizzata per esprimere l'operatore di derivazione rispetto a x e rispetto a y nel passaggio da coordinate cartesiane a coordinate polari ...

pizzico85
Ciao, vorrei controllare la correttezza di un esercizio relativo al Tracciamento del Diagramma di Nyquist della funzione \(\displaystyle G(s) = ( s + 10 ) / ( s^2 - 5 s ) \) ma non avendo installato sul mio computer alcun software con cui possa farlo (ad esempio, Matlab), gradirei se qualcuno ne postasse un'immagine. Grazie anticipatamente.
2
25 mar 2012, 17:35

Catanzani1
Salve a tutti, scusate, ma non riesco a capire un passaggio in un problema: "In una colonna di gas di densità \(\displaystyle \rho \) si propaga un'onda sonora di tipo sinusoidale di pulsazione \(\displaystyle \omega \). La sua velocità di propagazione è v. Se in un punto della colonna un ricevitore acustico misura un'onda di pressione di ampiezza \(\displaystyle \Delta P_{0} \), qual è l'ampiezza dello spostamento longitudinale associato all'onda? " Prima di tutto si scrive la formula ...

laura98
Salve a tutti! mi hanno assegnato un problema di geometria e non riesco a risolverlo =( ho provato ma niente da fare!Qualcuno mi può aiutare? Questo è il testo: Calcola il peso di una piramide regolare quadrangolare di legno(Ps 0,5) che ha l'area della superficie totale di 576 dm quadrati, sapendo che l'apotema è 5/8 dello spigolo di base premetto che con la geometria sono una frana...
2
13 apr 2012, 21:07

duccii
3ab(2/3a+1/3 b)(2/3a-1/3 b)+(2/3 a^2b-ab^2)^2:(-1/3ab)+1/3ab^3
2
13 apr 2012, 16:24

Mike912
Salve sono nuovo di questo forum che a volte è molto utili, vi chiedo la derivata di X^y grazie Rispetto ad entrambe le variabili derivata parziale rispetto a x = exp(y ln(x)) . y/x = x^y . y/x derivata parziale rispetto a y = exp(y ln(x)) . ln(x) = x^y . ln(x)
12
6 apr 2012, 20:26

mirk95
Ciao a tutti... qualcuno mi può spiegare bene l'ellisse in geometria analitica??? Mi potete dire tutte le tipologie di problemi che ci sono??? Grazie in anticipo...
1
13 apr 2012, 15:45

Sk_Anonymous
Ciao a tutti buondì,e' da un po' di tempo che mi chiedo se valga la pena usare i simboli di landau,sinceramente nei limiti e negli sviluppi prima li usavo ma i calcoli erano piu' lunghi e noiosi,ora non li uso e mi trovo molto meglio,anche il mio professore non li usa,volevo sapere quali rischi comporta non usare questi benedetti o piccoli che vedo che molti usano qua...grazie per l'attenzione Lorenzo

smaug1
Ragazzi conoscete un buon sito, file pdf dove posso trovare molti esercizi di geometria 1, magari anche svolti ? Il mio programma di geometria è più o meno questo: Nozioni preliminari: insiemi numerici,sistemi di riferimento affini e cartesiani sulla retta nel piano e nello spazio, orientazioni della retta, del piano e dello spazio,angoli nel piano e nello spazio. Sistemi lineari: risoluzione dei sistemi lineari a scala, il metodo di eliminazione di Gauss e la risoluzione dei sistemi ...
5
14 apr 2012, 02:45

smaug1
La situazione dovrebbe essere questa. Però non so da dove iniziare. Sappiamo che $vec F_a = \mu_s vec R_N$

Sara08021996
la mamma tira il bimbo seduto su una slitta in salita lungo un pendio che forma un angolo di 20° con il piano orizzontale . Sapendo che la slitta con il bambino ha una massa di 23 kg, che l'angolo tra la forza che la mamma esercita e il piano inclinato è 60° , calcola la forza esercitata dalla mamma per sollevare la slitta con velocità costante e il lavoro compiuto dalla forza peso. se,arrivata in cima alla salita la mamma lascia scivolare la slitta verso il basso determina la velocita finale ...
0
14 apr 2012, 11:20

seba89sc
Salve, ho avutu alcuni dubbi in merito alla risoluzione di una struttura isostatica. La difficoltà è stata , dovendo fare il diagramma del momento, stabilire da quale parte stanno le fibre tese: http://i44.tinypic.com/34hf136.jpg a me nel primo tratto( quello orizzontale) sono venute di sopra mentre nel secondo di sotto,nella risoluzione invece vengono entrambe di sopra. Qualcuno riesce a spiegarmi perchè? Grazie
10
13 apr 2012, 12:45

smaug1
Salve con il tutoraggio di fisica abbiamo iniziato i moti relativi e dovrei risolvere questo problema. Tuttavia il vero problema è che sono un pò in difficoltà nell'immaginarmi le situazioni descritte dal testo, e non riesco ad impostare nulla. So che dovrei proporre una mia soluzione da regolamento, però non saprei per adesso. Ovviamente non voglio che mi venga risolto, ma che mi venga data una mano per capire la situazione e per risolverlo. Grazie mille

Valund
Stabilire quale dei seguenti punti appartiene al piano simmetrico del piano di equazione $\ 3x -y +2z=2 $, rispetto al piano di equazione $\ 2x-y+z=2.$ I punti possibili sono: $\ A (frac {1}{3}, -11/3, -10/3)$ $\ B (frac {2}{3}, -1/3, -14/3)$ $\ C (frac {7}{3}, 7/3, 5/3)$ $\ D (0, -4, -8)$ Qualcuno mi può spiegare come risolverlo?
6
13 apr 2012, 15:42

Giuliano691
Si abbiano due differenti volumi, con differenti pressioni e temperature; stesso gas. se i due volumi vengono messi in comunicazione, siamo in presenza di una espansione libera (di ciascun gas nel volume dell'altro)di una espansione adiabatica (di ciascun gas sull'altro) come determinare la pressione finale ? come somma delle pressioni parziali determinate con una delle due soluzioni sopra esposte ?

lukeluke1
buongiorno a tutti, e scusatemi per la domanda (spero che qualc'uno mi risolva questo problema) e scusatemi la mia ignoranza, ma sono alle prime armi in geometria, la mia domanda è la seguente per chi mi puo' aiutare: dovrei strasformare dei metri lineari in metri cubi, le quote sono le seguenti: si parla di imbotti di legno quadrati o un lato di 0,30 cm di larghezza e un altro di 0,16 cm la lunghezza è di circa 35 ml ora vorrei trasformare queste quote per sapere i metri cubi quanti sono, ...
6
13 apr 2012, 22:17

Valund
Determinare l'intersezione tra il piano vettoriale generato dai vettori $ (1; 0; 0; 0)$ e $(0; 1; 0; 0)$ e il piano affine passante per i punti $ P-= [2; 1; 1;-1]_R, Q -=[1; 0;-1;-1]_R$ e $R-=[0; 1; 1; 0]_R.$ Potreste svolgere questo esercizio per farmi capire come funziona?
2
13 apr 2012, 21:26

bestiedda2
Buonasera a tutto il forum. Spero che stavolta qualcuno mi possa rispondere Bisogna dimostrare che l'assioma moltiplicativo è equivalente all'assioma di scelta: a tal proposito proporrò un tentativo di dimostrazione dell'assioma moltiplicativo utilizzando l'assioma di scelta, e successivamente mostrerò che l'assioma moltiplicativo implica l'assioma di scelta. I miei dubbi riguardano la correttezza del mio ragionamento. Innanzitutto diamo la definizione di prodotto cartesiano di una famiglia ...

melli13
Ciao a tutti…un esercizio mi chiede di scrivere la matrice del cambiamento di base dalla base $B={u_1,u_2,u_3}$ alla base $B’={u_3,u_4,u_5}$ con: $u_1=(1,1,1), u_2=(0,0,1), u_3=(1,0,1), u_4=(1,0,0), u_5=(2,1,2)$ Mi sono determinata allora la matrice $I_(B,C)=((1,0,1),(1,0,0),(1,1,1))$ cioè la matrice del cambiamento di base da B a C, base canonica. Poi ho trovato $I_(B’,C)=((1,1,2),(0,0,1),(1,0,2))$, cioè la matrice del cambiamento di base da B’ a C. Facendo l’inversa di quest’ultima trovo la matrice del cambiamento di base da C a B’. Quindi per trovare la matrice del cambio di ...
1
13 apr 2012, 23:41

well97
mi potreste dire che materiali sono le seguenti densità? -20.033 circa -13.500 circa -5.889 circa :cry :cry
1
13 apr 2012, 19:03