Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kate-sweet
ho la seguente equazione ricorrente= $y(n+2)+y(n+1)+y(n)=$...secondo membro non mi interessa con valori iniziali $y(0)=2$ e $y(1)=-3$ allora,operando la zeta trasformata mi viene= $(z^2+z+1)Y - 2z^2+3z-2z$ (del primo membro ovviamente) io ci arrivo fino all'espressione tra parentesi ma non capisco da dove viene fuori quel $- 2z^2+3z-2z$ ... e provando a fare altri esercizi simili trovo sempre difficoltà in questa cosa...che poi alla fine è una formula...ma non riesco a capire come si ...
3
25 apr 2012, 10:32

M@rikina81
Ciao a tutti! Ho un dubbio: io ho il polinomio $f(z)=(z^{16}+z^{15}+...+z+1)^2-17z^{16}=0$ che so essere irriducibile in $\mathbb{Q}$ (l'ho dimostrato!). Applico la trasformazione $x=z+z^{-1}$, e ottengo il polinomio $h(x)=x^8+x^7-7x^6+15x^4+10x^3-10x^2-4x-1-\sqrt{17}=0$ che vive in $\mathbb{Q}(\sqrt{17})$. Posso dire che $h(x)$ è irriducibile in $\mathbb{Q}(\sqrt{17})$, altrimenti sarebbe riducibile in $\mathbb{Q}$ $f(z)$? Io temo di no...però non riesco a trovare un controesempio. Quello che posso dire è che se ho un polinomio ...

piero_1
Su un numero de LeScienze di qualche tempo fa ho trovato questo quesito, che mi sembra divertente. Nessun gatto che indossa costumi da gru è avverso alla compagnia. Nessun gatto senza coda gioca con un gorilla. I gatti con le vibrisse indossano sempre costumi da gru. Nessun gatto favorevole alla compagnia ha gli artigli smussati. Un gatto non ha la coda se ha le vibrisse. quindi: Nessun gatto con gli artigli smussati gioca con un gorilla. la deduzione è logicamente corretta?
2
28 apr 2012, 09:49

Gioppetto
buongiorno, ho il testo di un esercizio cosi' posto: per quanto riguarda il punto 1 credo di non aver nessun problema, poi pero' quando mi viene chesto di scrivere il tutto secondo un sdr non inerziale vado un po' in crisi, nel senso che l'energia cinetica diventa quella classica del pendolo(\(\displaystyle 1/2*(ml)^2*(dθ/dt)^2 \)) e teoricamente devo aggiungere una forza d'inerzia che mi tenga conto dell'accelerazione del sistema giusto?ma come la devo scrivere?e da questa come si ricava il ...

Simonixx
Ho un problema con un esercizio di geometria. Devo capire se è una questione di concetto (non aver capito come funziona) o errore di calcolo, che io sbagli questo esercizio. L'esercizio inizia dando la matrice $A$ da $R^2$ in $R^2$ e chiedendone polinomio caratteristico, autovalori e se diagonalizzabile: $((3,-3),(-1,5))$ Il polinomio caratteristico è piuttosto semplice: $x^2 -8x +12$ dunque gli autovalori sono due e la molteplicità geometrica ed ...
3
27 apr 2012, 23:26

malcon
Salve, ho un dubbio su come si concludono i sistemi di equazioni differenziali lineari. Io ho questo esercizio : $\{(y_1'+y_1-y_2=0),(y_2'-4y_1+y_2=0):}$ intanto me le scrivo meglio e ho : $\{(y_1'=-y_1+y_2),(y_2'=4y_1-y_2):}$ Mi scrivo la matrice associata : $((-1,1),(4,-1))$ e mi vado a calcolare il polinomio caratteristico che mi viene : $x^2+2x-3=0$ risolvendo trovo gli autovalori : $x_1=-3 => e^(-3x)$ $x_2=1=>e^x$ Quindi le soluzioni mie saranno date da : $\{(y_1(x)=K_1e^(-3x)a_1 + K_2e^xb_1),(y_2(x)=K_1e^(-3x)a_2+K_2e^xb_2):}$ Ora mi devo andare a calcolare gli ...
4
27 apr 2012, 14:05

perplesso1
Salve avrei bisogno di un chiarimento su questo passaggio di un libro Non capisco, con questo cosa ha mostrato che $|d(x,A)-d(y,A)| <= d(x,y)$ ?? E quindi in un certo senso mi sta dicendo che la funzione è lipschitziana (se ho usato un termine improprio perdonatemi xD) e coclude perchè la lipschitzianità implica la continuità ?? Ho capito male? P.S. Ho postato qui perchè il libro è un testo di topologia, se ho sbagliato sezione spostatemi pure...

Ugobaldo_Saltalopeto
devo calcolare l'integrale di $ {sqrt(x-3) }/{x(x-4)} dx $ sostituisco t = la radice e dopo i vari calcoli arrivo a calcolare $ 3/2int_()^(){1}/{t^(2)+3} dt + 1/4int_()^(){1}/{t-1} dt - 1/4int_()^(){1}/{t+1} dt $ il secondo e il terzo sono logaritmi. e il primo?? ho trovato da una parte che il primo integrale equivale a $ {1}/{sqrt(3)} arctg ({t}/{sqrt(3)}) $ ma poi facendo la derivata del tutto, non mi trovo con la funzione da integrare

nico.caprioli
Salve a tutti, sto avendo dei problemi con un integrale, nel particolare [tex]\int\frac{1}{sinxcosx}dx[/tex] tramite wolframalpha ho visto che il risultato è [tex]log(sinx)-ln(cosx)[/tex] però nella risoluzione dello stesso (cliccando su "show steps" insomma) utilizza cosecanti e secanti (dei quali io non conosco definizione, derivate e simili) quindi mi veniva da chiedere se avevate qualche idea in merito alla risoluzione dello stesso oppure effettivamente mi conviene studiare quelle due ...

ingegnè
Ciao a tutti, non riesco a completare questo problema : http://img151.imageshack.us/img151/4557 ... ziogeo.png . Allora la prima parte del problema l'ho svolta cosi': $ | ( 4/5 , 0 , k/5 ),( 12/25 , k/5 , -16/25 ),( -9/25 , 4/5 , 12/25 ) |=1 $ $ 4/5 | ( k/5 , -16/25 ),( 4/5 , 12/25 ) |+ k/5 | ( 12/25 , k/5 ),( -9/25 , 4/5 ) |=1 $ $ (48k)/625+256/625+(48k)/625+(9k^2)/625=1 $ $ 9k^2+96k-369=0 $ Quindi per $ k=3 $ $ det=1 $ , la matrice $ ( ( 4/5 , 0 , 3/5 ),( 12/25 , 3/5 , -16/25 ),( -9/25 , 4/5 , 12/25 ) ) $ rappresenta una rotazione. Ora il problema chiede, trovare $ rho (-1,1,2) $. Sinceramente non ho capito che devo fare qui Sapete aiutarmi? Grazie!
2
28 apr 2012, 10:18

mx921
Ciao a tutti ho questo dominio per un integrale doppio ma non riesco proprio a capire come trasformarlo per poter calcolare l'integrale! Qualcuno potrebbe aiutarmi? $D = {(x,y) in RR^2 : 1<= (x-2)^2 + y^2 <= 4, x <= 2, y >= x}$
2
28 apr 2012, 10:55

thiezar87
Ho il seguente integrale doppio: $I= int int_(D) (x^2+y^2+2) dx dy $ dove $ D= {(x,y) in RR ^2 | x geq sqrt(2)/2, x^2+y^2 leq 1 } $ Il dominio $D$ è la circonferenza di raggio unitario centrata nell'origine, ma solo la zona con $ x geq sqrt(2)/2 $ Praticamente è lo spicchio mostrato nell'immagine, ed è normale all'asse y. Premetto che non posso usare le formule di Gauss-Green. Allora immagino di dover pensare il dominio $D$ come $ D=D_1 - D_2 $ dove $ D_1= {(x,y) in RR ^2 | x^2+y^2 leq 1 } $ $ D_2= {(x,y) in RR ^2 | x leq sqrt(2)/2 } $ quindi ...
2
27 apr 2012, 23:26

paolotesla91
Salve ragazzi ho questo esercizio su cui vorrei una conferma: $f(x,y)=xyln(x^2+y^2)$. Devo studiarne i punti critici e classificarli. Io mi trovo che il punto $(0,0)$ risulta punto critico perchè annulla il gadiente. L'hessiano risulta indefinito, dunque deduco che sia un punto ne di max ne di min. Giusto? Sareste cosi gentili da chiarirmi le idee? Grazie mille a tutti.

Dadde11
Salve. Mi si è presentato questo esercizio in caml. Una definizione alternativa di filter può essere data utilizzando concat e map: let filter p = let box x = ... in compose concat (map box) Si completi la definizione. Potete aiutarmi gentilmente??? Grazie.
4
23 apr 2012, 13:02

malcon
Salve a tutti, ho un dubbio sullo svolgimento di questo esercizio : $f(x,y)=e^(x^2+2x+(y-2)^2)*root(3)(|x^2+2x+(y-2)^2|)$ Il campo di esistenza, essendo la radice di indice dispari, ho che è tutto $RR$ Divido la funzione in due funzioni : $\phi(t)=e^t*root(3)(|t|)$ $t(x,y)=x^2+2x+(y-2)^2$ Mi studio quindi la funzione $\phi$ separando i casi per via del modulo, e ho che : Per $|t|>0$ la funzione è sempre crescente. Per $|t|<0$ invece trovo un minimo sul punto $t=-1/3$ Ora mi chiedo, come ...
2
27 apr 2012, 12:24

brownbetty1
Salve a tutti, mi viene chiesto di trovare in $RR$ la primitiva $F$ di $f(x) = xe^(-|x-2|)$ tale che $F(0) = 0$. Sinceramente non so da dove cominciare ... di sicuro so solo che ammette primitive perché è una funzione continua. grazie mille

deserto1
Sempre dal solito Hernstein riporto alcuni esercizi (a proposito se conoscete qualche libro con esercizi sui gruppi mettetemene al corrente) 1) Se $H$ è un sottogruppo di un gruppo $G$ tale che il prodotto di due laterali destri di $H$ in $G$ è ancora un laterale destro di $H$ in $G$, dimostrare che $H$ è normale in $G$. 2) Se $G$ è un gruppo e $H$ un ...

irelimax
Salve a tutti! avreste un'idea di quale sostituzione posso fare per risolvere questo particolare integrale?: \(\displaystyle \int\frac{1}{\sqrt{x^2+x+1}} \)
4
27 apr 2012, 18:34

Sk_Anonymous
Scusate io non ho capito la spiegazione della rotazione di un corpo che sta "attaccato" ad una superficie che ruota, ad es. un panno nel cestello della lavatrice, senza fare uso della dinamica relativa e delle forze apparenti, come quella centrifuga. Questo è come la concepisce il mio eserciziario: Trascurando la forza peso, in un sistema inerziale una massa si muove di moto rettilineo uniforme. Quindi il panno, muovendosi di moto rettilineo uniforme, va a sbattere a un certo punto contro la ...

Capissimo
Devo fare la Z trasformata di [tex]a(n)={(n^2+3n)\over (n+2)!}[/tex] il mio problema è alla base...non so calcolare le serie a meno che non siano immediate. infatti in questo caso ho: [tex]a(n)={(n^2+3n)\over (n+2)!}={n^2+3n+2\over(n+2)!}-{2\over(n+2)!}={1\over n!}-{2\over(n+2)!}[/tex] applicando la formula della zeta trasformata ho [tex]Z[a(n)]=\sum_{n=0}^\infty\ {z^{-n}\over n!}-2 \sum_{n=0}^\infty\ {1\over z^n(n+2)!}[/tex] la prima è la serie dell'esponenziale in regione 1/z...ma nn ...
2
27 apr 2012, 17:07