Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve mi potreste dire come faccio, sapendo che $tgx=2y$ a trovare $senx$ in funzione di $y$?
sul libro da come risultato $sex={2y}/{1+y^2}$ , ma a me viene $senx={2y}/{\sqrt{1+4y^2}}$

Cos'è una singolarità di tipo logaritmico?
Qual è la differenza tra centro di massa e baricentro? Essi sono la stessa cosa nei casi in cui un sistema sia soggetto esclusivamente a un campo di forze gravitazionali (costanti nel tempo, se non sbaglio), ma in generale? In quali casi diventa importante tale differenza?

Con $M_{m xx n} (\mathbb{R})$ si indica uno spazio vettoriale $V = M_{m xx n} (\mathbb{R})$ su $\mathbb{R}$ ma mi fate un picolo esempio? Se rimango nell'astratto è come se fossero concetti aleatori.
Sia $A \in M_{m xx n} (\mathbb{R})$ e sia $W = {\xi \in \mathbb{R} : A \xi = 0}$ la matrice $A$ sarebbe lo spazio vettoriale $V$? su $\mathbb{R}$ (ma "su $\mathbb{R}$" cosa significa di preciso?) e $W$ quindi sarebbe un sottoinsieme di cosa?
Io a intuito vedo che si si riferisce a un sistema ...

Qual è la somma delle potenze quattordicesime delle radici (eventualmente complesse) di \(\displaystyle x^7-x-1= 0 \) ?

Salve, qualcuno sa spiegarmi per bene cosa si intende per pressione di un corpo solido?
Ad esempio, ha senso parlare di pressione di un sasso? Se si cosa si intende di preciso?
Grazie.
Ciao a tutti, per ora sono alle prese con problemi di fisica II in vista dell'esame di Giugno.
Mi potete dare una mano con questo esercizio?
Vi posto il testo:
Una carica q = 3·10-7 C è distribuita uniformemente sulla superficie di una sfera di raggio
r = 0.1 m. Calcolare:
a) Il campo elettrico EA nel punto A di un asse passante per un diametro distante 5 cm dal
centro della sfera;
b) Il campo elettrico EB nel punto B di un asse passante per il diametro distante 200 cm dal
centro ...

Sia [tex]X[/tex] una varietà complessa. Come definite una funzione meromorfa su (un aperto di) [tex]X[/tex]?
P.S. Ho postato in geometria perché parlo di varietà complesse. L'argomento, dovrebbe evolversi (se e quando succederà) in modo puramente geometrico. Dal mio punto di vista, al limite si potrebbe pensare di spostarlo in Algebra, ma comunque se preferite la sezione di Analisi spostatelo pure...

Ragazzi ho un dubbio sulla scomposizione a livello complesso della funzione $F(x)=x^4-6x^2+25$.Ho imposto la sostituzione t=z^2 e ho ottenuto $t^2-6t+25=0$ ed ho ottenuto le due soluzione $t=3+4i$ e $t=3-4i$.E qui mi blocco, perchè le mie soluzioni non coincidono con quelle del mio testo.Le soluzioni dovrebbero essere +/-$(2+i)$ +/-$(2-i)$.Qualcuno può aiutarmi?..
Come da titolo ho dei problemi con le equazioni letterali di secondo grado ... A volte capita che dopo aver risolto l'equazione e andando a controllare la discussione questa è diversa da quella che ho fatto io ...
Per chiarire meglio faccio un esempio
[math]2x-b+\frac{6bx+b2}{x}=\frac{3b^2}{x}+2b[/math]
Nella discussione io ho scritto
L'equazione non è ma i di primo grado, ma sempre di secondo
[math]\Delta=0\ b=0\ x1=x2=\frac{-3}{4b}[/math]
[math]\Delta\not{=}0\ b\not{=}0\ x1\not{=}x2\ x1=-2b\ x2=1/2b[/math]
Mentre nella discussione del libro dice per [math]b=0[/math] diventa non ...

Il polinomio \(\displaystyle (x^4-1)^8-1 \) ha tre radici reali \(\displaystyle 0,\pm 2^{\frac{1}{4}} \). Come posso trovare la loro molteplicità?

Un produttore di lampadari produce degli articoli che gli costano 60 euro ciascuno, e li rivende a un negoziante ottenendo l'utile dell' \(\displaystyle x \)%. Il negoziante cede poi l'articolo a un cliente per 108 euro, ricavandone un proprio utile del \(\displaystyle (x+30) \)%. Determina \(\displaystyle x \).
Io l'ho interpretato così ma non viene:
Prezzo iniziale:\(\displaystyle 60x \)
Vendita: \(\displaystyle 60x+\frac{x}{100} \cdot 60x \)
Ri-vendita: \(\displaystyle ...

Ciao a tutti. Ho un problema ai valori iniziali cosi definito:
$\{(y(n+2)+y(n+1)+y(n)=3cos^4(n\pi/2)),(y(0)=2),(y(1)=-3):}$.
Ho un problema con la trasformata della quantità al primo membro.
Io l'ho svolta così: ho posto $\mathcal{Z_u}[y(n)]=Y$, allora
$\mathcal{Z_u}[y(n+2)]=z^2Y-y(0)z^2-y(1)z=z^2Y-2z^2+3z$ (vi prego di correggermi se ho sbagliato);
$\mathcal{Z_u}[y(n+1)]=zY-2z+3$
Allora $\mathcal{Z_u}[y(n+2)+y(n+1)+y(n)]=z^2Y-2z^2+3z+zY-2z+3+Y=Y(z^2+z+1)-2z^2+z+3$.
E' corretto oppure ho sbagliato qualcosa?

Dato $p(X)=X^7+2$ a coefficienti nel campo $QQ$.
Considerato $K=(QQ[X])/((P(X)))$ come sottocampo di $CC$ si stabilisca se contiene il numero complesso $i$. Come si fa? Devo semplicemente sostituire in $p(X)$ e dimostrare che non lo contiene o è sbagliato come ragionamento?

Buon giorno ragazzi scusate in anticipo... nel precedente compito (fallimento totale) la prof ci ha dato esercizio (che ora scrivo) ho provato a ragionare su come si potrei risolverlo ma sugli autovettori nonostante sono convinto di avere fatto uno studio buono dell argomento ancora mi trovo in difficolta ( mancanza di esercizi o di testa ? :'( ) e sarei felice mi poteste aiutare a capire quale è il miglior metodo risolutivo ho cercato ovunque ma nn c'è quasi niente su questo almeno credo mi ...
Ciao,
ho un dubbio sulla uniforme continuità per le serie di potenze, con raggio finito > 0.
Il teorema di Abel mostra che se c'è convergenza in un estremo dell'intervallo di convergenza assoluta, allora c'è convergenza uniforme fino all'estremo, estremo incluso.
Nel caso non ci fosse convergenza in quell'estremo, rimarremmo con la sola tesi del teorema del raggio, ovvero che la convergenza totale è ben contenuta nell'intervallo di convergenza assoluta.
Il mio dubbio proprio questo caso, ovvero ...

Salve,
ho un quesito da porvi: supponiamo di avere un insieme contenente elementi formati da tutte le n-ple di numeri {0,1}.
A = { x^n, n > 0 | x \in {0,1} }. L'insieme A può essere completo, nel senso che contiene gli elementi possibili, o incompleto se ne contiene solo alcuni. Per esempio n = 2, A = {00, 01, 10, 11} completo e A={10, 11} incompleto.
Data una n-upla di numeri reali, dove ciascun numero reale è compreso nell'intervallo {0,1} (a = 0.2 0.4), l'obiettivo è determinare la n-pla di ...
Individua i punti P dell'ellisse di equazione [tex]x^2/25[/tex] + [tex]y^2/9[/tex] = 1 tali che l'angolo F1-P-F2 (angolo in P) sia retto, essendo F1 ed F2 i fuochi dell'ellisse.
Non riesco neanche a cominciare, c'è un suggerimento che dice:
Osserva che l'angolo retto insiste sempre su una semicirconferenza; nel nostro caso puoi considerare la circonferenza che ha diametro....
Avevo pensato alla circonferenza che ha per diametro la distanza fra i fuochi, ma sinceramente non mi porta a dire ...

Salve a tutti, oggi ho incontrato un integrale di questo tipo in geometria, ma trovo qualche difficoltà nel risolverlo...
$\int sqrt(1-cos(x))dx$
Il punto è che non ho proprio idea di come provare a risolverlo, quindi volere chiedere a voi uno spunto generale, da cui partire per risolvere integrali di questo tipo ( avevo pensato ad una sostituzione ma il problema è trovare quella opportuna)
Problemi di Fisica (81546)
Miglior risposta
Calcola la differenza di temperatura esistente tra le facce di una parete di marmo bianco dello spessore di 10 cm, sapendo che l'estensione superficiale è di 4m al quadrato e che, per mantenere la situazione termica stazionaria vengono erogati 9*10 alla quarta Joule al minuto di energia sotto forma di calore.Suggerimento: Ricava dalla legge della conduzione termica la formula inversa per trovare la variazione di temperatura,senza dimenticare che nel SI l'unità di misura del tempo è il secondo ...