Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiutino geometria...
Miglior risposta
mi aiutate con questi 2 problemi:
1)disegna un trapezio isoscele con la base maggiore tripla della base minore e l'altezza congruente alla base minore.
descrivi,sia rispetto ai lati sia agli angoli,i poligoni in cui viene scomposto il trapezio dalla altezza tracciata dagli estremi della base minore alla base maggiore.
2)disegna un rombo ABCD;prolunga il lato AB di un segmento BE congruente ad AB.
descrivi il triangolo BEC e il quadrilatero AECD
il quadrilatero BECD è un ...

geometria rette parallele domani ho compito qualcuno sa spiegarmi ha detto che metterà domande grazie

ciao,
il testo dice:
Schematizzare la pila il cui funzionamento sia correlabile alla reazione di ossidazione del solfato ferroso ( a solfato ferrico) operata dal permanganato di potassio in ambiente acido per acido solforico.
Indicare la reazione al catodo, quella all'anodo e la reazione globale.
Io ho provato così:
solfato ferroso= Fe(SO_4)_2
solfato ferrico=Fe(SO_4)_3
permanganato di potassio= KMnO_4
acido solforico=H_2 SO_4
Sicuramente il catodo è l'ossidazione del Fe ...
Però non riesco ...

Ciao a tutti, ho un nuovo problema con le strutture algebriche.
Traccia:
Nell'insieme $Z$ dei numeri interi relativi, si consideri l'operazione (binaria) interna $* : ZxZ \rightarrow Z$ definita ponendo, per ogni $a, b in Z, a*b = a + b + 2k$, ove $k in Z$. Si determini l'eventuale valore del parametro k per il quale l'elemento neutro della struttura algebrica $(Z,*)$ sia $6$
il punto è che trovo teoria da tutte le parti: libri, appunti e internet ma mai un metodo ...

Salve ragazzi ho questo quesito d'esame , su cui ho alcuni dubbi sulla risoluzione.
Allora ho che:
Si considerino gli anelli $A_1 = (ZZ_3[x])/(_(x^3+2+1))$ ed $A_2= ZZ_28$. E il loro prodotto diretto $A=A_1 X A_2$
a) Determinare l'ordine del gruppo U delle unità di A-
b) Dire se l'elemento $([x+1] , [5]_28) $ è invertibile in $A$
c) Determinare , in U, un elemento di periodo 6.
Svolgimento.
a) Ho notato che in $ZZ_28$ gli elementi invertibili sono proprio ...

Oggi è il giorno delle definizioni operative
Ero alla ricerca di una definizione rigorosa della grandezza fisica temperatura e la mia enciclopedia (che ritengo essere ancora superiore alle risorse "virtuali"), fa i seguenti ragionamenti, che però mi lasciano dei dubbi.
Prendiamo due sistemi termodinamici A e B e descriviamo ognuno di essi tramite due sole coordinate macroscopiche $x_A, y_A$ e $x_B,y_B$, quali per esempio pressione-volume oppure volume-massa oppure massa-volume ...
ho questo limite $lim_(x->7)(2-sqrt(x-3))/(x^2-49)$ me lo svolgo e ho $(-x+7)/((x^2-49)(2+sqrt(x-3)))$ allora per semplificare numeratore e denominatore ho posto al denominatore $-(-x+7)^2$ quando però poi devo sostituire per arrivare al risultato devo avere $x+7$ ma con quel $-$ davanti ho $x-7$ e da qui non mi risulta il limite dove sbaglio???

Salve a tutti, ecco il motivo per il precedente topic sull'integrale
$sqrt(2)\int_(0)^(\2pi) sqrt(1-cos(x))dx$
Questo integrale deriva dalla Geometria e salta fuori dalla seguente definizione:
" Siano $ D sube RR^3$ ed $F : D ->RR$ una funzione. Sia $f:[a,b] -> C sube B$ una curva parametrizzata; allora definiamo l'integrale curvilineo di I specie di $F$ lungo $f$ come:
$\int_(f) (F) df= \int_(a)^(b) (F o f)|f '| dt$ "
Comunque non sarei nella sezione giusto se la questione non fosse strettamente legata ...

Ciao, amici!
Sto studiando alcuni teoremi sui limiti in $RR^n$, nella fattispecie i teoremi di Bolzano-Weierstrass ("ogni successione limitata di $RR^n$ ammette una sottosuccessione convergente"), di Heine-Borel ("un sottoinsieme $K$ di $RR^n$ è chiuso e limitato se e soltanto se ogni sua successione ammette una sottosuccessione convergente ad un limite in $K$") e di Heine-Cantor ("sia \(\textbf{f}:K \subset \mathbb{R}^n \rightarrow ...

Salve, vorrei una spiegazione riguardo il passaggio dall'equazione differenziale del moto armonico alla legge oraria del moto armonico.
Prendendo in considerazione il caso del pendolo semplice in cui ho (nella situazione descritta dalla foto) $a_t=-gsin\theta\rightarrow L(d^2\theta)/(dt^2)=-gsin\theta\rightarrow (d^2\theta)/(dt^2)=-g/Lsin\theta$
1) innanzitutto vorrei capire perché opta per questa uguaglianza $-g/L=\omega^2$ e poi
2) perché $(d^2\theta)/(dt^2)+\omega^2\theta=0\rightarrow \theta=\theta_0sin(\omegat+\phi)$ con ampiezza $\theta_0$ dipendente dalla condizione iniziale del moto
È un piccolo ripasso prima di studiare ...

buonasera a tutti
Ho una domanda riguardante le definizioni universali: per semplicità utilizzo il caso della definizione di gruppo libero
DEF. si dice GRUPPO LIBERO sull'insieme non vuoto \(\displaystyle S \) un gruppo \(\displaystyle G \) assieme ad una funzione \(\displaystyle f:S \rightarrow G \) tale che, comunque si prenda un gruppo \(\displaystyle G' \) e una funzione \(\displaystyle f':S \rightarrow G' \), esiste un unico omomorfismo di gruppi \(\displaystyle g:G \rightarrow G' \) ...

Ciao a tutti, vorrei sapere come trasferire una certa "funzione" creata in uno script ad un altra pagina... Il mio problema è che ho creato un programmino per fare alcuni calcoli che però è abbastanza lungo, quindi vorrei poterlo usare anche in altri casi senza doverlo riscrivere copiandolo. Mi sembrava di aver sentito che c'era un modo per richiamare programmi già fatti in nuovi script, ma non so come questo si possa fare...
Come calcolo la L-trasformata della funzione :
\(\displaystyle e^{4t} sin (3t) u(t - \frac{\pi}{3}) \) ?

Per esempio, l'esercizio b)
Per vedere se quei vettori sono linearmente indipendenti ho fatto $((2,-1),(-1/3,1/6)) - > ((2,-1),(0,0))$ il cui rango è 1, quindi ho $oo^1$ soluzioni del sistema, pertanto non solo quella banale! Quindi essendo in $\bb R^2$ questi vettori sono anche generatori del sottospazio? sono una base?
Salve a tutti, ho un dubbio su questo integrale semplice, poichè il mio risultato non combacia con il risultato di wolframalpha;
l'integrale è il seguente :
$ int_( )^( ) sqrt(x)/(x+3) dx $
Dopo aver fatto opportuna sostituzione $x=t^2 , dx=2tdt$ e sfruttata la linearità dell'integrale arrivo a
$2[ int_( )^( ) 1 dt $ - $ int_( )^( ) 3/(t^2+3) dt ]$
quindi dividendo numeratore e denominatore per 3 il secondo diventa:
$ int_( )^( ) 1/(t^2/3+1) dt $
$ int_( )^( ) 1/((t/sqrt3)^2+1) dt $
e quindi se non erro, il risultato dovrebbe ...
Ciao a tutti, mi trovo di fronte ad un esercizio di logica e non so come risolverlo.
L'esercizio è il seguente:
dimostrare se la seguente affermazione è vera:
$ A |=B hArr A^^C |= B ^^ C $
Un esercizio del genere:
$|=A rArr not A vv B -=B $
lo risolvo così: essendo A una tautologia, not A=0 quindi $not A vv B$ dipende totalmente da B quindi $-=B$
ma su quello sopra non so da dove partire.
Qualcuno potrebbe indicarmi come si risolvono questi esercizi?
Grazie in anticipo.
3
28 apr 2012, 15:29

Salve ragazzi, so che su questi argomenti non dovrei avere problemi ma questa è una tipologia di integrali che non ho mai avuto modo di studiare. Ho questa espressione:
$lim_(n ) int_(0)^(+infty) dx/(1+x^n)$.
Il mio libro dice che tutto fa $1$ ma io non mi trovo. Ho problemi a risolvere l'integrale. Qualcuno potrebbe aiutarmi per favore?

Ragazzi vorrei cercare di capire un fenomeno. Molto spesso mi capita di vedere quegli escavatori meccanici che quando "premono" sulla terra si sollevano su una ruota. In realtà non riesco a spiegarne il motivo fisico, in termini di forze.
Prendete questo esempio semplificativo:
Ecco l'escavatore esercita sul terreno una forza \(\displaystyle F \); il terreno "risponde" con una reazione normale pari a \(\displaystyle N \) . Poiché la pala è ferma sul terreno (immaginate che il terreno non ...

Salve! Volevo chiedervi lumi riguardo a due notazioni che non riesco a capire.
Sto cercando di capire cosa è una "connessione lineare". Io avevo degli appunti che mi erano stati suggeriti qui (di Sorin Dragomir) dove si diceva che data una varietà differenziabile $M$ e chiamato $\chi(M)$ l'insieme dei campi vettoriali tangenti (in realtà un insime con la struttura di modulo), una connessione era una applicazione : $\chi(M) \times \chi(M)\rightarrow \chi(M)$. Quindi in soldoni una applicazione che ...

per provare la differenziabilità della funzione $f(x,y)=sqrt(|xy|)$ nel punto $(0,0)$ pongo
$lim_((h,k)rarr(0,0)) (f(h,k))/sqrt(h^2+k^2)$=$lim_((h,k)rarr(0,0)) sqrt(|hk|/(h^2+k^2))$
ora se questo limite esiste ed è =0 la funzione è differenziabile, ma il limite non esiste perchè se sostituisco $h=0;k=0$ mi viene $sqrt(0/0)$ che è indefinito, giusto? oppure c'è un altra spiegazione alla non esistenza di questo limite?
grassie!