Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Chi sa risolvere questo problema riguardante la massimizzazione di programmazione lineare, spiegandomi tutti i passaggi per arrivare alla soluzione.
costo totale per produrre i prodotti a,b,c: 100
costo per produrre il prodotto a (x)= ? quantità da produrre del prodotto a = 5
costo per produrre il prodotto b (y)= ? quantità da produrre del prodotto b = 1.39
costo per produrre il prodotto c (z)= ? quantità da produrre del prodotto c = 1.77
Ho tre linee produttive, ...

Mi affaccio a questi esercizi per le prime volte quindi vorrei esser sicuro di capire tutto. Propongo quindi un esercizio che ho iniziato a svolgere.
Viene assegnato un sistema con retroazione unitaria negativa sul cui ramo diretto ci sono in serie il blocco del regolatore \(\displaystyle G_c(s) \) e immediatamente dopo il blocco del sistema da controllare \(\displaystyle G_p(s) \).
Sia \(\displaystyle G_p(s)=\frac{1}{1+10s} \)
Prima richiesta: tarare il regolatore di tipo integrale in modo ...

Dato che sul mio libro è spiegato in una maniera contorta, come è possibile, in parole semplici, calcolare il polinomio caratteristico di una martice?

Potreste aiutarmi a capire questo esercizio?
Si prendano a caso tre lampadine fra 15 disponibili, di cui 5 difettose. Determinare:
• La probabilità che nessuna sia difettosa.
• La probabilità che esattamente una sia difettosa.
• La probabilità che almeno una sia difettosa.
Buongiorno a tutti, il mio quesito è di geometria, ma in realtà deriva da un esercizio di calcolo, che ho deciso di svolgere manualmente:
data la matrice $A=[1+\eps*\cos({2}/{ \eps}) \\ -\eps*\sin({2}/ {\eps});\\ -\eps*\sin({2}/ {\eps}) \\ 1-\eps*\cos({2}/{ \eps})]$
è una 2*2 in cui gli elementi sono separati da una \, non sono riuscita a fare altrimenti (scusate).
eps è un valore che tende a zero.
Di questa matrice vorrei calcolare gli autovalori e gli autovettori:
facendo i conti a mano ho trovato con autovalori: $1+\eps$ e $1-\eps$, e credo che vadano bene.
Per ...

Risolvere nel modo più veloce:
\(\displaystyle \begin{cases} x(a-1)(ax-x-2ay-2y)=(2a+ay+y)(2a-ay-y) \\ a(x-y+4)=x+y \end{cases} \)

Trovare condizioni su $a, b, c \in R$ affinchè $((a),(b),(c)) \in Span{ ((1),(2),(1)),((2),(6),(-2)),((-3),(-11),(7))}$
Ho controllato d'apprima se i vettori all'interno dello span sono linearmente indipendenti (quindi con determinante diverso da zero) e mi viene non sono linearmente indipendenti, e quindi deduco che $Span{ ((1),(2),(1)),((2),(6),(-2))} = Span{ ((1),(2),(1)),((2),(6),(-2)),((-3),(-11),(7))}$ e se $((a),(b),(c)) \in Span \rArr Span{ ((1),(2),(1)),((2),(6),(-2))} = Span{ ((1),(2),(1)),((2),(6),(-2)),((a),(b),(c))}$ giusto? ma finisce cosi o devo verificare altro?
Grazie a tutti per l'aiuto.
PS: che i vettori $ ((1),(2),(1)),((2),(6),(-2)) $ sono linearmente indipendenti lo vedo anche calcolando il rango della matrice ...

Salve, volevo discutere non tanto del concetto di funzione, quanto piuttosto del modo con il quale si è soliti indicare una funzione, in quanto ho l'impressione che ci sia un pò di confusione a riguardo.
La definizione rigorosa di funzione che ho letto in giro, e che preferisco, è la seguente:
"Si definisce funzione $f$ un insieme di coppie ordinate $(x,y)$ di oggetti in cui non ve ne siano mai due con lo stesso primo elemento". Quindi, stando a questa definizione ed a ...

Ciao,
ho guardato in giro ma non riesco proprio a trovare la risposta.
- la distribuzione esponenziale ha media \(1/ \lambda \) e varianza \( 1/ \lambda^2 \)
- la distribuzione di erlang-k ha media \( 1 / \mu \) e varianza \( 1/ k\mu^2 \)
Mi potete dire per favore che media e varianza hanno le distribuzioni normale ed iperesponenziale?
Grazie

Ciao a tutti! Mi sono appena iscritto e vorrei porvi una domanda.
Io frequento la facoltà di informatica e tra i vari esami c'è anche quella di Analisi I, che riguarda studi di funzione, successioni, serie e limiti, integrali e la formula di Taylor.
Non sono una cima in matematica e quindi sono abbastanza in difficoltà...
Io vorrei avere un eserciziario dove gli esercizi sono svolti passo per passo, spiegando come si deve operare per risolverli.
Cercando in rete ho trovato il libro ...

Buonasera, scusate io avrei questa funzione: $log(-x+1)+log(2)$
se io voglio trovare gli zeri faccio:$log(-x+1)+log(2)=0$
$e^(log(-x+1))=-e^(log(2))$
$-x+1=-2$
$-x=-3$
$x=3$
però mi dicono che il risultato è sbaglaito non so perchè, e poi come faccio a trovare dove si incrocia con le ordianate?
io faccio cosi: $(log(3+1))+(log(2))$
$(log4)+(log2)$
e facendo cosi vedo che si incrocia nelle ordiante in $(log4)+(log2)$

Problema geometria (81964)
Miglior risposta
la diagonale e la base maggiore di un trapezio isoscele sono lunghe 15,6 dm e 16,9 dm.sapendo che la diagonale forma con il lato obliquo un angolo retto.calcola l'area e il perimetro (86,4 dm2-41,8 dm )
grazie non ci ho capito niente.

Salve a tutti, non riesco a capire perchè in una funzione a scalini, li dove c'è lo spigolo o cmq l'angolo di 90° la funzione non è continua me lo sapreste spiegare? grazie

Salve a tutti, mi stavo domandando, conoscendo il teorema di permanenza del segno, secondo me non è vero nel punto $0^+$ cioè in quel punto subito dopo lo zero dove la funzione $f(x_0)>0$ ma non esiste questo intorno di $x_0$ dove l'immagine è positiva..o non viene preso in considerazione questo?
Grazie in anticipo

Ciao a tutti ragazzi, non riesco a capire come svolgere questo esercizio di algebra lineare, mi potreste dare una mano?
Trovare una base per $\{(x_1, x_2, x_3, x_4) \in R^4 | x_1+x_2+x_3+x_4 = 0}$ e completarla a una base di R^4.

Aiutoooooooooooo urgentissimooooooooooo
Miglior risposta
Ho bisogno un aiuto su questi problemi
perfavore vorrei la soluzione, quella per le medie (1 media)
1)
In un parallelogramma due angoli adiacenti a uno stesso lato sono uno il triplo dell'altro. Calcola la misura di ciascun angolo (45°;135°)
2)
In un parallelogramma la differenza delle ampiezze di due angoli adiacenti a uno stesso lato misura 28°. Calcola la misura di ciascun angolo (76°;104°)
3)
In un parallelogramma la misura di un angolo supera di 36° il doppio della misura ...

Qualcuno mi può spiegare perché, in una scomposizione mediante Ruffini, nella prima parentesi bisogna cambiare il segno della radice del polinomio?
Esempio:
$x^3-7x+6=$
$(x-1)...$
Triangoli rettangoli 2?
Miglior risposta
Ciao a tutti mi "fate" queste domande? Grazie (risposta multipla)

Raga non riesco a risolvere sto limite...
\[\lim _{x \mapsto {0^ + }}^{}\;(\ln (\left| {\frac{1}{x} - \frac{1}{{\ln (x + 1)}}} \right|))\]
ovviamente in maniera immediata non si risolve allora vado avanti con le solite proprietà dei logaritmi...
\[ = \lim _{x \mapsto {0^ + }}^{}(\ln (\left| {\frac{{\ln (x + 1) \cdot x}}{{x - \ln (x + 1)}}} \right|)) = \]
che è uguale anche a...
\[ = \lim _{x \mapsto {0^ + }}^{}(\ln (\left| {x - \ln (x + 1)} \right|) - \ln (\left| {\frac{{\ln (x + 1)}}{x}} ...

Ciao a tutti,
Mi sto divertendo o meglio chiudendo su questo semplice (credo) esercizio di probabilità:
torneo di tennis 2 giocatori A e B si sfidano in un game da 3 set dove per vincere occorre aggiudicarsi 2 set.
Il giocatore A ha 0.2 di probabilità di vincere nei primi 2 set, indipendentemente l'uno dall'altro. Qualora si arrivasse al terzo la sua probabilità salirebbe allo 0.5!
Ci sono diversi quesiti, ma prima di chiedere aiuto vorrei esporre il mio dubbio principale: (secondo me quello ...