Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AlexDevil
Vorrei sapere in quale epoca (e anche i dettagli se possibile) è vissuto Archimede. Grazie in anticipo.
2
5 mag 2012, 13:29

peter36-votailprof
Salve a tutti ragazzi. Avrei qualche problema con gli Infinitesimi e gli Infiniti. Devo svolgerli per l'esame di Matematica alla mia università e il mio professore vuole che li svolga seguendo una determinata "scaletta". Vi posto un esempio per farvi capire: Determinare l'infinitesimo campione equivalente all'infinitesimo $f(x)= (\e^(x^(4))-1)(\sen4x)$ in zero. Risoluzione: $\lim_{x \to \0}\frac{(\e^(x^(4))-1)}{x^4} = 1 \rightarrow \e^(x^(4))-1$ equivale $x^4$ $\lim_{x \to \0}\frac{\sen4x}{x} = 4 \rightarrow \sen4x$ equivale $4x$ Il prodotto di infinitesimi ...

aliss93
come si risolve cn le regole di deriazione un radiante? o.O
6
4 mag 2012, 15:50

aculsh
Salve ho un dubbio. Se ho una funzione u diciamo di classe [tex]C^2[/tex] che assume un massimo in un punto interno di un insieme [tex]x_0[/tex] si può affermare che [tex]\Delta u (x_0)
6
5 mag 2012, 00:19

Seneca1
Sia $\omega : U \subset RR^2 \to \Omega_1 (RR^2)$ una $1$-forma differenziale in $RR^2$ (supponiamola almeno $C^1$). $\omega(x_1 , x_2) = ( f_1 , f_2 ) = f_1 dx_1 + f_2 dx_2$ dove $dx_1$, $dx_2$ sono una base dello spazio $\Omega_1 (RR^2)$ e $f_1 , f_2 \in C^1 (U , RR^2)$. Sia $G \subset \bar{G} \subset U$ (non si sa mai ). L'idea è quella di applicare la formula di Stokes-Cartan, cioè $\int_{\partial G} \omega = \int_G d \omega$. A primo membro abbiamo, banalmente, $\int_{\partial G} \omega = \int_{\partial G} f_1 dx_1 + f_2 dx_2$. Per calcolare $\int_G d \omega$ bisogna fare il ...
3
4 mag 2012, 17:40

Omino1
Situazione: siamo ad un tavolo da poker texano (2 carte per giocatore) da 6 persone. Noi abbiamo due carte di colore (es. A5 entrambe di picche) ed è stato distribuito il flop (le prime 3 carte comuni), che ci ha dato un progetto di colore (es K84 con due carte di picche). Qual è la probabilità che nelle 5x2=10 carte distribuite ai nostri avversari ci siano 1,2,...,9 carte del nostro seme? Ricapitolando: - 52 carte totali, di cui 13 di picche; - 5 carte conosciute, di cui 4 di picche; - 9 carte ...
1
27 apr 2012, 00:38

nadia891
Ciao, nella risoluzione di una equazione di Clairant $ y= xy'+ f(y') $ viene detto che bisogna trovare l'inviluppo per la risoluzione( funzione che ha come rette tangenti una delle soluzioni dell'integrale generale come soluzione $y=cx+f(c),$) Prima cosa : perchè proprio l'inviluppo? non mi basta la soluzione $y=cx+f(c),$? e seconda perchè viene trovato come sistema di$ { y=cx+f(c), x=-f'(c) $?
4
27 apr 2012, 12:08

Amartya
Ho un integrale doppio di cui non riesco a capire bene il suo dominio sia $A$ il suo dominio, $A$ è definito nel seguente modo $A={(x,y) in R^2: 1<=x^2+y^2<=4; -x<=y<=0}$ Si tratta di due cerchi uno dentro l'altro rispettivamente di raggio $1$ e $2$, se volessi calcolarmi l'integrale in coordinate polari avrei $ 1<=\rho<=2$ mentre $\theta$ dovrebbe essere compresa tra $7/4\pi$ e $2pi$ ma su quest'ultimo punto ho dei dubbi. Voi ...
4
5 mag 2012, 11:36

Danying
Sia data $f(x)=(x^2+1)/(x^2-1)$ cui $f^{\prime}(x) = (-4x)/(x^2-1)^2$. derivando una seconda volta abbiamo_ $f^{\prime}'(x)= -4 [(x^2-1)^2-2x^2 (x^2-1)]/[(x^2-1)^4]$ non ho ben chiaro il passaggio $f(x)*g^{\prime}(x)$ con $f(x) = -4x$ ; ed $g(x)=(x^2-1)^2$. nello specifico la parte non chiarà è : " $-2x(x^2-1)$ non dovrebbe essere invece $+4x (2x^2-2) $ ?? ,,,
15
9 apr 2010, 15:52

topina93
enuncia le leggi di Kirchhoff, specificando cosa sono i nodi e le maglie di un circuito! :)
2
4 mag 2012, 20:05

IlRosso1
Buongiorno a tutti! Chiedo gentilmente delle delucidazioni riguardo un particolare tipo di esercizio che non capisco cioè come rappresentare determinati insiemi di punti che soddisfano particolari condizioni. Mi spiego meglio facendo un esempio: descrivere geometricamente l'insieme dei punti z che soddisfano $ |z|=2 $ ( con $ z=x+iy $ ) Io so che il valore assoluto di un numero complesso è la distanza tra il punto stesso e l'origine quindi ipotizzo che questo insieme di ...
8
4 mag 2012, 13:57

Sk_Anonymous
Salve, supponiamo di avere un cubo, isolato termicamente dall'esterno, tale che due facce parallele siano mantenute rispettivamente alle temperature $T_1$ e $T_2$. Su una delle due facce fissiamo un sistema di riferimento cartesiano $Oxyz$ tale che gli assi $x$ ed $y$ giacciano su di essa; l'asse $z$, dunque, sarà ortogonale a tale faccia. Se andiamo a misurare la temperatura muovendoci solo lungo la direzione ...

Mate11
Salve a tutti, vi chiedo se l'esercizio in allegato è corretto. Grazie. immagine allegata: http://tinypic.com/r/33z4fap/5
4
4 apr 2012, 19:05

shinigami87
Ciao a tutti! Sia [tex]\displaystyle H(x)=\sum_{n=1}^{+\infty}\sum_{k=1}^{n}\frac{1}{2^{2n}}\binom{n-1}{k-1}^2k^{-2x-2}[/tex] Si chiede di far vedere, se possibile, che: 1) [tex]\displaystyle H(0)=\frac{\pi^2}{6}-\frac{1}{2}\log^2{4}-\mbox{Li}_2({\frac{1}{4}})[/tex] 2) (Congettura) [tex]\displaystyle \lim_{x \to +\infty}H(x)=\frac{1}{3}[/tex]

smaug1
Oggi volevo chiedere quesro esercizio al mio professore, ho avuto giusto il tempo di parlarne in corridoio, che è dovuto andare. Mi ha solo detto che per iniziare avrei potuto imporre la condizione di equilibrio. Voleva dire che $\vec F_e + vec P = 0$ giusto? (forza elastica di richiamo e la forza peso devono bilanciarsi) Abbiamo gia parlato sul forum di un problema in cui la situazione era simile. Quel disegno è quello che succede nella realtà, ma nel problema il piolo ha raggio nullo, e la ...

giannirecanati
Questo problema viene dal compito di matematica di questa mattina. Mi è sembrato carino ma non semplice. Una società finanziaria scambia una certa quantità di denaro in euro, ottenendo 11500 dollari, inoltre 1 euro=c dollari. L'anno successivo il cambio euro-dollaro diminuisce dello 0,1, la società scambia 11500 dollari ottenendo 800 euro. Quanto vale c? Qual è la somma iniziale in euro? I miei risultati sono stati \(\displaystyle c=\frac{36}{575} \) ed la somma iniziale in euro ...

GDLAN1983
Ho $ x^3 +3x^2 - x - m=0$ . Si sa che le soluzioni dell'equazione sono in progressione aritmetica. Si deve trovare il valore del parametro m. Pensavo a trovare le soluzioni in funzione di m applicando Ruffini ma non riesco. Poi applicherei le formule delle progressioni aritmetiche .

Taraste
Salve a tutti, domani ho l'esame di algebra e per quanto io sia preparato non riesco a risolvere questo banale sistema dipendente da $\alpha$, di cui la matrice ridotta in forma scala è: 1 -1 1 -1 0 0 -1 2 -2 1 0 0 ($\alpha$+1) 0 ($\alpha$+2) 0 0 0 ($\alpha$) -2 Perdonatemi, ma non riesco a scrivere la matrice con il carattere adatto al forum. Comunque io trovo che per $\alpha$= -1 e $\alpha$=0 il sistema ...
4
4 mag 2012, 20:54

smaug1
La figura è questa. Abbiamo un corpo rigido di massa m che compie oscillazioni angolari, essendo incernierato attorno ad un asse fisso orizzontale passante per $O \ne A$ La seconda equazione cardinale ci dice che $vec M_O^(e) = vec r_c xx vec P$ Ma ora cosa devi fare per trovare l'equazione del moto? Grazie

Obidream
Salve a tutti, vorrei realizzare il seguente programma: Si scriva un programma in C che legga da tastiera 2 numeri interi corrispondenti a base ed esponente, ed esegua il calcolo della potenza $text{base}^text{esponente}$. Il programma deve invocare una funzione chiamata power dal programma main, con il seguente prototipo: int power(int base, int exponent); Suggerimento: all'interno della funzione, calcolare la potenza moltiplicando iterativamente la base per se stessa un numero di volte pari ...
7
2 mag 2012, 20:28