Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti ho un problema con un esercizio di probabilità vi cito il testo:
Delle 80 confezioni di Yogurt esposte al bancone di un supermercato 10 scadono fra una settimana, 50 fra due settimane e le restanti 20 fra tre settimane. Si calcoli la probabilità che su 5 confezioni scelte a caso due scadano fra una settimana, due scadano fra due settimane e una fra tre settimane.
Ho provato a calcolare la probabilità considerando il fatto che ho 80 confezioni, e quindi ...

Ciao a tutti,
frequento il primo anno di Ingegneria Informatica e sto avendo dei grossi problemi con il corso di Fisica 1. Tutto nasce dal fatto che il mio docente di fisica è molto confusionario e poco comprensibile; ciò rende quasi impossibile prendere degli appunti decenti.
Questa situazione mi ha portato a pensare che, forse, la migliore cosa da fare sia studiare sul libro di fisica senza seguire le lezioni. Qualcuno di voi l'ha fatto? è riuscito ugualmente a passare l'esame?
Avevo ...

Salve a tutti, ho questa applicazione lineare, $ f(x)=AX-XA $ con $ A=( ( 1 , -2 ),( 2 ,-3 ) ) $. Come faccio a calcolare ker f? So che per trovare Ker f bisogna risolvere il sistema omogeneo associato $ AX-XA=0 $, ma quello che ho posso scriverlo come $ AX-A^tX^t $ e quindi $ ( ( 1 , -2 ),( 2 , -3 ) )( (X_1),(X_2) )-( ( 1 , 2 ),( -2 , -3 ))(X_1,X_2) $. Grazie a tutti per l'aiuto.

Ciao,
ho un problema ad iniziare un esercizio sui numeri complessi:
Utilizzando la rappresentazione trigonometrica dei numeri complessi, determinare la forma algebrica delle soluzioni dell'equazione: \(\displaystyle z^2 = i\overline{z}\)
Non sò come gestire \(\displaystyle i\overline{z}\) ho provato a riscrivere \(\displaystyle \overline{z}\) come \(\displaystyle(a-ib)\) ed a svolgere il prodotto \(\displaystyle i(a-ib)\) ottenendo \(\displaystyle ia+b\) ma non sò come interpretare il ...
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un aiuto a svolgere quest'equazione goniometrica, vorrei capire come bisogna svolgerle nel caso in cui l'incognita è diversa da x.
cosx + cos3x = 2sen6xcosx
Vi ringrazio in anticipo!

Ho aperto questa discussione in modo tale da continuare il discorso che è iniziato qui, dove si parlava di altro:
esperimento-di-hirn-t95265-10.html

Salve a tutti ragazzi,
come da titolo ho un piccolo dubbio sulla risoluzione di tale esercizio, ho provato a farne uno spero che mi rispondiate nel dettaglio.
Determinare raggio ed insieme di convergenza
Trovare la somma della serie di potenze
per trovare la somma di una serie di potenze ( su quest'ultima avrei qualche dubbio)
Vi ringrazio in anticipo.
Riccardo

ecco il testo:
Un'urna contiene 5 palline per ognuno di tre colori diversi.Da essa vengono estratte 6 palline.Calcolare la probabilità di ottenere esattamente due palline per ognuno dei tre colori supponendo
a) che le estrazioni avvengano senza rimpiazzo
b)che le estrazioni avvengano con rimpiazzo
***potreste spiegarmi per bene i due passaggi che non ho capito come si fà
grazie mille

Ciao a tutti!
Mi aiutate a capire dove sbaglio in questo ragionamento? Perchè senza dubbio c'è qualche cosa di sbagliato che faccio, visto che vado in contraddizione, ma non riesco a capire dove è la falla....
Io so (1) per il Teorema di Lindemann-Weierstrass che a seni algebrici corrispondono angoli trascendenti (e viceversa, ad angoli algebrici corrispondono seni trascendenti).
Inoltre (2) tutti i numeri costruibili (con riga e compasso) sono algebrici.
Infine so che (3) se ...

Sul testo di Fisica 1 di Sergio Rosati, leggo questo interessante esperimento, eseguito da un certo Hirn parecchio tempo fa e che sta alla base della formulazione del primo principio della termodinamica.
Volevo avere dei chiarimenti sull'analisi riguardante l'energia del sistema.
Nel momento in cui sollevo il cilindro di acciaio C, l'energia meccanica totale del sistema è pari all'energia potenziale di C, cioè $M_c*g*h$.
Dopo un certo intervallo di tempo si rileva che il corpo C ha ...

PROBLEMA TRAPEZIO RETTANGOLO!!
Miglior risposta
Ciao a tutti, non so risolvere questo problema, mi potete aiutare???
Un trapezio rettangolo ha la base maggiore di 3 dm, la diagonale minore di 2,5 dm e la differenza delle basi di 1,5 dm. Calcolate:
a) l'area del solido generato dalla rotazione completa del trapezio intorno alla base maggiore. [risultato: 15 pi-greco = 47,1 dm quadrati]
b) il suo volume. [risultato: 8 pi-greco = 25,12 dm cubi]
GRAZIE MILLE!!!

Salve. Chi mi può consigliare un testo completo per il calcolo della probabilità per ingegneria o calcolo delle probabilità I e II del corso di laurea di matematica triennale. Completo significa che tratta tutti gli argomenti (probabilità classica, funzioni di distribuzione,poisson, bernoulli,gauss, teorema del limite centrale, catene di Markov ecc. ) e comprende molti esercizi . Potrebbe andarmi bene anche uno in inglese. Grazie a chiunque voglia rispondere.

mi trovo a dover svolgere il sistema tra queste due derivate parziali:
${8x^7-8x^3y=0;2x^4+3y^2-1=0$
mi sono ricavato la $y$ dalla prima equazione e poi sostituito nella seconda:
$x^7-x^3y=0rarry=x^7/x^3$
$2x^4+3x^14/x^6-1=0rarr2x^10+3x^14-x^6=0rarrx^4+3x^8=1rarrx^4(1+3x^4)=1$
e qui mi fermo, non mi ricordo come si svolge!

scusate potreste aiutarmi ...grazie
log di base radice quadrata di 2 argomento radice 5 di 4 tutto fratto8*radice quadrata di2

Problema su iperbole: vi prego aiutatemi!!
Miglior risposta
ciao a tutti ho bisogno per questo problema di analitica... vi prego aiutatemi ....
Determina i parametri a, b e d nell'equazione y= ax+b / 4x+d, affinché essa rappresenti un'iperbole equilatera avente un asintoto di equazione 2x+1=0 e passante per i punti A(1;1) e B(-1;-2).
Determina le coordinate del centro di simmetria dell'iperbole, l'equazione del secondo asintoto e degli assi di simmetria dell'iperbole.
Grazie in anticipo....

La trottola ruota intorno al suo un asse di simmetria $\vec a$ con velocità angolare $\vec omega$
L'asse di rotazione della trottola è inclinato di un certo angolo rispetto alla verticale. Al centro di massa è applicata la forza peso. Ovviamente il piano d'appoggio esercita una reazione vincolare, io vi chiedo perchè ha quella direzione del disegno? Si sposta quel vettore di direzione? la reazione vincolare non dovrebbe essere sempre normale al piano d'appoggio? Comunque ...
Salve ragazzi ho bisogno di un grafico rilevante al consumo di pasta nel mondo. senza dati perché già li tengo. Grazie Antonio
ho tre domande:
1) il gruppo fondamentale del toro e del toro meno un punto(o di qualunque altra superficie compatta rappresentabile come quoziente di un poligono con numero pari di lati) è lo stesso??? chiedo questo perchè utilizzando il teorema di van kampen gli aperti da prendere sono gli stessi...
2)dovendo calcolare il gruppo fondamentale del toro meno tre punti usando van kampfen come devo prendere gli aperti perchè sia ben definita la retrazione???
mi spiego: se devo calcolare il gruppo ...

Per quanto riguarda il punto a) per calcolare la dimensione di U io avrei scritto le equazioni parametriche:
$((x),(y),(z)) = ((2),(1),(0))*t + ((-1),(0),(1))*t'$ posso scegliere $t = t' = 1$ così ho due vettori colonna $((2),(1),(0))$ e $((-1),(0),(1))$ e facendo gauss trovo che sono indipendenti e quindi il sottospazio ha dimensione 2? C'è un motivo per cui posso farlo?
Grazie

prima di tutto ciao a tutti sono nuovo del forum spero di non fare delle fregnacce già la prima volta..
il limite in questione è questo
Lim per x-->inf di (x^2-x)-x
il risultato dovrebbe essere(-1/2)
io ho provato ad affrontarlo ma arrivo sempre a 0*inf
lo posso portare a x[(1-1/x)^(1/2)-1] ma da qui non riesco a capire come fare mi viene il sospetto che lo si possa ricondurre a qualche forma notevole ma ???
per favore se potete aiutarmi ve ne sarei grato
A.