Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Help geometria
Miglior risposta
Disegna un triangolo rettangolo ABC e dal punto medio M del cateto AC conduci la perpendicolare MN all’ipotenusa BC. Dimostra che il quadrato costruito su BN è equivalente alla somma dei quadrati costruiti su CN e su AB.
Grazie 1000 a chi mi sarà di aiuto

Salve a tutti. Premetto che so come si svolgoo le equazioni differenziali ma sono rimasto molto stupito nel leggere il eguente esercizio:
Determinare un'equazione differenziale omogenea ed a coefficienti costanti che ammette le seguenti soluzioni:
$y_1=1$ ; $y_2=x$
Dalle soluzioni devo trovare l'equazione...per me è una grandissima novità! Qualcuno sa aiutarmi?
Io e un mio amico siamo fermi su un paio di problemi,questo pare il più semplice,dico pare perchè stiamo facendo qualche casino con i segni temo ma,anche ricontrollandolo,viene 42 anzichè 21m/s...
uno sci parte da fremo e scivola per un pendio di 22° per 75 m.Il coefficiente d'attrito è 0.090.Velocità finale sci?
Riporto solo la parte iniziale perchè la seconda parte è una cavolata(non che questo sia da meno per voi probabilmente).
Ho calcolato l'altezza di partenza facendo il 75(sen22),ora ...

La definizione di controimmagine è qualcosa di molto semplice, e non ho alcun tipo di problema a comprenderla.
Tuttavia ho fatto un esercizio che mi ha messo un po' in crisi e sono abbastanza confuso.
Ad un certo punto dell'esercizio si riva ad avere una matrice (associata ad un'applicazione lineare) del tipo :
$((0,1,1 | 2 ),(1,0,0 | 2 ),(0,1,1 | 2))$ che diventa $((0,1,1 | 2 ),(1,0,0 | 2 ),(0,0,0 | 0))$
si arriva alla conclusione che tutti i vettori del tipo (2,y,2-y) hanno immagine (2,2,2) .
ora quello che mi chiedo è, quelli che ho ...

Salve, devo risolvere il seguente problema dove si chiede di calcolare il vollume del solido di rotazione generato dalla parte di piano limitata dalla due parabole di equazione:
- \( y = (x-1)^2 \)
- \( y = -x^2 +2x + 1 \)
in una rotazione completa intorno all'asse \(\displaystyle x \), poi intorno all'asse \(\displaystyle y \), poi intorno all'asse di simmetria delle due parabole.
Già al primo punto (rotazione attorno a \(\displaystyle x \)) ottengo un risultato diverso.
Voi come lo ...

Mi chiedevo se questa equazione che adesso risolverò, può avere un risultato che potrà essere anche negativo! Oppure è strettamente positivo?
$ 3x^5-96=0 $
$ x^5=96/3 $
$ x=root(5)((3*2^5)/3) $
$ x=2 $
Potrebbe essere anche $ x=-2 $
Scusate ma se è frutto di una potenza dispari e si ha un segno meno che precede il coefficiente numerico, allora sarà possibile in $ R $ , quindi mi chiedevo se si può pensare ad $ x=+-2 $

Salve, non riesco a capire un passaggio di un testo di teoria delle matrici. Fino a questo punto
Tutto ok. Poi però viene questo
E qui non riesco a capire. Se io volessi ottenere la matrice $M'$ nelle basi $\beta '$ e $\gamma '$ prima applicherei la matrice di passaggio $\beta' \rightarrow \beta$ (cioè $P^{-1}$) poi $M$ (da $\beta$ a $\gamma$) e infine la matrice di passaggio $\gamma \rightarrow \gamma'$ (cioè $Q$) e quindi ...
Susate se commetto degli errori nella mia richesta
In un esercizio mi è stato chiesto di verificare il seguente integrale senza calcolarlo
$ lim_(n -> oo ) int_(0)^(2pi) n[ cos (x-1/n) - cos x ]dx=0 $
per verificarlo sono ricorso al teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale; secondo il quale, dimostrato che l'argomento dell'integrale è uniformemente convergente, si ha che il teorema è verificato quindi l'integrale è uguale a 0
Per verificare la convergenza uniforme ho prima trovato la convergenza ...

salve a tutti, vorrei chiedervi se mi potreste dire/spiegare come si parametrizza il dominio degli integrali doppi e tripli. inoltre vi sarei grato se mi potreste anche aggiungere qualche es ( il piu possibile )
grazie

E' da un po' che penso a questo esercizio ma non riesco a capire come svolgerlo.
Bene o male ho capito cosa vuol dire richiedere una proiettività che abbia punti fissi, sottogruppi localmente o globalmente fissi. Almeno in teoria. E' poi nella pratica che non riesco a svolgere l'esercizio. Probabilmente è più semplice di quello che sembra.
Esercizio: Determina le equazioni di una proiettività non identica $\phi : P^2 -> P^2$ tale che il punto
$P = [1,0,1]$ sia fisso e la retta ...
Non riesco a capire cosa vogliono significare le equazioni dei sistemi lineari.. mi spiego meglio: so che quando il sistema è determinato le rette/piani si intersecano in un punto, quando è impossibile non si intersecano e quando è indeterminato si intersecano in punti infiniti e fin qui tutto ok però come faccio a capire se i piani per esempio sono a due a due paralleli e il terzo piano interseca gli altri due oppure se due piani sono paralleli al piano xz/yz/xy?
Grazie per le risposte

Buongiorno a tutti sono un nuovo iscritto al forum,
in primis spero di non aver sbagliato sezione.
Ho un problema che mi sconvogle ... premetto che la mia matematica e geometria è un pò rugginita come daltronde tutto ciò che riguarda il calcolo matriciale.
Allora iniziamo ... ho un sistema d'assi e quindi un origine con tanti punti di cui conosco le coordinate x,y,z rispetto questo riferimento d assi. Considerando che il piano ha un equazione del tipo
ax+by+cz+d=0
come diavolo si fa a ...

4 funzioni esponenziali non comprese
Miglior risposta
Potrei avere una piccola spiegazione sul come si svolgono passaggio per passaggio queste 4 funzioni esponenziali?
1)y = 2^x+1
2)y = 2^x+1
3) y= 1/8*2^x
4) y = 3^-x
Grazie mille :)

$f(x,y)= (|x|^a * y * log(x^4*y^4))/(x^2+3y^2)$ $xy!=0$
$f(x,y) = 0$ $xy=0$
Discutere continuità e differenziabilitànei punti degli assi coordinati
La continuità è facile ed è soddisfatta per a>1
Per la differenzibilità : è un casino anzi non riesco a definire le derivate parziali per il fatto che quando una delle due cordinate si annulla allora f(x,0)=f(0,y)=0 per questo pensavo di usare il teorema del differenziale totale e porre condizioni di continuità su un'intorno di (0,0) in modo ...
cos'è la media aritmetica di numeri valori?

Funzioni Pari o Dispari e Intersezione con gli assi (Controllo di esercizi svolti da me)
Miglior risposta
Potreste controllare se ho individuato bene quali fra le seguenti funzioni sono pari e quali dispari?
y=-x^3+1 ---> dispari
y = -2x^3 ----> Dispari
y = x^3+3x^2+3x+1 ----> Nè pari nè dispari
y = -2/x ---> dispari
y= -2 x^4 + x^2 + 1 --> nè pari nè dispari
y = 1/4 x^2-3 ---> nè pari nè dispari
y = 1/4 x^3 + x --> dispari
y = 1/4 x^3 + x +3 --> nè pari nè dispari
y = 2x^4 + x^3 - 1 --> nè pari nè dispari
y = 1/x^2 + 1 --> nè pari nè dispari
y = -3x^4+2x^2 --> dispari
y = ...

Calcolare \[\displaystyle e^{i/n^{2}} + e^{2i/n^{2}} + \dots + e^{in/n^{2}} \]
e utilizzare quindi il risultato per calcolare \[\displaystyle \lim_{n \to \infty} \left[ \sin \left(\frac{1}{n^{2}} \right) + \dots + \sin \left( \frac{n}{n^{2}} \right) \right] \]
Come svolgere un problema di Geometria Analitica
Miglior risposta
Chi può spiegarmi la Geometria Analitica?? Urgente :(

Salve a tutti, vorrei sapere se è giusto il mio ragionamento.
Ho un vettore nello spazio $\v=(1,1,-3)$. Voglio trovare un vettore $u$ ortogonale a $v$.
So che un vettore $(x,y,z)$ è ortogonale ad un altro vettore $(x',y',z')$ se il prodotto scalare è $0$. Ovvero se $x x'+yy'+zz' = 0$.
Pongo quindi $u=(x',y',z')$. Dev'essere $x'+y'-3z'=0$.
Trovo un vettore di tale tipo trovando ad esempio gli $x',y',z'$ verificanti tale ...

Ragazzi ciao a tutti. Ho un problema nella risoluzione di un esercizio rigurdante un ciclo termodinamico.
Prima di tutto con i dati, che mi vengono suggeriti dal testo, devo fare una rappresentazione del ciclo termodinamico.
$T_a=300°k$
$P_b=P_c=2P_a$
$V_c=V_d=3V_a$
$nR=2 J/k$
$V_a=1l$
Con questi dati mi sono potuto ricavare la $P_a=nR(T_a/V_a)=600$ , la $P_b=P_c=2P_a=1200$ e che la $V_c=V_d=3$. Grazie a queste informazioni, ho potuto ottenere le coordinate di A e ...