Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ho svolto un'eqauzione differenziale lineare non omogenea a coefficinti costanti tramite il metodo della variazione delle costanti ma non mi trovo
mi potreste aiutare l 'eq è y''-3y'+2y=2xe^(2x)
svolgo l'omogena associaa e mi trovo y=c1e^x+c2e^(2x)
(con c1 e c2 con 1 e 2 sono i pedici non valori)
poi trasformo il risultato facendo divenire c1(x) e c2(x)
y=c1(x)e^x+c2(x)e^(2x)
ora considero il sistema fatto da
1 eq : c'1e^x+c'2e^(2x)=0
2 eq : c'1e^x+c'2e^(2x)*(-2)=2xe^(2x)
tramite il ...

Chi sa risolvere questo problema di geometria??
Miglior risposta
ciao!! Non so risolvere questo problema. Mi puoi aiutare???
calcolate la pressione che un cilindro di ferro (ps: 7,otto) avente il raggio di 15 cm e alto 4 dm esercita sulla base di appoggio.
Grazie in anticipo!!

Ho bisogno del vostro prezioso aiuto per questo esercizio
Sia $X$ uniforme in $[0,1]$
Trovare la funzione di ripartizione di $Y=max(x,1-x)$
in particolare ho problemi a trattare il caso in cui $y=1-x$

Riporto quanto scritto sul libro, ed il mio tentativo di soluzione;
Provare che nell'insieme degli endomorfismi $f: RR^2rarrRR^2$
1) Non esiste alcun elemento f per cui f(1,2)=(2,3), f(2,3)=(3,4), f(3,4)=(1,1);
2) Esiste un solo elemento f per cui f(1,2)=(2,3), f(2,3)=(3,4);
3) Esistono infiniti elementi f per cui f(1,2)=(2,3);
4) Esiste un solo elemento f per cui f(1,2)=(2,3), f(2,3)=(3,4), f(3,3)=(3,3);
5) Esistono infiniti elementi f per cui f(1,2)=(2,3), f(2,4)=(4,6).
Il primo ...
E' la prima volta che entro in questa sezione del forum,premetto che non conosco la materia, se non qualche vaga nozione
risalente alla formazione scolastica superiore, pertanto non so neanche se è la sezione giusta dove porre l'argomento, in tal caso mi scuso.
Sfogliando il noto libro di divulgazione "che cos'è la matematica" di Richard Courant, si asserisce che la continuità è conseguenza della derivabilità, mi sono così posto la domanda se una funzione continua è sempre derivabile, e mi è ...

posto un integrale svolto di cui non capisco una cosa :
$\int_(3/2)^2 (x-2)/[x^2-(5/3)x+(2/3)]dx$
il delta è maggiore di zero , trovo le radici(1, 2/3) = $(x-1)(3x-2)$
$A/(x-1) + B/(3x-2)$ da cui ricavo $A=-1,B=4$
$ \int( -1)/(x-1)dx + \int 4/(3x-2)dx$
il primo integrale lo svolge così:(premetto che il risultato finale è corretto)
$ \int( -1)/(x-1)dx =-3\int 1/(x-1)=-3log(x-1)$
per il secondo integrale non ci sono problemi , ma non capisco nel primo integrale da dove prende il 3 dato che A=-1 ??
qualcuno può gentilmente spiegarmi questo particolare ...
Salve a tutti. Spero mi possiate aiutare.
Allora, da pochi giorni ho cominciato a studiare Termodinamica ed ho cominciato a fare alcuni esercizi; in particolare esercizi sulle trasformazioni di gas perfetti. Vi scrivo perchè mi sono imbattutto in un problema che proprio non riesco a risolvere. Eccolo:
"Una certa quantità di gas perfetto biatomico, inizialmente in uno stato $A$ di volume $V_A = 3l$ e pressione $P_A = 2 atm$, si espande a pressione costante fino ad uno ...
Ciao,
nei miei studi di dottorato (in Matematica) sto trattando un problema che ha origine in Fisica, ovvero l'interior transmission problem, che consiste nell'analisi delle proprietà e della struttura interna di un mezzo, basandosi sullo scattering di onde acustiche inviate. Il mio studio riguarda il modello puramente matematico (tant'è che vi sono nuovi oggetti al suo interno che ancora non hanno interpretazione pratica), ma sarei molto interessata ad apprendere almeno un poco di basi fisiche ...
Serie di Fourier
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi servirebbero alcune precisazioni sulle Serie di Fourier. A scuola ho visto che ogni tanto si poteva calcolare o solo an o solo bn, ma non ho ben capito per quale motivo. C'è qualcuno disponibile a spiegarmelo. Grazie :)

In una condotta a pressione so che la pressione del fluido è sempre positiva quando la condotta si trova sotto la linea piezometrica relativa (nel caso di lunghe condotte per semplicità corrisponde alle sole linee geodetiche). Però quando la condotta tocca o supera la piezometrica relativa le pressioni calano molto e addirittura diventano negative. Vorrei sapere se in questo caso (la condotta NON supera la linea piezometrica assoluta del serbatoio più in alto) è possibile che il fluido ...

CIa0 ragazzi,
non ho la benché minima idea di come approcciarmi al seguente esercizio tratto da "Hirsch - Lacômbe Elements of functional analysis".
Siano \((X;d)\) uno spazio metrico precompatto, \(C(X)\) lo spazio vettoriale reale delle funzioni continue da \(X\) ad \(\mathbb{R}\) con le opportune topologie, la cui metrica sia \(\|\cdot\|_{\infty}\), \(L(C(X)\) lo spazio vettoriale delle funzioni lineari e continue di \(C(X)\) in sé!
Dimostrare che esiste una successione \(\{P_n\in ...

Salve a tutti, vorrei confrontarmi su questo esercizio e ricevere correzioni se ve ne sono
Il testo è questo:
http://tinypic.com/r/2s6lhrb/6
io l'ho risolto così:
1) $q=q_1 + q_2$
$q_1/q_2 = r_1/r_2$
da cui:
$(q - q_2)/q_2 = r_1/r_2$
$q = q_2 + r_1/r_2 q_2 = q_2 ( r_1/r_2 +1)$
da cui trovo $q_1$ e $q_2$
2) non mi si dice se vuole l'energia elettrostatica iniziale del sistema o finale, li calcolo entrambi:
calcolo la capacità delle sfere:
$C_1 = 4*\pi * \epsilon_0 r_1$
$C_2 = 4*\pi * \epsilon_0 r_2$
oppure con il ...

Ciao a tutti. Vorrei sottoporre un quesito forse banale, ma che per me avrebbe conseguenze piuttosto importanti, dunque sono molto grato a chiunque voglia aiutarmi.
Consideriamo la disequazione
$log(a_n+c)/log(a_n)<=(n+1)/n$
dove $c>0$ è una costante fissata e $(a_n)_{n\in\NN}$ è una successione in $\RR^+$.
Se poniamo $c=1$ e $a_n:=e^n$ vediamo subito che la disuguaglianza è verificata.
Secondo voi è vero che in generale se $(a_n)_{n\in\NN}$ va più veloce di ...
Hellppppp ho un esame domani
Miglior risposta
vorrei sapere una spiegazione sulla parababola e la retta nel piano in geometria analitica... graziee!!

Salve ragà, come posso vedere se una funzione è invertibile o meno? Ad esempio data questa funzione: $f(x)=arctanx-1/2log(1+x^2)-x^3/3-2x$, calcolandomi la derivata prima e gli intervalli di monotonia, noto che è strettamente monotona decrescente, quindi invertibile.L'esercizio poi continua chiedendomi se anche$ g(x)=f(x^2+3)$ è invertibile o meno. Continuo facendo la derivata prima o no? C'è qualche altro metodo, ad esempio vedendo se è suriettiva o iniettiva? Grazie
Urgente (83304)
Miglior risposta
mi date una spiegazione dell'iperbole in geometria analitica? ho un esame grazie!!
Chi può aiutarmi in questo esercizio ? vi ringrazio in anticipo
Miglior risposta
il comando è riduci in forma normale le seguenti misure angolari
12°85'110"
Cosa rappresenta il coefficiente di proporzionalità nella funzione di proporzionalità diretta e inversa?
Miglior risposta
Cosa rappresenta il coefficiente di proporzionalità nella funzione di proporzionalità diretta e inversa?

Ciao a tutti...chi mi potrebbe dare un input per dimostrare le formule del calcolo del rotore in coordinate sferiche e cilindriche? Grazie mille

Ciao come da titolo sto cercando di risolvere questo esercizio, ma ci sono molti punti che non mi sono chiari...
qualcuno di voi saprebbe aiutarmi?
Allora...
punto per punto vi dico cosa ho fatto....
Poichè ho il canale di comunicazione compreso tra 1100 e 1260 è ho 8 segnali
prendo come banda di ogni segnale 20Mhz dopo di che mi calcolo l'indice di modulazione
Bch=2(beta+1)Fm
ottenendo come b indice di modulazione 1....
il secondo punto nn sono riuscito a svolgerlo
per quanto riguarda il ...