Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scifo1
Data la curva in equazioni parametriche : $ x = (a^2 * u * \sin^2 t + a * b^2 * \cos t - a * b * v * \sin t * \cos t ) / ( a^2 * \sin^2 t + b^2 * \cos ^2 t ) $ $ y = (b^2 * v * \cos^2 t + a ^ 2 * b * \sin t - a * b * u * \sin t * \cost ) / ( a^2 * \sin^2 t + b^2 * \cos ^2 t ) $ volevo trovare il procedimento algebrico per passare da queste equazioni parametriche all'equazione cartesiana. Ho cominciato cercando di ricavare $\cos t$ da una equazione , ma a un certo punto mi sono dovuto fermare perchè per far questo avrei dovuto risolvere una quartica ! Qualcuno conosce un procedimento algebrico meno complicato? Più che l'equazione cartesiana (che già conosco) mi interessa ...
1
22 mag 2012, 12:07

salvogsm80
Ciao a tutti avrei bisogno di qualcuno che mi aiuti con questo esercizio di statistica: Un gioco di dadi fra due concorrenti C1 e C2 si sovlge come segue: ciascuno dei due concorrenti lancia un dado,se il dado lanciato da C1 è maggiore (strettametne) di C2, vince C1, altrimenti se < strettamente vince C2... se invece sono uguali si lancia un altro dado: se esce 1 o 2 vince C1 altrimenti C2... 1) Probabilità che vinca C1 e quella che vinca c2. 2) ripetendo in modo indipendente per n=100 volte, ...
2
22 mag 2012, 17:22

Romy1997
mi risolvete x favore queste equazioni in frazione: (x+5)/(2)-((x-5)²)/(2)=-(un mezzo x-1)² (1)/(15)[(3x-5)²-(3x+5)²]=2(1-2x) questi invece sono dei problemi(me li potete fare con tutti i passaggi?) -Trova due numeri naturali consecutivi sapendo che la loro somma é 49. -Sommando a un numero 10 si ottiene la metà del numero stesso.qual é il numero?
4
22 mag 2012, 15:56

ParanoidAndroid1
Come si risolve questo limite? $\lim_{x \to \+infty} e^x-log(x+3)$- Dovrebbe venire $+infty-infty$, come elimino la forma indeterminata?

Giovanna L.
L'altezza di un truangolo isoscele è i 24/25 del lato obliquo, che misura 107.5 mm. Calcola perimetro e area del triangolo. Grazie a chi mi aiuterà!
3
22 mag 2012, 16:51

Lucrezio1
Salve! Devo trasformare la funzione $y=sin(2x) + sqrt(3)cos(2x)-4 $ nella forma $y=Asin(x+k)cos(x+k)-4$. Come devo fare? Ho provato con l'angolo aggiunto e con le formule goniometriche, ma nulla!
11
15 mag 2012, 15:56

elmikedenapoli
Salve a tutti, come ho già detto qui: eccomi-qui-t95532.html quando mi sono presentato questo mese dovrò partecipare alle finali dei giochi matematici organizzati dalla bocconi. Essendo l'unico della mia scuola ci terrei a non fare una pessima figura. Mi sto esercitando con i giochi presi dal sito della bocconi, ma alla maggiorparte dei problemi non riesco ad applicare un giusto ragionamento logico per arrivare alla soluzione. Per questo ho deciso di iscrivermi su questo forum di cervelloni e ...
19
10 mag 2012, 20:08

Alpha881
Salve a tutti ho un grande dubbio su su due esercizi sulle forme differenziali. Metto qui di seguito due esercizi a confrono. Il primo svolto dal libro e il secondo svolto da me e noto un paio di differenze che non mi sono molto chiare! In generale una primitiva di una forma differenziale si calcola come segue: Sia $\omega=a(x,y) dx + b(x,y) dy$ una forma differeniale esatta. Calcolare una sua primitiva. Se $f_x=a$ e integrando in $x$ si trova: $\f(x,y)= int a(x,y) dx + g(y)$ con ...
2
21 mag 2012, 13:52

patrizia99
(3-2x).(3x-2)/6=-3x*-7/3-3/2(4-3x)-2(x-10)/6
3
22 mag 2012, 16:03

giuliodanieli
Giorno ragazzi, stavo facendo qualche esercizio di teoria e mi sono imbattuto in questi 2 quesiti dai quali questa mattina non riesco ad uscirne. Discutere la veridicità delle seguenti affermazioni, motivando le risposte. a- esiste unico il piano passante per un punto P che sia parallelo ai piani $\pi$: aX+bY+cZ+d=0 e $\pi$': aX'+bY'+cZ'+d'=0 con r$|(a,b,c),(a',b',c')|$=2 b- esiste unico il piano passante per un punto P che sia parallelo ai piani $\pi$e ...

Paco3
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto....ho bisogno del vostro aiuto, sto svolgendo dei vecchi compiti in preparazione dell'esame. Mi sono bloccato in alcuni punti. Vi posto qui sotto la foto del testo. Sono riuscito a svolgere i punti 1A e 2A, invece non sono riuscito a fare i punti 1B e 2B, ed è qui che chiedo il vostro aiuto....vi ringrazio in anticipo!!
7
14 mag 2012, 22:00

93felipe
perchè e con quale proprietà dei logaritmi è possibile scrivere $f(x)^g(x)$ scritta nella forma $e^(g(x)*ln(f(x)))$ e perchè non è possibile scrivere ad esempio $f(x)^g(x)$ nella forma $10^(g(x)*log(f(x)))$?
2
22 mag 2012, 15:13

GSnake
Chiedo ancora il vostro aiuto. Qualcuno ha qualche dispensa particolarmente efficace su questo argomento? Ho già scaricato il PDF di Sergio "Algebra lineare for dummies" ma ancora non ne vengo a capo. Studiando dal mio libro di testo è ancora peggio... sarò scemo.. :'( Grazie a tutti! PS: Se qualcuno vuole, può anche indicarmi il libro da cui studia e magari si trova bene... Purtroppo ho iniziato a studiare "seriamente" matematica ed affini da poco (fatto quasi sempre poco e niente ) quindi ...
3
20 mag 2012, 11:42

matematicus95
ho due auto che partono da uno stesso punto p l'una 36m30s prima dell'altra. so che la prima viaggia a $15m/s$ e la seconda a $25m/s$ .devo calcolare dopo quando tempo e a quale distanza le auto si incontrano. ho pensato di calcolare le leggi orarie: della prima è $s=15t$ e della seconda è $s=25t$ ora calcolo lo spazio che la prima ha di vantaggio sulla 2 quindi $s=vt$ quindi $s_o=32400m$ e ora non so che fare?

Perito97
Ciao! Come vedete dall'immagine si deve rappresentare 121.25 nei 3 formati. sul primo formato nulla da ridire. Però non capisco come mai S sia 1 nei formati di virgola mobile e virgola fissa. 121.25 è positivo, per cui S non dovrebbe essere pari a 0? Grazie
5
22 mag 2012, 13:02

nadia891
Come posso dimostrare che la funzione $ 3( y)^(3/2)$ è non lipchitziana? In un esercizio ciò viene dimostrato con la derivata non limitata : nell'intorno di 0 la derivata tende a $ +- infty$ ma secondo me è sbagliato , perchè se la funzione non è derivabile ( come in questo caso) la lipchitzianità non equivale a dire che la derivata è limitata!
14
20 mag 2012, 13:33

fragolina98
1. L'area della superficie totale di un cilindro è 1152π cm2 e l'area della base è 1/6 dell'area della superficie laterale. Calcola la misura del raggio e dell'altezza del cilindro. ( Questo problema non l'ho neanche svolto, perché non so nemmeno da dove incominciare! ) 2. L'altezza di un cilindro misura 23 cm e l'area di base è 67,24π cm2. Calcola l'area della superficie totale. Non ci sono risultati sul libro! E' anche questo che non ci riesco... ho paura di sbagliare e il mio professore ...
1
22 mag 2012, 14:19

DamianFox
Salve a tutti! Il mio problema è il seguente: dovrei scrivere un programma in C che calcoli la differenza tra due date (per esempio: 19-05-2012:11-29-30 e 18-04-2013:17-31-29 aventi il seguente formato: giorno-mese-anno:ora-minuti-secondi). La mia idea è questa: prima di tutto calcolo la differenza tra anno, mese, giorno, ora, minuti e secondi in questo modo int anni = year - year_cur; int mesi = month - month_cur; int giorni = day - day_cur; int ore = hour - hour_cur; int ...
3
19 mag 2012, 12:09

futuroingegnere92
Ragazzi, la termodinamica all'esame di Fisica I ( Ing. Meccanica ) l'abbiamo vista solo dal punto di vista statistico ( in quanto l'anno prossimo avremo Fisica Tecnica)... Siccome tra gli appunti e le dispense per quanto riguarda i due principi della Termodinamica, ho solo le definizioni, e non vorrei che se me li chiedessero rispondessi solo cosi, c'è qualcuno c'è ha qualche altra cosa ( Che non sia niente di complicato e lungo...E' solo una lettura per me, che mi faccia capire meglio e magari ...

asabasa
All'interno della logica proposizionale : SI definisce dimostrazione di una formula $A$ una successione finita di formule $A_1$,$A_2$,...,$A_n$ tale che $A_n = A$ \( \forall i (1\leqslant i \leqslant n) \) o $A_i$ è un assioma o è la conclusione tramite Modus Ponens di due formule precedenti nella successione. Sia \(\Gamma \) un insieme di formule e A una formula. Si definisce deduzione di una formula ...