Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Avrei bisogno di una mano in merito a questa funzione di densita: $K*log(X)$ con [$k=$ costante di normalizzazione]
1. Chiede di calcolare il supporto
2. La funzione di ripartizione
In merito al supporto è l'intervallo $(0,1)$?
Il logaritmo è vero che sarà sempre negativo (finito, se calcolo l'integrale da $0$ a $1$) però non è grave perchè posso prendere un $k$ negativo in modo che $k*log(x)$ sia ...

Vi chiedo aiuto per un problema:
Nel sistema rappresentato bisogna calcolare la coppia che la trasmissione esercita sul telaio a cui è ancorata, conoscendo coppia motrice, coppia dell'utilizzatore, rendimento e rapporto di trasmissione. Non inserisco i numeri perchè ciò che mi interessa è il procedimento, non la soluzione.
Non sono in grado di risolvere questo esercizio e sul mio libro non ho trovato niente (non nego la possibilità di aver cercato male ). L'unica cosa che mi è venuta in ...

Ciao a tutti. Ho questo esercizio, che peraltro mi sembra banale, ma che non riesco a risolvere.
Si considerino le rette $ r_1:y=x-1 r_2:x+1 $ nel piano affine $ RR ^2 $ . Determinare un'affinità $ f:RR ^2 rarr RR^2 $ tale che $ f(r_1)=r_2 $ e $ f(r_2)=r_1 $ .
Ok, le due rette sono parallele, quindi quest'affinità deve conservare il parallelismo. Ma non so come impostare questa condizione... Sono abituata a considerare rette incidenti, per cui scelgo tre punti distinti che vengono ...

Buon giorno,
noto che gli admin del sito sono molto disponibili.
Mi permetto di sottoporre una serie di domande aperte inerente la preparazione, difficoltà, conoscenza in matematica degli studenti della secondaria di I grado.
- Dipende dall’età ? Uno studente mediocre può “maturare” meglio le sue conoscenze crescendo ?
- L’astrazione viene compresa dopo una certa età ?
- Si parla sempre di quanto fossero più “preparati” una volta. Per gli insegnati più “anziani” è vero ?
- Si possono fare ...
ciao, sto avendo difficioltà con questi esercizi
$f(z)=(senz)/(z*(z-1))$
$f(z)=cos(pi/2*z)/(z*(z-1))$
$f(z)=e^(z)/z$
devo calcolare i primi tre termini dello
sviluppo di taulor laurent. nell'intorno di $z=0$ e $z=1$ e trovare il raggio di convergenza in quest'ultimo caso.
purtroppo non ho appelli svolti e non so bene come precedere:
avevo pensato , per quanto riguarda lo svippo nell'intorno di $z=1$ di aggiungere e togliere 1 all'argomento della funzione (ad esempio ...

Equazioni di 2°grado!
Miglior risposta
Ragazzi mi potreste fare questa equazione spiegandomi i passaggi?? Grazie :)
6x(alla 2°) + 13x+7=0
4x(alla 2°) -8x+3=0
è urgente, grazie ancora :hi

In un quiz il concorrente deve rispondere ad una domanda scegliendo tra 3 possibili risposte.
Il concorrente ha a disposizione 2 tentativi: vince se da' la risposta esatta al primo tentativo o se sbaglia al primo ma risponde esattamente al secondo tentativo.
Rispondendo a caso,quanto vale la probabilità di vincere?
di getto rispondo $1/3 + 2/3*1/3$, ma la risposta è errata

Salve utenti! Come tratto questo problema:
Se la capacità di un condensatore è 10.2 $mu$$F$ e si vuole diminuire di 60 $V$ la differenza di potenziale tra le armature, quanta carica bisogna rimuovere?

Allora la dimostrazione l'ho fatta. Anchd anche i punti a); b); c)
La matrice $A = ((0,h,h(h-2)),(1,0,h),(1,h,0))$ e se $h=2$ la matrice diventa:
$A(2) = ((0,2,0),(1,0,2),(1,2,0))$
Tuttavia siccome oggi c'è stata la prima lezione sui cambiamenti di base, vorrei magari una piccola dritta per fare l'ultimo punto...
Grazie mille ragazzi!

Allora la serie di fourier nel corso di analisi 1 non l'ho fatta, quindi so soltanto che permette di rappresentare una funzione armonica come combinazione lineare di funzioni sinusoidali. (Tra l'altro quale è la differenza tra onde sinusoidali e armoniche? non è stato detto in classe...) Il prof ha considerato un provino cilindrico, alla cui base ha applicato una sollezione di pressione $\Delta p (t)$
Poi ha continuato scrivendo:
$\Delta p (t) = \Delta p (t + T)$ quel $T$ sarebbe il periodo? ...
il testo è il seguente:
in un laboratorio di fisica un cubetto scivola verso il basso lungo uno scivolo privo di attrito e,giunto in fondo,colpisce elasticamente un secondo cubetto che ha metà della massa del primo.Se lo scivolo è alto 0.30m e la superificie del tavolo è a 0.90 m dal suolo,dove atterrerà ciascun cubetto?
Premetto che non voglio vedere soluzioni o che,tengo solamente a capire come procedere,dopo il tempo passato a cercare di risolverlo vorrei almeno la soddisfazione di ...

Salve ragazzi
in un post che ho scritto precedentemente chiedevo aiuto per creare un algoritmo che mi permettesse di calcolare i giorni di un'uomo sulla terra fin dalla nascita.
Mi è subito venuto in aiuto un utente di cui adesso non ricordo bene il nickname ma che ringrazio tantissimo.
Per prima cosa mi aveva accennato se quello che avevo in mente era più o meno una cosa di questo tipo
http://www.segnalidivita.com/cronometro/
io gli dissi di si e poi in una seguente risposta gli dissi che mi serviva appunto per ...
Parte garfica disequazioni?
Miglior risposta
Ciao a tutti doma ho la verifica di matematica.. so fare le disequazioni e ho imparato la regola del CEDI.. ma non so fare la parte grafica quella dei segni dove ci sono i pallini vuoi o pieni in parole povere viene fuori una specie di tabella. ESEMPIO
x alla seconda + x - 6 = 0
grazie a tutti ;)

Se si lascia cadere un sasso da 100 metri che ha una massa m = 8.5 g e arriva in testa ad una persona alta h = 1.80 m.
Quale sarebbe la massa corrispondente poggiata sulla testa della persona?
Non ho la minima idea di come fare qualche suggerimento? Grazie
Rispondete oraaaaaaaaaa
Miglior risposta
STABILISCI SE LE GRANDEZZE DATE SONO DIRETTAMENTE O INVERSAMENTE PROPORZIONALI, SCRIVINE LA FUNZIONE E IL COEFFICIENTE DI PROPORZIONALITA' RELATIVI, COMPLETA LA TABELLA
X:VOLUME DI UN OGGETTO DI VETRO
Y:PESO DELL'OGGETTO
PESO SPECIFICO DEL VETRO: 2.5 CM ALLA 3/G
A) SONO GRANDEZZE............
B) Y:...................
C) IL COEFFICIENTE DI PROPORZIONALITA'................
FATE TABELLA X ED Y

Salve.
Ho cercato in lungo ed in largo, purtroppo però il linguaggio corretto della geometria mi rende estremamente ostico capire la soluzione al mio problema, in quanto noi controllisti non usiamo tale linguaggio.
Sto facendo esercizi sul portare matrici in forma di Jordan.
Cosa so:
-data la matrice, ne trovo il polinomio caratteristico e quindi gli autovalori e le relative molteplicità algebriche
-una volta trovati gli autovalori, devo trovare le dimensioni dei nuclei delle relative matrici ...

C'è questo esercizio, probabilmente semplice, ma che non sono sicuro di aver svolto correttamente.
Sia \(\displaystyle V \) uno spazio vettoriale su \(\displaystyle \mathbb{Q} \) e sia \(\displaystyle \mathcal{V}=\{v_{1},\dots,v_{3} \} \) una sua base.
(a) Si scrivano le matrici \(\displaystyle \alpha_{\mathcal{V},\mathcal{V}}(\phi) \) di tutte le applicazioni lineari \(\displaystyle \phi:V \to V \), soddisfacenti alle condizioni \[\displaystyle \phi(2v_{1} + v_{2})=2v_{1} - v_{2}, \qquad ...
Compito di geometria
Miglior risposta
per dm ho da fare un problema mi aiutate:L'angolo esterno di un poligono regolare misura 40°. quanti lati ha il poligono? :stars

Conooooooooooooooooooo
Miglior risposta
calcola l'area della superficie laterale e totale di un cono sapendo che l'altezza misura 13,5 e l'apotema 22,5.
[405 pi gre;729]
calcola la misura dell'altzza di un cono sapendo che l'area di base e i 4\5 dell'area laterale e la loro somma misura 2304.
[24]

Ho un dubbio a riguardo dell'applicazione delle formule di Gauss-Green. In pratica per applicare l'una o l'altra formula (intedo $\int \int_D \frac{\partial}{\partial x}F dxdy = \int_{\partial D^+} F(x,y) dxdy$ o l'altra) devo assicurarmi prima che il dominio sia normale rispetto a uno degli assi e poi scegliere quale usare oppure possono essere usate indifferentemente ?
Tra teoria ed esercizi inizio a fare confusione