Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Xtony92
$\int_{pi/2}^{pi} (sen(x)^2)/(1-cosxsenx) dx$ Ragazzi ci ho provato in tutti i modi ma non capsico come si fa aiutooo
7
29 mag 2012, 11:25

Bluff1
Ciao a tutti, sono alle prese con funzioni armoniche e olomorfe. Vi posto i miei due dubbi di cui uno spero di aver risolto correttamente. 1) data $F=p(z)+iq(z)$ funzione olomorfa allora essa è armonica. Tenendo conto che z=u+iv, siccome è olomorfa allora soddisfa le condizioni di C-R sulle derivate parziali e quindi riderivando una condizione rispetto ad u ed una rispetto a v, e poi andando a sommarle otteniamo la condizione sul laplaciano nullo e quindi è effettivamente una funzione ...
8
28 mag 2012, 16:56

robe921
Salve a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi (anche in modo blando) come si arriva al risultato che l'energia cinetica media di una particella in un gas sia $<E> =3/2kT$? Vorrei almeno una spiegazione, un modo per evitare la memorizzazione "per dogma" Vi ringrazio

iose1
Non trovando nulla sul forum provo ad aprire questo 3d... Magari qualche genio che passerà di qui me lo spiegherà in maniera, non dico semplice, ma semplicissima!!! Ho cercato in giro su internet scaricando innumerevoli file pdf e chi più ne ha ne metta. Nessun esempio blando, solo formule che non riesco a tradurre con risultato finale . Ciò non mi permette di capire i passaggi che devo fare per ottenere il coefficiente...Qualcuno di voi sa mettermi giù un calcolo molto semplice tanto per ...
6
26 mag 2012, 03:28

eliotsbowe
Salve, ho letto su alcuni testi di elettrotecnica che "la potenza reattiva non ha un significato fisico". Sapreste darmi una spiegazione a quest'affermazione? Inoltre la potenza reattiva ha un'unità di misura? Grazie anticipatamente.
4
25 mag 2012, 17:49

Obidream
Salve a tutti, ho incontrato difficoltà in un esercizio svolto che consiste nel calcolare la base ortonormale a partire dagli autovettori di una matrice $A$ simmetrica $3x3$. Se $A$ è simmetrica, autovettori corrispondenti ad autovalori diversi sono ortogonali. Poi prendo i vettori della base ortonormale e li metto come colonne della matrice ortogonale. $B=(v_i,...v_j)$ è una base ortonormale di $V$ se il prodotto scalare tra ...
5
25 mag 2012, 21:07

poncelet
Probabilmente è una banalità, ma evidentemente mi perdo in un bicchiere d'acqua. Allora enuncio il Lemma di Gronwall: Siano \(I \subset \mathbb{R}\) un intervallo e \(\tau \in I\). Siano inoltre \(u, v:I \to \mathbb{R}\) due funzioni continue in \(I\), non negative e \( c \in \mathbb{R}_{+}\). Se: \(v(t) \leq c+|\int_{\tau}^{t}u(s)v(s)ds|, \qquad \forall t \in I\) allora \(v(t) \leq ce^{|\int_{\tau}^{t}u(s)ds|}, \qquad \forall t \in I\) Dimostrazione Supponiamo \(t \geq \tau\); poniamo ...
3
29 mag 2012, 21:44

Jonhson91
Sul piano (x,y) si consideri il campo elettrostatico $ vec E = E_x vec e_x + E_y vec e_y $ con $ E_x = E_0x/acos((piy)/a) $ e $ E_y = (E_0pix^2)/(2a^2)sen((piy)/a) $ . Posto uguale a 0 il potenziale nell'origine si determini il potenziale nel punto (a,a). Allora, per comodità vi dico come ho chiamato i vari punti nella risoluzione: O(0,0) P(0,a) Q(a,a) ed R(a,0) Allora, io ho risolto così: dalla formula della differenza di potenziale fra 2 punti come l'integrale lineare del campo elettrico, Ho scomposto il percorso dell'integrale in due vie, ...

Paolo902
Sia $\phi:U \subset \RR^{2} \to \RR^{3}$ una parametrizzazione per una superficie $S \subset \RR^3$ e sia $d\phi[x](\cdot): U \to T_pM$ la mappa data dal differenziale di $phi$ in $x$ ($p=\phi(x)$). Indico con $B(0,delta) \subset T_pM$ la palla aperta di raggio $delta$. Mi si chiede di mostrare che esiste un $\varepsilon>0$ t.c. $B(0, epsilon) \subseteq d\ phi[x](B(0,delta))$ per ogni $x \in U$. Come posso provarlo? Sono veramente a corto di idee. Forse il differenziale è una mappa aperta? Ma anche in ...
9
29 mag 2012, 09:03

ACH
\(\displaystyle 2sen^2 x -sen x cos x + cos^2x \leq 1 \) \(\displaystyle 2sen^2 x -sen x cos x + 1 - sen^2x - 1\leq 0 \) \(\displaystyle sen^2 x - sen x cos x \leq 0 \) Adesso ho due vie... o divido per senxcosx e ottengo una disequazione in tangente o utilizzo il metodo grafico (che il nostro professore si ostina a farci utilizzare, nonostante sia una perdita di tempo a volte). in tutti e due i casi le soluzioni mi vengono \(\displaystyle 5/4 \pi < x < \pi/ 4 \) invece le soluzioni ...
4
ACH
29 mag 2012, 19:13

Xtony92
Determinare la derivata direzionale della funzione: \(\displaystyle f(x,y)=xlog(x^2 +y^2) \) nel punto di coordinate \(\displaystyle P(2,0) \) nella direzione ortogonale alla retta di equazione \(\displaystyle y = −x \) nel verso delle x crescenti. Ho trovato \(\displaystyle fx=log(x^2+y^2+(2x^2/(x^2+y^2))) \) ed \(\displaystyle fy=(2xy^2)/(x^2+y^2) \) Ho trovato il gradiente in P \(\displaystyle (log4+2,0) \) Però poi non so procedere perchè non so trovarmi la direzione ortogonale alla retta ...
4
29 mag 2012, 14:56

annuk2889
Salve a tutti, volevo sottoporvi una domanda, col rischio di sembrare banale ma non riesco a trovare risposte precise a questo mio interrogativo: l'insieme delle funzioni L1 (e in generale Lp) è un particolare sottoinsieme delle funzioni misurabili? Come faccio a stabilire precisamente un legame tra esse? Grazie!
2
29 mag 2012, 19:06

ACH
Qualcuno è in grado di risolvere questi due problemi ? Cercando di essere chiaro nei passaggi (3° anno liceo scientifico) in un semicerchio di diametro AB=2r è data la corda AC formante con AB un angolo alfa il cuo coseno è 4/5. Per l'esattezza della figura di consiglia di confrontare alfa con l'angolo di 45°; disegnare poi il trapezio isoscele ABCD inscritto nella semicirconferenza e determinarne la misura del perimetro e dell'area. (Risultati: 124/25 r; 768/625 r^2) E' dato il triangolo ...
19
ACH
28 mag 2012, 16:44

sbirulicchio
Salve a tutti, sto cercando di generalizzare le formule per la trilaterazione tra 3 o 4 satelliti. Il tutto avviene nel campo subacqueo, al posto di utilizzare onde elettromagnetiche si utilizzano onde acustiche per stimare le distanze. Il mio problema risiede nel fatto che trovate le equazionigeneriche, nel caso in cui ho misurazioni quasi perfette il calcolo da un risultato corretto. Nel caso in cui la distanza tra il punto da localizzare e i satelliti sia stimata in modo sbagliato anche di ...

LucaC1
scusate la stupiditò della domanda , ma nn ho i libri con me : un matrice 3x4 può avere rango 1 ??? se si quando ? e un altra cosa , sempre considerando un 3x4 (parametrica ) : qual'è VERA? .esiste un unico a : rango di A=2 VERA .esiste un a appartente a R :r(A)=1 falsa .r(A)=3 per ogni a app. R falsa .per a=-4 il rango è 2 falsa .nessuna delle altre $A=((3a^2-3,0,3a-3,0),(-1,0,1/3,3),(a,1,-1,1))$ estraggo un minore diverso da zero : $A=((-1,o),(-4,1))!=0$ calcolo gli orlati : $A=((3a^2-3,0,3a-3),(-1,0,1/3),(a,1,-1))=a^2+3a-4,(a=1,a=4)$ per a=-4 ( rango ...
5
27 mag 2012, 20:26

Gasso1
Salve a tutti, ho un problema con il seguente codice: void Ordinamento(FILE *in,FILE *out){ char tnome[dim]="",tcogn[dim]="",tnum[dim]=""; int i=0,j=0,y=0,last; persona *temp; temp=(persona*)malloc(sizeof(persona)); while(!feof(in)){//leggo da file e scrivo in temp[i] fscanf(in, "%s %s %s\n", temp[i].cognome,temp[i].nome,temp[i].numero); i++; } last=i-1; for (i = ...
8
28 mag 2012, 14:53

mirk95
Aiuto esponenziali!! Miglior risposta
ciao a tutti, mi potete dire come posso risolvere questa disequazione??? Eccola... 3* 5^(x+1) + 5 | __________________________ |
1
29 mag 2012, 17:44

LucaC1
$int (\e\^x-1)/(\e\^x+1) dx$ ho provato in 2 modi : $int (\e\^x-1+1-1)/(\e\^x+1) dx$ $int ((\e\^x+1)/(\e\^x+1))+(-2/(\e\^x+1))dx$ $int (1)dx + int(-2/(\e\^x+1))dx$ $-2 int(1/(\e\^x+1))dx$ $int (\e\^x-1)/(\e\^x+1) dx=int (1)-2 int(1/(\e\^x+1))dx=x-2log(\e\^x+1)+c$ ottengo un risultato simile a quelli proprosti ( dico simile perchè quello proposto è $2log(\e\^x+1)-x+c$ ps: perchè gli viene -x?? ho provato anche con la sostituzione $\e\^x=t,x=logt, dx=(1/t)dt$ ma non riesco a risolvero . potreste , gentilmente , spiegarmi perchè vi viene differente e , se si svolge così o devo fare una sostituzione ? Grazie in anticipo a tutti .
4
29 mag 2012, 16:48

maria601
Data la funzione $ y= 1+ a/x + b/(x-1) $ determinare la relazione tra a e b in modo che la funzione da essa rappresentata abbia un solo estremo. Ho calcolato la derivata prima e l'ho posta uguale a zero mi viene il risultato ab =0 ma mi semra strano.....
4
28 mag 2012, 19:42

darmang
Un esercizio mi chiede di verificare se i polinomi p0(x)= 1 , p1(x)= x , p2(x)= 1/2 (3x^2 -1) sono ortogonali nell’intervallo [-1,1] ,partendo dal fatto che è la prima volta che mi appresto a farli , vorrei qualche info . Io ho usato la legge di ricorrenza ma non so se va bene... help me!