Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
franzu1
Ciao mi sono imbattuto leggendo un libro in questa disequazione \(\displaystyle -1\leq ab+ad+bc-cd-a-b\leq 0\) dove a,b,c,d sono 4 numeri compresi tra 0 e 1. l'autore afferma che è verificata per ogni a,b,c,d di questo tipo ma non lo dimostra ho provato a scervellarmi su come si facesse ma non ho cavato un ragno dal buco... c'è qualcuno che gentilmente mi spieghi come si afferma che nelle condizioni poste la disequazione è sempre verificata? grazie

Daniele Florian
Dunque, sto studiando varie cose tra cui distribuzioni, derivata distribuzionale ecc.. e in particolare ora stavo analizzando la differenza tra derivata debole e derivata distribuzionale. A parole, per definire la derivata debole si estende il concetto utilizzando la proprietà dell integrale di una funzione a supporto compatto, e ok, poi per estendere ulteriormente la definizione si porta ad un funzionale generico, in modo che si possa applicare la definizione a "qualsiasi cosa" xD. Ora, ...

pietro18m
Buon giorno. Sono un pò confuso sul calcolo dei limiti, specialmente quando calcolando i vari componenti mi ritrovo limiti che non esistono. Non riesco a capire bene come si comporta un limite quando i vari componenti si addizionano (o sottraggono) a un qualcosa che non esiste. La stessa cosa per la moltiplicazione o divisione. Ad esempio, a cosa tende un limite che, facendo i calcoli, risulta $ oo x$ "non esiste" o $ 0 +$ non esiste. Insomma, tu i casi che mi posso ...
2
12 giu 2012, 13:52

Marco241
In un piano cartesiano ortogonale si considerino la circonferenza di centro nell'origine degli assi e raggio r e le parabole aventi per asse di simmetria l'asse delle ordinate e tangenti alla stessa circonferenza ciascuna in due punti la cui retta congiungente abbia dal centro distanza uguale alla metà del raggio.Si calcoli l'area della regione finita di piano delimitata dalla circonferenza e da una delle due parabole ottenute.(Sessione suppletiva 1987-88). NOTA:DA RISOLVERSI CON CONOSCENZE DA ...
2
12 giu 2012, 14:23

ludwigZero
Se io avessi malaguratamente un funzione di questo tipo: $f(x,y) = (xy/(x^2 +y^2))*(x^8 - 2x^4 y+y^3 -y)$ potrei dire apriori, conoscendo i max e min relativi delle due funzioni: $g(x) = xy/(x^2 +y^2)$ $h(x) = x^8 - 2x^4 y+y^3 -y$ che i max e min relativi di $f(x,y)$ ne sono l'unione di quelli trovai per le singole funzioni?
3
12 giu 2012, 16:13

BRN1
salve a tutti, ho tra le mani questo esercizio: Nello spazio vettoriale $RR^2[x]$ dei polinomi di grado minore o uguale a 2 a coefficienti reali, sia $g_k$ il prodotto scalare definito dalla forma quadratica: $q_k(a_0+a_1x+a_2x^2):=a_0^2+2a_1^2+2a_2^2+2ka_1a_2$ a) si determini per quale valore del parametro reale $k$ il prodotto scalare $g_k$ è definito positivo. b) dato $f:RR_2[x] rarr RR_2[x]$, $f:P(x) rarr xP'(x)$ si dica se $f$ è un operatore lineare e, in caso ...
5
8 giu 2012, 18:14

cioppicioppi1
scusate, l'avevo postato nella sezione di algebra...cissà forse è più appropriato qui ciao, mi sono imbattuto nel seguente problema: ho una succ. esatta di fasci di gruppi non necessariamente abeliani su una varietà X 1 -> G' -> G -> G'' -> 1 devo mostrare che esiste una succ. esatta 1 -> H^0(X,G') -> H^0(X,G) -> H^0(X,G'') -> H^1(X,G') -> H^1(X,G) -> H^1(X,G'') dove le prime tre frecce sono morfismi di gruppi, mentre le altre tre sono morfismi di insiemi puntati (succ. esatta nel senso che ...

Luca114
Per trasformare 50mbar in Pa il prodedimento che ho fatto è stato: convertire in bar, e poi risolvere mediante la proporzione $1:10^5=50:x$ Giusto? Oppure da bar ad atmosfere: ho convertito in Pascal mediante metodo precedente poi ho seguito la proporzione: $1,01*10^5:1= x:$ valore delle atmosfere E poi il secondo quesito è: - in una casa al primo piano viene esercitata una pressione atmosferica pari a più di un milione di Pa ma il pavimento non crolla. Perché? Ho risposto: perchè ...

previ91
Ciao a tutti , è il primo esercizio sulle serie di Fourier , siate comprensivi se ci sono errori o assurdità grazie. Scrivere la serie di Fourier associata alla funzione f pari, 2π-periodica, definita su [0, π] da : $f={(1, text{in}[0, \pi/2))(-1, text{in}(\pi/2 , \pi]):}$ Precisare i punti nei quali la serie converge e la somma della serie. Per prima cosa calcolo i coefficienti $a_0 , a_k , b_k$ : essendo la funzione pari posso già dire che $b_k = 0$ $a_0 = 1/(2pi) [ int_0^(\pi/2) 1 dx - int_(\pi/2)^(\pi) 1 dx]=0$ $a_k = 1/pi [ int_0^(\pi/2) cos(kx) dx - int_(\pi/2)^(\pi) cos(kx) dx] = 1/pi ([1/(ksen(kx))]_0^(\pi/2) -[1/(ksen(kx))]_(\pi/2)^(\pi))$ Ma qui mi blocco , sostituendo gli ...
4
12 giu 2012, 14:25

previ91
Ciao a tutti , sto facendo esercizi sulle serie di Fourier. Nell'esercizio che sto svolgendo sono riuscito a determinare (a fatica ) i coefficienti (ho una funzione dispari) $a_0 =0$ , $a_n=0$ , $b_n = -(2(-1)^n)/n$. Il mio problema è che non capisco come scrivere la serie di Fourier ; il mio libro riporta la formula : $f(x)=1/2 a_0 + sum_(n=1)^(infty) (a_n cosnx + b_n sinnx )$ Allora la applico nel mio caso e ottengo : $f(x) =-(2(-1)^n)/n sin(nx)$ Il risultato invece sarebbe $f(x)=(2(-1)^(n+1))/n sin(nx)$. Dove sbaglio ??? Grazie
3
12 giu 2012, 18:24

stefy891
Ciao ragazzi...è da un pò che non studio calcolo della probabilità perciò sicuramente mi sfugge qualcosa, infatti non riesco a risolvere questo quesito, magari semplice per voi... Determinare in quanti modi diversi (permutazioni) possono apparire 6 carte da poker dello stesso seme, 9 10 J Q K Le soluzioni sono: a. 55 b. 560 c. 680 d. 720
4
12 giu 2012, 11:44

GDLAN1983
Dobbiamo dimostrare che : $f(x) = arccos (x) $ è uguale a $ g(x) = pi/2 - arctg (x/(sqrt(1-x^2)))$ $AA in [-1,1] $ si vede facendo delle sostituzioni che cio' è vero ma non riesco a trovare una regola generale di comportamento. La funzione $arccos(x)$ la conosciamo e sappiamo anche il suo grafico. Sappiamo anche che la $arctg(x)$ ha due asintoti orizzontali a $-pi/2 $ e $pi/2$ e che $-arctg(x)$ è la funzione rovesciata , mentre $pi/2 - arctg(x) $ è quella descritta ...
9
11 giu 2012, 09:32

gaten
Sia $f : n in N -> pi(n) in P(P)$ , $pi(n) = { p in P : p |n}$ p divide n. $P = $ insieme dei numeri primi. se considero $sigma_f$: $a sigma_(f) b <=> a = b or f(a) sub f(b)$ il massimo mi trovo che è $0$ poichè $AAx in N , f(x) sub f(0)$ è giusto? Qualcuno potrebbe aiutarmi con il minimo, elementi minimali e massimali? Grazie anticipatamente

G.G211
Ciao a tutti, ho qualche problema con la formulazione dell'algoritmo per calcolare il valore dei polinomi di Berstain di grado n in un determinato punto u,tramite la formula ricorsiva. per ora ho scritto questo: function =bernst(n,u) %n --> grado %u --> punto di valutazione %B
1
12 giu 2012, 17:06

daddoband93
ONDE HERTZ Miglior risposta
qualcosa sulle onde Hertz?
1
12 giu 2012, 14:42

lo_scrondo1
Ciao a tutti, mi scuso in anticipo per la domanda forse un po' banale. Consideriamo la derivata di Lie di una funzione $f: M rarr R$ nella direzione di un campo $X: M rarr TM$. Ora a me viene naturale pensare che $L _X$$f = X (delf)/(delq)$. Tuttavia, curiosando un po' in giro e controllando su Wikipedia "scopro" che nel caso di una funzione, la derivata di Lie "is simply the application of the vector field". Cioè $L _X$$f = X f$. Dove sbaglio?

gaten
$T = {(a,b) : a in Q-{0} , b in Q}$ ho la seguente operazione definita in $T$: $(a,b)*(c,d)=(1/2ac,b+d+2)$ Mi dice di dire se $(T,*)$ è un monoide commutativo, e determinare gli elementi invertibili con i rispettivi inversi. Ho verificato se è un monoide commutativo e lo è, poichè l'operazione è associativa ed è dotata di elemento neutro $(2,-2)$ Adesso devo determinare gli invertibili con i rispettivi inversi: $AA (a,b) in T, EE (s,t) in T : (a,b)*(s,t)=(2,-2)$ $(1/2as, b+t+2)=(2,-2)$ quindi, $1/2as=2$ e ...

stranamentemate
In figura `e riportata una parte del grafico di una delle seguenti funzioni. Quale? A. y = sin x cos x B. y = sin 2x C. y = sin x D. y = cos 2x E. y = 1/2 sin x grafico e soluzione: http://i49.tinypic.com/15ejll4.jpg soluzione che non comprendo dove ho cerchiato con il rosso. A parte la risposta C (che si può trovare nella tabella dei valori notevoli) le altre non capisco come calcolarle, vi prego spiegatemi i meccanismi sottostanti ci sto impazzendo. tabella valori notevoli http://i46.tinypic.com/34s3495.jpg

GDLAN1983
Dato un cilindro si consideri la sfera di raggio $r$ in esso iscritta e una clessidra con le basi coincidenti con quelle del cilindro dato. Determinare a) il rapporto tra il volume del cilindro e quello della sfera b) il rapporto tra il volume della sfera e quello della clessidra. Fa vedere una figura e mi sembra di capire che il cilindro è equilatero $h = 2r $. Altrimenti che senso avrebbe parlare di una sfera iscritta? Per sfera iscritta intendo una sfera che tocca ...
1
12 giu 2012, 13:17

55sarah
CIao a tutti, non riesco ad andare avanti con questo esercizio sui complessi.. Qualche suggerimento? Rappresentare nel piano complesso gli insiemi $E={z\in\mathbb{C}, |z-1+i|<sqrt(2) }$ ; $F={t\in\mathbb{C}, t=1/z, z\in E}$ ho provato a svolgere cosi' be' l'insieme E, viene facile, viene una circonferenza di centro $C=(1,-1)$ e raggio $sqrt(2)$, perche' viene $x^2+y^2-2x+2y<0$ ho problemi per l'insieme F..ho pensato di fare $z=1/t\rightarrow |1/t-1+i|<sqrt(2)\rightarrow |(x-iy)/(x^2+y^2)-1+i|<sqrt(2) $ ma mi sembrano calcoli assurdi, qualche altra idea? Grazie in ...
9
11 giu 2012, 14:41