Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, sto provando a risolvere un integrale... ma arrivo sempre ad un'identità, riporto i miei passaggi.
$\intxarctanxdx=(x^2arctanx)/2-1/2\intx^2/(1+x^2)dx$. Provando a risolvere l'integrale ottenuto dall'integrazione per parti arrivo ad un'identità... mentre non arrivo ad una soluzione comunque invertendo la scelta di $f'(x)$ e $g(x)$...
Magari mi sfugge qualcosa. Grazie a tutti

salve ho la disequazione
$|(x^(3)+2x)|>|(x)|$
mi vengono date 3 soluzioni :
a) è verificata per ogni x appartenente ai numeri reali tranne 0
b) è equivalente alla disequazione $|x^(2)+2|>1$
c) è verificata per ogni x appartenente ai numeri reali
allora io direi A senza ombra di dubbio infatti ho provato a sostituire numeri sia positivi che negativi ed è sempre verificata tranne con lo zero.
ma non riesco a capire che intendono dire con la risposta B cioè sembrano simili

ho la funzione $y=(cos^(2)x-sin^(2)x)^2+sin^2(2x)$
mi viene chiesto il codominio
come potrei iniziare a semplificare?
io avevo pensato di partire con
$((1+cos(2x))/2-(1-cos(2x))/2)^(2)+sin^2(2x)$
ma non so come andare avanti e soprattutto è la strada giusta ?

Salve ho tale forma differenziale \(\displaystyle w=((x/(x2−y2))+x−1)dx+(cosy−(y/(x2−y2)))dy \)
Ho già verificato che è chiusa poche \(\displaystyle Xy=Yx \).
Visto che il suo dominio è \(\displaystyle y=/x \) e \(\displaystyle y=/-x \) (con lo slash intendo diverso) è definita in tutto R a meno delle due bisettrici.
Visto che non sono una cima nel capire se l'insieme è semplicemnte connesso in tal modo da dire che sia esatta, quale altro metodo posso usare? considero una qualunque ...

ciao ho un esercizio che mi chiede di trovare per quali valori di C le soluzioni sono globali!la funzione è
$g(x)= Ce^{-2x}+x-1 / 2 $ .le soluzioni sono globali per g(x)>0!
quando si va ad analizzare per $ C \geq 1/ 2 $ ,dice che per la disuguaglianza notevole $ e^{t} \geq t+1 $ si ha
$ g(x) \geq 1/ 2 (e^{-2x}+2x-1 ) >0$ per $ AA x>0 $ allora sono globali!io non ho capito questa disuguaglianza notevole e come l'ha usata ??grazie

Ho risolto la seguente equazione:
$ { ( x^2-y^2+1=2x ),( y=1-x ):} $
Sono arrivato alla soluzione che segue
$ { ( 0=0 ),( y=1-0=>1 ):} $
Ovviamente il testo mi dice che è indeterminata, e io ci credo per il fatto che $ 0=0 $ ma per il fatto che $ y=1-0=>1 $
Il mio dubbio adesso è: Non dovrebbero essere entrambi i valori $ 0=0 $ per poter dire che l'equazione è indeterminata?

Ciao ragazzi,
vorrei porvi la seguente questione: è giusto definire un operatore essenzialmente autoaggiunto come un operatore simmetrico che presenta chiusura autoaggiunta? o è sufficiente che abbia un'estensione autoaggiunta? Potete farmi un esempio di un operatore essenzialmente autoaggiunto, ma non autoaggiunto? Ciao e grazie anticipatamente.
della seguente funzione :

Spero che il titolo non sia fuorviante...
Gentilissimi colleghi della scuola superiore, vi domando, quali sono le lacune che i vostri allievi si portano dietro dalle medie che più vi ostacolano nella prosecuzione dell'insegnamento?
In altre parole: su quali abilità si dovrebbe insistere di più alle medie?
Grazie per le eventuali risposte.

$sqrt(x^2-2x-3)>=5-x$
imposto i due sistemi :
$A={(5-x<0),(x^2-2x-3>=0):}$
$B={(5-x>=0),(x^2-2x-3>=(5-x)^2):}$
$x^2-2x-3-x^2-25+10x=8x-28=x=7/2$
$A={(x>=5),(x<=-1 U x>=3):}$ ,
$B={(x<=5),(x>7/2):}$
$S_A=[5,+infty[$
$S_B=[7/2,5]$
$S_T=S_AUS_B=[7/2,5]U[5,+infty[$
io ho svolto cosi , ma non capisco come fa ad essere $[7/2,+infty[$ l'insieme delle soluzioni della disequazione !!??

Ciao a tutti qualcuno mi sa indicare il raggio di convergenza della serie:
$ ((2^n + (-5)^n) / n) *(x + 1/2)^n $

Salve a tutti, non riesco a trovare un modo di dimostrare questo:
data la matrice $A$, dimostrare che se vale $A^2$ = $A$ e $A$ ≠ $I$ $rArr$ determinante($A$) = 0
Io sono riuscito a dimostrare, tramite il teorema di Binet, che se $A^2$ = $A$ allora determinante($A$) = 0 oppure 1.
Come faccio a dire che se $A$ ≠ $I$ allora ...
Problemi con le equazioni (83930)
Miglior risposta
Potete aiutarmi in questi problemi??? sono da risolvere con le equazioni...
1) Calcola quanti anni hanno Carlo e Giulio, sapendo che fra loro ci sono 3 anni di differenza, che Carlo è il più piccolo, e che insieme hanno 21 anni.
Il risultati sono 9;12
2) L'età media di 3 sorelle è 14 anni, l'età media delle 3 sorelle con una cugina è di 12 anni. Quanti anni ha la cugina?
Il risultato è 6 anni.
3)Determina la misura dei lati di un triangolo ABC, sapendo che il lato BC è sia 1/3 di AB ...
Esercizio urgente xfavore entro stasera.... (83924)
Miglior risposta
Una pista per macchinine telecomandate ha la forma di un rettangolo.Il lato maggiore misura il triplo del minore, la cui lunghezza in cm è pari ad a,aumentato di 5cm.Come puoi esprimere la distanza (in cm) che una macchinina percorre in un giro?
ecco a voi una piccola dimostrazione: un rettangolo di perimetro 124/5 è inscritto in un ellisse \(\displaystyle x^2/25+y^2/16 \). dimostra che i lati del rettangolo passano per i fuochi F1(-3;0) F2(3;0)
grazie

Prob cono
Miglior risposta
in un cubo la somma dell'altezza e del diametro di base misura 33 e il loro rapporto e 3\8.calcola il volume del cono e l'ampiezza del settore circolare che rapresenta lo sviluppo della sua superficie laterale.
[432 pi gre;288°]
un solido costituito da due coni aventi la base in comune e i vertici situati dalla parte opposta rispetto a essa ha l'area della superficie di 840 pi gre.sapendo che l'area della superficie laterale di un cono e di 17\39 dell'altra e che il raggio ...

1)Ricordando che il lavoro è dato dalla formula L=F*S :
a)ricava la formula per calcolare la F;
b)indica con x lo spostamento e con y la forza; sapendo che L=24 joule scrivi la funzione y=f(x)
c) tabula la funzione e rappresentala nel piano cartesiano.
d)che tipo di funzione è?
2)Considera un insieme di cubi aventi tutti il peso di 48 kg;indica con x la superficie e con y la pressione.
b)scrivi la funzione y=f(x)
aiutoooo ragazziiiiiiiii vi scongiuroo è x domaniiiiii

ciao ragazzi ho dei problemi con questa matrice
$ ( ( 12 , 3 , -2 , 0 ),( 2 , 1 , 0 , 0 ),( -3 , 0 , 1 , 0 ) ) $
il libro mi dice che i tre vettori che la compongono sono linearmente indipendenti, ma quando faccio l'eliminazione di Gauss mi viene rango 2, quindi uno comb. lineare degli altri due vi faccio vedere come la svolgo
$ ( ( 12 , 3 , -2 , 0 ),( 2 , 1 , 0 , 0 ),( -3 , 0 , 1 , 0 ) ) $
$ ( ( 2 , 1 , 0 , 0 ),( 12 , 3 , -2 , 0 ),( -3 , 0 , 1 , 0 ) ) $
togliendo alla seconda 6 volte la prima, e alla terza aggiungo i 3/2 della prima
$ ( ( 2 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , -3 , -2 , 0 ),( 0 , 3/2 , 1 , 0 ) ) $
aggiungo alla terza 1/2 della prima
$ ( ( 2 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , -3 , -2 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ) ) $
se il ...

Ciao ragazzi avrei un problema con il calcolo del flusso di un campo vettoriale. La traccia è questa:
Calcolare il flusso del campo vettoriale $F(x,y,z) = (1-x, 1-y, 1-z)$ attraverso la porzione di paraboloide $z = x^2 + y^2$, $0<=z<=1$, orientata in modo che la normale nel punto $(0,0,0)$ sia $(0,0,-1)$.
Il professore mi ha detto che bisogna calcolare il volume del solido (cosa che ho fatto ed equivale a $\pi/3$), ho calcolato la divergenza di F che equivale a -3, ma ...
n°1Completa la frase seguente
qualunque corpo in moto sulla superficie terrestre senza essere soggetto a forze motrici si ferma tanto più___________quando maggiore è_______ presente.
n°2 Premo su una piastrella ( che a un'area di 0,090 m2)con una forza di 120 N.
Quanto vale la pressione che esercito sulla piastrella?
risposta:__________________________________________________
n°3 La scala celsius a due temperature di riferimento:La più elevata quella________,e indicata come_____C°;la ...