Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bonfi171
Ciao ragazzi ho un piccolo problema, riuscireste ad aiutarmi? $ lim_(x -> oo ) root(n)(((2n)!)/(n!)^{2} ) $ non riesco proprio a partire e capire come giostrarmi! e visto che ci sono vi devo chiedere un'altra cosa, quando sono alle prese con una serie con un parametro c'è per caso un procedimento logico da seguire per poi arrivare a discutere la convergenza o la divergenza della funzione? Grazie mille in anticipo
8
27 mag 2012, 16:09

Howard_Wolowitz
Innanzitutto buona giornata. Inserisco di seguito alcuni esercizi che ho fatto in merito alla definizione di linguaggi regolari mediante espressioni regolari. Ho a disposizione le operazioni di unione([tex]+[/tex]), concatenazione([tex]\cdot[/tex]) e chiusura di Kleene([tex]^*[/tex]). 1)[tex]\left\{w \in {\left\{0,1\right\}}^{*} \mid \textit{ogni coppia di 0 adiacenti compaia prima di ogni coppia di 1 adiacenti} \right\}[/tex] [tex](1+0+(010+10)^*)(0+00^*1)^*(1+(11^*0))^*[/tex] 2)[tex]\left\{w ...
4
26 mag 2012, 12:59

Xtony92
Salve ho questa funzione \(\displaystyle 8/x+x/y+y \) ddevo trovare i punti critici Ho fatto le due derivate parziale \(\displaystyle fx=-8/x^2 \) e \(\displaystyle fy=-x/y^2 \) si annullano nel punto \(\displaystyle (0,0) \) ho utilizzato la matrice hessiana e ho notato che il determinante nel punto \(\displaystyle (0,0) \) risulta essere \(\displaystyle 0 \) e quindi visto che non si può definire ho considerato \(\displaystyle f(x,y)-f(0,0)=8/x+x/y+y \) e loho posta > di zero ma qui mi sono ...
1
28 mag 2012, 19:06

MatDido92
Quando devo cercare i max e min in una funzione con vincolo riesco a trovare i punti critici con la lagrangiana ma come si fa a determinarne la natura? ad esempio poniamo che ho la funzione $f(x,y)=x^2y^2$ e il vincolo $g(x,y)=x^2+y^2-1=0$ ho trovato 4 punti critici che sono A($sqrt(1/2)$,$sqrt(1/2)$,1/2) B($sqrt(1/2)$,$-sqrt(1/2)$,1/2) C($-sqrt(1/2)$,$sqrt(1/2)$,1/2) D($-sqrt(1/2)$,$-sqrt(1/2)$,1/2) Sono giusti si?Adesso come faccio a vedere quali ...
3
27 mag 2012, 18:33

5t4rdu5t
ho un dubbio su questi tipi di esercizi perchè devo verificare il dominio della radice più quello della disequazione date come si ragiona a tal proposito? ad esempio se ho: $sqrt(3+2x)-1 >0$, oppure $sqrt((1-x)/(2+x)) >0$ come ragiono per procedere?
1
28 mag 2012, 18:12

matteo28
Problema SENI Miglior risposta
Ciao a tutti devo fare questo problema, me lo potete controllare? la bisettrice come la calcolo? grazie 1000 Del triangolo FGH sono noti: FG 227,00 m angolo HFG 44,2400 angolo FGH 73,1200 (tutto in gon) 1 Fare il disegno in scala i:3000 2 risolvere il triangolo(trovare angoli e lati mancanti 3 calcolare l'area 4 calcolare la lunghezza della bisettrice dell'angolo HFG risoluzione uso il teorema dei seni trovo l'angolo H per differenza 82,64 gon trovo i lati g e f g= h x ...
2
28 mag 2012, 17:34

Lory_91
Salve a tutti! Provavo a svolgere il seguente esercizio e mi chiedevo se la mia soluzione fosse corretta: Si considerino le $X in RR^(3x2)$ tali che $ ( ( 1 , 3 , 2 ),( 2 , 5 , 3 ) )X = (( 0,0), (0,0)) $. Si provi che il loro insieme è sottospazio di $RR^(3x2)$. Io ho provato a svolgerlo così. $ X = ((a,b),(c,d),(e,f))$. L'insieme di queste matrici è sottospazio di $ RR^(3x2)$ se esiste il vettore nullo e sono verificate le proprietà di somma e prodotto. Il vettore nullo esiste se $a=b=c=d=e=f=0$. Le due proprietà di ...
4
28 mag 2012, 16:39

m92c
Dimostrare che [tex]1 + cosx \leq \dfrac{1}{2} (x - \pi )^{2}[/tex] per [tex]\forall x: 0 \leq x \leq \pi[/tex] Questa disuguaglianza può essere scritta come [tex]\dfrac{1 + cosx}{(x - \pi )^{2}} \leq \dfrac{1}{2}[/tex] Facendo i limiti per x che tende a zero e per x che tende a [tex]\pi[/tex], si ha: [tex]\lim _{x \rightarrow \pi} \dfrac{1 + cosx}{(x - \pi )^{2}} = \lim _{x \rightarrow \pi} \dfrac{1 - cos(x - \pi)}{(x - \pi )^{2}} = \dfrac{1}{2}[/tex] Lo stesso valore si ha per x che ...
2
28 mag 2012, 16:22

crypto4
Voglio mostrare che un gruppo (di cui ho la presentazione) è isomorfo ad un altro, nel caso specifico $G = <x,y,z,t | x^2 = y^2 = z^3 = t^2 = 1 , R > \cong S_4$ dove R è una sfilza di relazioni che non sto a scrivere. Sta di fatto che voglio costruire un omomorfismo e quindi dedurre che è un isom. Ho trovato che G ha due sottogruppi normali, $<x,y>$ e $<x,y,z>$ di ordine rispettivamente 4 e 12 (ho solo dimostrato che ne ha al max 12). Come scrivo l'omomorfismo? Basta che indico le immagini dei sottogruppi di G? o ...

Daniele84bl
Ciao a tutti, ho difficoltà a procedere con la risoluzione di questi due problemi. Il primo problema mi chiede di determinale il luogo $γ$ dei punti del piano equidistante dalla retta $r:x-2=0$ e dal punto $F(4;2)$. In pratica devo ricavarmi l'equazione della parabola attraverso un sistema triplo, e quindi ricavare $a, b, c$ e non so come fare. Il secondo problema mi dice di determinare $k$ affinché l'iperbole $x^2/9-y^2/(1+k)=1$ sia tangente ...
6
27 mag 2012, 18:46

Brancaleone1
Ciao a tutti! Ho una seria difficoltà a capire come affrontare questo esercizio. Ho la funzione \(\displaystyle f(x,y) = \frac{e^{x+y}-x-y-1}{\sqrt{x^2+y^2}} \) Ho già studiato se è prolungabile per continuità in (0,0) - lo è e vale 0 -, se è differenziabile in tutto il dominio - lo è solo per \(\displaystyle (x,y) \ne (0,0) \), nell'origine non è differenziabile -. Ora mi viene chiesto di trovare un maggiorante e un minorante dell'integrale \(\displaystyle \iint_A f(x,y) dxdy ...

ludwigZero
Vorrei trovare l'equazione delle linee di livello di questa funzione a due variabili: $f(x,y) = (x^2)*( y)/(x^4 + y^2)$ La figura è questa: http://www.wolframalpha.com/input/?i=%2 ... B+y%5E2%29 Quindi, da quel che ho capito, le linee di livello sono delle parabole. Ma devo dimostrarlo. Per trovarle, devo fare un sistema di questo tipo: $z=f(x,y)$ $z=k$ con $k$ di $RR$ se pongo $z=1$ viene: $(x^2)*( y)/(x^4 + y^2) = 1$ e quindi: $(x^2)*( y) = x^4 + y^2$ come me ne esco? Inoltre trovo un grande ...
3
27 mag 2012, 13:41

Matt911
Buonasera a tutti! Ho un dubbio riguardo al calcolo di un asintoto orizzontale : perchè a questa funzione ,avendo dominio $ x >= 0 $ ed essendo sempre positiva, mi permette il calcolo dell'asintoto orizzontale (e l'esistenza di quest'ultimo) a $ -oo $ ???? E' possibile calcolarlo pur se il DOMINIO è così? Grazie in anticipo!
5
28 mag 2012, 15:14

sara912
Ciao a tutti. Il corso di geometria è terminato e purtroppo il professore ha avuto solo poche ore da dedicare alle coniche, quindi ho qualche difficoltà a svolgere gli esercizi... Ne posto uno insieme al modo in cui ho provato a svolgerlo, sperando che possiate chiarirmi un po' le idee. Si consideri la conica $ C sub RR^2 $ di equazione $ C: x^2+y^2-6xy+2=0 $ . Si classifichi $ C $ e si determini un'isometria $ f:RR^2rarr RR^2 $ tale che $ f(C)=C_0 $ dove ...
4
27 mag 2012, 16:15

darmang
Ciao a tutti , ho un esercizio che di calcolare : Il tempo di attesa per guasti tecnici (in minuti) relativo al velivolo ATR42 in servizio su tratte nazionali è una v.a. con funzione densità di probabilità data da: $ int_( - oo )^(oo ) Ae^(-x/5) dx = 1 $ inanzitutto perchè è posto ad 1 ? (dovrebbe essere per le proprietà della funzione densità di probabilità ) , ho inoltre dei dubbi riguardo lo svoglimento dell'integrale stesso , avevo pensato di fare così ma i conti non tornano : $ int_( - oo )^(oo ) Ae^(-x/5) dx = $ ...
2
27 mag 2012, 12:32

Celeste93
ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi con lo studio completo della funzione f(x)=2√x-x?? grazie mi serve il più presto possibile
5
28 mag 2012, 15:28

ride2
salve a tutti. devo calcolare il seguente integrale $\int_0^1 max{x, 1/(1+x)}dx$ avevo pensato di calcolare prima il max e poi di risolvere l'integrale. ma evidentemente mi manca qualcosa, oppure non so nè calcolare il max nè calcolare l'integrale.
10
26 mag 2012, 17:21

MatDido92
Buonasera a tutti, sto sbattendo la testa con questo tipo di esercizi e il mio fedele ross non mi viene in aiuto , potete aiutarmi? 2) Siano $X$ e $Y$ due variabili aleatorie Gaussiane, di media, rispettivamente, $E[X]=0$ ed $E[Y]=1$ e matrice di covarianza: \(C = \left( \begin{matrix} 4 & {-1} \\ {-1} & 1 \end{matrix}\right)\) e sia $U = X + Y$: a) Quale legge segue $U$? b) Calcolare $P{U > 2}$. Grazie ...
14
24 mag 2012, 00:29

dbn-votailprof
Buongiorno a tutti. Gentilmente vado a porre il seguente quesito: Considerato un sistema finito di particelle, le cui mutue distanze non possono variare(modello di corpo rigido). Su ogni particella agiscono delle forze(interne ed esterne). Ammesso che le forze interne non compiono lavoro, come posso dimostrare che il lavoro risultante, ossia la somma dei singoli lavori delle forze esterne è pari al lavoro compiuto dalla risultante applicata al centro di massa e dal momento risultante nella ...

Gaia 007
HELP (83682) Miglior risposta
quanto misura la S.E di un poligono
3
28 mag 2012, 16:10