Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,volevo chiedervi se mi date un piccolo aiuto per questo problema ecco i dati:
B = 35 CM
b = 18 cm
h = 24 cm
le due proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore sono una i $7/10$ dell'altra
mi servirebbe SOLO un aiuto nel calcolare le proiezioni.
Grazie

Perchè una matrice rappresenta un vettore? il vettore ha solo due componenti giusto? allora la matrice che lo rappresenta dovrebbe essere formata solo da due elementi? eppure ho visto esempi su wikipedia con più elementi di matrici che rappresentavano vettori..a questo punto non ho capito più niente e ho due domande :
1) Perchè un vettore può essere rappresentato da una matrice?
2) Che differenza c'è tra un vettore espresso con una mtrice riga e un espresso con una matrice colonna?

Salve ragazzi vorrei un chiarimemtno riguardo Forme Differenziali Esatte.
Qaundo svolgo l'es dopo aver trovato che è chiusa dovrei capire se è esatta studiando il dominio e risulta essere esatta nel caso ho un dominio semplicemnte connesso ma non riesco a distinguerlo come posso fare
cioè tipo \(\displaystyle y>-1 \) e \(\displaystyle x=/1 \) lo slash significa diverso è semplicemnte connesso? grazie
In un trapezio scaleno la base minore misura 18 cm,l'altezza 24 cm la base maggiore misura 35 cm e le due proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore sono una i 7-10 (FRAZIONE) dell'altra Calcola il perimetro
Mi servirebbe solo come calcolare le proiezioni.
Geometria: angoli!
Miglior risposta
A 72°27' (SPAZIO VUOTO) 80° 10'
B 59°35' 48°52' (SPAZIO VUOTO)
C (SPAZIO VUOTO) 60°20' 55°27'
Poi Problema
In un triangolo un angolo misura 75°30'.Sapendo che gli altri due angoli sono uno i 3/5 dell'altro, calcolane l'ampiezza.
Per il problema voglio tutto il procedimento, invece per il 1° esercizio bisogna riempire gli spazi vuoiti...Grazie!

Ciao, ho un problema con il seguente esercizio:
Nel gruppo $ GL_2( CC ) $ si considerino i seguenti sottogruppi: $ H=< ( ( xi^2 , 0 ),( 0 , xi ) ) > $ , $ K=< ( ( 0 , xi^2i ),( xii , 0 ) ) > $ , dove $ xi $ è una radice primitiva cubica dell'unità.
In un punto mi dice di considerare il gruppo $ G=HK $ e di classificarlo.
Dunque $ |H|=3 $ , $ |K|=4 $ e $ H nn K= I_2 $ per cui: $|G|=|HK|=12$. Non è un gruppo abeliano e quindi l'unico gruppo che mi viene in mente che potrebbe essere ...

Stabilire se la funzione f(x) = xe^x risolve una o piu` delle seguenti equazioni differenziali lineari omogenee ed a coefficienti costanti:
\(\displaystyle y′′−y=0 \) \(\displaystyle y′′−2y′+y=0 \) \(\displaystyle y′′+2y′+y=0 \) ed in caso affermativo trovarne l’integrale generale.
Mi potete dire solo come devo impostarlo grazie
A scuola abbiamo svolto il seguente esercizio: data la seguente funzione: f:N--->N f(x)=x+1
la funzione è invertibile? E' biunivoca?
La risposta è che non è biunivoca perche' non è coinvolto lo zero.
Ma non riesco a capire perche', potrest aiutarmi? grazie
Operazioni con i polinomi Come si fanno questi 2 operazioni con i polinomi?me lo spiegate grazie

1)
Siano a,b,c,d numeri reali positivi. Dimostrare che:
\(\displaystyle a^3cd+b^3da+c^3ab+d^3bc \geq (a+b+c+d)abcd \)
2)
Si determini il minimo valore dell'espressione
\(\displaystyle \frac{1}{ab}+\frac{1}{ac}+\frac{1}{ad}+\frac{1}{bc}+\frac{1}{bd}+\frac{1}{cd} \)
sapendo che \(\displaystyle a,b,c,d \) sono numeri reali positivi la cui somma è \(\displaystyle 20 \).
3)
Siano x,y,z numeri reali maggiori di 1 tali che \(\displaystyle \frac{1}{x}+\frac{1}{y}+\frac{1}{z} =2 \)
Dimostrare che ...

Buonasera a tutti io e mia figlia non riusciamo a risolvere questo problema di geometria in cui va usato per forza il Teorema di Pitagora.
In un rettangolo la differenza tra la base e l'altezza è 35cm e il perimetro è 170cm. Calcola la misura della diagonale e l'area del rettangolo .
Grazie mille !!

Ciao a tutti.
Premetto che non sono un esperto ed anche che ho già cercato nel forum se l’argomento fosse stato trattato, senza trovare risultati soddisfacenti.
Il problema è il seguente:
prendiamo ad esempio una roulette, le possibiltà che su 10 tiri venga fuori almeno una volta il rosso sono 9 su 10. Ovvero c’è solo una possibilità su 10 che NON esca mai il rosso.
Quindi, teoricamente, se puntassi 10 volte sul rosso avrei il 90% di possibilità di vincere almeno una volta (so che nei casinò ...

Quesito
Calcolare la massima velocità con cui un autoveicolo può percorrere una circolare di raggio R = 100 m senza ribaltarsi (si consideri l'autoveicolo come un blocco di larghezza L= 3 m e altezza h = 2 m)
Io ho eguagliato la forza centrifuga con la forza d'attrito per ricavarne la velocità massima, tuttavia mi manca un dato (il coefficiente d'attrito) .....
mgu=mw^2r => con questa relazione non posso trovare la velocità per mancanza di dati
Avete idee ?
$ z=i^(43) $
Modulo ed argomento di questo numero complesso come si trovano??
Il modulo è $ sqrt(a^(2) + b^(2)) $ quindi $ sqrt(0^(2) + 1^(2)) $
Ma l'argomento??

Dovrei installare un programma su linux con estensione.iso tuttavia non ci riesco come posso fare? Premetto che so un pochettino usare il terminale
Calcolare il [tex]MCD(f,g)[/tex] con [tex]f(x)=x^5 +\bar{1}[/tex] e [tex]g(x)=\bar{3}x^3 + \bar{2}[/tex] con [tex]f(x),g(x) \in \mathbb{Z}_5[x][/tex].
[tex]f(x)=g(x) \cdot (\bar{2}x^2) + (x^2+ \bar{1})[/tex]; ([tex]r_1(x)=f(x) \cdot 1 - g(x)(\bar{2}x^2)[/tex])
[tex]g(x)=r_1(x)(\bar{3}x) + (\bar{2}x + \bar{2})[/tex]; ([tex]r_2(x)=g(x)\cdot 1 - r_1(x)(\bar{3}x)[/tex])
[tex]r_1(x)=r_2(x)(\bar{3}x) + (\bar{4}x + \bar{1})[/tex]; ([tex]r_3(x)=r_1(x)\cdot 1 - ...
Grandezze (83670)
Miglior risposta
Ciao, chi mi può spiegare (anche con esempi) le grandezze direttamente e inversamente proporzionali? E i problemi del tre semplice? Non l'ho proprio capito. Grazie.

Hello!!!Ecco volevo kiedere la soluzione di questi due esercizi di aritmetica ...
1)I seguenti dati si riferiscono alle principali tipologie familiari in italia nel 2003. costruisci il relativo areogramma percentuale e analizza e commenta il grafico.
coppia con figli = 45%
coppia senza figli = 20%
persone sole = 23%
genitore solo con figli = 9%
altro = 3%
2)Disegna un areogramma percentuale relativo al numero di capi di bovini macellati in alcune italiane sapendo che il totale di ...

Hi! sto preparando con immensa fatica l'esame di analisi4 e da giorni sbatto la testa sempre sullo stesso problema. non riesco a ricavare la superficie sulla quale devo eseguire l'integrale
esempio pratico: dato il campo di vettori $F= z \hat i+x^2y \hat j + y^2z \hatk$ calcolare il flusso uscente di F dalla superficie
$S={2sqrt(x^2+y^2) <= z <= 1+x^2+y^2, x^2+y^2<=1}$
dunque x e y variano all'interno del disco unitario, mentre z ?
$2sqrt(x^2+y^2) = z $ è un cono e $ z = 1+x^2+y^2 $ un paraboloide (giusto?) quindi secondo le mie osservazioni ...

Salve, non riesco a risolvere questo esercizio, perchè non ho capito cosa chiede!Il testo è il seguente:
In regime sinusoidale, alla pulsazione di 2 rad/s, determinare i valori
di R e C per l’impedenza equivalente alla rete in figura.
Si ma cosa sono R e C? Ho pensato che fossero ma l'impendenza equivalente del resistore e del condanesatore, ma facendo i calcoli non tornano le soluzioni.
Per il circuito vi rimando al pdf da dove è tratto l'esercizio(es. 7.1):
http://cirlab.det.unifi.it/TeoriaCircui ... izi_7b.pdf
Grazie in ...