Conooooooooooooooooooo
calcola l'area della superficie laterale e totale di un cono sapendo che l'altezza misura 13,5 e l'apotema 22,5.
[405 pi gre;729]
calcola la misura dell'altzza di un cono sapendo che l'area di base e i 4\5 dell'area laterale e la loro somma misura 2304.
[24]
[405 pi gre;729]
calcola la misura dell'altzza di un cono sapendo che l'area di base e i 4\5 dell'area laterale e la loro somma misura 2304.
[24]
Risposte
1) Innanzi tutto sapendo altezza e apotema, possiamo calcolarci la misura del raggio con i t. di pitagora:
r = sqr (a^2 - h^2) = sqr (22,5^2 - 13,5^2) = sqr 324 = 18
A questo punto le due superfici saranno:
Sl = pi*r*a = pi*18*22,5 = 405*pi
St = Sl + Sb = 405*pi + pi*r^2 = 405*pi + pi*18^2 =
= 405*pi + 324*pi = 729*pi
... a breve il secondo
Aggiunto 8 minuti più tardi:
2)
Sappiamo:
Sb = (4/5)*Sl
Sb + Sl = 2304*pi
sostituiamo la prima espressione nella seconda:
(4/5)*Sl + Sl = 2304*pi
(9/5)*Sl = 2304*pi
Sl = 2304*pi*(5/9) = 1280*pi
dalla prima ricaviamo Sb:
Sb = (4/5)*Sl = (4/5)*1280*pi = 1024*pi
ma Sb = pi*r^2 per cui ricaviamo r
r = sqr (Sb/pi) = sqr (1024*pi/pi) = sqr 1024 = 32
e Sl = pi*r*a e da questa ricaviamo a
a = Sl/(pi*r) = 1280*pi/(pi*32) = 40
adesso, con le misure di raggio e apotema, possiamo ricavare l'altezza del nostro cono applicando il t. di pitagora:
h = sqr (a^2 - r^2) = sqr (40^2 - 32^2) = sqr 576 = 24
... ecco fatto, alla prossima!
:hi
Massimiliano
r = sqr (a^2 - h^2) = sqr (22,5^2 - 13,5^2) = sqr 324 = 18
A questo punto le due superfici saranno:
Sl = pi*r*a = pi*18*22,5 = 405*pi
St = Sl + Sb = 405*pi + pi*r^2 = 405*pi + pi*18^2 =
= 405*pi + 324*pi = 729*pi
... a breve il secondo
Aggiunto 8 minuti più tardi:
2)
Sappiamo:
Sb = (4/5)*Sl
Sb + Sl = 2304*pi
sostituiamo la prima espressione nella seconda:
(4/5)*Sl + Sl = 2304*pi
(9/5)*Sl = 2304*pi
Sl = 2304*pi*(5/9) = 1280*pi
dalla prima ricaviamo Sb:
Sb = (4/5)*Sl = (4/5)*1280*pi = 1024*pi
ma Sb = pi*r^2 per cui ricaviamo r
r = sqr (Sb/pi) = sqr (1024*pi/pi) = sqr 1024 = 32
e Sl = pi*r*a e da questa ricaviamo a
a = Sl/(pi*r) = 1280*pi/(pi*32) = 40
adesso, con le misure di raggio e apotema, possiamo ricavare l'altezza del nostro cono applicando il t. di pitagora:
h = sqr (a^2 - r^2) = sqr (40^2 - 32^2) = sqr 576 = 24
... ecco fatto, alla prossima!
:hi
Massimiliano