Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mirk95
scusate se vi disturbo, ma nel sito che mi avete indicato, vi sono solamente delle disequazioni elementari... Mi potete aiutare in questa?? (1/2) elevato alla radice di x^2 -3 * radice alla x di 4 -1 >0 uguale 0. La soluzione è x=2.. Mi potete dire come si fa ad impostare il C.E.??? Grazie in anticipooo...
3
28 mag 2012, 17:16

Bandit1
Ciao a tutti ragazzi mi sono appena imbattuto nelle classi delle pile liste e code. Potete darmi per favore qualche supporto esemplificativo: non riesco a capire bene le cose. Avete poi anche dei link da dove studiare meglio l'argomento? dal libro "da c++ ad uml" non lo vedo molto pratico per capire bene (ci sono esercizi spiegati per capire meglio?) grazie mille
6
1 mag 2012, 13:04

cuore99
Scusate, come si calcola l'area di un triangolo rettangolo con la formula di erone avendo cateto e ipotenusa??? Grazie mille!! :mumble :mumble
3
29 mag 2012, 17:00

Lionel2
Salve, ho cercato di migliorare il programma precedente: import java.util.Scanner; import java.util.Vector; /* * To change this template, choose Tools | Templates * and open the template in the editor. */ /** * * @author Lionel */ public class Dipendente { public Dipendente(String nome, double pagaPerOre){ this.nome = nome; this.pagaPerOre = pagaPerOre; } public static Dipendente leggi(Scanner sc) { String nome = null; ...
1
29 mag 2012, 14:51

Sk_Anonymous
ciao a tutti, mi potete aiutare con questi 3 esercizi: 1) calcolare il volume del solido che si ottiene con una rotazione completa, intorno all'asse x, dell'insieme del piano limitato dal segmento y=x x tra [0,1] e la curva y=x^4 x tra [0,1] Io ho pensato di usare il Teorema di Guldino: (ordinata baricentro) x (angolo rotazione)x(area dominio piano) =$ 2 pi \int int y dxdy = int_{0}^{1} dx\int_{x^4}^{x} y dy = 3/10 $ Il dominio l'ho scritto come : ${ x in [0,1] , x^4<=y<=x}$ è giusto??? 2) calcolare l'integrale curvilineo della forma differenziale ...

ci@o
l'area della SL interna di un pozzo cilindrico , profondo 1o,5 m , misura 131,88 m^ , sapendo che il livello dell acqua in esso contenuta arriva a 80 cm dalla sommità , calcola quanta acqua è contenuta nel pozzo . [121832 L]
5
29 mag 2012, 14:55

Purpy_Rasky
Buongiorno a tutti, ho avuto dei problemi con la risoluzione di una tipologia di esercizi. Si tratta di situazioni in cui una delle due fenditure dell'esperimento viene coperta con una pellicola trasparente di un certo indice di rifrazione, con conseguente variazione del cammino ottico. Poi, le richieste sono di differenti tipi, per esempio lo spostamento del massimo di ordine 0. Il mio problema è a monte, poiché in tutte le formule che ho trovato è posto n1=n2=1, cioè lo sfasamento è ...

nalda89
scusate come si risolve un esercizio di questo tipo??? si determini il punto t in cui le tangenti ai grafici delle due funzioni f(x)=e^(1-x) e g(x)= -3x+2 sono parallele: a) t= 1-ln3 b) t= -1-ln3 c)t= 1+ln3 d) t=-1+ln3
3
28 mag 2012, 14:16

Bad90
Sto risolvendo la seguente equazioni, "sono esercizi di ricapitolazione".... $ 6x^4-7x^3-7x^2+6x=0 $ Il primo metodo per cominciare a risolverla è con Ruffini, ecc.. Dite che potrei iniziare con altri metodi? Insomma ho provato a cominciare a risolverla così: $ x^3(6x-7)-x(7x+6)=0 $ Ma così facendo mi perdo Io penso l'unica possibile via per iniziare a risolverla è con Ruffini...
30
27 mag 2012, 18:46

Simonixx
Il mio dubbio è quanto scritto nel titolo: voglio trovare la dimensione e la base dell'annullatore conoscendo la base del sottospazio e dell'ambiente su cui lavoro. Facendo un esempio: $V = R^5$, $W = <w_1, w_2>$ $w_1 = (0,1,0,1,0)$ $w_2 = (2,1,-1,2,1)$ Li ho presi a caso. Adesso se mi si chiede quanto scritto nel titolo del topic come dovrei muovermi? (Se volete spiegarmi la procedura in generale mi sta bene lo stesso...) Ricordo brevemente: $A(W) = {f in V' : f(w) = 0, AA w in W}$ $A(W)$ è ...
1
29 mag 2012, 14:27

Linux1987
Dire che n coefficienti devono apparire in modo lineare significa che essi devono avere grado minore o uguale di 1?
12
10 mag 2012, 17:21

superfox1
Buonasera, data una variabile aleat. X con distribuzione di Poisson: [tex]P(X=k) = \frac{e^{-\lambda}*\lambda^k}{k!}[/tex] la media e varianza è \(\lambda\), ora se impongo: [tex]\lambda = schifo * Y[/tex] con Y una variabile aleat. qualsiasi, è vero che a la media e la varianza diventano: [tex]E[X] = E[schifo * Y] = schifo*E[Y][/tex] [tex]Var[X] = Var(schifo * Y) = schifo * Var(Y)[/tex] ? ciao - s.fox
9
27 mag 2012, 23:18

bonham.
Come posso assimilare alla perfezione ( o quasi ) le formule di geometria analitica per svolgere correttamente i vari esercizi ??!
2
29 mag 2012, 14:21

Teuliello
Salve a tutti,vorrei condividere con voi dei dubbi circa uno stato termodinamico in cui si trova il vapor d'acqua.L'esercizio svolto mi dice che in un cilindro-pistone ho vapor d'acqua a $P=5Bar$ e $T=320°C$ e occupa un volume complessivo di $V_1=0.140m^3$. Continuando a svolgere l'esercizio mi dice poi che "dalle tabelle del vapor d'acqua per $P=5Bar$ e $T=320°C$ ho dei valori di volume specifico ed energia interna specifica pari ...

Dieselprogres
Ciao ragazzi sono nuovo ed è la prima volta che scrivo su questo forum, sono bloccato su un limite si successione d'esame che è il seguente: $ lim_(n -> +oo ) ... n(sin ([ (pgreco)/2-1/(n)^(2) ])-1) $ naturalmente cerco di farlo senza l'Hopital perchè non è accettato nelle successioni, perche altrimenti mi sarebbe venuto, qualcuno sà aiutarmi per favore

Petruccioli1
salve a tutti sto incontrando parecchi problemi nel capire il concetto di potere risolvente, quindi spero che qualcuno possa aiutarmi posto che sto prendendo in considerazione il tipico esperimento alla young, con però N sorgenti. la definizione di potere risolvente è: $\P=lambda/(Deltalambda)=Nm$, quindi possiamo dire che esso migliora con l'ordine del massimo che vogliamo osservare, e con il numero di fenditure...questo quindi vuol dire che in generale dovrei risolvere (ovvero distinguere meglio) le ...

second
ho 2100 euro in 30 banconote da 10 e 100 euro .quante sono quelle da 10 e quante sono quelle da 100?
1
29 mag 2012, 09:42

mirk95
ciao a tutti... mi potreste dire come si fa questa disequazione il più presto possibile??????????????????????????? Eccola... radice di 3^(6x) : 3^2 | ____________________________ | < |-3^(-x)| 3^7 Le quattro sbarre indicano i moduli.... La soluzione è x
1
28 mag 2012, 17:42

gundamrx91-votailprof
... in $ZZ_14$. Sia [tex](A,+,*)[/tex] un anello e sia [tex]a \in A[/tex]. [tex]a[/tex] è idempotente se [tex]a^2=a[/tex]. In $ZZ_14$, a parte gli elementi "banali", cioè $[0]_14$ e $[1]_14$, gli altri li posso determinare sapendo che: [tex]a^2=a[/tex] e [tex]a^2-a=a(a-1)=0[/tex] Se [tex]a[/tex] è idempotente deve essere un multiplo di [tex]14[/tex] quindi se è divisibile per [tex]14[/tex] è divisibile per uno dei fattori di [tex]14=7*2[/tex]. Quindi in ...

giulioci
Esercizio Un'onda piana con polarizzazione TE alla frequenza di 10 GHz incide con un angolo di 30° su una lastra di teflon (er = 2) dello spessore di 1 cm. Si calcoli l'espressione dell'onda trasmessa. Qualcuno mi può aiutare ?
5
4 mag 2012, 11:26