Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao! Ho una domanda facile facile. Se io ho un codice del genere:
int from = 5;
int to = 10;
boolean found = false;
while (from <= to && !found) {
...
}
!found sta per found = false oppure found = true?
Grazie

Ho letto uno di topic, ma avrei bisogno di un chiarimento piu pratico che teorico.
Ho $f(x)=\int_{k}^{x^2} g(t) dt$
Il dominio di g(t) è [-1 ; +infinito)
Non riesco a capire come determinare il dominio di f(x) al virare di k
Mi spiegate come fare?

Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio, potete dirmi se sbaglio qualcosa?
Traccia:
Si considerino i seguenti sottospazi di $RR^3$
$U = { (x, y, z) | x - 2z = 0 }$
e
$V = L((4,2,2))$
dunque:
A) $V sube U$ B) $U = 1$ C) $U nn V = { (0,0,0) }$ D) $RR^3 = U + V$
io risolvo così:
metto a sistema l'equazione di U per trovarmi il generatore:
${(y = h),(x - 2z = 0):} => {(y = h),(z = k),(x = 2k):}$
e trovo il vettore $(2k, h, k)$
noto che $V = (4, 2, 2)$ è uguale a ...
ho una funzione di due variabili \(\displaystyle f(x,y) = x^2 + 3y^2 \) vincolata su \(\displaystyle g(x,y) = {(y-2)}^2 - x^2 = 4 \) per cui dovrei trovare i punti di massimo e di minimo o eventualmente di sella...
uso il metodo dei moltiplicatori di Lagrange per trovarmi i punti critici della funzione relativi al vincolo...il mio problema è proprio trovare tutti i punti critici dal sistema
\(\displaystyle \left\{
\begin{array}{l}
2x=- \lambda 2x\\
6y=\lambda(2y - 4)\\
y^2 - 4y - ...

Ciao a tutti,
Avrei un dubbio per quanto riguarda questo integrale
$ int int x^2cos (x^2+y^2)^2dxdy$
con questo dominio
$ {0<=1/3y<=x<=y, x^2+y^2<=1}$
Cambio in coordinate polari
L'integrale risulta essere:
$ int int rho^2cos^2theta cosrho^4 rho delrho deltheta$
Il dominio risulta essere:
una circonferenza di raggio 1 centrata in (0,0)
una retta di equazione $y=x$
e un'altra di equazione $y=3x$
invece dall'esercizio risulta $y=sqrt(3)x$
Qualcuno sa darmi una spiegazione??
Grazie mille!!

Un esercizio carino alla portata di tutti!
Non estremamente difficile, che si risolve per vie abbastanza classiche, ma secondo me istruttivo dal punto di vista "morale". Se uno ci pensa a posteriori è abbastanza naturale l'affermazione complementare alla seguente:
"Sia $X_n, n\in\mathbb{N}$ una sequenza aleatoria i.i.d. tali che $\sum_{n\in\mathbb{N}} X_n$ converge $\mathbb{P}$-q.c.
Provare che $X_n=0$, $\mathbb{P}$-q.c. "
[ovviamente dispongo della soluzione ]
Salve ragazzi volevo chiedervi alcuni chiarimenti su un esercizio.... allora
$Sia f : R^3 -> R^3$ l'endomorfismo che ha per matrice associata nel riferimento naturale la seguente
matrice$. A=((2,1,3),(0,2,2),(0,5,5))$
1)Determinare l'applicazione e la matrice associata ad essa nel riferimento R = (1; 1; 0); (1; 0; 1); (1; 1; 1)
allora l'applicazione credo sia $f(x,y,z)=(2x+y+3z;2y+2z;+5y+5z)$
per la matrice associata al riferimento... mi ricordo che bisognava determinare le formule di passaggio... ma non ricordo precisamente ...

Salve a tutti
$T(n)=\{(0, n=1; n=2), (T(n/3)+T(2n/3)+4n , n>2):}$
mi si chiede di provare con il metodo di sostituzione che tale ricorrenza è T(n)=O(n). Ho applicato il metodo e mi viene che non può essere O(n) mentre ho dimostrato che è O(nlogn). E' possibile che la consegna dell'esercizio sia sbagliata ( non mi è mai capitato che mi si chiedesse di dimostrare qualcosa che si rivelava falso e di dover fare un'altra ipotesi) o c'è un qualche trucco (tipo aggiungendo fattori costanti) per dimostrare che è O(n) e quindi ho ...

qual è la soluzione di questa equazione
sen x + cos x = 0
questa è la soluzione che mi è stata mostrata: \(\displaystyle sinx ÷ cosx + cosx ÷ cosx = 0 \) che penso sia la stessa cosa di \(\displaystyle sinx ÷ cosx + cosx ÷ cosx = 0 ÷ cosx \)
tg= -1
-pi/4 kpi
se è stata risolta l'espressione dividendo tutti i membri per cosx allora sarebbe "risolvibile" anche come sinx = - cosx ovvero sottraendo ad entrambi i membri dell'espressione il cosx. non sarebbe sbagliato giusto? il ...

Si prolunghi con continuità, dove possibile, la funzione
\[
f(x,y)=\frac{x^2 y |x^2-y^2|}{x+y}
\]
Io ho proceduto con il Teorema dei Carabinieri (considerando \(\text{dom}f=\mathbb{R}^2-\{(x_0,y_0)\text{: }y_0=-x_0\}\).
\[
0 \leq \frac{x^2 |y| |x^2-y^2|}{|x+y|}=\frac{x^2 |y||x-y||x+y|}{|x+y|}=x^2 |y||x-y| \leq x^2 |y|(|x|+|y|)
\]
che \(\to 0\) se \((x,y) \to (0,0)\) (perché prendo solo i punti nella forma \((x_0,-x_0)\), quindi poiché \(|f|\) tende... bla bla solite cose ... anche \(f\) tende ...

Salve, ho trovato un esercizio con spiegazione sui limiti con mac Laurin, solo che a un certo punto mi trovo questo limite notevole e non capisco come lo ottenga.
Forse sono un po' arrugginito ma non riesco proprio a capire, anche riguardanto le tabelle dei limiti notevoli!
Qualcuno può gentilmente illuminarmi?
Grazie in anticipo.
$lim_(x->0)(sqrt(1-3x^4)-1)$
che poi diventa:
$lim_(x->0)(1/2(-3x^4))$

Devo trovarmi il fascio di parabole tangenti nel vertice (0,0) alla retta x+y= 0...allora siccome so che per trovare un fascio ho bisogno di 4 condizioni avrò:
1) e 2) mi calcolo l asse passante per (0,0) e perpendicolare a x + y = 0 e avrò l asse x-y = 0 contato 2 VOLTE
3) la tangenza alla retta x+ y = 0 ...e POI?!?! E giusto fin qua ?!?! Come posso procedere ...grazie
Salve,
vorrei sapere se il procedimento che ho usato è giusto. Grazie mille.
Prima cosa che noto: viene individuato un triangolo.
Ho un'asta, ho la lunghezza tra A e D e l'angolo tra i due è fisso (visto che è un carrello senza cerniera).
Nella fattispecie un triangolo isoscele e rettangolo in B.
Il parametro lagrangiano è uno solo e lo fisso con l'ordinata del baricentro totale.
non sono una fotografa
.
Per la matrice d'inerzia
.
C'è qualche errore?
Ancora grazie

Ciao a tutti,
Avrei un problema a risolvere graficamente un Problema:
max -x1-x2
st.
-x1+x2>=1 ,che posso riscrivere anche come x1-x2

salve, ho questo problema.
determinare l'equazione del cono ottenuto ruotando l'asse x attorno alla retta $x=2y=2z$.
io ho ragionato in questo modo: il vertice è l'intersezione fra asse x e la retta, che è l'asse, dunque è $O=(0,0,0)$. una direttrice del cono è una circonferenza che ha centro sulla retta e giace su un piano perpendicolare alla retta stessa, e che passa per un punto dell'asse x, ovvero per un punto del tipo $P=(k,0,0)$. mi trovo il piano perpendicolare alla ...

Salve a tutti,
ho una domanda banale ma che non riesco a risolvere: perchè l'anidride solforosa è $SO_2$ e non solo SO? il suffisso -oso non si dà quando l'elemento ha il numero d'ossidazione basso? Io avevo pensato che avesse numero di ossidazione 2, e invece è 4; io avrei chiamato $SO_2$ , che ha numero di ossidazione 4, anidride solforica, ma evidentemente mi sbaglio.
Grazie in anticipo e mi scuso ancora per la banalità della domanda, ma non sapevo a chi altro ...

Non capisco quando, per una trasformazione adiabatica irreversibile, posso usare la formula W=P(V2-V1)
Grazie in anticipo!

ciao
La superficie di equazione $x^2+y^2+z^2=1$ con $ z>=0$ ha un'area maggiore di $\pi$ ? La risposta esatta è VERO
Però a me viene che è uguale a $\pi$, ho fatto così:
$\{(x=cos a sin b),(y=sin a sin b),(z= cos b):} $
$a in [0,2\pi] $ e $b in [0, \pi/2]$
$A=\int_{0}^{\2pi} da \int_{0}^{\pi/2} sen b d b = \pi $
quale erroraccio ho commesso?
Poi c'è l'altro dove devo Calcolare l'area della superficie sferica $z=[R^2-x^2-y^2]^(1/2) $
interna al cilindro $x^2+y^2=Rx $con R>0
$x^2+y^2=Rx $ è la circonferenza di centro c(R/2,0) ...

Ciao a tutti, mi sto cimentando con un simpaticissimo esercizio di probabilità, che inizia ad essere tutt'altro che simpatico.
Ho delle var. ind. $Xi_$ distribuite secondo una poissoniana di indice $(\alpha^i)/(i!)$. $(α>0)$
Mi chiede la convergenza in distribuzione di $Y_n$, che è la somma lineare di $n$ variabili $X$, quindi in sostanza
$Y_n= X_1+X_2 + ...+ X_n$, e vuole sapere l'andamento per n che tende a infinito.
Ora, so che la somma ...

Ho qualche problema nel trovare la convergenza di questa serie:
$ \sum_{n=1}^{\infty} ( (1+n|x|^n)^{1/n}-1) $
-Per $x=0$ la serie è identicamente nulla, quindi converge;
-Per $|x|>1$ si ha
$ \lim_{n} ((1+n|x|^n)^{1/n}-1)=\lim_{n} ((n|x|^n)^{1/n}-1)=|x|-1 $ che non tende a 0 per cui non si ha convergenza;
-Per $|x|< 1$:
$ \lim_{n} ((1+n|x|^n)^{1/n}-1)=\lim_{n} (1^{1/n}-1)=0 $ quindi c'è possibilità che converga.
Come si può procedere ora per provare se in questo caso la serie converge o no? Ho provato in svariati modi ma non riesco a venirne a capo. Stesso problema per ...