Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno mi sa spiegare la differenza con parole semplici?

Salve ragazzi, vi espongo questo problema.
Ho quest'applicazione.
$f : ZZ_210 -> ZZ_210$ definita ponendo $AA a in ZZ_210 , f(a) = a^53$
Devo stabilire
1)se tale applicazione è un omomorfismo di anelli.
2) se $f$ induce, per restrizione e corestrizione, un automorfismo del gruppo delle unità di $ZZ_210$.
Allora, per il primo punto e di conseguenza per il secondo, ho dei grossi problemi.
Infatti , per procedere per via diretta è un macello. Non ho strumenti per gestire il tutto.
Mi ...

Buongiorno a tutti, sto preparando l'esame scritto di geometria 2 e avrei bisogno di aiuto per quanto riguarda alcuni esercizi! In realtà ho provato già a risolverli da sola, ma non sono sicura di averli svolti bene. Vi scrivo la traccia e il mio svolgimento:
Data la successione x=3+1/n si determinino gli eventuali punti di convergenza nelle seguenti topologie di R: topologia naturale, topologia delle semirette sinistre aperte\ destre aperte e infine nella topologia che ha per aperti il ...

Salve a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto riguardo lo studio di una funzione apparentemente semplice, ma che mi sta dando parecchi problemi.. La funzione è la seguente: \[f(x)=-2xe^{-x^2}+1\]
Sinceramente mi blocco già sullo studio del segno.. Ringrazio chiunque abbia la pazienza di darmi una mano

sto preparando l'esame di matematica finanziaria per la seconda volta purtroppo perchè mi fece questa domanda all'orale ma (secondo lui soltanto?) risposi in maniera non corretta : mi ha detto che le due cose non erano proprio uguali anche se io ancora fatico a capirne la differenza.
io sapevo che il tasso di rendimento di un titolo (ad esempio obbligazionario) fosse quel tasso di interesse oggettivo che mi permetteva di uguagliare a 0 il REA e che quindi mi rendeva possibile la valutazione ...

Salve a tutti,qualcuno di voi saprebbe dirmi se ho eseguito esattamente questo integrale doppio?
$ int int_(A) (x+5) dx dxy $
$ A={(x,y)in RR ^2 rarr x^2/4+y^2<=1, x<=5|y|} $
Io ho svolto nel seguente modo :
dato che c'è un valore assoluto,ho deciso di tener conto soltanto della parte superiore della figura avendo così:
$ A+={(x,y) in RR^2 rarr y>0} $
$ 2int int_(A)f(x,y) dx dy $
ho definito come dominio semplice : $ -sqrt(1-x^2/4)<=y<=sqrt(1-x^2/4) $
poi ho trovato i punti di intersezione :
$ (25y^2)/4+y^2=1 rarr y=+-2/sqrt(29) $
$ 0<=y<=10/sqrt29 $
...

come si fà a calcolare l'insieme di derivabilità di una funzione senza fare la derivata?
mi potete fare qualche esempio?
grazie mille a chi risponderà.

Buongiorno, mi è sorto un dubbio sui reticoli. Leggo che un reticolo per definizione è una struttura algebrica costituita da un insieme di sostegno L e due operazioni binarie(interne)$(L,\wedge, \vee)$, per le quali valgono le proprietà associativa, commutativa, l'idempotenza e le leggi di assorbimento. Si può, equivalentemente, definire un reticolo, una volta dato un insieme con una relazione d'ordine $x \leq y \Leftrightarrow x=x\vee y$ come un insieme parzialmente ordinato $(L,\leq)$, in cui ...

ho una funzione f(x,y) di cui devo calcolare l'hessiano. le derivate prime sono:
secondo x:
$ -4x + 4y + 24x^(2) + 24xy + 6y^(2) $
secondo y:
$ 4x - 10y + 3y^(2) + 12x^(2) + 12xy $
dovendole uguagliare entrambe a zero, ho pensato di risolvere uguagliando l'una all'altra.
in questo modo ottengo:
$ 18x^(2)+12xy-8x+3y^(2)+14y =0 $
non conoscendo modi per risolvere una cosa del genere, ho pensato di vederla come una equazione di secondo grado nella variabile x.
per cui i coefficienti saranno a = 18; b = 12y-8; c=3y^2+14.
calcolo il delta e poi, ...

Salve a tutti,
ho un problema di tipo concettuale: una volta appurato che un endomorfismo è diagonalizzabile e aver trovato le basi di tutti gli autospazi, come si costruisce la matrice diagonale?
Faccio un esempio, prendiamo un endomorfismo $ T: R^3 -> R^3 $ rappresentato dalla seguente matrice:
$ | ( 1 , 2 , 1 ),( 0 , 2 , 0 ),( 1 , -2 , 1 ) | $
Il polinomio caratteristico è: $ -t(t - 2)^2 $, quindi gli autovalori sono $ 0 $ e $ 2 $. Appurato che le molteplicità geometriche coincidono con quelle ...

salve a tutti,cerco pareri per svolgere questo esercizio,da fare non al computer (è di un compito),perchè l'analisi numerica in genere per me è ancora molto nebulosa sia in termini di materia sia in termini di approccio accademico,ho cercato di svolgere l'esercizio,ma purtroppo per me non c'è niente di sicuro e spero che qualcuno possa aiutarmi a chiarire i dubbi per quanto ingenui siano..
studiare il metodo $x_(k+1)=phi(x_k)$ con $phi(x)=(2x^3)/(3x^2-1)$
1) trovare i punti fissi di ...

l'esercizio mi chiede di determinare i massimi e i minimi della funzione
$f(x,y)=root(3)((y-1)(y^2+x^2-4))$
quindi mi devo trovare le derivate parziali e porle $=0$ per trovarmi i punti critici.
$f_x=[1/3(y-1)(2x)]/[root(3)([(y-1)(y^2+x^2-4)]^2)]$
quindi dev'essere il denominatore diverso da zero, ed il numeratore uguale a zero in modo da avere la derivata $=0$
$(y-1)(y^2+x^2-4)!=0rarry!=1,y^2+x^2!=4$
il mio dubbio è qui, i valori da escludere quindi sono $y!=1$ e la circonferenza di centro $(0,0)$ e raggio ...

Ciao a tutti mi chiamo Andrea sono nuovo del forum..
Mi sono iscritto, perché ho un dubbio che mi attanaglia e sento la necessità di doverlo risolverlo.
Riguarda la FORZA CENTRIPETA e “l'apparente” FORZA CENTRIFUGA.
Ora vi espongo questo problemino, così capirete bene i miei dubbi.
Innanzi tutto pongo subito come presupposto che ci troviamo in un sistema di riferimento inerziale.
1) Abbiamo un'automobile che fa una curva verso destra a 100 km/h, l'auto segue la traiettoria della curva perché ...
Mi date un argomento di matematica da inserire nel percorso d'esame?
Miglior risposta
(Frequento il Liceo Scientifico Tecnologico)
Sull'età giolittiana (fine '800- inizio '900) e l'industrializzazione italiana:
Storia: Giolitti e industrializzazione;
Italiano: Ungaretti (Veglia, San Martino del Carso, Soldati, I fiumi);
Fisica (Corrente elettrica);
Informatica (Trasduttori);
Matematica ?
10 punti!
Scusate le insistite domande.
Se potete mi suggerite qualcosa di chimica? :)

Salve,
chiedo un parere.
Devo modellare un problema finanziario che si base sulla Teoria di Markowitz.
Mi servirebbe un consiglio su dove possa trovare informazioni immediate, formalmente corrette e complete su ciò che ne riguarda.
In rete si trova fin troppo materiale, mi servirebbe un consiglio puntuale.
Ringrazio
Sopra un piano orizzontale liscio è posto un disco, di massa m= 0.1 kg e raggio R= 10 cm, che ruota con velocità angolare costante ω= 40 rad/s attorno ad un asse verticale passante per il centro O. Una sbarretta di massa m e lunghezza R si muove sul piano con velocità costante v= 4 m/s lungo una linea retta passante per O. Ad un certo istante la sbarretta urta il bordo del disco e vi rimane attaccata in direzione radiale. calcolare la velocità angolare ω’ e la variazione di energia cinetica.
Salve a tutti, domani ho l'esame di Fisica 1 e mi è appena sorto un dubbio!
In termodinamica, sappiamo che in un processo di espansione il lavoro è assunto positivo, mentre nella compressione negativo. Vorrei sapere a questo punto cosa si può dire sul segno del calore nei due casi. So che il calore assorbito è positivo mentre quello ceduto è negativo, quindi in un'espansione il calore è assorbito o ceduto? Oppure non è possibile stabilirlo a meno che non sia specificato dal problema?
Ad esempio ...

Come rispondereste a questa domanda?
Ricordando la relazione esistente fra entropia e calore, come si spiega l’apparente contraddizione che un gas perfetto che si espande liberamente non scambia calore con l’esterno pur aumentando la propria entropia?
grazie mille per l'aiuto!

Salve ragazzi avrei dei problemi a capire i tempi logaritmici e non.
Mi aiutate a risolvere l'esercizio seguente, così magari mi chiarisco le idee:
Una azienda informatica ha appena annunciato la sua nuova rivoluzionaria CPU che è in grado ,tra le altre cose , di ordinare 7 elementi con 10 confronti. Compreresti il nuovo PC che usa processori di questo tipo? Giustifica in dettaglio la tua risposta.
Avrei anche un'altra domanda, mi sorge un dubbio,ho come un lapsus:
ma per quanto riguarda il ...

ho la seguente matrice P 3x3 : $ ( ( -2/3 , 1/3 , . ),( 2/3 , 2/3 , . ),( 1/3 , . , . ) ) $
mi richiede di completarla in modo che sia una matrice ortogonale di rotazione.
So che, affinché P sia una matrice ortogonale di rotazione, il determinante deve essere 1 e le colonne devono essere a due a due ortogonali (ovvero il loro prodotto scalare deve risultare 0). Però come faccio a completarla? dovrei utilizzare l'algortmo di Gram-Schmidt o devo fare qualcos'altro?
aiutatemi, per piacere!
grazie mille.