Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mkkvdm
Un disco di massa m=50kg e raggior R=0,5m deve superare un gradino alto h=0.12. Calcolare il minimo valore della forza orizzontale che occorre applicare al centro del disco. Ho dei problemi a capire come impostare l'equazione dei momenti della forza peso e della forza orizzontale applicata considerando come polo lo spigolo del gradino Grazie in anticipo per l'aiuto

mirk95
Moto parabolico (85993) Miglior risposta
ciao a tutti!! Scusate se vi disturbo, ma mi potreste dire come si risolve questo problema?? Un Canadair sorvola un bosco in fiamme e, in fase di discesa con velocità di modulo 100 m/s diretta a 30° rispetto all'orizzontale, lascia cadere una massa d'acqua, che arriva a terra dopo 8 s. Calcolare l'altezza dell'aeroplano nell'istante in cui rilascia l'acqua, la distanza orizzontale percorsa dalla massa d'acqua e la velocità con cui essa tocca il suolo, trascurando la resistenza dell'aria. ...
1
30 giu 2012, 14:04

mirk95
ciao a tutti, ho ancora un altro problema che non mi viene... Eccolo.. Un proiettile viene sparato con una velocità di 200 m/s a 30° rispetto alla direzione orizzontale. Se una torre alta 100 m si trova a 500 m dal punto di sparo, il proiettile colpisce la torre?? Grazie 1000 in anticipo... Aggiunto 2 giorni più tardi: Non è che mi potreste rispondere... ?? é un po' urgente...
1
30 giu 2012, 14:07

Kashaman
Consideriamo di avere $f : A -> RR $ con $A$ sottoinsieme di $RR$ . $x_0 in Dr(A)$. $l in RR$ Si dice che $lim_(x->x_0)(f(x)) = l$ se $AA \epsilon >0 EE U in I_(x_0) t.c AA x in A , x!=x_0 , |x-x_0| < \delta : |f(x)-l|<\epsilon$ (1). Questa è la classica definizione di limite. Con $I_(x_0)$ denoto l'insieme degli intorni sferici di centro $x_0$. Prima domanda, da tale definizione,$\delta$ è univocamente determinato o in corrispondenza di ciascun $\epsilon$ posso trovare più di un ...
6
2 lug 2012, 18:12

BHCB1
Ciao ragazzi, spero possiate aiutarmi.. E' l'esercizio 4.19 del Mazzoldi Nigro Voci - Elettromagnetismo 4.19) Nella figura C₁ = 2 μF, C₂ = 6 μF , C₃ = 3.5 μF e la tensione minima alla quale si innesca la scarica in ciascun condensatore è rispettivamente: V₁= 100V , V₂= 50 V, V₃ = 400V. Calcolare la massima differenza di potenziale V(max) possibile tra i punti A e B. Questa è la soluzione del libro, ma aiutatemi a capire qualcosa..Perchè non ne ho capito assolutamente nulla!! ".. Chi limita ...

squalo83
Salve a tutti ho questo problema. Si consideri la matrice: A=$((2,1,0),(0,-2,0),(0,2,2))$ Determinare gli autovalori di A e per ogni autovalore il relativo autospazio. Allora per trovare gli autovalori ho fatto come segue. det(A-$\lambda$) = det( $((2,1,0),(0,-2,0),(0,2,2))$ - $\lambda$$((1,0,0),(0,1,0),(0,0,1))$ ) = det( $((2,1,0),(0,-2,0),(0,2,2))$ - $((\lambda ,0,0),(0,\lambda,0),(0,0,\lambda))$ ) = = det ( $((2-\lambda,1,0),(0,-2-\lambda,0),(0,2,2-\lambda))$ ) Calcolo il determinante di questa matrice e ottengo: ($\lambda^2$ - 4$\lambda$ + 4) ...

mramona
l'esercizio mi chiede di calcolare la frequenza ricevuta dal ricevitore in Hz quando un'onda elettromagnetica si propaga da un aereo che si muove verso il ricevitore con velocità in m/s e frequenza in Hz per le mie conoscenze in materia avrei utilizzato la formula Fr=Fs(1+Vr/V) il problema è che non ho la Vr qualcuno mi può aiutare??? Grazie in anticipo

nadia891
Cerco un libro di Fisica 1 ( Fisica Generale) . Ho utilizzato HAlliday e Mazzoldi ma non li ho trovati ottimi ( il Mazzoldi per i moti si ma per il resto insomma) . Un libro che nella teoria spiegasse ogni cosa perchè mi succede che spesso danno cose per scontate ( o forse le omettono proprio) e poi vengono richieste negli esercizi anche perchè non ho mai toccato fisica in vita mia. Che libro mi consigliate?
11
20 giu 2012, 10:55

Fabrizio19921
Salve a tutti, il mio professore di Calcolatori Elettronici I ha fatto in passato questa domanda che non saprei rispondere: "Come costruire una memoria da 64 Kb partendo da 8 da 8 K, quanti fili servono e come il bus dati è collegato alle singole memorie"? Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire qual'è la soluzione?
4
29 giu 2012, 18:50

maria601
Data una funzione y=f(x), supposta derivabile per dimostrare la sua continuità in punto c, considero $lim (f(c+h)- f(c))/h$,per h tende a zero,essendo derivabile esiste ed è finito il suddetto limite se h tende a zero, dovrà tendere a zero anche il numeratore cioè $ lim f(c+h ) =f(c) $, se h tende a zero. Va bene tale ragionamento?
2
2 lug 2012, 22:50

enzo_87
ciao a tutti, vorrei chiedervi come si può risolvere questa domanda, in quanto con le informazioni e nozioni in mio possesso, non sono capace di risolverla: sia (X,d) uno spazio metrico e sia f: X-->X una funzione. 1- se f è una contrazione ed è invertibile, allora l'inversa f^-1 è una contrazione 2- se f è di lipschit, allora f composto f è lipschitz. dire quale affermazione è vera/falsa. allora, io so che la contrazione è un caso particolare di lipschitz e tralascio la definizione di ...
4
10 feb 2012, 20:16

veence01
Mi sto esercitando in Algebra e ho iniziato con questi esercizi: Per quanto riguarda il #2: Come posso dimostrare senza calcolare le immagini che e' iniettiva e suriettiva e calcolare l'inversa? Cioe' ogni classe di \(\displaystyle \mathbb{Z}_{16} \) viene corrisposta \(\displaystyle [7][x] \) e ho capito che e' iniettiva ma l'ho verificato calcolandomi le rispettive immagini... giuro che non riesco a capire, come posso dedurre che sia iniettiva o suriettiva dalle "proprieta" della ...

repez1
Ciao volevo chiedervi se sono la stessa cosa o meno il Laplaciano e il gradiente. Dove per gradiente si intende la sommatoria delle derivate parziali di una funzione a due o più variabili giusto?? ovvero: \(\displaystyle \nabla f(x,y)=\frac{\partial}{\partial x}+\frac{\partial}{\partial y} \) Volevo anche sapere quale è il significato geometrico di tale espressione e per "autovalori del Laplaciano" cosa si intende? Grazie !

repez1
Nel sito che ho messo come link ho trovato questa scritta: Cosa vuol dire "infinitesimo"? "Infinitesimo" ha una definizione matematica, che qui non affronto. Do' invece una definizione intuitiva, che e' a questo livello di studio sufficiente. ds "spostamento infinitesimo" e' un modo abbreviato per indicare uno spostamento piccolo, cosi' piccolo che approssimarlo rettilineo provoca un errore trascurabile nel calcolo del lavoro. Nel caso l'errore non sia trascurabile, prendendo uno spostamento ...

briguz
Dato insieme A = [x^2 + y^2 = 0] e f(x,y) = (x + y) trovare sup e inf di f ? Inizialmente che condizione devo verificare? Per certo so che devo calcolare il lagrangiano su A quindi: L1 = f(x,y) - m (x^2 + y^2 - 9) e L2 = f(x,y) - m (x^2 + y^2 - 2x) e mettendo poi a sistema trovo i valori di x e y ... Dopo come procedo ???
3
3 lug 2012, 11:22

M.C.D.1
Ragazzi ho qualche difficolta' nel comprendere la dimostrazione del teorema di compattezza che afferma: Sia $\Sigma$ un insieme di formule $\Sigma$ è soddisfacibile se ogni sottoinsieme finito di $\sigma$ è soddisfacibile. La dimostrazione che sto cercando di capire io considera un insieme $X = {\Gamma }$ con $\Gamma$ insieme di formule finitamente soddisfacibile e $\Sigma \subseteq \Gamma$ A Questo punto mostra che $X$ ha un elemento massimale (che ...

ludwigZero
Ho un esercizio di questo tipo: 'Dato il problema di Cauchy: $y' = arctg y$ $y(0) = 1$ si può stabilire in quale intervallo è definita la soluzione di tale problema?' il dominio di $f(x,y) =arctg y$ è tutto $RR^2$ è anche continua in tale insieme Vedo la lipschitzianità, e noto che la sua derivata (rispetto ad $y$) è limitata poichè: $f_y = 1/(1+y^2) <1$ ed è uguale a $1$ per $y=0$ la soluzione quindi coincide con il dominio ...

mauriking
Salve a tutti olevo chiedervi una soluzioni a due problemi di geometira analitica: 1) Determina il vertice D del parallelogramma ABCD, sapendo che A(-3,3), B(0,-2), C(2,2). S= d(1,-7) Allora io ho determinato la misura dei due segmenti AB= √10 e BC= √20. Visto che è un parallelogramma vuol dire che AD= √20 e DC= √10. Ma, sapendo le misure dei segmenti, come faccio a calocolare le coordinate di D? 2) Verifica che il triangolo di vertici A(4,-1), B(6,0), C(2,3) è rettangolo, di ipotenusa ...
4
3 lug 2012, 13:11

Uccio87
I bulloni prodotti da una ditta sono difettosi con una probabilità del 20% e vengono messi in commercio in confezioni di 3 pezzi ciascuna. Qual è la probabilità che in una confezione vi sia al più un bullone diffetoso? Detta, inoltre, X la variabile aleatoria che indica il numero di bulloni difettosi, quanto vale il suo valor medio? con quale metodo risolvo questo problema?
10
29 giu 2012, 18:01

Formulario
Salve a tutti sono nuovo e pongo subito la mia prima domanda nella speranza che mi possiate aiutare e possa essere utile a qualcun'altro. Fisica per scienze ed ingegneria 4ed Serway pag 190 n21 (do la pagina perché c'è un grafico utile per lo svolgimento). Testo: Un carro merci di 6000 kg si muove lungo i binari senza apprezzabile attrito. Il carro viene fermato mediante un sistema combinato di 2 molle (vedi Figura 2). Entrambe seguono la legge di Hooke con k1 = 1600 N/m e k2 = 3400 N/m. Dopo ...