Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
theaisa
gentili Matematici, sono in difficoltà su alcune parti degli esercizi sui problemi variazionali .. premetto che non mi sento pronta a sufficienza per sostenere questo esame, consultando i temi d'esame svolti di alcuni compagni ho trovato differenze e non riesco a venirne a capo.. sono di frettissima nel senso che siete la mia ultima spiaggia, dunque non so come farò a farvi capire bene dato che non so scrivere le formule..comunque il problema è questo -div(A(x,y)nabla u) + (b(x,y),nabla u)=1 ...
4
27 giu 2012, 21:03

brilla1
Ciao a tutti! Mi aiutereste a comprender perchè, la seguente, non può esser una base del sottospazio $R^3$? E’ data l’applicazione lineare $f$ : $R^3$ $->$ $R^3$ associata, rispetto alle basi canoniche, alla matrice A=$((2,1,-1),(-2,-1,1),(2,1,-1))$ determinare una base di $kerf$. Dobbiamo quindi cercare le soluzioni del sistema $A*X = 0$. Riducendo la matrice, che risulterà avere rango 1, si ottiene dunque ...
5
30 giu 2012, 05:24

wtf88
il concetto a cui mi riferisco è inerente alla dimostrazione teorica della forza d'interesse (δ), ma la mia domanda è esclusivamente analitica. Perchè, matematicamente parlando, scrivere $ (r'(t))/(r(t)) = (del log r(t))/(del t) = $ δ ? Io nella dimostrazione che feci al professore omisi di scrivere i simboli di derivata, ma mi disse che è sbagliato perchè vanno sempre inseriti. Formalmente parlando, qualcuno mi saprebbe dire il motivo?
3
30 giu 2012, 16:56

ludwigZero
Ho una domanda riguardo le ipotesi del teorema di cauchy. Ho una equazione differenziale del primo ordine, in forma normale del tipo: $y'=f(x,y)$ dove fissati $x_0$ di $RR$ e $y_0$ di $RR^2$ la funzione è definita in un intorno di $IxJ$ del punto $(x_0, y_0)$ di $RR$ x $RR^2$, perchè la funzione $f$ ha valori in $RR^n$ ? (ingenuamente: forse perchè ...
1
30 giu 2012, 23:22

stenford
Anche una dimostrazione costruttiva andrebbe benissimo perchè la sola dimostrazione bruttissima che trovo è quella con la funzione ausiliaria che non spiega il come o il perchè abbia trovato una formula del genere
4
30 giu 2012, 16:17

Seneca1
Come era stato fatto l'anno scorso (click) apro questa discussione per chi volesse, al termine della seconda prova che si terrà domani 21 giugno, discutere e commentare i temi d'esame insieme con le relative soluzioni. Fino alla conclusione del compito questo thread rimarrà bloccato. N.B.: ricordo che su questo forum è tassativamente vietato chiedere e fornire aiuto sui temi d'esame prima della conclusione dello stesso. Pertanto sarebbe molto utile che gli utenti del forum ...
29
20 giu 2012, 16:38

Fabrizio19921
Salve, potreste aiutarmi a sviluppare questo programmino in assembly? Data una stringa di caratteri A, terminata dal carattere di codice ASCII 0 (carattere tappo), scrivere un programma che ponga in una nuova stringa chiamata B i caratteri di A con esclusione degli spazi (carattere di codice ASCII 32). Esempio: A= 'un due tre ',0 B= 'unduetre',0 L'ambiente di simulazione che uso è AsimTool (compilazione) e Asim (esecuzione), in linguaggio macchina del Motorola 68000.
3
24 giu 2012, 17:46

Alpha881
Svolgendo questo integrale mi ono imbattuto in una serie di dubbi. $intint_T y(2-x^2-y^2)dxdy$ $T={(x,y) : y>=0 , x^2+y^2>=2 , (x-1)^2+y^2<=1 }$ Ho pensato di risolverlo con le formule di riduzione passando alle coordinate polari. Disegno $T$ e qui sorge il primo dubbio:considerare il dominio normale rispetto a $x$ o rispetto a $y$. Provando a considerare prima dominio normale rispetto a $x$ poi rispetto a $y$ non riesco a scrivere gli estremi dei due integrali (per ...
1
30 giu 2012, 03:52

Lemniscata1
Salve a tutti. E' da parecchio tempo che ho il cruccio di trovare dei libri che siano dei "classici" - nel senso di libri ampiamente riconosciuti come estremamente validi e rigorosi per lo studio di una certa area della matematica, come può ad esempio essere il Rudin per l'Analisi Matematica di base, per intenderci - per quanto concerne la Geometria di base del primo biennio universitario. Al riguardo l'unico testo che mi è parso trattare questi argomenti in maniera buona, sfogliandolo un ...
1
29 giu 2012, 10:53

Linux1987
Qualcuno saprebbe dirmi perchè se scrivo $(x-x_0) $ questa notazione viene chiamata centrata in $x_0$ ? inoltre se applicato a una funzione che descrive una retta, significa che la retta ha centro in $x_0$ ? grazie
18
28 giu 2012, 13:08

pisto_86
Ciao a tutti, qualcuno mi può dare una mano con le serie geometriche e le sue derivate? Una serie geometrica di ragione q converge ad un valore pari a 1/1-q se il modulo di q è minore di uno! se io ho invece la derivata, prima supponiamo, a quale valore converge la serie? qualcuno potrebbe indicarmi un link con pdf o appunti che spieghino queste serie? grazie!
3
30 giu 2012, 17:09

DeppeP
Ciao a tutti ragazzi! ho una soluzione ad un esercizio di topologia da proporvi, l'esercizio: Si dimostri che dato uno spazio X con più di un punto, se questo è connesso e nella topologia metrica, esso non è numerabile. io ho pensato di risolvere così: [tex]A = \{ d(x,y) | x,y \in X \}[/tex] Se invece X è finito o numerabile, A è al più numerabile. Questo significa che esisterà un reale [tex]\lambda[/tex] tale che, fissato a in X, non esista un b a distanza lambda da a. Sia adesso [tex]B ...
5
30 giu 2012, 17:11

A.l.e.c.s
Determinare nello spazio euclideo il piano passante per il punto \(\displaystyle P(−8, 19,−6) \) e contenente la retta \(\displaystyle r : x + 4z − 4 = y + 3z = 0 \) io ho pensato di risolverlo nel seguente modo.: trovando 2 direzioni e punto per cui deve passare, affinchè posso trovare l'equazione del piano in forma parametrica...il problema è che riesco a trovare soltanto una direzione ovvero il vettore direzione parallelo alla retta visto che il piano la deve contenere, il punto per cui ...
1
30 giu 2012, 18:33

bmafy
Ciao a tutti vi presento il mio problema: Un cilindro di raggio 5,2 cm e 4.5 kg di peso è mantenuto in equilibrio su un piano inclinato grazie ad un filo parallelo al piano, che passa per una puleggia ideale e sostiene all'altro capo un oggetto di massa opportuna. Il piano è inclinato di 30° rispetto all'orizzontale. Devo calcolare la massa del corpo sospeso e la forza di attrito statico e verificare che è soddisfatta la condizione di non slittamento se il coeff di attrito stati vale 0,45. Ho ...

Marco241
Dopo aver scritto l'equazione della circonferenza $C$ con centro nell'origine degli assi e tangente a $T$ alla retta $r:x+y-6sqrt(2)=0$,determinare: a.le equazioni delle circonferenze tangenti in T alla retta r e alla circonferenza C e aventi raggio uguale alla metà di quello di $C$; b.le tangenti a ciascuna delle tre circonferenze parallele alla retta r; c.i punti $P in C$ situati nel terzo quadrante tali che risulti $sqrt(2)*bar(PH)+bar(PI)= k$, ...
3
30 giu 2012, 11:50

maruzzella.92
Poniamo di trovarci in una stanza, misuriamo la temperatura dell'aria e vediamo che è pari a 35ºC, ovvero esattamente la temperatura esterna del nostro corpo. Se accendo un ventilatore, immediatamente percepisco una sensazione di benessere. Ovviamente il ventilatore non ha prodotto aria fresca, n'è ha potuto spostare l'aria calda vicina al mio corpo portando aria più fresca (perche abbiamo premesso che la temperatura dell'aria dell'intera stanza è pari alla mostra temperatura esterna, quindi ...

TRAPPOLAJ
Riduci a forma complessa le seguenti unità di un dato ordine: 10120m ;5130m . [7d 40m ;85° 30'] CIAO GRAZIE ;) :angel :pp :lol :doh :faint :lol :satisfied :hi :ew :blowkiss :laugh :bgiorno
1
30 giu 2012, 09:09

Daniela.S11
salve a tutti, vorrei chiedervi una mano per la dimostrazione del teorema di Markov il quale afferma: una matrice di transizione $P$ su un insieme di stati finito $E$ ha un unica distribuzione stazionaria \(\pi \) e per di piu si ha, qualunque sia \(j \in E\) allora \[\lim_{n \rightarrow \infty} P^{n} = \pi \] per quanto riguarda l esistenza della distribuzione invariante so che posso rifarmi al teorema di Markov-Kakutani. per dimostrare l unicità e il limite non ...
1
30 giu 2012, 12:58

redlex91-votailprof
Sia $g$ una funzione di classe $C^1(A)$ (con $A$ aperto) e sia dato un punto $(x_0,y_0)\in A$ tale che: $g(x_0,y_0)=0$ $g_y(x_0,y_0)\ne0$ allora esistono due intervalli centrati in $x_0$ e $y_0$ rispettivamente, $I=(x_0-\delta,x_0+\delta)$ e $J=(y_0-\sigma,y_0+\sigma)$, (con $\delta,\sigma>0$) ed una funzione $\phi:I\to J$ tali che: $y_0=\phi(x_0)$ $g(x,\phi(x))=0, \forall x\in I$ $\phi$ è a sua volta di classe $C^1(I,J)$ e la sua ...

*Ely112
Ciao! In fisica, tilizzando la funzione di risposta G, relativamente ad uno stimolo, abbiamo utilizzato il th. di Cauchy scrivendo la risposta come \(\displaystyle G(\omega)=\frac{1}{i\pi} P \int_{-\infty}^{\infty} \frac{G(\omega ')d\omega '}{\omega ' - \omega} \) Rispetto a quello che dice il teorema http://it.wikipedia.org/wiki/Formula_integrale_di_Cauchy, volevo chidere perché elimino l' 1/2 e compare P? Grazie