Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SamLan
Studiare i sottospazi di $R^4, A=[(x,y,z,t):x-2y+t=0] B=[<-1,-2,-4,1>,<3,1,2,0>]$ Lo studio del sottospazio so farlo se mi da l'equazione come in A ma se ho un sottospazio di tipo B come devo fare per passare dai vettori all'equazione??
6
1 lug 2012, 11:50


Linux1987
Dato un vettore $u$ se faccio $ u/|u| $ ottengo un versore che ha la stessa direzione del mio vettore,adesso non capisco perchè tale versore si chiama radiale e non tangente ?
6
30 giu 2012, 12:01

troz455
Salve a tutti, posto un limite di cui non sono sicuro del risultato $ lim_(x \to 0) (sin (x^2+x^3))/(1-(cos(x))^2) $ Mi torna 2. Grazie a tutti
6
1 lug 2012, 17:04

Dragonheart1
So che probabilmente è una domanda sciocca, ma ho un dubbio riguardo un esercizio. Sia [tex]f: R^3 -> R^3[/tex] L'endomorfismo definito da: [tex]f((x1,x2,x3)) = (-x1-3x2-x3, x2, 2x1+3x2+2x3)[/tex] determinare le immagini tramite f dei vettori della base canonica (e1,e2,e3) di [tex]R^3[/tex] Ora, io ho scritto la matrice associata ad f rispetto alla base canonica, calcolato il rango (due) e trovato due colonne indipendenti che formino l'immagine di f. Quello che mi manda in palla sono i ...

55sarah
Ciao a tutti questo e' uno strano esercizio sui numeri complessi, non riesco ad arrivare ad una soluzione, aiutatemi per favore e se vi e' una strada piu' veloce ditemela. Grazie in anticipo Elencare gli elementi del seguente insieme $E=$ $ {z\in\mathbb{C},|z^2-1-i|=|z^2+1+i|, |z^2|=5 } $ ho provato a risolvere cosi' l'esercizio $|z^2-1-i|=|z^2+1+i|$ $z=x+iy\rightarrow |(x+iy)^2-1-i|=|(x+iy)^2+1+i|\rightarrow $ $\rightarrow |x^2-y^2+2xyi-1-i|=|x^2-y^2+2xyi+1+i|\rightarrow $ $\rightarrow |x^2-y^2-1+i(2xy-1)|=|x^2-y^2+1+i(2xy+1)|$ la radice quadrata l'ho gia' tolta $(x^2-y^2-1)^2+(2xy-1)^2=(x^2-y^2+1)^2+(2x+1)^2$ mi sembrano troppi conti assurdi, be' facendo i calcoli ...
3
8 giu 2012, 14:09

ansawo
http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 4-0304.pdf (problema n. 1) il problema non è difficile, però quando mi son messo a risolverlo non mi è tornato. i motivi possono essere due: o ho fatto male i conti (viene molto brutta la soluzione) o ho impostato male il sistema risolutivo...quindi volevo capire se era l'uno o l'altro di questi motivi $ T_1 - m_1 g=m_1 a_1$ $ T_2 - m_2 g = m_2 a_2$ $ T_3 = m_3 a_3$ $ T_2 = T_1$ $ T_3 = 2*T_1$ $ a_3 = (a_1+ a_2)/2$ con $T_i$ intento le tensioni delle corde.tutte le cose ...

farfons1
ciao a tutti..qualcuno mi può spiegare come varia il calore Q in una trasformazione a volume costante e in una trasformazione a pressione costante? Penso di dover fare riferimento alla prima legge della termodinamica Delta E= Q-L ..Però non capisco come devo confrontare le due trasformazioni.. Grazie a chi risponderà

Crisso1
L'esercizio mi chiede di calcolare il gradiente del vettore velocità all'istante t=0 e nell'origine, sapendo che il mio vettore velocità è dato dalla formula: $ vec v=vec w ^^ ((lvec u+vec X)/ tau ) $ dove $ vec u=[exp (2+(6t)/tau)] vec e2 +[exp(3+(8x2)/l)] vec e3 $ e $ vec w=[exp(5+(4t)/tau)]vec e1+[exp(3+(2x1)/l)]vec e2 $ dopo aver fatto i calcoli trovo $ vec v =[l(exp)(8+(4t)/tau+(8x2)/l+lx3exp(5+(4t)/tau)]vec e1+[-l(exp)(6+(2x1)/l+(8x2)/l)-lx3exp(3+(2x1)/l)]vec e2+[l(exp)(7+(10t)/tau)+x2exp(5+(4t)/tau)-x1exp(3+(2x1)/l)]vec e3 $ volevo sapere se sino a qui è giusto perché ho delle difficoltà nel calcolare il gradiente...ovvero l'ho calcolato...ma non ne sono molto convinto del risultato ottenuto...

Erwin Rommel1
Ho dei seri dubbi sul concetto logico di proposizione Vera o Falsa. 1. non tutte le frasi si prestano al gioco del vero o falso (ad esempio “viva l’inter” o “Maria è bella” non è né V né F) 2. le frasi che possono essere V o F sono dette proposizioni; ossia nel sottoinsieme di tutte le frasi quelle il cui ambito è significativo il problema della valutazione della verità. Tutte le altre (es. Maria è bella) NON sono proposizioni. 3. la frase “Leonardo nella sua vita ha dipinto 12 quadri” è ...

ferretti1
salve! ho trovato difficolta a svolgere questo esercizio malgrado mi sembrasse abbastana semplice: determinare la circonferenza passante per i punti $(2 1 0), (2 0 1), (0 2 1)$ io ho pensato di impostarlo cosi: dovendo appartenere a una circonferenza i punti appartengono al piano S: $-2x+3y-z+1=0$ poi pensavo di imporre la distanza di un generico punto $ C ( x y z)$ uguale rispetto a tutti e tre i punti dati. facendo questa operazione ottengo $ x=y=z$. e qui mi blocco! devo trovare ...
7
29 giu 2012, 10:16

TRAPPOLAJ
Riduci 6d20h30m in frazione di giorno. Risultato ( 329/48 )d :lol :hi :asd :gratta
1
2 lug 2012, 07:56

TRAPPOLAJ
Riduci 14°30'25" in frazione di grado. :lol :gratta :pp Risultato ( 2.089/144)°
1
2 lug 2012, 07:53

smaug1
Probabilmente è un esercizio semplice, ma io su questi argomenti, tipo interferenza costruttiva e distruttiva, ho qualche problema, e mi piacerebbe risolverlo! Due altoparlanti, azionati dallo stesso oscillatore alla frequenza $\nu$ sono l'uno di fronte all'altro alla distanza D. Determinare i punti lungo la retta che unisce i due altoparlanti dove si aspettano dei minimi relativi. ($V_s = 323 ms^-1$,$ \nu = 800 Hz$, $D = 1.2$) Allora cosa vuol dire che che gli ...

Lehor
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo questo esercizio (perdonate la mia natura insicura). Spero che lo svolgimento sia corretto... la traccia dice: Nell'insieme $A = {1,3,5,7}$ è definita la seguente relazione $R$ ponendo $aRb <=> a * b$ è dispari. Si stabilisca se $R$ è: A) solo transitiva B) d'equivalenza C) d'ordine D) solo simmetrica ecco il mio ...

buffon2
Questo non so proprio da dove partire... Come si calcola la somma della serie: $\sum_{n=1}^oo 1/n^2$
14
26 giu 2012, 15:55

maruzzella.92
Perché le forze di tensione superficiale sono parallele all’interfaccia nonostante derivino da forze di coesione che sono perpendicolari ad esse?

mattewRE
Ciao a tutti, questa settimana devo fare un esame orale di Campi Elettromagnetici. Il mio professore, a volte, chiede di calcolare l'impedenza di ingresso di alcune linee di trasmissione, in situazioni un po' non realistiche e inventate.. Vi allego un'immagine con qualche esempio (li ho inventati io, magari sono privi di senso, più di quelli che possa proporre il prof. Non ho usato impedenze con parte complesse per semplicità, ma potrebbero capitare). A volte indica anche le lunghezze delle ...
2
1 lug 2012, 11:26

poel
Ciao ragazzi avrei bisogno di una mano per risolvere questo quesito: Siano $U$ e $W$ i sottospazi di $RR^4$ così definiti: $u=(x+y-z=0,x+y-t=0)$ $w=L \{(2,0,1,1), (1,0,h ,1),( h,0,1,1)\}$ dire per quali valori di h risulta somma diretta $u+w=r^4$ e per quali valori di $h$ risulta $u+w=r^4$ somma diretta questi tipi di esercizi sono gli unici che non riesco a risolvere nella prova d'esame, qualcuno saprebbe indicarmi come si procede?
7
29 giu 2012, 16:46

celeste4
Ciao a tutti! Mi sto trovando di fronte a una serie di esercizi del tipo di quello che posterò qui di seguito...ho fatto un po' di tentativi "a occhio", ma c'è una procedura "standard" da seguire per affrontarli? Ecco l'esercizio tipo: "Posto $f(z)=(\frac{z}{z-1})$ determinare l'immagine mediante $f$ dell'insieme $B_1(0) \setminus \overline{B_(1/2)(1/2)}$." Ho provato a vedere dove vanno i punti che hanno parte immaginaria nulla: i punti in $\RR$ vanno in punti in $\RR$. Poi ho ...
7
30 giu 2012, 10:51