Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vectoryzed
Salve ragazzi, sono da un bel po' alle prese con la tipologia di esercizio seguente e non so venirne a capo, per cui ho deciso di postare qui. Il testo è il seguente: Si consideri il sistema di equazioni lineari dipendente da un parametro \(\displaystyle \lambda \in R \) : \begin{cases} 2x₁+(2\lambda + 2)x₂+x₃=-1\\ 2x₁ + x₂ + x₃ + \lambda x₄ = 0\\ 2x₁ +\lambda x₂+x₃+x₄=0 \\ x₁-3x₂+x₃+(\lambda +1)x₄=2\end{cases} a) Detta \(\displaystyle (A|B) \) la matrice completa, determinare il rango di ...

newman1
Ciao, qualcuno mi può spiegare cosa sono le funzioni rapidamente decrescenti? Grazie, Andrea.
4
11 lug 2012, 01:11

Ecce
Ciao a tutti, ho questo problema: Un cubo ha otto vertici, quattro sulla faccia superiore, quattro su quella inferiore. Si vogliono congiungere questi vertici con segmenti, partendo da un vertice superiore V, passando per un vertice inferiore v, e tornando ad un vertice superiore V' diverso da V. In quanti modi è possibile fare tutto ciò? Il percorso VvV' si considera identico a V'vV. La mia risposta è $4C_(4,2)=24$ La logica che seguo è: le combinazioni dei 4 vertici superiori presi a ...
2
12 lug 2012, 15:40

Frizzi1
Ho l integrale da 3x a 2 di SIGN(t^2-2)/(4-t)radice quadrata(t^2-1) Ora vi spiego il mio problema.... Calcolo il dominio della funzione f(x) trovo che x deve essere diverso da 4, 0 , +-1 e devo escludere inoltre l'intervallo x1 . Ora mi è stato spiegato che poichè il termine 3x sarà compreso tra 1 e 4 ,il dominio della nostra funzione integrale risulterà 1\3
1
12 lug 2012, 12:57

diff1
Salve potreste aiutarmi nello svolgimento di questo limite?
6
11 lug 2012, 15:44

tiziana.marchi.net
Salve a Tutti E' da diverso tempo che sto cercando senza successo, materiale audiovisivo in italiano sul calcolo tensoriale e la relatività; Audiovisivi che abbiano una certa rigorosità matematica e fisica sull'argomento, senza la pretesa di essere per specialisti. Recentemente ho trovato del materiale sicuramente di buon livello sull'argomento che potrebbe essere utile a tutti coloro che hanno una preparazione liceale o poco più. Purtroppo è in lingua inglese. Con la mia email vorrei ...

banano05
Cono 30° sviluppo Miglior risposta
ciao ho un cono di diametro interno 1150mm devo trovare lo sviluppo per farlo venire 30°. Mi occorre sapere la circonferenza e lo spicchio da tagliare per far si che venga di 30°
1
11 lug 2012, 10:59

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Recentemente ho bocciato l'esame di Analisi 2. Quando mi preparavo per Analisi 1 utilizzavo Wolfram Alpha per controllare i risultati degli esercizi*, ma per Analisi 2 questo sito non funziona quasi mai (per i limiti in più variabili, intendo, poiché la maggior parte dei miei dubbi sui risultati riguarda questo). Qualcuno ha dei consigli da darmi? Grazie. ______________________________________________________________________ Sono profondamente convinto che fare gli esercizi senza ...

matematicus95
ho la seguente funzione $y=sqrt(x^2+ax+2)$: 1devo calcolare il dominio della funzione al variare di a (cosa che già ho fatto) e 2dimostrare che i grafici di tutte le funzioni hanno un punto in comune e trova le sue coordinate. adesso di quali funzioni devo fare l'intersezione? e come faccio a trovare le coordinate del punto in comune?
5
12 lug 2012, 10:08

Giuli12Ache
Calcolo del m.c.m. Miglior risposta
Come si svolgono i problemi con il m.c.m.?
2
12 lug 2012, 16:12

Ecce
E' corretto affermare che $det|A^TB|$ prodotto di due matrici rispettivamente $3x3$ e $3x2$ non esiste in quanto il risultato è una matrice sempre $3x2$? In generale non esiste mai il det di matrici non quadrate? O possiamo dire che è uguale a zero? Pensandoci se aggiungo una colonna di zeri a una matrice tre per due, non aggiugo nessuna informazione(cioè le matrici sono equivalenti?) ed il suo det è certamente zero.. L'es. mi fornisce anche le ...
3
10 lug 2012, 18:40

psycho92
Buongiorno mi sono trovato davanti al seguente esercizio:trovare l'eq del cono con vertice nell'origine tangente ad una sfera di centro $(1,1,1)$ e raggio 1. Mi è venuto in mente il seguente metodo... se considero una sfera di centro il vertice e raggio la distanza tra il vertice ed il centro della sfera,quest'ultima si intersecherà con la sfera e questa sarà proprio la curva direttrice del cono,a questo punto faccio i calcoli e vabbè mi viene fuori un eq un'pò incasinata... ...
5
10 lug 2012, 13:01

dolphinine
Salve a tutti.... Vorrei se possibile un chiarimento riguardo uno schema isostatico notevole usato per ricavare il valore della rotazione e dell'abbassamento in punto. Allora, se considero una trave di lunghezza L con un appoggio e un carrello agli estremi (punti A e B) e una forza F diretta verso il basso (in mezzeria), la rotazione in A vale (F*L^2)/16EI e in B vale -(F*L^2)/16EI (scusate se le ho scritte così)...ma nel momento in cui la forza è diretta verso l'alto i segni delle rotazioni ...
0
12 lug 2012, 15:23

gundamrx91-votailprof
Siano [tex]a,b \in \mathbb{Z}[/tex] e [tex]a > b[/tex], allora [tex]\exists p \in \mathbb{Z}[/tex] tale che [tex]pb>a[/tex]. Questa proprietà l'ho trovata associata all'anello degli interi (infatti viene definito anello commutativo unitario ordinato archimedeo), ma anche con i numeri reali.... Ma in definitiva qual'è l'origine di questa proprietà? Grazie

dolphinine
Salve a tutti. Ho un quesito da porvi! Nel momento in cui si analizza un circuito multistadio formato da BJT e MOSFET (supponiamo composto da due stadi), quali sono le regole generali che permettono di capire se è possibile analizzare i due stadi separatamente o simultaneamente? Mi spiego meglio....se ho un collegamento con un condensatore, l'analisi può essere effettuata separatamente (da quel che ho capito)...ma negli altri casi (cioè collegamento in CC o con R) come funziona? In ...
5
29 giu 2012, 12:20

smaug1
Una piccola pallina di massa m = 40 g è sospesa mediante un filo inestensibile di lunghezza l = 0,75 m a un punto O. Quale velocità orizzontale minima occorre imprimere alla pallina affinché essa descriva una circonferenza nel piano verticale? Quanto vale la tensione del filo quando esso è orizzontale? Nelle soluzioni ovviamente viene usata la conservazione dell'energia: Affinché la pallina descriva una circonferenza, nel punto B più in alto la velocità deve essere $v_b^2 = gl$ Detto A ...

Giugi921
non riesco a capire il seguente esercizio: nello spazio nel quale è stato fissato un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxyz sono dati il punto $ P=(0,3,1) $ e la retta $ r: {(x=t),(y=2+2t),(z=t):} $ . Scrivere la retta S passante per P e ortogonale incidente ad r. io avevo pensato di procedere così: trovo il piano k passante per p e con vettore normale quello direzionale della retta r ovvero $(1,2,1)$; dopodiché interseco r con il piano e mi trovo il punto p'. a questo ...
2
12 lug 2012, 12:12

marixg
salve a tutti. trovo difficolà nell'affronatre gli esercizi sulle coniche.. mi aiutate? si determini l'equazione del fascio di coniche individuato da una conica : $x^2+y^2-8x-8y=0$ e da una parabola tangente in$ A=(-3,1)$ alla circonferenza di raggio 1 e centro $(-3,2)$ avente come polare la retta $3x-3y-4=0$ del punto $(2,1,0)$ ho calcolato l'eq. della circonferenza ed è : $x^2+y^2+6x-4y+12=0$ ora dovrei trovare la parabola che soddisfi le condizioni ...
4
26 giu 2012, 16:37

perplesso1
Trovare le estensioni centrali di $C_3$ mediante $S_3$. Allora... seguendo le definizioni dell'Humphreys devo trovare i possibili "factor set" (ma come si dice in italiano? xD) cioè le applicazioni $f: S_3 xx S_3 \rightarrow C_3$ tali che per ogni $\alpha,\beta,\gamma in S_3$ si ha $f(\alpha,1)=1=f(1,\alpha)$ $f(\alpha,\beta)f(\alpha \beta, \gamma) = f(\beta, \gamma)f(\alpha, \beta \gamma)$ Ok, ma come? vado per prove o c'è un modo intelligente? Grazie per la pazienza!

aleselv-votailprof
ho un problema con quest esercizio,non capisco bene cosa devo calcolare.spero mi aiutate a capire la traccia.graie in anticipo. tarzan pesa 688N , ha una liana dalla quale salta ed ha L=18m.Scende dall alto della roccia al punto più basso di 3,2 m.la liana si rompe quando la T supera 950N. si romperà?