Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
http://i46.tinypic.com/vhqkco.jpg
ciao a tutti, tra poco avrò l'esame di meccanica statistica e purtroppo non ho appelli svolti,,,
ho provato a cercare su internet come risolvere gli esercizi ma svolgendo alcuni appelli di esami sto trovando qualche difficoltà
in questo appello credo di avere scritto bene la funzione di partizione , però ho ancora qualche dubbio: mi potete fare vedere come vi viene a voi la funzione ?
per l'eneegia media devo scrivere $E=(-dln(z)/dB)$
, per quanto riguarda invece l'enrgia ...

Probabilmente è una domanda stupiderrima ma sono nelle giornate pre esame e stò andando nel panico e mi vengono dubbi sulle cose più stupide...
Allora io ho un grafo G = (V, E, w) NON DIRETTO e PESATO
Se devo calcolare l'albero dei cammini minimi da un nodo s verso tutti gli altri nodi NON POSSO USARE l'algoritmo shortestPath che fà uso della visita per ampiezza (perchè quello và bene per grafi non pesati o per meglio dire per grafi con archi tutti di peso unitario...) ma posso usare o ...

Buongiorno a tutti. Ho scritto un programmino che dovrebbe:
1) Acquisire una stringa di caratteri
2) Modificare in maiuscole le lettere minuscole.
3) Sostituire gli spazi con il carattere "_".
4) Sostituire i numeri con il carattere '*'.
ecco il codice:
#include <stdio.h>
#include <string.h>
#include <ctype.h>
int main (){
char V[20];
int i;
scanf("%s",V);
for (i=0; i<strlen(V); i++) {
...
Ciao a tutti sto svolgendo il seguente esercizio tratto da un tema d' esame:
Un’asta omogenea di massa M e lunghezza L è ferma su un piano orizzontale liscio ed è
vincolata nell’estremo A. Nell’altro estremo B viene sparato perpendicolarmente all’asta un
proiettile di massa m con velocità v; sapendo che il proiettile si conficca nell’asta e che il momento
delle forze d’attrito in A è Ma.
Calcolare quale massa debba avere il proiettile per far compiere all’asta 10 giri completi, prima di ...

Avrei bisogno di una soluzione per questo problema:
Discuti se l'algoritmo di Dijkstra funziona ancora nel caso in cui esistono archi di costo negativo nel grafo ,ma tutti gli archi di costo negativo escono dalla sorgente .Nel caso di risposta affermativa fornisci una dimostrazione formale ,nel caso di risposta negativa mostra un controesempio .Motiva esaurientemente le tue risposte.
Io avevo pensato NO, ma non riesco a dire il perchè .Se potete aiutarmi mi fareste un grande favore,visto che ...
Salve ragazzi! Devo provare che la seguente successione di funzioni
\(\displaystyle f_n(t)=\frac{nt}{1+n^2t^2} \)
non converge ad alcuna funzione $f$ in $[0,1]$ nella metrica Lagrangiana, mentre converge alla funzione identicamente nulla nella metrica integrale.
Per fare ciò, inanzitutto ho verificato la convergenza puntuale:
\(\displaystyle \lim_{n\rightarrow\infty} f_n(t)=0=g(t) \)
dopodichè per verificare quanto suddetto, devo calcolare
\(\displaystyle ...

Buonasera a tutti, vorrei porvi un problema, l'algoritmo che ho pensato e la possibile traduzione in C di questo algoritmo.
ciò che mi viene chiesto di fare è scandire due stringhe, con la seconda grande al massimo quanto la prima, e verificare se la seconda è contenuta nella prima.
ad esempio:
S1="alessandro"
S2="ssa" è contenuta in S1
S3="esa" non è contenuta in S1
cioè devono essere contigue le lettere della seconda nella prima stringa
Ciò che avevo pensato era prima di tutto acquisire ...

salve a tutti
la settimana prossima ho un esame di probabilità e volevo chiedere un vostro giudizio e consiglio riguardo due esercizi.
Il primo è il seguente(vorrei sapere se i calcoli e l'interpretazione sono giusti):
Quiz con 5 domande, ogni domanda ha 1 risposta giusta e 4 sbagliate. Uno studente sceglie a caso le risposte.
Calcolare(ho usato una variabile binomiale con n=5 e p=1/5):
1- la prob. che sbagli tutte le domande $(4/5)^5$
2- 4 domande giuste $((5),(4))*(1/5)^4*(4/5)$
3- ...

Avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questo problema:
Fornire un grafo in cui un minimo albero ricoprente e albero dei cammini minimi (a partire da un certo vertice) coincidono. Fornire inoltre un grafo in cui minimo albero ricoprente e albero dei cammini minimi sono diversi.
Grazie mille in anticipo

Propongo un paio di esercizi, sui quali vorrei delle conferme:
1. Sia $s_n (x) = a_0 + a_1 x + a_2 x^2 + ... + a_n x^n$.
Trovare $s_1$ ed $s_3$ che meglio approssimano la funzione $f(x)=sen x$, $-pi <= x <= pi$, nel senso di $L_2$.
Io ho svolto ciecamente i calcoli, ottenendo:
$s_1(x) = 3/(pi^2) x$ e $s_3(x)= ((315)/2 pi^2 - (15)/(2 pi^2)) x + (175)/(2 pi^6) ((pi^2)/5 -3) x^3 $
Al di là dei calcoli, che comunque non mi dispiacerebbe confrontare, mi chiedevo:
a. Il fatto che il coefficiente del termine di primo grado è diverso per ...

Salve, mi consigliate un bel libro divulgativo sulla storia dell'Analisi matematica? Grazie.

Data l'equazione
$sin3x=cos(x-30°) $
si può osservare che l'equazione presenta funzioni e argomenti diversi;
in base alla classificazione fatta in alcuni libri: se gli argomenti non sono tutti uguali, $3x!=x-30°$,si procederà a renderli tutti uguali applicando le note formule (duplicazione etc) e poi si esprimeranno le diverse funzioni mediante una sola di esse.
Ebbene..il punto è: se trasformo $cos(x-30°)=sin(90°-x+30°)$ tutto chiaro, l'equazione si risolve facilmente (diventa elementare) e io ...

Salve a tutti, sono alle prese con i compiti per le vacanze di matematica!
Ho un problema con questo esercizio a più punti:
Mi viene data la funzione definita per casi $f(x)={(arcsin|x| ^^ x<=0),(|secx|+3 ^^ x>0):}$.
A un certo punto mi chiedono di trovare l'insieme più ampio in cui la funzione è invertibile, e poi di determinare $f(x)^(-1)$ e di rappresentarla graficamente...
allora, io ho disegnato f(x), e so che una funzione è invertibile quando il suo grafico è monotòno, quindi osservando il mio grafico ...

Nei testi che descrivono la quantizzazione del settore bosonico dell'elettrodinamica quantistica ho sempre trovato uno "strano" sviluppo in serie di Fourier.
Ad esempio qui e qui a pagina 20 è mostrato lo sviluppo in sere nella forma di due coefficienti, l'uno il complesso coniugato dell'altro.
Non riesco a trovare nessuna documentazione che illustri questo tipo di sviluppo.
Ho ipotizzato che usando l'identità [tex]c_n^*=c_{-n}[/tex] per i coefficienti potrei ...

Salve ragazzi come faccio a dimostrare che una visita in ampiezza genera un albero dei cammini minimi?
Grazie

Ciao a tutti, vi spiego un (credo semplice) quesito che mi attanaglia:
Nel moto di rotolamento puro per quale motivo il momento della forza peso è nullo?
Vi spiego qual'era la mia idea: Dato che \(\displaystyle M=RxF \) e che la velocità del punto in cui è applicata la forza peso (punto di contatto?) è nulla:
\(\displaystyle v_c=0 \); allora \(\displaystyle a_c=0 \) quindi \(\displaystyle F=0 \) e così anche \(\displaystyle M=0 \).
Ha un senso logico?
Non mi convince come spiegazione perchè so ...

Sia $a$ un intero ed $a+1$ l'intero successivo ed $a-1$ l'intero precedente,
a partire da quale numero intero si ha che :
$a^2$$+$$(a-1)$ è minore oppure uguale di $(a+1)^2$
Come fate a determinare ciò , oppure si deve fare un lavoro certosino di calcoli ??

Salve, prendendo in considerazione una particella carica positivamente che segue un moto circolare immersa in un campo magnetico uniforme diretto verso l'interno del foglio, sapendo che la Forza magnetica risulta essere tangente alla velocità e, secondo la regola della mano destra, questa è diretta verso l'interno (si comporta da forza centripeta), mentre la velocità ha un verso antiorario. Se ora prendessimo una carica negativa, cosa succederebbe? Cioè, applicando a questa la regola della mano ...

Ciao a tutti, vi sottopongo il mio quesito.
Una corona circolare (di spessore trascurabile), raggio interno R1= 1m e raggio esterno R2= 1,5m, ha densità di carica superficiale uniforme pari a \sigma = 5C/m^2. Fissata una terna cartesiana con il piano xy coincidente con il piano su cui giace la corona circolare e l'origine O coincidente con il centro della corona circolare, determinare il campo elettrico nel punto P dell'asse della corona di coordinate P(0, 0, 4m).
Ora io ho tentato di ...

Buongiorno ragazzi!
Nel Mencuccini-Silvestrini - "Fisica I" per introdurre la legge di espansione volumica, che solitamente in altri testi viene data come legge sperimentale, gli autori scrivono:
A pressione constante potremmo dire che il volume $V$ è funzione della temperatura $T$: $V = V(T)$.
Detto $V_0$ il volume alla temperatura $T_0$, sviluppando in serie intorno alla temperatura $T_{0}$ potremmo ...