Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti.... mi potete aiutare con questa domanda di fisica tecnica?
Ricavare l'espressione del lavoro nel processo adiabatica quasi statico per un gas ideale per un sistema semplice P V T
grazie mille

Buon pomeriggio a tutti! e sono ancora qui a fare le mie domande un po' stupide..
devo risolvere questo esercizio..
"Sia $F_B$ l'applicazione lineare coordinate rispetto alla base $B$. Dato $v_0$ , calcola $F_B$.
$V= RR_3 [t] $
$B={1 , t , t^2, t^3}$
$ v_0 = t^3 - t + 5 $"
beh ecco avendo $B$ e avendo $v_0$ avevo pensato di calcolare le coordinate..però non so se sia giusto e nel caso lo sia poi per trovare ...

Si consideri il piano euclideo ampliato con i punti impropri e sia $C$ la curva di equazione $x^2-y^3+x-y+1=0$.
Dire se:
a) Il punto improprio dell'asse delle $x$ appartiene a $C$
b) la retta $x-y=0$ è tangente a $C$ nell'origine
c) la retta $y=0$ è tangente a $C$
Avendo solo una leggera infarinatura sull'argomento, il quesito mi ha fatto sorgere parecchi dubbi e mi scuso in anticipo per le eventuali ...

Salve ragazzi,
ho l'ennesimo problema con l'elettrostatica
Abbiamo due conduttori $A$ (carico con carica $q$) e $B$ (cavo, neutro) sferici concentrici; $A$ ha un raggio esterno $R_1$, mentre $B$ ha un raggio interno $R_2>R_1$ e un raggio esterno $R_3$; suppongo sia chiaro che $A$ è posto all'interno di $B$. Devo determinare il campo elettrostatico ...

Avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo semplice esercizio...io so farlo ma il prof continua a dire che è errato e vorrei capire dov'è l'errore...
Un' auto percorre un tratto di 224 km in 2 ore ed un secondo tratto alla velocità media di 45 m/s in 2 ore. Calcolare a) la velocità media nel primo tratto, lo spazio percorso nel secondo tratto e b) la velocità media sull'intero percorso. c) Raggiunta la velocità di 10m/s il corpo incontra un piano orizzontale con attrito. Calcolare lo ...

ciao a tutti , non riesco a risolvere un esercizio quasi banale...potrei avere un po di aiuto cortesemente ?
sia $f(x)$ $=$ $2-$$sen(x)$ $+$$2x$ per ogni $x$$in$$RR$
sia $g$ la funzione inversa di $f$ .
calcolare $(2)/(g'(2))$ (risultato: 8)
io so che $f(x_0)$$=$$1/g'(x)$ ...... dovendo uscire fuori numeri ...
Ciao, vorrei sapere come faccio a capire una serie a quale è asintoticamente equivalente.
Per esempio la serie [cos$(1/n+2)^alpha$ -1]* $n^4$ a quale serie è asintoticamente equivalente? come fate a capirlo?

Ciao a Tutti, sono nuovo nel forum (se sbaglio in qualcosa riguardante il forum ditemelo). sto studiando per l'esame di Fisica Tecnica; ho un problema con una domanda di teoria, ho controllato i tutto il libro ma niente! mi potete aiutare?
la domanda è:
definire l'entalpia. mostrare come si passa dall'espressione del primo principio della termodinamica per processi quasi statici nella forma dell'energia interna a quella nella forma dell'entalpia.
spero mi possiate essere di aiuto
ciao ciao
Nello spazio euclideo determinare equazioni cartesiane della retta passante per P(-1,1,0) perpendicolare e incidente alla retta r: x+y-1=y+z=0.
Quali sono le condizioni che devo porre? io ho pensato di trovarmi i parametri direttori della retta r, scrivere poi la retta voluta facendola passare per P e metterla a sistema con la retta r. Può andar bene così?

Buongiorno, sono nuovo del forum e se possibile avrei bisogno di aiuto per risolvere un problema:
Un gas ideale monoatomico compie un ciclo di trasformazioni. la prima trasformazione la compie alla pressione costante di 3x$10^5$ Pascal da un volume iniziale di 200litri a uno di 400litri. Dopo compie una trasformazione a temperatura costante fino a un volume di 500litri. A questo punto si comprime a pressione costante fino al volume iniziale, e in seguito compie una trasformazione ...
Nel piano euclideo determinare i vettori liberi di modulo 5 paralleli alla retta r: 5x+6y=0.
mi scuso per non aver messo alcuna soluzione, ma non so da dove partire! Ringrazio in anticipo.

Vorrei sapere se, quando un veicolo sfrutta la "scia" di un altro veicolo per aumentare la velocità o per consumare meno o per sorpassare, ponendosi dietro al veicolo che genera la "scia", quest'ultimo ne viene in qualche modo rallentato o se la presenza del veicolo in scia non provochi nessun effetto sul veicolo che si trova davanti.
Grazie, Marco.

Devo ridurre in forma prenex le seguenti formule
1) $R(x) \rightarrow (R(y) \rightarrow \exists x P(x,y))$
2) $\exists x P(x) \leftrightarrow \exists x Q(x)$
3) $\exists x \forall y R(x,y) \vee \forall x \exists y Q(x,y)$
Svolgo il primo
$\neg R(x) \vee (\neg R(y) \vee \exists x P(x,y))$
$\neg R(x) \vee \exists x (\neg R(y) \vee P(x,y))$
$\neg R(x) \vee \exists z (\neg R(y) \vee P(z,y))$
$\exists z (\neg R(x) \vee \neg R(y) \vee P(z,y))$
Svolgo il secondo
$(\exists x P(x) \rightarrow \exists x Q(x)) \wedge (\exists x Q(x) \rightarrow \exists x P(x)) $
$(\neg \exists x P(x) \vee \exists x Q(x)) \wedge (\neg \exists x Q(x) \vee \exists x P(x)) $
$(\forall x (\neg P(x)) \vee \exists y Q(y)) \wedge (\forall x ( \neg Q(x)) \vee \exists z P(z)) $
$\forall x (\neg P(x) \vee \exists y Q(y)) \wedge \forall x ( \neg Q(x) \vee \exists z P(z)) $
$\forall x ((\neg P(x) \vee \exists y Q(y)) \wedge ( \neg Q(x) \vee \exists z P(z))) $
$\forall x (\exists y (\neg P(x) \vee Q(y)) \wedge \exists z ( \neg Q(x) \vee P(z))) $
$\forall x \exists y \exists z ( (\neg P(x) \vee Q(y)) \wedge ( \neg Q(x) \vee P(z))) $
Svolgo il terzo
$\exists x \forall y R(x,y) \vee \forall z \exists w Q(z,w)$
$\exists x \forall y \forall z \exists w (R(x,y) \vee Q(z,w))$
Ho fatto molti errori? Grazie!

ciao, scusate avrei un dubbio, il coseno dell angolo formato da due vettori è il prodotto scalare dei due vettori diviso il prodotto delle loro norme ( ovvero la radice del prodotto scalare con se stesso), la mia domanda è questa, com è possibile che cambiando prodotto scalare ( non usando quello standard) l'angolo cambi? dati due vettori l'angolo che formano non dovrebbe essere fisso?

Salve a tutti! Sono alle prese con un esercizio sul corpo rigido, tratto dal Mazzoldi Nigro Voci, se qualcuno lo conosce o lo usa. Il testo dell'esercizio è il seguente:
"Si hanno tre corpi rigidi omogenei: un disco di massa m1=5 kg e raggio R=0.4 m, un'asta AB di massa m2=3 kg e lunghezza 3R, una seconda asta di massa m3=4 kg e lunghezza 3R. L'estremo A della prima asta coincide con il centro del disco, l'estremo B coincide con il centro della seconda asta, disposta perpendicolarmente ...

Ciao a tutti
qualcuno saprebbe darmi un link dove trovare la dimostrazione relativa al percorso più breve che unisce due punti su una sfera?
Stiamo trovando solo delle versioni in tedesco ma non sono molto chiare
Grazie mille

Ciao ragazzi!
Ho un problema con lo studio di questa serie:
[tex]\sum_{n=1}^{\infty} e^{-\sqrt{n}}[/tex]
I criteri del rapporto e della radice non hanno dato risultati, vorrei applicare il criterio del confronto ma non riesco a pensare ad una serie asintotica a quella data e nemmeno ad una minorante/maggiorante che mi sia di qualche utilità. Idee?
Grazie dell'aiuto!

Data la funzione $f(x,y)=3x^2y+3y^3e^(x)$ determinare l' equazione della retta tangente in $P(0,-3)$ alla curva di livello $f(x,y)=f(P)$.
Essendo $k=f(P)=81$ avrò la curva di livello $3x^2y+3y^3e^(x)=81$, ma poi come esplicito la funzione per trovare la retta?

Buongiorno,
ho un dubbio sulla diagonalizzabilità delle matrici.....
Allora, io so che una matrice $A$ è diagonalizzabile se:
1) la somma delle molteplicità algebriche degli autovalori è uguale a n (con n=numero di colonne) E la molteplicità algebrica e geometrica di ogni autovalore coincidono (molteplicità geometrica di $t = n-rg(A-tI_n)$)
2)la matrice ha tutti autovalori distinti (ma non ho capito se questo vale solo per $CC$ o vale anche per ...

Ciao a tutti, vorrei un chiarimento sugli spazi vettoriali. In poche parole io so, per definizione, che dato un insieme $ V in K $ con K un campo qualsiasi, V è uno spazio vettoriale se e solo se è chiuso rispetto alla somma e al prodotto per un numero in K e soddisfa le 8 proprietà: associativa, esistenza di un elemento neutro, esistenza di un opposto, commutativa, distributive per il prodotto...sapendo poi che per la definizione anche ad esempio gli insiemi ...