Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ok, questo non è un problema mio (non è esattamente il mio stile ). Mi è stato proposto da un mio amico, ma non ne siamo venuti a capo. Lo propongo qui per vedere se qualcuno di voi ha qualche bella idea...
Sia [tex]\mathcal F = \{F_1, \ldots, F_k\}[/tex] un insieme di punti in [tex]\mathbb R^n[/tex]. Definiamo per ogni reale [tex]\alpha > 0[/tex] l'insieme [tex]\displaystyle \Sigma(\mathcal F, \alpha) := \left\{P \in \mathbb R^n \mid \sum_{i = 1}^k d(P,F_i) = \alpha\right\}[/tex], dove ...

Dire che l'omomorfismo è iniettivo significa che Ker=0; per dimostrare che l'omomorfismo è iniettivo posso trovarmi la dimensione di ker e se essa è diversa da zero, affermare che l'omomorfismo non è iniettivo?

Salve ragazzi, ho un po di dubbi riguardo alcuni problemi.
1) TERMODINAMICA
PRIMO ESERCIZIO
Esercizio n. 4 Un recipiente (vedi figura) complessivamente isolante è diviso in due parti (A e B)
da un setto fisso e termicamente conduttore. La parte di sinistra (A) è chiusa da un pistone mobile e
isolante. Nello stato di equilibrio iniziale in A sono contenute n moli di un gas perfetto biatomico,
mentre in B c’è una miscela di ghiaccio e acqua. Ad un certo istante il volume del gas in A ...
Salve a tutti. Questo è il mio secondo post (il primo è quello di presentazione). Spero di non fare errori nello scrivere le formule. Sto preparando l'esame di analisi 1. Ho provato a risolvere il seguente limite:
$\lim_{x \to \0^+} (ksin(x^k)-root(2)(1-x^k) + 1)/(x^(1-k))$
Ho provato a farlo, mi sono tolta davanti il sinx con un limite notevole, poi ho diviso il tutto in 3 limiti. 2 limiti tendevano a 0 e il limite che mi rimaneva è $\lim_{x \to \0^+} k/(x^(1-k)) $
e ho concluso dicendo che se k1 allora tende ...

Distribuzione geometrica. Supponiamo di pescare con riemissione da un urna contenente 10 palline M e 90 palline F. Quante palline in media dobbiamo estrarre,per ottenere la prima pallina M?Quante palline dobbiamo estrarre in media per ottenere la seconda pallina m? Ho usato la formula della geometrica 1/p e mi è venuta la prima probabilità
=10 e la seconda =10 mi potete dire se è corretto?

salve e scusate se apro un'altra discussione. allora ho la matrice
1 -10 3
0 0 0
3 0 9
il det=0, studiando il det dei minori mi accorgo che sono tutti 0 quindi il rango dovrebbe essere 1. però sul testo, questo esercizio è svolto e mi dice che il rango è 2. Dove sbaglio? non riesco a capire
grazie

Sono giorni che sbatto la testa contro un problema di elettronica e non riesco a venirne a capo. Il mio problema è scrivere la funzione di trasferimento di un circuito abbastanza "semplice", ma dopo vari errori, tentativi e ricerche sono ancora al punto di partenza.
Dopo aver fatto l'analisi completa del punto di lavoro, disegno il circuito equivalente e questo è quello che mi trovo davanti (in realtà questo è solo una parte del mio circuito completo):
Questo è il circuito equivalente di due ...

Salve, la domanda, com'è mio solito, potrà sembrare un pò strana, però non riesco a trovare una risposta soddisfacente. Prendiamo un oscillatore armonico qualunque. Se in ogni istante di tempo di un certo intervallo vado a misurare la posizione della massa attaccata all'oscillatore, ottengo che viene soddisfatta un'equazione $x=x(t)$ (funzione di una variabile). Questa equazione (o funzione, che dir si voglia) soddisfa una certa equazione differenziale, di secondo ordine se non ...

Salve a tutti, vi posto una domanda alquanto banale, ma sono un po ,come dire, novello , in Analisi.
Ho queste due funzioni :
Siano $X, Y , Z$ insiemi, non vuoti.
E siano
$f : X->Y , g : Y-> Z$. Supponiamo che $f$ è crescente e $g$ decrescente.
Come sono $f*g , g*f$ ? Ove per $*$ intendo la composizione.
Ho ragionato cosi.
Considero $f*g$.
Per ipotesi $AA y_1,y_2 in Y ,y_1<y_2 : g(y_1)>=g(y_2) => g(y_2)<=g(y_1)$

Salve volevo sapere se ho svolto bene l'esercizio: devo determinare immagine e nucleo della matrice:
0 -3 3
0 3 -1
0 4 -2
Il rango =2
dimensione dell'immagine =2
dimensione nucleo= 3-2=1
Base immagine = {(-3,3,4),(3,-1,-2)} ( ho preso 2 colonne linearmente indipendenti)
Base nucleo = {(h(1,0,0)} (ho messo a sistema e ho trovato le soluzioni)
ecco...grazie anticipatamente
P.S.( non so usare i simboli) scusatemi

Salve a tutti, qualcuno mi potrebbe spiegare come si svolgono questi due esercizi?
1) Considera l'equazione nell'incognita x: x^2 - 2(k + 1)x - (k + 3) =0. Verifica che essa ammette due soluzioni reali disitnte per ogni k appartenente a R. Determina, se esistono, i valori di k per cui:
a) le soluzioni sono entrambe positive; S =impossibile
b) la somma dei quadrati delle soluziomi è maggiore o uguale a 3; S =per ogni k appartenente a R
c) il valore assoluto della somma delle soluzioni è ...

Ciao a tutti, vorrei proporre qui due quesiti teorici d'esame di fisica 1 (di cui non ho la soluzione) sui quali ho un pò di incertezze:
quesito 1
"Si consideri un carrello in movimento su un percorso di montagne russe. Contrariamente a ciò che accade normalmente, si osserva che il carrello si muove con velocità costante in modulo. Dire quale delle seguenti affermazioni è vera e motivare:
a. L’energia meccanica del carrello si conserva.
b. La risultante delle forze che agiscono sul carrello è ...

Ciao non riesco a capire quei problemi di probabilità in cui si parte da un evento,se e positivo mi fermo si no devo andare avanti fino ad un certo punto. Ad esempio pescare la chiave giusta entro il 5 tentativo da un mazzo di 13 chiavi. Vuol dire che la posso pescare al primo colo,al secondo ecc...Come calcolo tale probabilità?
Posso utilizzare il concetto probabilità che peschi la chiave al primo tentativo+p di pescarla al secondo e cosi in modo interattivo....Ho quale ragionamento ...

Ho un'equazione differenziale del secondo ordine non omogenea:
$y'' - 3y' + 2y = 2 e^(2x)$
per risolverla uso il metodo delle variazioni delle costanti.
soluzione dell'omogenea: $c_1 e^x + c_2 e^(2x)$
calcolo il wronskiano:
$W(x)= ((e^x, e^(2x)),(e^x, 2x e^(2x)))$
il cui det è $e^x e^(2x)$
trovo le funzioni $(\phi_1)' = - 2 e^x$ e $(\phi_2)' = 2$ integro e ottengo
$\phi_1 = - 2 e^x$
$\phi_2 = 2x$
la soluzione particolare sarebbe:
$ - 2 e^x e^x + e^(2x) 2x = 2 x e^(2x) - 2 e^(2x)$
quindi: $y(x)= c_1 e^x + c_2 e^(2x) + 2 x e^(2x) - 2 e^(2x)$
come mai nella soluzione del libro e di ...

Ciao,
domani ho l'orale di algoritmi e sono abbastanza disperato.
Mi aiutate a fare un po' di chiarezza su questo argomento?
Se uso l'algoritmo di Dijkstra che usa un heap binario avrò una complessità di O(m*log(n)) con m=numero archi ed n = numero di nodi
Tale complessità è data dal fatto che quando vado ad inserire un nodo nell'insieme della soluzione parziale X potrei al più andare a modificare i pesi di m nodi nell'heap
Se il grafo è sparso allora questo algoritmo è efficiente
Il ...

Salve a tutti, io ho questo integrale:
$\int int (xy)/(x^2+y^2)^2 dxdy$
il cui dominio è:
$\{ (x^2+y^2>= 2x) , (x^2+y^2/4 <= 2x ), (y>=0) :} $
C'è un'ellisse traslata, allora come prima cosa ho cambiato coordinate, ponendo:
$\{ (x= x + 1) , (y = y) :} $
Cambiando coordinate, come dovrei disegnare l'ellisse sul piano?
così:
[asvg]axes();ellipse([0, 0], 1, 2);[/asvg]
o così:
[asvg]axes();ellipse([1, 0], 1, 2);[/asvg]
Inoltre, vorrei sapere se questo cambio di coordinate dovrei applicarlo anche alla circonferenza oppure no.
Infine, la cosa che ...

Studiando questa funzione: $f(x)=(x*2^x-3)/(2^x-1)$ cerco di calcolare il valore della x quando la funzione incrocia l'asse delle ascisse, per tracciare un grafico più preciso. Però ponendo $(x*2^x-3)=0$ mi sono accorto che l'equazione non è risolvibile con i metodi dell'algebra che conosco!
Con wolfram alpha sono riuscito a calcolarlo, ma vorrei capire un po' come risolvere un'equazione del genere in caso mi dovesse servire all'esame o in futuro. Qualche aiuto?

Come da titolo non richiedo lo svolgimento dell'esercizio, ma vorrei capire come ricavarmi dai dati forniti il tipo di cemento.
Il testo è il seguente:
Si effettui il mix design per la realizzazione di una soletta di copertura di una pensilina situata in una città dal clima continentale per la quale si richiede per il calcestruzzo una resistenza caratteristica pari a C20/25.
Io vorrei sapere se esiste un modo per trovarmi il tipo di cemento o mi dovrebbe venire assegnato ( e nel testo ...

Salve...allora devo studiare la diagonalizzabilità di questa matrice:
$((4, -1),(4, -1))$
Autovalori: lambda(1)=0; lambda(1)=3
Autospazi: V(0)(1,-3); V(3)=(0,0)
sbaglio? ho un dubbio sugli autospazi...

Si determini l'equazione del piano passante per un punto P(1,0,1) e contenente la retta
x-z=0
y-3z=6
io l'ho svolto in questo modo:
prima ho calcolato il fascio di piani contenente la retta r:
a(x-z) + b(y-3z-6) = 0
impongo il passaggio per P(1,0,1), sostituendo:
a(1-1) + b[0-3(1)-6] = 0
ottengo
-9b = 0
sono bloccato a questo punto, e le soluzioni dell'esercizio non mi sembrano vicine a questo risultato. ...