Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Sto riprendendo geometria dopo molto tempo e ci sono alcuni esercizi che mi stanno mettendo in grossa difficoltà. Vorrei qualche indicazione, magari una spinta. Ad esempio il seguente:
$Z$ è il sottoinsieme di $\mathbb(P)^1(\RR)\times\RR^4$ formato dalle coppie $([x_o,x_1],(a_0,a_1,a_2,a_3))$ tali che
$x_0^4+a_1x_0^3x_1+a_2x_0^2x_1^2+a_3x_0x_1^3+a_4x_1^4=0$.
Dovrei dimostrare che $Z$ è chiuso nel prodotto e dedurne che l'insieme dei valori $(a_0,a_1,a_2,a_3)$ per cui il polinomio monico $t^4+a_1t^3+a_2t^2+a_3t+a_4$ possiede almeno ...
Salve a tutti, ho le seguenti domande da farvi:
1)Dato un integrale (definito, generalizzato o improprio, a proposito: che differenza c'è tra generalizzato e improprio?) voglio vedere se esso è finito. Come posso fare ciò?
2)Conosco un teorema che dice che se l'integrale di una funzione è finito allora la funzione è sommabile. Tale condizione è sufficiente, ma è anche necessaria? cioè vale il viceversa (sommabilità->finitezza)?
3)Infine, come verifico la sommabilità di una ...

E' noto che la forza agente su una particella dovuta ad un campo magnetico dipende dalla velocità di questa rispetto alla sorgente. Provando a prescindere dalla sorgente e descrivendo il fenomeno solo in termini di campo, che senso ha dire per esempio "la particella si muove rispetto ad un campo uniforme"? Non sarebbe una violazione al principio di relatività?

Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto ho provato a fare un esercizio in cui mi chiede di scrivere la somma degli elementi di un vettore, il programma deve essere strutturato in modo tale da avere una funzione che acquisisce il vettore ed una che effettua la somma degli elementi. Ho realizzato il programma, non mi da errori di compilazione ma il risultato non è la somma ma una serie di numeri del tipo 1968021754, qualcuno mi darebbe una mano a trovare l'errore?grazie

Ciao a tutti ,
devo calcolare il seguente limite : $lim_((x,y)->(0,0)) log(1+xy) (x^3 -y^3)/(x^2 +y^2)^2$.
Nell'esame l'ho calcolato ma devo aver fatto molte stupidate visto che ho preso pochi punti.
Comunque , valutando le restrizioni $f(0,y)$ e $f(x,0)$ il limite è identicamente uguale a zero quindi o vale zero o non esiste.
Allora per capirlo sono passato in coordinate polari ottenendo :
$log(1+rho^2 |cos theta ||sin theta|)(|rho^3||cos^3 theta|-|rho^3||sin^3 theta|)/(rho^4)$. Da quì devo aver fatto una serie di passaggi folli eliminando tutti i cos e i sin maggiorandoli con ...

ciao a tutti
ho enormi difficoltà a capire lo svolgimento delle serie
ho cercato anche negli appunti in rilievo ma putroppo non ho trovato niente che mi potesse aiutare
ho cercato moltissimo su internet ma non riesco ancora a capire come poter svolgere al meglio delle serie
avete qualche dispensa da consigliarmi?
ho provato a leggere la teoria ma non capisco assolutamente niente
esercizi gia svolti ne ho ma tralasciano alcuni passaggi che ritengo estremamente importanti
avete qualcosa che puo ...

Questo programma dovrebbe aprire un file, e stampare quante a,b,c,d...z ci sono, cosa c'è che non va secondo voi? Vi ringrazio per l'attenzione:
#include
#include
#include
int main()
{
int V[26]={0};
FILE * f;
f=fopen("/Users/alessandro/Desktop/File lettere/File lettere/TESTO.txt", "r");
int i=0;
char ch;
ch=fgetc(f);
while (ch!=EOF) {
if (isalpha(ch)!=0){
...
Utilizzando le sostituzioni indicate,dimostrare che si ha:
$\int (e^(2*(x)))/(e^(x)+1)^(1/4)dx$
Ponendo:
(L'esercizio indica questa sostituzione)
$e^x+1=t^4$ $->$ $e^x$ $dx$ $=$ $4*t^3$ $dt$
Sostituendo si ha:
$\int (4*(t)^(3))^2/t dt$
Mi dite dove commetto errori?E commentate le risposte.Grazie

Posto questo esercizio di modo che qualche anima pia mi possa dire se ho commesso errori nella soluzione.
Sia $ V $ lo spazio delle matrici reali 2x2 a coefficienti reali. Al variare del parametro reale $ h $, si consideri la matrice:
$ B_h=( ( 1-h , 2h ),( 1 , h-1 ) ) $
e l'operatore $ F_h:V -> V $ ; $ A |-> B_hA $
a) Trovare la matrice rappresentativa di $ F_h $ come operatore.
Dunque, mi pare di capire che l'operatore $ F_h $ applicato ad una matrice ...

Siano u=(1,2,-1) v=(6,4,2) vettori in R^3. Il quesito mi richiede di scegliere un vettore w tale che {u,v,w} sia una base di R^3. Ora mentre scrivevo mi è venuto in mente di scegliere w(0,0,1). Qual è il risultato corretto?

Scusatemi qualcuno mi sa dimostrare l' equazione di stato dei gas ideali????

I due volumi del bramanti-pagani-salsa parlano dei seguenti tipi di integrali:
1) integrali di funzioni di una variabile;
2) integrali di funzioni di due, tre e n-variabili (doppi, tripli, ecc...);
3) integrali di linea di prima e seconda specie;
4) integrali di superficie.
Ora, il libro spiega solo il modo con cui si definiscono gli integrali di una variabile, doppi e tripli (attarverso limiti di sommatorie). Quanto al modo attraverso il quale si arriva agli altri tipi di integrali, è ...
Definizioni (86074)
Miglior risposta
1) definizione di funzione a 2 variabili.
2) L'essiano e l'essiano orlato.
3) Come si calcolano le derivate.
grazie..

Buongiorno a tutti,
vorrei proporvi questo esercizio su cui ho qualche dubbio:
Calcolare il limite nel senso delle distribuzioni di:
$\lim_{n \to \infty}{u(t)- u(t-2n)}$
Applicando la definizione ho che:
$\lim_n \to \infty<u(t)-u(t-2n), varphi> = lim_{n \to \infty}<u(t), varphi> - lim_{n \to \infty}<u(t-2n), varphi>$
Ora il secondo limite per $n \to \infty$ tende a $\0$ perchè $\varphi$ è a supporto compatto.
Ma nel primo limite, $\u(t)$ non varia al variar di $\n$, quindi mi verrebbe da dire che il valore di tale limite sia ...

Ciao ! volevo chiedere se esiste una formula per trovare le primitive come esiste una formula per trovare le derivate. Un programma coma Mathematica ad esempio come fa a trovare la primitiva di una funzione ? mica ricorrerà ad una tabella no?
Grazie

Diciamo che una funzione è sommabile in un intervallo [a,b] se \(\displaystyle \int^{a}_b|f(x)|dx < +\infty \), se ho una funzione del tipo \(\displaystyle f(x) = \)
\(\displaystyle \frac{1}{|x|^\beta} \) \(\displaystyle x \in [\pi,-\pi]\setminus \{0\} \)
\(\displaystyle 1\) per \(\displaystyle x = 0 \), quello che non capisco è il perchè la funzione non sia sommabile per i valori di \(\displaystyle \beta \le 1 \), e invece sommabile per \(\displaystyle \beta

Salve a tutti ragazzi... sono bloccata con questo esercizio, qualcuno mi sa dare una mano?
Scrivere l'equazione dell'iperbole avente come fuochi \(A(1,2)\) e \(B(3,0)\) e passante per \(C(\frac{5}{2}\,0) \).
poi c'è da studiare il fascio di coniche dato da questa iperbole con una circonferenza, ma quello riesco penso........se trovo l'iperbole!
Ho pensato che forse devo trovare la retta passante per A e B, e dovrebbe essere \(x+y-3\); trovarne la perpendicolare passante per il punto medio e ...

Ieri durante l'esame di Matematica del Continuo sono incappato in un esercizio che non avevo mai visto e che non ho poi ritrovato nei miei appunti una volta tornato a casa. Si trattava sostanzialmente di uno sviluppo asintotico, ma in potenze di $1/x$. Di primo acchito ho risolto la cosa trasformando $f(x)$ in $f(t)$ dove $t=1/x$ ma non sono sicuro che fosse l'approccio corretto. Qualcuno può dirmi cosa devo fare in questi casi?

Un cilindro adiabatico, chiuso ad una estremità da un pistone mobile, è pieno di un gas che inizialmente si trova alla pressione di 1 MPa e occupa il volume di 1m^3. Il gas si espande irreversibilmente fino alla pressione di 200 kPa e al volume di 3 m^3 con una trasformazione che sul diagramma p-V è approssimata da una retta.
Se il lavoro fatto sull'esterno è di 204 kJ, calcolare la variazione di energia interna, il lavoro delle forze interne e il lavoro di attrito.
L'energia interna dovrebbe ...

Salve a tutti!
Mi trovo di fronte a questa equazione:
\(\displaystyle p=1-\frac{1}{\binom{n}{k}} \)
Cioè:
\(\displaystyle p=1-\frac{(n-k)!k!}{n!}\)
Da risolvere in k. Dunque, considerando n diverso da 0:
\(\displaystyle k!(n-k)!=(1-p)n! \)
Wolframalpha non mi dà soluzioni http://www.wolframalpha.com/input/?i=k! ... 29n!+for+k
Sto ponendo male il problema? Forse non è possibile trovare una soluzione algebrica?
Mi farebbe piacere sapere come potrei lavorare, e non mi dispiacerebbe una soluzione
Grazie.