Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ansawo
è già da un po che mi sto spaccando la testa su questo problema senza cavarci niente http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 7-0102.pdf (il numero 2) per dire quando la ruota si alzerà credo che uno debba vedere la velocità del contrappeso nel punto più alto della sua traiettoria, e fare $a=v^2/r$ e quindi $m*a$ e vedere quando questa quantità è maggiore del peso dell'anello + contrappeso (credo) il problema comunque è trovare un modo per esprimere la velocità del contrappeso io inizialmente avevo ...

robbstark1
Ho un dubbio penso banale su dei passaggi con degli operatori. Si abbia: [tex]LE= \delta(t- \tau)[/tex], [tex]E=0[/tex] per [tex]t < \tau[/tex] [tex]LF= H(t- \tau)[/tex], [tex]F=0[/tex] per [tex]t < \tau[/tex] Devo dimostrare che [tex]-\frac{ \partial F}{ \partial \tau} = E(t, \tau)[/tex] Questi sono i passaggi che faccio: [tex]\left \langle LF, \phi \right \rangle = \left \langle F, L^{*} \phi \right \rangle = \left \langle H(t- \tau), \phi \right \rangle[/tex] Sfruttando la scrittura ...

algalord-votailprof
Ciao. Sto affrontando lo studio della statica. Una volta calcolate le reazioni vincolari della struttura isostatica e verificatone l'equilibrio, mi calcolo le caratteristiche della sollecitazione. Ovvero trovo attraverso le leggi di variazione delle funzioni N,T,M che possono essere lineari (primo grado), quadratiche(secondo grado) , cubiche(terzo grado), gli andamenti delle 3 funzioni, quindi trovo i grafici che le reazioni vincolari determinano attraverso le leggi sopra descritte. ...
2
28 giu 2012, 12:03

Musicam
Salve, ho questa matrice, il determinante è 0...ora perchè il rango è 2? tutti i minori della matrice hanno det 0 e quindi non deve essere 1? 2 −10 3 0 0 0 3 0 9 grazie
3
2 lug 2012, 15:50

kaimano1
Buongiorno, stavo leggendo la parte sulle varietà differenziabili sul Geometria 2 di Sernesi e mi sono accorto che usa la notazione $R^N$ e $R^n$ quando parla di spazio; ma non capisco la differenza...... Provate a leggere la definizione di sottovarietà differenziabile che riporto qui sotto. Che differenze ci sono tra i 2 spazi? "Un sottospazio X di $R^N$ si dice sottovarietà differenziabile di dimensione n se ogni punto x$\in$ X possiede un ...
2
30 giu 2012, 11:38

troz455
Salve a tutti, mi sono trovato davanti ad uno studio di funzione stupido ma che mi ha fatto impazzire. Probabilmente ci ho fatto capo ma non riesco a risolvere una disequazione di primo grado. la funzione era cosi. $ e^{<x>}-3x $ Non sono riuscito a studiarne il segno. Ora apparte offese che mi merito giustamente mi potreste spiegare i passaggi di questa benedetta disequazione per favore?? $ e^{<x>}-3x>=0 $ Vi ringrazio molto [xdom="Martino"]Sposto in Secondaria II grado. ...
12
2 lug 2012, 11:55

Andrew Ryan
Un esercizio mi chiede: Dimostrare che ogni algoritmo di ordinamento basato su confronti esegue nel caso peggiore $ \Omega(n log_2(n)) $ confronti. Ora,partendo dal fatto che di algoritmi di ordinamento con complessità $ \Theta(n log_2(n)) $ tra quelli più comuni abbiamo l'Heap Sort,il Merge Sort e il Quicksort (anche se quest'ultimo nel caso peggiore ha $ \Theta(n^2) $,senza avere davanti lo pseudocodice e conoscendo soltanto il comportamento dall'algoritmo,in che modo lo dimostro? posso dire che ...
4
2 lug 2012, 11:22

Luca.mat1
Vi prego di aiutarmi, sto uscendo pazzo, se qualcunoriesce a risolvere questo esercizio gli sarei davvero grato Esercizio: Sulla superficie di una sfera di raggio r=20 cm e depositata una carica Q= 3x10^9 C. Da un punto a distanza d0=120 cm dalla superficie della sfera una particella puntiforme di carica q= 10^-2 C e massa m= 10^-5 Kg viene lanciata verso il centro della sfera, sapendo che la particella raggiunge la distanza d=10cm dalla superficie della sfera prima di tornare indietro, ...

BRN1
Ciao a tutti, vi posto la mia soluzione al seguente esercizio, per avere una vostra conferma riguardo alla correttezza. Si consideri su $ RR^3 $ il prodotto scalare $ <,>_A $ con $ A=( ( 2 , 1 , 0 ),( 1 , 3 , -1 ),( 0 , -1 , 4 ) ) $ a) si verifichi che $ <,>_A $ è definito positivo. Studio i minori principali di N.O.: $ det(2)=2 >0 $ ; $ det( ( 2 , 1 ),( 1 , 3 ) )=5 >0 $ ; $ det( ( 2 , 1 , 0 ),( 1 , 3 , -1 ),( 0 , -1 , 4 ) )=18 >0 $ essendo tutti i minori principali $ >0 $, allora $ <,>_A $ è definito positivo. b) si trovi una base ...
1
30 giu 2012, 16:36

lee92
mi potete aiutare a trovare il nucleo di questa matrice ? $((1,1,0),(1,1,1),(0,1,1))$
4
2 lug 2012, 14:59

3691
Salve ragazzi, sono circa un paio d'ore che un problema mi blocca, separandomi dal dolce dormire Un corpo lanciato da 200 metri, percorre 45 metri nell'ultimo mezzo secondo prima di toccare il suolo. Determinare la velocità iniziale con cui viene lanciato. (Risposta: 68 m/s) Come ci ragiono? *Come ho ragionato (per chi ha voglia di leggere)* Ovviamente si tratta di moto unif.accelerato, avevo pensato di suddividere i vari tratti percorsi e calcolarne, per ognuno, la v iniziale. Es. primo ...

SamLan
Dato il sottospazio $C=[(a,a-b,b,2b): a,b\epsilonR]$ trovare la dimensione, l'elemento generico e base. Come posso iniziare a studiare questo sottospazio? Non riesco a trovare esempi di questo genere
6
2 lug 2012, 13:03

innersmile-votailprof
Mi servirebbe sapere se questo esercizio è svolto bene. Potreste controllarlo? Grazie mille. Studiare la forma differenziale $omega= (1/2sqrt((1+y)/x))dx+(1/y+1/2sqrt((x)/(1+y)))$ e, se esatta, determinarne la primitiva che si annulla in $(1;1)$. Come prima cosa ho studiato le derivate incrociate per vedere se $omega$ è chiusa. $(\partialX)/(\partialy)= 1/2(1/(2sqrt((1+y)/x))x/(x^2))=1/(4xsqrt((1+y)/x))=1/(4sqrt(x(1+y)))$ $(\partialY)/(\partialx)= 1/2(1/(2sqrt(x/(1+y)))(1+y)/(1+y)^2)=1/(4(1+y)sqrt(x/(1+y)))=1/(4sqrt(x(1+y)))$ $(\partialX)/(\partialy)= (\partialY)/(\partialx)$ e quindi, $omega$ è chiusa e in un dominio semplicemente connesso è anche esatta. A questo punto cerco la ...

smaug1
Un cilindro lungo L è posto in rotazione con velocità angolare costante su un piano orizzontale intorno ad un asse verticale passante per un suo estremo. Il cilindro è pieno a metà di un liquido ideale che può fuoriuscire da un foro (di sezione trascurabile rispetto alla sezione del cilindro) situato sulla base B del cilindro. Si determini il modulo della velocità di uscita del liquido rispetto al sistema di riferimento rotante trascurando gli effetti della forza di gravità. Si eseguano i ...

renata92
Data l’applicazione L : R\(^2 \) → R\(^2 \), definita da L(x, y) = (x + y, 2x + 2y), determinare la controimmagine del vettore (2, 4). qual è la giusta impostazione? io ho provato a porre (2h,4h)=h(x+y,2x+2y) ed ho sviluppato! ma non sono sicura...

ummo89
Buongiorno. . . non riesco a capire parte dellos volgimento di un esercizio riguardante le variabili esponenziali. L'esercizio è il primo che si trova a questo link (c'è testo e soluzione) http://axp.mat.uniroma2.it/~abundo/iiesoCPS-12.pdf , quello che non riesco a capire è il secondo punto , cioè quando chiede : " (ii) Supponiamo ora che i tre elementi abbiano tempi di vita indipendenti ed uniformemente distribuiti in [0; 1]; rispondere alle stesse domande di (i). " Essendo unifromemente distribuita su [0,1] non dovrei fare ...
4
2 lug 2012, 11:36

sairaki87
Ciao a tutti! Altro quesito di probabilità: Ogni domenica i coniugi Rossi invitano a casa loro, a pranzo, le rispettive madri. Entrambi di carattere iracondo litigano con le relative suocere due domeniche su tre. In caso di disputa, l’altro coniuge prende la parte di sua madre una volta su due e ciò provoca, inevitabilmente, una zuffa nel ménage dei Rossi. Le zuffe dei Rossi con le rispettive suocere sono indipendenti fra loro. Calcolare la probabilità di domeniche senza liti. Allora, 1/3 è ...
2
1 lug 2012, 11:02

retrocomputer
Ho questo esercizio che vorrei risolvere senza l'uso di variabili aleatorie e/o distribuzioni (non ho nemmeno pensato se si possa fare così): Lancio 3 volte una moneta equilibrata e considero i due eventi $A$ "le facce uscite sono tutte uguali" e $B$ "al più una faccia è TESTA": 1) dire se gli eventi $A$ e $B$ sono indipendenti; 2) dire se gli eventi $A$ e $B$ sono indipendenti nel caso che la moneta non sia ...

TRAPPOLAJ
Scrivi sotto forma di espressione complessa le seguenti misure non decimali e precisa per ognuna di esse qual è l'unità di ordine massimo e quale quella di ordine minimo: :move :doh :hide :signorsi :XD :wow :witch :stayinalive :phone :zomp :wc :xmas :victory :sarcasticclap :sbadigl :workinprogress 46 gradi 18 primi 36 secondi; 5 ore 32 minuti 41 secondi; 19 gradi 50 primi 48 secondi; 4 ...
2
30 giu 2012, 09:30

Omar931
Secondo me questo è più facile del terzo (peccato che però non ho scritto tutto ) Sia [tex]x_1, x_2, x_3,......[/tex] la successione definita per ricorrenza come segue: [tex]x_1 = 4[/tex] [tex]x_{n+1} = x_1 x_2 x_3 * * * x_n + 5[/tex] (I primi termini della succesione sono quindi [tex]x_1 = 4[/tex], [tex]x_2 = 4 + 5 = 9[/tex], [tex]x_3 = 4 * 9 + 5 = 41[/tex]) Trovare tutte le coppie {a, ...
3
6 mag 2012, 16:14