Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazzi volevo chiedervi dei chiarimenti rigurado a questo esercizio di geometria
1)Scrivere tre vettori paralleli al piano r : $x - 3y + 2z - 2 = 0$ e non paralleli tra loro
allora il vettore direttore del piano e u:(1,-3,2) e un generico vettore e v:(x,y,x)
per essere paralleli il prodotto scalare tra u e v deve essere uguale 0 quindi $1(x)-3(y)+2(z)=0$ dove $x=3y-2z$ quindi tre vettori paralleli al piano sono Q:(2,6,-4); R:(3,9,-6); T:(4,12,-8)... soltanto che essi sono paralleli ...
Salve a tutti, spero in un vostro aiuto per questi esercizi, di seguito i testi:
1) \(\displaystyle lim_(x->0)((1-cos2x)sqrt(1+4x^2))/((e^(2x)-1)sin(5x))^2 ) \)
2)Scrivere l'equazione della retta tangente in x0= e al grafico della funzione f(x) = xInx
3) Data una sbarretta di lunghezza 1 metro, e detta x la distanza (misurata in metri) del generico punto del primo estremo, si sa che la densità della sbarretta (misurata in kg/m) è f(x)= 6x + cos ($\pi$ x ).
Calcolare la massa M ...

Ciao a tutti!
Sono nuovo su questo forum e tra una decina di giorni avrò l'esame di analisi matematica.
Mi sono imbatutto in questo esercizio:
\( \lim_{x \to \infty} {-x^2+x\cos{x}} \)
Ora, ho un dubbio per quanto rigurada la soluzione; lasciandolo così avrei \( -\infty + \not{\exists} \)
quindi direi che il limite \( \not{\exists} \).
Però se raccolgo la \( x \) avrei questo:
\( \lim_{x \to \infty} {x(-x+\cos{x})} \)
Così dentro la parentesi avrei \( -\infty + \) quantità limitata tra ...

Ciao a tutti! Ho iniziato a studiare matematica seriamente solo da poco e peggio che mai da autodidatta! (presentazione)
Ciò che più mi mette in difficoltà sono le dimostrazioni, finchè leggo quelle fornite dal libro tutto va che è una meraviglia, ma, appena il libro mi chiede di dimostrare qualcosa da solo, vado in palla e riesco a risolvere alcune cose (anche banali) solo dopo averci ragionato molto tempo, rimanendo però col dubbio se siano esatte o meno.
Sto studiando sull'Abate ed ho un ...

Non so se è la sezione giusta ,o se il problema è cosi banale da essere ignorato, però è carino,quasi un giochino.
Problema (nato diciamo per caso, in verità me l'ha proposto la mia ragazza ):
E' possibile disegnare un quadrato con le rispettive diagonali (figura 1),senza staccare la penna dal foglio ,percorrendo ogni tratto una e una sola volta?
figura 1)
Si deduca, se possibile , con le condizioni richieste per lacostruzione del quadrato, se è possibile rappresentare
Vi propongo la mia ...

considerata l'applicazione lineare $f: RR^3 -> RR^4$ definita $f(x,y,z) = (hx, (h-1)^2 x + z , y+ (h-1)z, x+hy + z^2)$
determinare i valori di h per i quali l'applicazione è lineare.
So che bisogna verificare le due proprietà:
1) $f(v+u) = f(v) + f(u)$
2) $f(av) = af(v)$ (a scalare)
ma come trovo i valori di h?? non dovrei trovarlo prima di verificare le proprietà?
Vi propongo un problema davvero divertente. Il bianco muove e vince.

Salve. Ho dei problemi per quanto riguarda la comprensione del seguente esercizio svolto dalla mia professoressa di analisi.
Si consideri la serie di funzioni $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\e^(-n^2x)$
a) Determinare l'insieme $I$ dei punti in cui converge puntualmente.
b) Stabilire se la seria converge totalmente in $I$ oppure, in caso contrario, stabilire in quali intervalli contenuti in $I$ la serie converge totalmente.
c) Stabilire se la somma delle serie è una funzione ...
Salve ragazzi, mi sorge un dubbio teorico sulla regola della moltiplicazione di due eventi condizionati:
Partendo dal fatto che la regola della proprietà condizionata dice che: P{A2|A1}= P{A1 ∩ A2}/ P{A1} mi ricavo da qui la prop. della moltiplicazione, e quindi: P{A1 ∩ A2} = P{A2|A1} * P{A1}.
A questo punto mettendo il caso che si volesse cambiare l'ordine dei due eventi la medesima proprietà si riscriverebbe come: P{A1 ∩ A2} = P{A1|A2} * P{A2}.
Mi chiedevo per l'appunto se scrivere P{A1 ∩ A2} ...

Esercizio_1
Nel paragrafo che sto studiando, ce un punto che non sto capendo, si tratta di un esempio....
Determinare un punto $P$ dell'asse $ y $ equidistante da $A(1,0) $e da$ B(5,4)$.
Deve essere: $P(0,y) $e $PA=PB $(come segmenti),ossia: $ (PA)^2=(PB)^2 $ .
Pertanto risulta:
$ 1+y^2=25+(4-y)^2 $
da cui $ y=5 $ . Il punto cercato e' dunque $ P(0,5) $
Non ho capito un granche', da dove viene fuori ...
Salve a tutti
ho alcune difficoltà con questo problema
il punto A sono riuscito a svolgerlo senza problemi applicando semplicemente le equazioni cardinali della statica.
Nel punto B invece mi sono bloccato.
io ho pensato di utilizzare il principio del bilancio energetico...ovvero il lavoro compiuto dalle forze non conservative per andare dalla posizione iniziale A alla posizione finale B è uguale alla variazione di energia meccanica.
Allora per quanto riguarda l'energia meccanica nella ...

Sia \(\displaystyle n \in \mathbb{Z} \) un numero pari.
Sia \(\displaystyle m=n^2+1 \). Dimostrare che \(\displaystyle \bar{n} \in \mathbb{Z}^* _m \) (con cui si intende il gruppo moltiplicativo degli elementi invertibili di \(\displaystyle \mathbb{Z}_m \)) ha ordine \(\displaystyle 4 \).
Dimostrare che ogni divisore primo \(\displaystyle q \) di \(\displaystyle n^2+1 \) soddisfa \(\displaystyle q \equiv 1 \mod 4 \).
Per il primo punto ho proceduto così: \(\displaystyle n^2 \equiv 1 \mod m ...

salve! questo esercizio mi ha mandato completamente in balia.
determinare la dim dell'immagine di A e una base ortonormale all'ortogonale di immagine di A.
$A$=$( ( 1 0 1 ) , ( 0 0 0 ) , ( 1 0 1 ) )$
la dim dell'immagine di A è 1 e la base dell'immagine dovrebbe essere questo vettore $((1 0 0))$ ovviamente è una colonna.
ora non sono riuscito a capire ne come poter trovare l'ortogonale all'Im A ne tantomento l'ortonormale all'ortogonale.
come posso fare?
grazie in anticipo!

Salve a tutti, vorrei un aiuto in questi esercizi di microeconomia dato che tra non molto dovrei sostenere l'esame !
1) Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla seguente funzione di utilità:
U(x,y)= x^2y^3
a) descrivete le funzioni di domanda marshalliane dei due beni;
b) calcolate l'elasticità della domanda di x rispetto a tutti i suoi argomenti;
c) calcolate la frazione del reddito totale che viene speso nell'acquisto di y.
2) Un mercato è caratterizzato dalla ...

Ex
una carica puntiforme data in C si trova alla distanza data in m da un'altra carica in posizione fissa. Data la velocità in m/s con cui arriva la prima carica alla distanza di un nm dalla seconda, se la sua massa è quella data in g e se le due cariche sono di segno opposto, determinare il valore in C della carica in posizione fissa.
sinceramente non ho idea di come impostare il problema qualcuno mi può aiutare a ragionare??

Ex
un elettrone si trova alla distanza d data in μm da un protone con una velocità v1 data in m/s.Dopo un certo tempo t si trova in un secondo punto con la velocità v2 data in m/s. Determinare a che distanza d2 dal protone in nm si trova nel secondo punto.
io ho ragionato così :
dalla F=m*a sostituendo nella forza di Coulomb F= k q^2/ d^2 trovo l'accelerazione.
considerando il moto rettilineo uniformemente accelerato dalla a=( v2^2-v1^2)/2d1 con la formula inversa trovo d1 che è la ...

ciao a tutti ragazzi! sto svolgendo questo esercizio :
http://www.ms.uky.edu/~ochanine/105/ma551/pr_9_page_171.pdf
non capisco però perchè tutte le dimostrazioni sembrano prenderla per le lunghe partendo dalla compattezza [tex]\{a\} x B[/tex].
Non basterebbe scegliere direttamente un ricoprimento di XxY ad aperti UxV poi, impiegando la compattezza di XxY, ottenere gli intorni desiderati di X e di Y dall'intersezione del sottoricoprimento finito?
a presto!

Salve, ho capito ed imparato la prima parte $(i)$ della dimostrazione del teorema di Weierstrass, ma purtroppo non capisco la seconda parte $(ii)$ , in particolare non capisco da dove viene, cos'è e perchè si usa la funzione che ho evidenziato.
Ecco la dimostrazione del mio libro di testo:
http://i.imgur.com/NhLph.png
Spero in un chiarimento, grazie

Salve!!!
Stavo facendo alcuni esercizi sull'aritmetica di macchina, per alcuni non ho grossi problemi, mentre per altri ho qualche dubbio...
Sia dato l'insieme dei numeri di macchina $F(2, 3, -4, 3)$ e sia $fl(x) = arr(x)$
determinare il più grande e il più piccolo numero di macchina e la precisione di macchina:
Per questo non ci sono problemi e ho fatto come segue:
$realmax = 1.111 * 2^2$
$realmin = 1.000 * 2^-3$
$eps = 1/2beta^(1-t) = 1 / 8$
Ora mi chiede di determinare l'insieme dei numeri reali tali che ...

Salve a tutti,
volevo sapere, perchè la formula dell'acido fosforoso è $H_3PO_3$ e non $HPO_2$? Facendo il conto con gli stati d'ossidazione, considerando che l'idrogeno ha +1, l'ossigeno -2 e il fosforo +3 , viene 0 in tutti e due i modi!
Grazie in anticipo!
Valentina