Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco115
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questo integrale: $ int_(0)^(1) e^(x/2) cosh(3x) dx $ Mi aiutate? Grazie mille.
5
8 lug 2012, 12:31

temugin
Gentili signori, sono un programmatore coinvolto in un progetto riguardante i sistemi dinamici. Posseggo nozioni di matematica e fisica, tuttavia non avanzate, pertanto vi prego di avere pazienza se dovessi incappare in qualche errore grossolano. Vi illustro brevemente il mio problema. Sono alle prese con la ricostruzione dello spazio delle fasi a partire da una serie temporale abbastanza particolare: ogni scalare della serie e' un numero intero positivo molto grande, dell'ordine di 2^1200+ ; ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, trovo per la prima volta la parola struttura relazionale, chiesi al mio docente ed lui mi disse che è una scrittura del tipo $(A;r)$ ove $A$ è un insieme qualsiasi e $r$ una relazione binaria in $A$... Io gli dissi "una coppia ordinata quindi? " e lui mi rispose "non per forza", lui prefrisce non presentarla come coppia ordinata. Navigando un pò sul web però vedo che molti la presentano come coppia ordinata. ...

ryoga_ag
Preparandomi per l'imminente esame di fisica 2 che nel mio corso tratta solo la termodinamica ho preso in mano un compito di un appello precedente e non sono del tutto sicuro di aver risolto gli esercizi di seguito il primo con la mia soluzione 1) In un recipiente cilindrico sono contenute n=10 moli di un gas perfetto alla temperatura T=27 °C, il recipiente è chiuso superiormente da un pistone scorrevole verticalmente con attrito trascurabile. Il pistone è in contatto con ...

Emar1
Salve ragazzi, Ho un dubbio che mi affligge da tempo e non sono riuscito a fugare. Vado subito al sodo. Consideriamo per semplicità un solido (ma il discorso non cambia per i gas ad esempio) e supponiamo che la sua dilatazione termica sia quasi nulla. Potremmo scrivere il primo principio della termodinamica in questa maniera (considerando appunto $dV = 0$): [tex]Q = \Delta U[/tex] oppure in termini differenziali [tex]\delta Q = dU[/tex] Derivando ambo i membri dell'equazione ...

mozzarella_girl
Buondì! Io ho questo sistema lineare: $\{(x+y+z-t+u=0), (x-y+kt=0),(ky+z-3t+2u=0):}$ da cui ricavo la matrice: $|(1,1,1,-1,1),(1,-1,0,k,0),(0,k,1,-3,2)|$ riducendola mi rimane: $|(1,1,1,-1,1),(0,-2,-1,k+1,-1),(0,0,2-k,k^2 +k-6,4-k)|$ quindi la dimensione dello spazio $S$ delle soluzioni è sempre $n-r=5-3=2$ indipendentemente dalla scelta di $k$. Scelgo quindi $k=2$ e la matrice diventa: $|(1,1,1,-1,1),(0,-2,-1,3,-1),(0,0,0,0,2)|$ Adesso l'esercizio mi chiede di dare una rappresentazione parametrica e una cartesiana dello spazio $S$. Va bene come ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio testo di analisi definisce gli integrali di linea (di entrambe le specie) su curve regolari a tratti e quelli di superficie (di entrambe le specie) su curve regolari fino al bordo (ma mi pare di intuire che la cosa valga anche per superfici regolari a pezzi con l'eccezione che l'integrale di superficie di seconda specie non vale per superfici non orientabili). Prego chi legge di fustigarmi se dico scemenze. Dato che, però, nel corso del testo di parla per esempio di ...

Ecce
Ciao, vorrei chiedervi se seguo il procedimento corretto in questo esercizio. La domanda è: la derivata della funzione inversa f(x)=x^2 -kx +lnx nel punto lnk è uguale a -1/2 se e solo se k è uguale a: a)1/2 b)-1 c)1 d)per nessun valore di k c)nessuna delle precedenti Io procedo così: non riuscendo a calcolare a risolvere in x per lnk=x^2 -kx +lnx, ne faccio la derivata , e la eguaglio al reciproco di -1/2 per la formula che dice che la derivata dell'inversa è uguale al reciproco della ...
3
8 lug 2012, 16:37

EnigMat
Salve a tutti, sto provando a risolvere un integrale doppio in $dxdy$ il cui dominio mi viene dato in coordinate polari $D=\{(\rho,\theta) \in R^2 \ 0<=\theta<=\frac{3}{2}\pi, 0<=\rho<=\theta\}$ Per risolverlo usare direttamente le sostituzioni $x=\rhocos\theta, y=\rhosin\theta$ moltiplicando il tutto per lo Jacobiano oppure occorre trasformare le coordinate da polari in cartesiane? Per favore mi date una mano? Grazie
10
5 lug 2012, 19:17

process11
l'unione delle due circonferenze in figura (viola e rossa) http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... cycles.png è un retratto e/o retratto di deformazione del toro meno un punto??? il gruppo fondamentale dei due spazi è $ZxZ$ (gruppo libero con due generatori) quindi non mi dà alcuna informazione...il toro meno un punto (visto come un quadrato con le identificazioni $aba^-1b^-1$ ha come retratto di deformazione il suo bordo che è omotopicamente equivalente all' unione a un punto delle mie due circonferenze, ...

Wintel
Una quantità di fluido pari a $n=2 mol$ si espande liberamente in un recipiente adiabatico, dal volume iniziale $V_i$$=$$10^-3$$m^3$ al volume finale $V_f$$=2$$m^3$. La temperatura iniziale del fluido è $T_i$$=200K$. Calcolare la variazione di temperatura $\Delta$$T$ e la variazione di entropia $\Delta$$S$ del fluido nell'ipotesi ...

mirk95
Fisica: forze Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste dire se questi due test che ho fatto sono giusti?? il primo ho trovato una soluzione.. nel secondo invece no.. Eccoli: Due forze applicate a uno stesso punto materiale formano un angolo di 90°. Se la risultante ha intensità 25 N e una delle due forze componenti ha intensità 7 N, quanto vale l'intensità dell'altra forza? A. 18 N B. 15 N C. 24 N D. 20 N Allora, io l'ho risolto con il teorema di pitagora... non so se è giusto fare così... allora diventa radice ...
1
9 lug 2012, 08:56

lex1531
mi stavo per cimentare in questo esercizio per il calcolo dei punti di massimo e minimo, quando mi sono accorto che le derivate parziali sarebbero venute un inferno! mi chiedevo se posso semplificare la funzione in questo modo, altrimenti mi scuso per le stupidagini proposte ecco la funzione: $f(x,y)=log(|xy(y^2 + x^2 - 1)|+1)$ ecco mi chiedevo se posso sostituire tutta quella parentesi $(y^2 + x^2 - 1)$ con una bella $t$ e farla diventare più semplice o se c'è qualche modo per semplificarla ...
3
8 lug 2012, 19:14

Sirluke90
Ciao, ho un dubbio sull'impulso relativistico: dato P (P0 , P1, 0, 0,) un impulso quadridimensionale, sappiamo che P^2 è uguale a m^2 * c^2, facilmente dimostrabile dalla definizione di velocità relativistica; peró questo valore è anche un invariante definito da: P0^2 - P1^2; sviluppando e sapendo che P0 = m*c, ottengo m^2* c^2 - P1^2 = m^2*c^2; ma questo vuol dire che P1^2 = 0 ? com'é possibile? Nel SDR considerato la particella non è in quiete. Grazie mille

poa88
Si ottengono le misure di temperatura media mensile, in gradi centigradi, per il mese di luglio, riferite a 30 punti di una determinata regione. Dai dati si ricava che $\sum_{i=1}^30 x$i= 696 ed $\sum_{i=1}^30 x$i^2= 16218,9 Si vuole appurare se i dati campionari confermano un incremento della temperatura media rispetto al dato storico di 22.7 gradi. Per rispondere a tale domanda, si ipotizzi che il modello statistico di riferimento sia normale e si consideri un'opportuno test di ipotesi con ...
11
5 lug 2012, 15:52

Damuman
Ciao ragazzi, ho difficoltà in 2 problemi: 1) Diagonalizzare la forma biliare simmetrica su R^3 data da A= $ ( ( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 0 ) ) $ , e calcolarne la segnatura. 2) Sia (V, 〈 , 〉 ) uno spazio euclideo di dimensione n e W un suo sottospazio vettoriale. a)Dimostrare che $ W nn W $⊥=O b)Se V= R2(x), con il prodotto scalare dato dall'integrazione fra 0 e 1, e W= L(1-x), calcolare W⊥ Allora per il 1° ho provato a diagonalizzare come se fosse una matrice appartenente a un endomorfismo siccome è ...
1
6 lug 2012, 11:24

ludwigZero
Ho un esercizio simpatico dello sbordone che dice: dimostrare tali proprietà: 1) l'insieme vuoto e $RR^n$ sono chiusi 2) un'unione finita di chiusi è un chiuso 3) ogni intersezione di chiusi è un chiuso mie tentate dimostrazioni 1) dalla def: un sottoinsieme C di $RR^n$ è chiuso se il suo complementare è un aperto $C = X - A$ con $A$ aperto se: $A=0$ => $C = RR^n$ chiuso se $A=RR^n$ $C= X - RR^n$ credo che ...

paolotesla91
Salve a tutti. Ho un problema nel calcolare la z-antitrasformata di una funzione. La seguente: $\mathcal{Z_u}^(-1)[z/(z^2+2)^2]$. Ho provato a ricondurmi ad trasformate note, ma non riesco proprio a trasformare la funzione di partenza in un altra funzione che sappia trasformare. Qualcuno sarebbe cosi gentile da indicarmi la strada? Grazie in anticipo.

abutta92
Ho un problema con un esercizio. Ho il circuito in figura. La batteria è da 30V non da 1,5 come in figura. La traccia mi chiede di trovare la corrente che passa attraverso le resistenze R1 e R2 al tempo t=0 quando il condensatore è scarico e viene chiuso l'interruttore (inizio carica insomma). Non capisco perchè la corrente nella resistenza R2 è nulla!? Non dovrebbe comunque passare corrente da lì?

gianni802
Nella fisica delle particelle le interazioni fondamentali vengono spiegate mediante lo scambio di particelle virtuali. Le forze repulsive tra due cariche dello stesso segno sono la conseguenza dello scambio di fotoni virtuali, a tal proposito il classico esempio è quello di due uomini, ciascuno sulla propria barca, che si scambiano una palla e per la conservazione della quantità di moto si muoveranno in senso opposto. In che modo il meccanismo delle particelle virtuali può, invece, rendere ...