Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ornitorinco91
IN R^4 sia la struttura euclidea standard e la base canonica B, siano dati i vettori u1= $(1,1,0,0)$ u2= $(1,-1,0,0)$ u3= $(1,1,1,1,)$ u4= $(1,-1,1,-1)$ e sia l'endomorfismo f: $R^4$ -> $R^4$ cosi definito: f(u1)= u1, f(u2)= u2 , f(u3)= $(1,1,-1,-1)$ , f(u4)= $(1,-1,-1,1)$ determinare la matrice A= M (B in dominio e codominio) detto questo devo applicare questa forumla : A'= $P^-1$ A P

Marco241
Dopo aver disegnato la curva gamma $y=x/(1-x)$,determinare l'equazione della parabola P avente per asse di simmetria l'asintoto orizzontale di gamma e tangente a gamma nell'origine O degli assi.Calcolare l'area del segmento parabolico delimitato da P e dall'asintoto verticale di gamma. SVOLGIMENTO: ma come faccio a ricavarmi l'asintoto orizzontale di gamma senza conoscere l'analisi? Mi ricavo x in funzione di y e noto che per $y=-1$ la funzione non è definita....e quel punto ...
3
18 giu 2012, 16:24

Karozzi
Salve, vi scrivo perchè ho un problema con una richiesta che ho trovato in un esercizio. Ho l'appl. lineare $F:R^3->R^2$ Tale che $f(a, b , c)=(a+b-c , a+c)$ per ogni elemento $(a,b,c)$ di $R^3$. Richiesta a: Scrivere una base dei Sottospazi $KerF$ e $F(R^3)$ Dunque.. ho attuato i seguenti passaggi: Trovato la matrice associata $A$: $((1,1,-1),(1,0,1))$, che ha $Rg(A)=2$, rango 2. Quindi, anche se non era richiesto dall'esercizio, ho detto ...
4
22 giu 2012, 15:30

Giugi921
ho questa equazione differenziale di secondo ordine : $ y''+2y'+y=sqrt(1-x^2) $ mi sono ricondotta al sistema equivalente di primo ordine e poi mi sono calcolata la soluzione dell' equazione omogenea associata: $ y1=Ae^-t $ , $ y2=Bte^-t $ ; ho calcolato poi y' dell'integrale generale dell'eq. omogenea associata e infine ho fatto la matrice fondamentale che risulta essere questa: $ ( ( -te^(-t) , -t^2*e^-t ),( e^-t , te^-t ) ) $ calcolando il determinante, mi esce che questo è uguale a zero, ciò significa che le ...
2
23 giu 2012, 10:13

franci.anonimo
qual'è la cifra delle unità di questo strano prodotto?? 2 alla 2010 X 3 alla 2011 X 7 alla 2012
1
23 giu 2012, 12:40

chess71
Si consideri il seguente insieme: $S={1+1/n / n in NN}$ mi è sorto un dubbio (sciocco sicuramente, ma lo devo togliere) il valore $n=0$ appartiene all'insieme $S$, o equivalentemente l'insieme è limitato?
4
23 giu 2012, 12:57

qw12qw
Le variabili aleatorie X e Y sono indipendenti e uniformi di varianza 12. La speranza di 2X-5Y vale: le possibili risposte sono queste: [-16] [16] [18] [-18] chi mi aiuta a risolverlo?
16
22 giu 2012, 17:28

black_dragon1
data $f(x)= x + 2/(e^x) - 2/(sqrt(e^x))$ Determinare: lim per x che tende a meno infinito di $f(x)$ l'ordine dell'infinito di $f(x)$ in più infinito. sono riuscito a risolvere i due quesiti.Nel primo quesito il limite mi viene più infinito applicando due volte De L'hopital, tuttavia il procedimento è troppo lungo e penso che sia più semplice svolgerlo attraverso considerazioni sull'ordine dell'infinito, sapete indicarmi quali? Per il secondo non ho il risultato, ma mi trovo che l'ordine ...

remus135
Salve, ho un dubbio che mi tormenta un po'. Ho notato che per studiare la convergenza di una serie numerica, il mio professore e anche altre fonti utilizzano gli sviluppi di Taylor, cioè ad esempio se nello studio del limite del termine generale è presente $ e^{1 / n } $ , siccome $ 1 / n -> 0 $ si sostituisce la funzione con $ 1 + 1 / n + o(1 / n) $ . Però io mi domando: tra le ipotesi del teorema di Taylor se non sbaglio si dice che la funzione per cui si calcola il polinomio deve essere ...
3
23 giu 2012, 11:12

And_And92
Mi sapreste indicare una dimostrazione rigorosa per il teorema di integrazione delle serie di potenze? Ovvero la possibilità di scambiare integrale e somma nel disco di convergenza. Grazie mille (serve per l'orale di Analisi 1)
4
22 giu 2012, 09:01

Linux1987
Qualcuno riesce a dirmi i passaggi per trasformare $x^2-x-2=0$ in $sqrt(x^2+2)=x$ grazieeee
6
22 giu 2012, 20:31

Sk_Anonymous
Sono alle prese con gli appunti dell'ultima lezione del corso di Fisica I sulla teoria cinetica dei gas, ma non ci capisco niente. Sarà perché forse perché si dà per scontato che al primo anno uno sappia maneggiare derivate parziali e coordinate sferiche? Mi piacerebbe saperlo fare, ma è argomento di Analisi II. Per esempio, negli appunti ho scritto: Ricordiamo un argomento di Maxwell per determinare la forma della densità di probabilità \(\displaystyle \rho(\bar{v}) \) per la velocità delle ...

BlackNoise
Ciao a tutti! Quando mi trovo davanti all'equazione di una quadrica scritta in forma non canonica mi trovo spesso in difficoltà a riconoscerla. Per cui mi spieghereste un metodo generale (mi interessa in particolare il caso tridimensionale) per trasformare l'equazione di una quadrica in forma canonica? (anche un link ben fatto mi andrebbe bene o comunque un suggerimento per uno studio che porti a una conoscenza sicura dell'argomento) In particolare: che significato ha la parte lineare ...
15
20 giu 2012, 14:56

Vito L
Salve a tutti, mi dite come è fatta una retta in forma parametrica in $RR^4$
3
22 giu 2012, 23:19

nrush
Ciao, ho una variabile $X$ geometrica la cui funzione di probabilità è $ (1-p) ^{n-1} * p $ la variabile $X$ è associata al lancio di una moneta simmetrica quindi $1-p = p = 1/2$ e una variabile aleatoria $Y$ definita come $Y = max{X,4}$ con la $X$ definisco gli istanti di prima testa in n lanci, il probelma è il seguente: devo definire la probabilità che $Y$ è uguale a $4$ quando $X = 4$ o ...
5
23 giu 2012, 10:59

ciccio921
Salve a tutti!! vorrei porvi una domanda. Quando un vettore è combinazione lineare di altri vettori?
16
18 giu 2012, 18:50

ValeSanzo
Salve ragazzi, Vorrei levarmi un dubbio che mi attanaglia ad ormai poche settimana dall'esame di analisi 2.. La mia professoressa di analisi ci ha fatto comprare il suo libro, in cui comunque non mi sono trovato bene nelle spiegazioni in particolar modo non riesco a capire una parte del teorema sulla continuità del limite. Ecco qua: "Una successione di funzioni continue in un'intervallo [tex]I[/tex], ivi uniformemente convergente, ha per limite una funzione continua" Dim: sia ...
9
23 giu 2012, 12:01

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi se potreste aiutarmi con il seguente esercizio. Determinare le soluzioni dell'equazione $y'sinx+ycosx=1$ che sono limitate in un intorno destro dell'origine. Le soluzioni dell'equazioni si trovano nella seguente maniera: $(d(ysinx))/dx=1 rArr ysinx=x+c rArr y=(x+c)/sinx$ Ma a questo punto non so come fare per individuare quelle limitate in un intorno destro dell'origine.

clody21
Calcolare Ac e Bc A = 1 -2 0 1 0 2 0 3 3 B = 1 -2 0 1 0 2 0 2 3 C = 2 0 1 a me esce 0 4 3. e' giusto? grazie anticipatamente!
1
23 giu 2012, 11:24

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, mi potreste spiegare cos'è una successione di insiemi invadente $RR^n$?