Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
JohnnyLuis
Domanda sul vuoto Miglior risposta
Che cosa succede quando si pratica il vuoto, ad esempio, sotto al pavimento?
1
9 set 2012, 07:36

Daniele Florian
C' è una categoria di libri che mi sta iniziando ad appassionare, ma non sapendola neanche definire esattamente faccio fatica a trovare altre opere simili. Per capirci, si tratta di tutti quei libri che accostano molto fortemente argomenti umanistici con ragionamenti scientifici, talvolta logici e matematici, per tirare fuori risultati diversi dal solito e molto suggestivi. Di questa categoria, per esempio, fanno parte: Un eterna ghirlanda brillante, Hofstadter Il Tao della Fisica, Capra Il ...
3
8 set 2012, 12:53

Poluz1
Salve a tutti. Sono uno studente di ingegneria che deve affrontare a breve l'esame di analisi due. Ho difficoltà a risolvere alcuni integrali generalizzati, per esempio questo: $\int_{0}^{1} |log(1-x)|^(a+1)/(x^2-x^3)^ a dx$ Dovendo analizzare la funzione sia in 0 che in 1, ho separato i casi. Quando x tende a 0, non ho avuto problemi, applicando semplicemente Taylor, ho dimostrato la convergenza quando a
1
7 set 2012, 20:12

5mrkv
Siano \[ \begin{split} A(A1,A0) \\ B(B1,B0) \\ \end{split} \] due numeri binari positivi. Devo \(1.\) scrivere la tavola di verità \(2.\) scrivere le equazioni di programmazione della \(\mbox{PROM}\) (ossia dei singoli bits \(P_i\) nella forma di programmazione) \(3.\) disegnare lo schema dei collegamenti in ingrasso ed in uscita (matrice di codifica) della \(\mbox{PROM}\) \(4.\) Commentare questa realizzazione della funzione con quella alternativa che usa porte logiche discreta, ...
0
8 set 2012, 21:08

lordb
Ciao a tutti, l'espressione da semplificare è questa $(x and y) or (y and z) or (not x and z)$ in $(x and y) or (not x and z)$. Mi piacerebbe vedere come ricavare l'equivalenza senza sfruttare le semplici dimostrazioni fattibili con: -diagrammi di Eulero-Venn, -tabelle di verità, -insiemi finiti. Un'idea sarebbe utilizzare in qualche modo i teoremi di idempotenza e simili... Aiutino ?

5mrkv
Data la funzione \(f(x)=x^{2}+3x+1\) con \(0\leq x \leq 3\) \(1.\) scrivere una tabella con i valori decimali e binari di \(x\) e dei corrispondenti valori decimali e binari di \(f(x)\) \(2.\) disegnare lo schema del circuito logico che usa solamente multiplexers ed eventualmente una porta not per realizzare la funzione \(f(x)\) \(3.\) mostrare altri modi per realizzare la stessa funzione discutendo i vantaggi svantaggi rispetto allo schema precedente \(1.\) Direi ...
2
7 set 2012, 02:06

grigiusita
Salve a tutti. Sto cercando di capire come stabilire la convergenza di un integrali improprio. Ho questo integrale improprio: $\int_{0}^{1} $(1)/$(sqrt(x)$$(1+sqrt(x)$)^$3$)dx La formula non è uscita bene, spero che si capisce. Al numeratore c'è 1 e al denominatore c'è $(sqrt(x)$$(1+sqrt(x)$)^$3$) Allora ho usato il criterio del confronto asintotico, con g(x)= $1/sqrt(x)$ Ho studiato il limite per x che tende a 1 da sinistra della ...

ufo900
Un punto materiale, di massa m=3kg si muove con velocità di modulo pari a v=10m/s avente direz orizzontale e giacente su un piano verticale. Il punto si conficca istantaneamente rimanendovi attaccato nel punto a sinistra del disco omogeneo di massa M=1kg e raggio 1m (si conficca del tipo: ---->O) incernierato allo stesso piano verticale nel punto B (sopra al centro del disco di 0,5m). Determinare la velocità angolare del disco con il punto conficcato subito dopo l'urto. Ho provato con la ...

mirk95
Ciao a tutti.. Ho un problema che non so come risolverlo.. Eccolo: Trova per quale valore di k il perimetro y del rettangolo, espresso in funzione dell'ordinata k, di equazione y=-5/4k^2+4k+20=0 è massimo. In che senso è massimo?? Ah il risultato è 8/5. Vi prego di non risolverlo con derivate o limiti e cose varie perché non l'abbiamo ancora fatto come argomento.. Grazie 1000 in anticipo...
1
8 set 2012, 17:02

fafnir39
Ciao a tutti, mi sono bloccato nella risoluzione del seguente problema: "In una circonferenza di centro O, due corde AB e CD si incontrano in un punto P. Sapendo che PO=2 cm e che AP*PB=14.02 cm^2 , calcola il raggio della circonferenza". Sono riuscito a ricavare la proporzione \(\ {AP}/{PC}= {PD}/{PB} = {AD}/{BC} \) ma non riesco ad andare avanti da qui. Ringrazio in anticipo per qualsiasi suggerimento.
2
8 set 2012, 13:56

MaledettaAnalisiXD
calcola l'area delle superficie definita dalle condizioni: $x^2+y^2/4=1$ e $z<=4x^2+y^2/4$ la prima cosa che devo capire è la forma della superficie: da $x^2+y^2/4=1$ vedo che la base è una ellisse da $z<=4x^2+y^2/4$ vedo che essendo $z$ compresa in un intervallo, globalmente la figura è un cilindro con base una ellisse. ora devo trovare una parametrizzazione e scelgo $(x=cos theta, y=sen theta, z=u)$ visto la base ellittica. Ovvimente $0<= theta<=2pi$ e ...

cris999
Intanto vediamo se ho capito il peso efficace. é la forza che una bilancia esercita su un uomo in una data condizione ma di verso opposto. Questa definizione spiega perché il peso efficace di un oggetto in caduta libera sia 0 ( sia lui che la bilancia sono sottoposti a a g, dunque preme sulla bilancia con forza uguale a 0 ed essa non esercita alcuna forza su di lui ) ma anche perché salendo un ascensore con a= 0.2 g il peso efficace diventi 1.2g*m. Si ha la somma del peso dovuto a g più ...

nokiaspace
Un compressore elabora una portata d’aria pari a 10,0 kg/s alla temperatura di 25,0 °C e alla pressione di 2,00 bar fino alla pressione di 20,0 bar. Calcolare la potenza meccanica fornita, la temperatura di fine compressione e la produzione entropica nel compressore. Ritenere valida per l’aria l’ipotesi di gas ideale con calori specifici costanti. (cp = 1,01 kJ/kgK; R = 287,13 J/kgK ) Qualcuno mi spiega come si fa questo esercizio? Come faccio a calcolare la temperatura di fine compressione?

jackmed
Ciao ragazzi, mi è stato chiesto $ z=3y+5x^2-10x+9 $ quale fosse il grafico di questa funzione, come si fa a saperlo ? Quasi sicuramente mi sarà chiesto all'orale visto che non ho saputo rispondere al esame.
7
6 set 2012, 21:50

mastofra_te
salve ragazzi avrei qualche problemino da porvi : un carrellino di lunghezza L e massa M è poggiato su un piano orizzontale , tra il piano orizzontale e il carrello non c'è attrito. All'istante t=0 un corpo rigido cilindrico di massa m raggio r e velocità angolare iniziale w0 viene poggiato su una estremità del carrellino , inoltre tra il piano del carrello e il cilindro vi è attrito dinamico con coefficiente ud noto. Calcolare la lunghezza Lmin che il cilindro compie per avviare un moto di ...

Eas1
Ciao a tutti, come suggerisce il titolo, ho un problema con il cambiamento in coordinate polari: Poniamo che ho un integrale doppio sul dominio $ D={(x,y) in RR : 0leqxleq 3 , 0leqyleqsqrt(1-x^2)} $ e che io abbia ridotto l'integrale $ int int_D f(x,y) dx dy $ nell'integrale $ int_(0)^(3) dx int_(0)^(sqrt(1-x^2)) f(x,y)dy $ Ho trasformato poi la funzione in coordinate polari, solo che adesso ho un dubbio su come trasformare gli estremi: mi son trovato che $ 0 le x^2+y^2 le 9 => 0 le rho le 3 $ ma per quanto riguarda $ theta $ e l'ordine di integrazione sono perplesso!
4
5 set 2012, 17:18

Paolo902
Problema (concorso di ammissione SISSA). Sia $A$ una matrice simmetrica $n \times n$ a entrate reali. Si consideri la funzione \[ f(x):= \langle Ax,x \rangle + g(x), \qquad x \in \mathbb R^n \] dove $g: RR^n to RR$ è una funzione continua tale che \[ \exists c > 0, \, \, \exists p>2 : \quad \lim_{\vert x \vert \to \infty} \frac{g(x)}{\vert x \vert^p} = c \] (1) Provare che $f$ ammette minimo assoluto, i.e. esiste $y \in \RR^n$ tale che ...
4
8 set 2012, 12:09

dodora
sapreste aiutarmi a risolvere correttamente questo esercizio tratto da un esame di matematica discreta: Determinare il piu piccolo valore positivo di a, per cui l'equazione diofantea -27x + ay = 48 è compatibile e risolverla. sappiamo che è compatibile se mcd(-27, a) divide 48; posso assegnare qualunque valore ad a ma come faccio a determinare il piu piccolo valore??? aiutooo

chess71
Discutere la convergenza di: $\int_1^(+infty) 1/(xe^x)dx$ Trattasi di integrale improprio di 1° specie, con funzione continua in $(1,+infty($ e sempre positiva. posso applicare i teoremi del confronto ho provato a confrontarla con $1/x$ , ma non ottengo nulla
3
8 set 2012, 10:31

rinaldo901
Salve a tutti!! sto preparando la tesi triennale, sulle matrici, la loro algebra. Mi servirebbe sapere quale sarebbe un libro buono per tirare giù alcuni teoremi. E poi: c'è un teorema che dice che se un anello è commutativo e semplice, allora è un campo?e c'è un libro anche per quello?? Grazie mille a tutti !!
4
18 ago 2012, 09:31