Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Ho un dubbio sulla soluzione di un integrale improprio:
$ int_(2)^(3) (e^{x^2} -e^{4} +4*e^{4}*(x-2))/(x^2*|sin(x-2)| ^c)*log(1+x) $
devo studiarne la convergenza al variare di c... ora io ho pensato di sviluppare con Taylor il seno, e la funzione esponenziale facendo lo sviluppo centrato in 2. Il logaritmo lo ignoro perchè non è il termine che mi da fastidio? altrimenti come lo tratto? in finale ho
$ int_(2)^(3) (8*e^{4}*(x-2)+o(x-2))/(x^2*|(x-2)+o(x-2)| ^c)*log(1+x) $
ma come gestisco la potenza col modulo e la somma? grazie
Ciao mi aiutereste?
Dato il fascio di rette di equazione (2+k)x-y+3-2k=0
e detto C il centro del fascio:
1. determinare la retta r del fascio passante per l'origine e la retta s del fascio ad essa perpendicolare
2. detto A il punto di s di ordinata 5, calcolare l'area del triangolo OCA, centro e raggio della circonferenza circoscritta al triangolo OCA
3. determinare per quali valori di k le rette del fascio intersecano il segmento OA
Dato il fascio di rette di equazione ...

$Z_p$ con p primo è un anello semplice? Cioè è tale che le sue sole congruenze sono gli ideali $I=\{0\}$ e $J=Z_p$?

Ciao a tutti,
mi aiutate con questo problema?
E' da un paio di giorni che vorrei risolverlo, ma non ci sono riuscito.
Al tavolo di una festa ci sono alcune bottiglie di aranciata; i primi invitati che arrivano ne bevono i $2/7$ e i successivi invitati ne bevono $1/2$. Se il padrone di casa mette altre bottiglie precisamente tante quante ne sono state bevute fino a quel momento meno $1/4$, quante bottiglie di aranciata ci sono ora sul tavolo?
Ho iniziato ...

Ciao.
Vari libri di testo, tra cui il mio, riportano qualcosa del tipo:
"La lagrangiana può essere interpretata geometricamente come l opposto dell ordinata all origine della retta tangente al grafico dell hamiltoniana"
per esempio, come in figura: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... sform1.png
Ecco, io proprio non ci salto fuori. Non riesco proprio a capire da dove sbuchi questa interpretazione.
Allora, ho capito che per trasformare è necessario che la hamiltoniana sia convessa rispetto al momento, in altre parole è come ...

Buona sera!
Ho un fastidio con un esercizio sulla retta proiettiva. Avendo i punti:
\(A=(1:0) B=(1:1) C=(1:2)\)
\(A'=1:0) B=(1:-2) C=(0:1)\)
devo trovare l'espressione della proiettività in forma analitica che trasforma A,B,C in A', B', C'.
Prima di tutto ho notato che A=A' quindi l'ho escluso dal sistema.
risolvendo il sistema viene una matrice
$((2,1),(-5,2))$
che trasforma i punti A,B,C in A',B',C'.
La forma analitica è la frazione dove ho \(x_1=(-5+3x)/(2-1x)\)?
Per trovare i punti ...

Sapete dirmi se ho ragionato correttamente nei seguenti quesiti?
PRIMO
Io ho pensato C) in quanto:
$ma = \gamma*m*M/(r^2)$
$M = \rhoV = \rho*3/4*R^3$
Per cui $ma = \gammam4/3\piR$
Ma nel centro della Terra è $R=0$ per cui forza e accelerazione si annullano. La derivata della velocità è nulla quindi la velocità è massima ("ha subito tutta l'accelerazione possibile").
SECONDO
Io direi:
$F-F_c=ma_m$ (dove $F_c$ è la forza di contatto dei due corpi)
$F_c=5ma_M$ (è ...

salve a tutti ,
non mi e' ben chiaro come sia diretta la reazione vincolare del perno nel caso di un' asta che ruoti attorno ad un asse verticale di traccia zero come indicato in figura, l'asta di colore rosso e' l'asta all'istante iniziale :
cioe nell' istante iniziale la reazione e' opposta alla forza peso e ha una sola componente Ry
ma non mi e' ben chiaro dopo .... quando ruota
dovrebbe essere Rx parallela all' asta ed Ry perpendicolare ma non mi e' chiaro perchè, non ...

mentre leggevo questo pdf:http://www.marinig.com/sites/default/files/attachments/152/la_condensa.pdf
mi son venuti un po di dubbi.
si parla di umidità relativa.
Più la temperatura è alta e più l'aria può contenere vapor acqueo e quindi più difficilmente sarà possibile raggiungere un umidità relativa alta(perché il volume dell'aria diventa più grande). è giusto?
le ultime frasi del pdf(non c'è bisogno che lo leggiate) fanno l'esempio dell'umidità relativa di una stanza dopo averla raffreddata!
si parte da una temperatura di 22,5°C con umidità ...

Salve, ho questa retta e un piano...il testo mi chiede di trovare il loro punto di intersezione...
r: $\{(x=t),(y=1-t),(z=2t):}$
$pi$ : $x-y+z+1=0$
Ho portato la retta in forma cartesiana e ho messo a sistema la retta e il piano trovando le soluzioni....solo che questo sistema non ha soluzioni e quindi non ha un punto di intersezione...vi trovate ?

ho la seguente funzione definita in \(\displaystyle [-\pi,pi[ \) che vale \(\displaystyle f(x) =-1 \) per \(\displaystyle |x|

Salve,
avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio purtroppo non riesco a capire da dove partire:
Sia dati i seguenti sottospazi vettoriali di R^4:
V=(x,y,z,w) : x + 2z = w, y - z = 0;
W=
a) Stabilire se esiste qualche relazione insiemistica tra V e W (se uno
e contenuto nell'altro), calcolare le dimensioni di V e W e della loro
intersezione.
b) Determinare un omomorfismo R^4 -> R^4 con nucleo uguale a W.
Ringrazio Anticipatamente,
Cordialità. Andrea.

Dire se è vera oppure falsa la seguente affermazione :
Sia $n in NN$
Se$ n>=1 $ allora $n!<=n^n$
nel caso fosse falsa, fornire un controesempio.
Nel caso fosse vera, dimostrarla,
Buon divertimento

Sul libro che sto studiando (Introduzione all'analisi funzionale - Cannarsa) mi sono imbattuto in un'asserzione che non mi è molto chiara.
C'è un teorema che dice che
Sia $\mu$ una funzione $\sigma$-additiva su un'algebra $K$.
Se $A_n$ è una successione in K, $A in K$, $\mu(A_1) < infty$ e $A_n downarrow A$ allora $\mu(A_1) downarrow \mu(A)$
E fin qui tutto ok.
Poi dice che senza l'ipotesi $\mu(A_1) < infty$ la proposizione è falsa e porta ...

Ciao ragazzi a quasi 20 ore dal compito mi trovo con una marea di dubbi, qualcuno mi può dire come risolvere questa tipologia di esercizio?
Per quali valori reali di c si ha
$ int_(3)^(0) (1 / (2x+c) )dx=5 / 2 $
non ho idea su come si risolvano gli esercizi di questo tipo. Qualcuno ne hai un'idea.

Se ho un sottospazio di R3 generato da 2 vettori indipendenti, e un sottospazio sempre di R3 generato da 1 vettore, è la stessa cosa, per trovarne l'intersezione, vedere se i primi stan nel secondo, o se il secondo sta nei primi?

Un aiuto. Domani ho l'esame di matematica e mi chiederanno i radicali. Qualcuno che me li spieghi? Grazie mille

Un cannone è posto su di un carrello che si muove lungo una rotaia orizzontale fissata al suolo. Il cannone spara un proiettile di massa m(p) cui imprime, nel sistema di riferimento in cui il cannone è fermo, un’energia cinetica iniziale E(k). Al tempo t(o) =0 il cannone spara. Allo stesso tempo il carrello possiede, rispetto al suolo, velocità parallela all’asse x della figura, di componente v(x), eaccelera con accelerazione anch’essa parallela all’asse x e di componente a(x). Il carrello ...

http://imageshack.us/photo/my-images/201/delucid.png/
in qsto esercizio viene scelto come pivot 3 perchè??
io ho ragionato così:
essendo un problema di minino si guarda la riga zero z(0). si trova il minimo;in questo caso vi è però sia -1 che -1.quindi vedo prima la variabile uscente, che è x4 perchè facendo il minimo rapporto tra termine noto e x1 e x2, quelli con coeff. positivi; ed esce 2(che è il minimo).
quindi x1 è quella entrante???

Sono alle prese con questo esercizio.
Sia \(\displaystyle d:\mathbb{R}^n \times \mathbb{R}^n \)
\(\displaystyle \)con \(\displaystyle x=(x^1,...,x^n) \) , \(\displaystyle y=(y^1,...y^n) \)
\(\displaystyle d(x,y)=max_{i \in \{1,...,n\}}\{|x^i-y^i|\} \)
Dimostrare che \(\displaystyle d \) è una distanza su \(\displaystyle \mathbb{R}^n \)
Nel mio svolgimento tutto mi quadra tranne una cosa: non riesco a dimostrare la validità della disuguaglianza triangolare. Intanto scrivo il mio ...